BATTESIMO E CONFERMAZIONE
di Philip Goyret, dal sito dell'Opus Dei
Battesimo
1. Le basi bibliche e l’istituzione
Nel Vecchio Testamento si trovano numerose prefigurazioni del battesimo, tra cui spiccano il diluvio universale, il passaggio del Mar Rosso e la circoncisione, che sono esplicitamente menzionati nel Nuovo Testamento in riferimento a questo sacramento (cfr. 1 Pt 3, 20-21; 1 Cor 10, 1; Col 2, 11-12). Con il Battista il rito dell’acqua, che non ha ancora efficacia salvifica, si unisce alla preparazione dottrinale, alla conversione e al desiderio della grazia, che saranno elementi importanti nel catecumenato.
«SE UNO NON NASCE DA ACQUA E DA SPIRITO, NON PUÒ ENTRARE NEL REGNO DI DIO». (GV 3,5)
Gesù si fa battezzare nelle acque del Giordano all’inizio del suo ministero pubblico (cfr. Mt3, 13-17), non per necessità, ma per solidarietà redentrice. In questa circostanza resta definitivamente indicata l’acqua come elemento materiale del sacramento. Si sono aperti i cieli, lo Spirito è disceso in forma di colomba e la voce di Dio Padre ha conferma la filiazione divina di Cristo. Tutto questo che accade al Capo della futura Chiesa indica quel che sarà compiuto sacramentalmente nei suoi membri.
Successivamente avviene l’incontro con Nicodemo, durante il quale Gesù conferma il vincolo pneumatologico esistente tra l’acqua battesimale e la salvezza, da cui deriva la sua necessità: «Se uno non nasce da acqua e da Spirito, non può entrare nel regno di Dio» ( Gv 3, 5).
Il mistero pasquale conferisce al battesimo un valore salvifico; Gesù, infatti, «aveva già parlato della Passione, che avrebbe subìto a Gerusalemme, come di un “Battesimo” con il quale doveva essere battezzato (cfr. Mc 10, 38; Lc 12, 50). Il Sangue e l’acqua sgorgati dal fianco trafitto di Gesù crocifisso (cfr. Gv 19,34) sono segni del Battesimo e dell’Eucaristia, sacramenti della vita nuova» ( Catechismo , 1225).
«IL SANGUE E L’ACQUA SGORGATI DAL FIANCO TRAFITTO DI GESÙ SONO SEGNI DEI SACRAMENTI DELLA VITA NUOVA». (CATECHISMO, 1225)
Prima di ascendere al cielo, il Signore dice agli Apostoli: «Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato» ( Mt 28, 19-20). Questo mandato è fedelmente adempiuto a partire da Pentecoste e indica l’obiettivo primario dell’evangelizzazione, che è attuale ancora oggi.
Commentando questi testi, San Tommaso d’Aquino dice che l’istituzione del battesimo avvenne in varie fasi. Come abbiamo visto la materia è definita nel battesimo di Cristo; la sua necessità fu confermata in Gv 3, 5; il suo uso cominciò quando Gesù inviò i suoi discepoli a predicare e a battezzare; la sua efficacia è dovuta alla Passione; la sua diffusione fu comandata in Mt 28, 19 [1] .
2. La giustificazione e gli effetti del battesimo
Leggiamo in Rm 6, 3-4: «O non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova». Il battesimo, che riproduce nel fedele il passaggio di Cristo sulla terra e la sua azione salvifica, concede al cristiano la giustificazione. Queste stesse cose annota Col 2, 12: «Con lui siete stati sepolti insieme nel battesimo, in lui siete anche stati insieme risuscitati per la fede nella potenza di Dio, che lo ha risuscitato dai morti». Si aggiunge ora l’importanza della fede, con la quale, insieme al rito dell’acqua, ci «rivestiamo di Cristo», come conferma Gal 3, 26-27: «Tutti voi infatti siete figli di Dio per la fede in Cristo Gesù, poiché quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo».
LA REALTÀ DELLA GIUSTIFICAZIONE MEDIANTE IL BATTESIMO SI TRADUCE IN EFFETTI CONCRETI NELL’ANIMA DEL CRISTIANO.
La realtà della giustificazione mediante il battesimo si traduce in effetti concreti nell’anima del cristiano, che la teologia presenta come effetti di guarigione e di elevazione. I primi si riferiscono al perdono dei peccati, come mette in evidenza la predicazione petrina: «Pietro disse: “Pentitevi e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per la remissione dei vostri peccati; dopo riceverete il dono dello Spirito Santo”» ( At 2, 38). Questo include il peccato originale e, negli adulti, tutti i peccati personali. Viene rimessa anche la totalità della pena temporale ed eterna. «Rimangono tuttavia nel battezzato alcune conseguenze temporali del peccato, quali le sofferenze, la malattia, la morte, o le fragilità inerenti alla vita come le debolezze del carattere, ecc., e anche una inclinazione al peccato che la Tradizione chiama la concupiscenza , o […] “fomes peccati”» ( Catechismo , 1264).
