Dopo aver presentato il teologo Robert Cheaib, ora è il turno di un giovanissimo sacerdote, professore universitario, autore di diversi libri spirituali, conferenziere... Ha una pagina wikipedia e un profilo facebook molto attivo. Collabora con la San Paolo per il settimanale Credere e il mensile Amen. Età: è nato nel 1980 in Puglia (Mesagne) Professione: è sacerdote della diocesi di L’Aquila, insegna Filosofia alla Pontificia
Università Lateranense e all’ISSR “Fides et ratio” di L’Aquila. Direttore della
residenza Universitaria “San Carlo Borromeo” a L’Aquila e parroco della
Parrocchia universitaria San Giuseppe Artigiano. Si dedica alla formazione e
alla predicazione specie per la formazione dei laici e dei religiosi, tenendo
conferenze, ritiri e corsi di esercizi spirituali. Sito web: http://epicoco.blogspot.it/ (non attivo da anni) e parrocchiauniversitaria.it Pagina youtube: www.youtube.com/user/luigimariaepicoco Pagina facebook:www.facebook.com/luigimaria.epicoco (33.000 followers) pubblica quotidianamente un commento al Vangelo del giorno Pubblicazioni:
Vergine Madre figlia del tuo figlio; Itaca editrice 2006
Jesu dulcis memoria; Itaca editrice 2007
Il grido di Benedetto XVI; con Michele G. Masciarelli; Tau editrice 2009
Futuro presente. Contributi sull'enciclica Spe salvi di Benedetto XVI; con Angelo Amato e Paola Bignardi; Tau editrice 2009
L'Immacolata perfezione. Sentieri in preparazione alla festa dell'Immacolata; Tau editrice 2010
Io vedo il tuo volto. Arte e liturgia; Tau editrice 2011
Ex coelesti virtute. Miscellanea di studi in onore di S. E. Mons. Giuseppe Molinari nel Suo 50º di Sacerdozio; Tau editrice 2012
Etty Hillesum. Introduzione ad una donna; Tau editrice 2013
Piccola introduzione alla Bibbia; Tau editrice 2013
Qualcuno accenda la luce. Conversazioni sull'Enciclica Lumen Fidei di papa Francesco; Tau editrice 2014
Giovanni Paolo II. Ricordi di un papa santo; con Mons. Piero Marini; Tau editrice 2014
La misericordia ha un volto. Il Giubileo straordinario della Misericordia secondo papa Francesco; Tau editrice 2015
Preghiere di ogni giorno; Tau editrice 2015
Nati per amare. I giovani raccontano la famiglia; LUP 2016
Solo i malati guariscono. L'umano del (non) credente; San Paolo, Milano 2016
Educare è meglio che curare; Tau editrice, 2016
La malattia è un dono di vita. Storia di Teresa Ruocco; Tau editrice 2016
La stella, il cammino, il bambino. Il natale del viandante; San Paolo, Milano 2016
Quello che sei per me. Parole sull'intimità; San Paolo, Milano 2017
Sale non miele. Per una fede che brucia; San Paolo, Milano 2017
Segue una intervista pubblicata su Cristiani today e l'introduzione all'ultimo suo libro, Sale non miele, pubblicata da Aleteia (che raccoglie una serie di suoi articoli):
“Una cristianità non si nutre di marmellata più di quanto se ne nutra un uomo. Il buon Dio non ha scritto che noi fossimo il miele della terra, ragazzo mio, ma il sale. Ora, il nostro povero mondo rassomiglia al vecchio padre Giobbe, pieno di piaghe e di ulcere, sul suo letame. Il sale, su una pelle a vivo, è una cosa che brucia. Ma le impedisce anche di marcire”
(George Bernanos, Diario di un curato di campagna)
Se qualcuno ci domandasse del perché converrebbe farsi santi, dovremmo rispondere alla maniera di Bernanos: per non marcire.
La nostra vita è costantemente sull’orlo di marcire, ma questa non è una considerazione pessimistica sulla vita. Al contrario è una visione molto ottimistica. Le cose che rischiano di marcire sono le cose vive, le cose traboccanti di vita. Le cose morte, le cose secche non rischiano di marcire perché in loro non c’è più nessuna vita e quindi nessun rischio. Il sangue sgorga da un corpo vivo. Una malattia si sviluppa lì dove c’è vita. Una piaga fa male perché vulnera un corpo vivo. La santità è il tentativo di mantenere la vita viva, di non lasciare che vada a male, di non permettere che l’eccesso di vita diventi principio di fine. Ecco perché è sbagliato pensare che la santità consista solo in un facile buonismo da quattro soldi. Al contrario essa è una dolcezza a caro prezzo così come solo il sale sa fare su una piaga.