L’aspetto elevante consiste nella effusione dello Spirito Santo; «in realtà noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito» ( 1 Cor 12, 13). Dato che si tratta del medesimo «Spirito di Cristo» ( Rm 8, 9), riceviamo «uno spirito da figli adottivi» ( Rm 8, 15), come figli nel Figlio. Dio conferisce al battezzato la grazia santificante, le virtù teologali e morali e i doni dello Spirito Santo.
«IL BATTESIMO SEGNA IL CRISTIANO CON UN SIGILLO SPIRITUALE INDELEBILE DELLA SUA APPARTENENZA A CRISTO». (CATECHISMO,1272)
Insieme a questa realtà di grazia, «il Battesimo segna il cristiano con un sigillo spirituale indelebile ( carattere ) della sua appartenenza a Cristo. Questo sigillo non viene cancellato da alcun peccato, sebbene il peccato impedisca al Battesimo di portare frutti di salvezza» (Catechismo , 1272).
Siccome siamo stati battezzati in un solo Spirito «per formare un solo corpo» ( 1 Cor 12, 13), la incorporazione a Cristo è allo stesso tempo incorporazione alla Chiesa, e in essa restiamo uniti con tutti gli altri cristiani, anche con quelli che non sono in piena comunione con la Chiesa Cattolica.
Ricordiamo, infine, che i battezzati sono «la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la nazione santa, il popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere meravigliose di Lui che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua ammirabile luce» ( 1 Pt 2, 9): partecipano, dunque, del sacerdozio comune dei fedeli, «“sono tenuti a professare pubblicamente la fede ricevuta da Dio mediante la Chiesa” ( LG 11) e a partecipare all’attività apostolica e missionaria del Popolo di Dio» ( Catechismo , 1270).
3. Necessità
La catechesi neotestamentaria afferma categoricamente di Cristo che «non c’è sotto il cielo altro nome dato agli uomini per il quale noi dobbiamo salvarci». E dato che essere «battezzati in Cristo» equivale ad essere «rivestiti di Cristo» ( Gal 3, 27), si devono intendere in tutta la loro forza le parole di Gesù secondo le quali «chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato» ( Mc 16, 16). Da qui deriva la fede della Chiesa nella necessità del battesimo per essere salvi.
LA CHIESA NON CONOSCE ALTRO MEZZO ALL’INFUORI DEL BATTESIMO PER ASSICURARE L’INGRESSO NELLA BEATITUDINE ETERNA.
Possiamo capire meglio questo aspetto dall’accurata formulazione del magistero: «Il Battesimo è necessario alla salvezza per coloro ai quali è stato annunziato il Vangelo e che hanno avuto la possibilità di chiedere questo sacramento (cfr. Mc 16, 16). La Chiesa non conosce altro mezzo all’infuori del Battesimo per assicurare l’ingresso nella beatitudine eterna; perciò si guarda dal trascurare la missione ricevuta dal Signore di far rinascere “dall’acqua e dallo Spirito” tutti coloro che possono essere battezzati. Dio ha legato la salvezza al sacramento del Battesimo, tuttavia egli non è legato ai suoi sacramenti» (Catechismo, 1257).
Esistono, infatti, situazioni particolari nelle quali i frutti principali del battesimo possono essere ottenuti senza la mediazione sacramentale. Più esattamente, mancando il segno sacramentale, non esiste la certezza della grazia conferita. Ciò che la tradizione ecclesiale ha chiamato Battesimo di sangue e desiderio del Battesimo non sono “atti ricevuti”, ma un insieme di circostanze che concorrono in un soggetto, determinando le condizioni perché si possa parlare di salvezza. Si capisce così come mai «la Chiesa è fermamente convinta che quanti subiscono la morte a motivo della fede, senza aver ricevuto il Battesimo, vengono battezzati mediante la loro stessa morte per e con Cristo» ( Catechismo,1258).
OGNI UOMO CHE, PUR IGNORANDO IL VANGELO DI CRISTO E LA SUA CHIESA, CERCA LA VERITÀ E COMPIE LA VOLONTÀ DI DIO PUÒ ESSERE SALVATO.
In modo analogo la Chiesa afferma che «ogni uomo che, pur ignorando il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa, cerca la verità e compie la volontà di Dio come la conosce, può essere salvato. È lecito supporre che tali persone avrebbero desiderato esplicitamente il Battesimo se ne avessero conosciuta la necessità» ( Catechismo,1260).
Le situazioni di battesimo di sangue e di desiderio non includono quella dei bambini morti senza Battesimo. Quanto ad essi «la Chiesa non può far altro che affidarli alla misericordia di Dio, come appunto fa nel rito dei funerali per loro»; ma è proprio la fede nella misericordia di Dio, che vuole salvi tutti gli uomini (cfr. 1 Tm 2, 4), che ci consente di sperare che vi sia una via di salvezza per i bambini morti senza Battesimo (cfr. Catechismo,1261).
4. La celebrazione liturgica
I «riti di accoglienza» hanno lo scopo di conoscere chiaramente la volontà dei candidati, o dei genitori, di ricevere il sacramento e di assumerne le conseguenze. Seguono le letture bibliche, che illustrano il mistero battesimale e che sono commentate nell’omelia. S’invoca poi l’intercessione dei santi, nella cui comunità il candidato sarà inserito; con l’orazione di esorcismo e l’unzione con l’olio dei catecumeni si vuol significare la protezione divina contro le insidie del maligno. Di seguito si benedice l’acqua con formule di alto contenuto catechetico, che danno una forma liturgica al nesso acqua-Spirito.
La fede e la conversione si fanno presenti mediante la professione trinitaria e la rinuncia a Satana e al peccato. Si entra ora nella fase sacramentale del rito, «per mezzo del lavacro dell’acqua accompagnato dalla parola» ( Ef 5, 26). L’abluzione, sia per infusione che per immersione, dev’essere compiuta in modo tale che l’acqua scorra dalla testa, significando così il vero lavacro dell’anima.
LA FEDE E LA CONVERSIONE SI FANNO PRESENTI MEDIANTE LA PROFESSIONE TRINITARIA E LA RINUNCIA A SATANA E AL PECCATO.
La materia valida del Sacramento è l’acqua (ritenuta tale secondo il giudizio comune). Mentre il ministro versa per tre volte l’acqua sulla testa del candidato, o la sommerge, pronuncia le parole: «NN., io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo».
I riti post-battesimali (o esplicativi) illustrano il mistero realizzato. Si unge la testa del candidato (se non segue immediatamente la confermazione), per significare la sua partecipazione al sacerdozio comune e invocare la futura cresima. Si consegna un abito bianco come esortazione a conservare l’innocenza battesimale e come simbolo della nuova vita conferita. La candela accesa nel cero pasquale simbolizza la luce di Cristo, data per vivere come figli della luce. Il rito dell’ effeta , compiuto nelle orecchie e nella bocca del candidato sta a significare la disposizione di ascolto e di proclamazione della parola di Dio. Infine, la recita del Padrenostro davanti all’altare – nel caso di adulti, all’interno della liturgia eucaristica – mette in evidenza la nuova condizione di figlio di Dio.
5. Ministro e soggetto
Ministro ordinario è il vescovo o il presbitero e, nella Chiesa latina, anche il diacono. In caso di necessità, può battezzare qualunque uomo o donna, anche non cristiano, purché abbia l’intenzione di compiere ciò che la Chiesa crede.
SI CONSEGNA UN ABITO BIANCO COME COME SIMBOLO DELLA NUOVA VITA CONFERITA.
Destinatari del battesimo sono tutti gli uomini e donne che ancora non lo hanno ricevuto. Le qualità che il candidato deve avere dipendono dalla sua condizione di bambini che non hanno ancora raggiunto l’uso di ragione o di adulti. È raccomandato che i bambini ricevano questo sacramento nei primi giorni di vita, appena lo permetta la salute sua e della madre: procedere diversamente è, volendo usare una espressione forte di San Josemaría, «un grave attentato alla giustizia e alla carità» [2] . Il battesimo è la porta alla vita della grazia ed è un fatto assolutamente gratuito. Per la sua validità basta che non sia rifiutato; d’altra parte anche la fede del candidato, che è necessariamente una fede ecclesiale, è sostenuta dalla fede della Chiesa. Vi sono alcuni limiti alla pratica del battesimo dei bambini. Esso è illecito se manca il consenso dei genitori e non c’è una sufficiente garanzia circa la futura educazione nella fede cattolica. Per la buona educazione nella fede i padrini vengono scelti fra le persone di vita esemplare.
IL BATTESIMO È LA PORTA ALLA VITA DELLA GRAZIA ED È UN FATTO ASSOLUTAMENTE GRATUITO.
I candidati al battesimo adulti si preparano attraverso il catecumenato, strutturato secondo le consuetudini locali. Abitualmente si fa in modo che nella stessa cerimonia possa ricevere anche la Confermazione e la prima Comunione. Durante il catecumenato si cerca di suscitare il desiderio della grazia, e di ricevere il sacramento, cosa che per gli adulti è condizione di validità. Questo deve andare di pari passo con l’istruzione dottrinale, che cerca di suscitare nel candidato la vita soprannaturale della fede e una vera conversione del cuore. Questo può richiedere radicali cambiamenti nella vita del candidato.
Confermazione
1. Le basi bibliche e storiche
Le profezie sul Messia avevano annunciato che «su di lui si poserà lo spirito del Signore» (Is 11, 2), e a questo si potrebbe unire la scelta di Lui come inviato: «Ecco il mio servo che io sostengo, il mio eletto in cui mi compiaccio. Ho posto il mio spirito su di lui, egli porterà il diritto alle nazioni» ( Is 42, 1). Il testo profetico è ancora più esplicito quando è messo sulle labbra del Messia: «Lo spirito del Signore Dio è su di me perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione; mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai poveri» ( Is 61, 1).
Qualcosa di simile è annunciato anche per l’intero popolo di Dio; ai suoi membri Dio dice: «Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei precetti» ( Ez 36, 27); e in Gl 3, 2 si accentua l’universalità di questa diffusione: «Anche sopra gli schiavi e sulle schiave, in quei giorni, effonderò il mio spirito».
NEL MISTERO DELL’INCARNAZIONE SI COMPIE LA PROFEZIA MESSIANICA CONFERMATA, COMPLETATA E MANIFESTATA NELL’UNZIONE DEL GIORDANO.
Nel mistero dell’Incarnazione si compie la profezia messianica (cfr. Lc 1, 35), confermata, completata e pubblicamente manifestata nell’unzione del Giordano (cfr. Lc 3, 21-22), quando scende su Cristo lo Spirito in forma di colomba e la voce del Padre rende attuale la profezia della elezione. Il Signore stesso si presenta all’inizio del suo ministero come l’unto del Signore nel quale si compiono le profezie (cfr. Lc 4, 18-19), che si lascia guidare dallo Spirito (cfr. Lc 4, 1; 4, 14; 10, 21) fino al momento stesso della morte (cfr. Eb 9, 14).
Prima di offrire la sua vita per noi, Gesù promette l’invio dello Spirito (cfr. Gv 14, 16; 15, 26; 16, 13), come effettivamente accade a Pentecoste (cfr. At 2, 1-4), con un riferimento esplicito alla profezia di Gioele (cfr. At 2, 17-18), dando così inizio alla missione universale della Chiesa.
Lo stesso Spirito effuso a Gerusalemme sugli apostoli è da essi trasmesso ai battezzati mediante l’imposizione delle mani e l’orazione (cfr. At 8, 14-17; 19, 6); questa pratica diventa così comune nella Chiesa primitiva, che è attestata nella Lettera agli Ebrei come parte dell’«insegnamento elementare» e dei «temi fondamentali» ( Eb 6, 1-2). Questo quadro biblico si completa con la tradizione paolina e giovannea che unisce i concetti di «unzione» e di «sigillo» allo Spirito infuso nei cristiani ( 2 Cor 1, 21-22; Ef 1, 13; 1 Gv 2, 20.27). Quest’ultimo atto ha trovato espressione liturgica già nei più antichi documenti, con l’unzione del candidato con olio profumato.
IN ORIENTE SI DÀ PIÙ IMPORTANZA DELL’UNZIONE CON IL MYRON FACENDOLA IN DIVERSE PARTI DEL CORPO.
Questi documenti attestano l’originaria unità del rito dei tre sacramenti di iniziazione che venivano conferiti durante la celebrazione pasquale presieduta dal vescovo nella cattedrale. Quando il cristianesimo si diffuse fuori dalle città e il battesimo dei bambini diventò pratica comune, non fu più possibile seguire la consuetudine primitiva. Mentre in occidente la Confermazione resta riservata al vescovo e si amministra separatamente dal battesimo, in oriente si conserva l’unità dell’amministrazione dei due sacramenti ai neonati durante lo stesso rito. In oriente si dà più importanza dell’unzione con il myron facendola in diverse parti del corpo. In occidente l’imposizione delle mani si usa fare collettivamente su tutti i cresimandi, mentre l’unzione si fa sulla fronte e singolarmente.
2. Il significato liturgico e gli effetti sacramentali
Il crisma , composto da olio di oliva e balsamo, è consacrato dal vescovo o dal patriarca, e solo da lui, durante la Messa Crismale . L’unzione del cresimando con il santo crisma è segno della sua consacrazione. «Mediante la Confermazione, i cristiani, ossia coloro che sono unti, partecipano maggiormente alla missione di Gesù Cristo e alla pienezza dello Spirito Santo di cui egli è colmo, in modo che tutta la loro vita effonda il “profumo di Cristo” (2 Cor 2, 15).
I CRISTIANI, OSSIA COLORO CHE SONO UNTI, PARTECIPANO ALLA MISSIONE DI GESÙ CRISTO IN MODO CHE TUTTA LA LORO VITA EFFONDA IL “PROFUMO DI CRISTO”
Per mezzo di questa unzione, il cresimando riceve “il marchio”, il sigillo dello Spirito Santo» ( Catechismo , 1294-1295). Questa unzione è liturgicamente preceduta, quando è compiuta fuori dal battesimo, dalla rinnovazione delle promesse battesimali e dalla professione di fede da parte dei cresimandi. «In questo modo risulta evidente che la Confermazione si colloca in successione al Battesimo» ( Catechismo , 1298). Nella liturgia romana, segue la extensio manuum del vescovo su tutti i cresimandi, mentre pronuncia una orazione di alto contenuto epiclètico (vale a dire, di invocazione e supplica). Si arriva così al rito essenziale del sacramento, che viene compiuto «mediante l’unzione del crisma sulla fronte, che si fa con l’imposizione della mano, e mediante le parole Accipe signaculum Doni Spiritus Sancti – “Ricevi il sigillo dello Spirito Santo, che ti è dato in dono”». Nelle chiese orientali l’unzione viene fatta sulle parti più significative del corpo, accompagnando ognuna di esse con la formula: «Sigillo del dono che è lo Spirito Santo» ( Catechismo , 1300). Il rito si conclude con il bacio di pace, come espressione di comunione ecclesiale con il vescovo (cfr. Catechismo, 1301).
LA CONFERMAZIONE STA IN UNITÀ INTRINSECA CON IL BATTESIMO ANCHE SE NON VIENE AMMINISTRATA NELLO STESSO RITO.
Come si vede la Confermazione sta in unità intrinseca con il battesimo anche se non viene amministrata nello stesso rito. Con essa il patrimonio battesimale del candidato si completa con i doni soprannaturali della maturità cristiana. La Confermazione viene conferita una sola volta, perché «imprime nell’anima un marchio spirituale indelebile , il “carattere”; esso è il segno che Gesù Cristo ha impresso sul cristiano il sigillo del suo Spirito rivestendolo di potenza dall’alto perché sia suo testimone» (Catechismo, 1304). Con essa i cristiani ricevono con particolare abbondanza i doni dello Spirito Santo, restano vincolati in maniera più perfetta alla Chiesa «e in questo modo sono più strettamente obbligati a diffondere e a difendere con la parola e con l’opera la fede» [3] .
3. Ministro e soggetto
In quanto successori degli apostoli, solo i vescovi sono «i ministri originari della confermazione» [4] . Nel rito latino, il ministro ordinario è esclusivamente il vescovo; un presbitero può amministrare la confermazione validamente soltanto nei casi previsti dalla legislazione generale (battesimo degli adulti, accoglienza nella comunità cattolica, equiparazione episcopale, pericolo di morte), quando riceve la facoltà specifica o quando è temporaneamente associato a questi effetti dal vescovo.
COME SACRAMENTO DI INIZIAZIONE, LA CONFERMAZIONE È DESTINATA A TUTTI I CRISTIANI, E NON SOLO AD ALCUNI SCELTI.
Nelle Chiese orientali ministro ordinario è anche il presbitero, che usa il crisma consacrato dal patriarca o dal vescovo. Come sacramento di iniziazione, la Confermazione è destinata a tutti i cristiani, e non solo ad alcuni scelti. Nel rito latino viene conferita appena raggiunto l’uso di ragione: l’età dipende dalle consuetudini locali nel rispetto del suo carattere di iniziazione. Al candidato sono richiesti: aver ricevuto opportuna istruzione, avere la espressa intenzione di ricevere il sacramento ed essere in stato di grazia.
Philip Goyret
Bibliografia di base
Catechismo della Chiesa Cattolica, 1212-1321.
Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, 251-270.
-------------------------------------
[1] Cfr. San Tommaso d’Aquino, In IV Sent. , d. 3, q. 1, a. 5, sol. 2.
[2] San Josemaría, È Gesù che passa , 78.
[3] Concilio Vaticano II, Cost. Lumen Gentium , 11.
[4] Ibidem , 26.