Io stesso ho dovuto attraversare una stagione della vita in cui la santità era mescolata a un immaginario troppo mielesco e poco aderente alla mia piccola vita. Ricordo ancora quando ancora bambino, raccattato assieme ai miei amici chierichetti, andavamo a vivere alcuni fine settimana a sfondo vocazionale. Quasi sempre la sera vedevamo tutti insieme le diapositive della vita di qualche santo. Il rumore non molto romantico delle diapositive che scorrevano era coperto da un’audiocassetta che con musiche e voci recitanti raccontavano le vicende del santo di turno. Può sembrare che il mio discorso finirà con una acerba critica a questo tipo di esperienza, invece devo dire che ricordo con molta nostalgia quelle storie, perché nutrivano il mio cuore di un desiderio sempre più crescente di “prendere sul serio” la fede in Cristo proprio mentre vivevo immerso in un mondo “abituato” alla fede, come ci si abitua a un canto popolare o al gesto di rito di una mano alzata quando si saluta un amico per strada. Il problema era però l’immaginario, non il desiderio che mi cresceva nel cuore. Per diverso tempo ho pensato che la santità fosse questa visione romanzata della realtà, in cui il trionfo dei buoni sentimenti, e dei sorrisi nonostante tutto fosse la vera cifra dei santi. L’eroismo di essere buoni. Ahimè ho imparato a spese mie che la santità è una questione più scottante. È l’eroismo di restare umani nonostante la vita. E per restare umani delle volte bisogna essere forti non buoni. Scaltri non ingenui. Decisi non remissivi. Paradossalmente la delusione dei colori delle diapositive mi ha avvicinato più potentemente ai santi che intendevano raccontare.
Per un misterioso disegno della Provvidenza ho l’occasione di incontrare molte persone, tante comunità, tanti modi di vivere il cristianesimo. Ho avuto la grazia di attraversare i silenzi dei monasteri, ma anche di immergermi nei canti a squarcia gola dei grandi raduni. Ho visto tante normalità di parrocchie situate in ogni dove, e di parlare con gente che ha avuto la vita cambiata da eventi inimmaginabili. Che cosa tiene insieme tutte queste persone? Qual è la cosa che mi sono sforzato di condividere con tutti loro? Semplicemente che qualunque sia il modo attraverso cui ognuno vive la vita e la propria fede, di fondo c’è quelminimo comune denominatore del Battesimo che ci ha resi figlie che ci ha donato l’interiore certezza di essere amati, di vivere immersi in un campo che ha al suo fondo un destino buono, e di sapere che l’Amore è il presupposto di ogni vita degna di questo nome. Cioèla Fede, la Speranza e la Carità. I tre potenziali ricevuti in dono nel Battesimo che siamo chiamati ad esprimere in qualunque nostra vita.
La faccenda è seria perché dalla buona riuscita della nostra avventura dipende la qualità del resto del mondo:«Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini.
Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli» (Mt 5,13-16). Perché vedano, e gli venga voglia di alzare lo sguardo su Qualcun altro.
Le parole di cui è fatto questi libro nascono da questi incontri. Molte parole le ho ascoltate anche io mentre le pronunciavo come suggerite dagli occhi chi di ascoltava. Sarebbe lungo poter fare l’elenco di ogni persona, di ogni comunità, di ogni esperienza condivisa di cui queste pagine ne sono solo una piccola traccia, e a cui sono personalmente grato.
Luigi Maria Epicoco
La Bibbia sul podio - Il libro più copiato dagli amanuensi. - Il primo libro (stampato da Gutenberg). - Il libro più letto e tradotto del mondo (la Bibbia è stata tradotta in 2.355 lingue e leggendola ad alta voce ci vogliono circa 70 ore per completarla; leggendo 4 capitoli al giorno, in un anno si può realizzare l'impresa!) - Il libro che ha ispirato il numero maggiore di artisti a realizzare grandi opere d'arte (cfr. pagina dedicata all'arte) ALTRO MATERIALE: schema sulla Bibbia - apri e scarica in formato pdf Storia della salvezza Guida essenziale alla lettura e comprensione della Bibbia Primo Gironi - biblista Il nome " Bibbia " - con cui siamo abituati a chiamare la raccolta dell'Antico e del Nuovo Testamento - è l'adattamento del plurale greco biblia , che significa " i libri ". Infatti, la Bibbia si presenta al lettore come una grande biblioteca, i cui 73 volumi (46 conten
Argomento imprescindibile e spinoso, parlare della CREAZIONE ai bambini del catechismo significa prepararci a rispondere a tante obiezioni che il racconto della Genesi susciterà: "Allora chi ha creato Dio?", "Ma la scienza dice altre cose", "Ma gli uomini derivano dalle scimmie!"... Per rispondere a queste ed altre domande partirei dal racconto della creazione commentato da immagini affascinanti in questi due video: Per utilizzare le immagini della Sistina , vedi l'articolo di don Andrea Lonardo pubblicato su Gli Scritti. Che differenza c'è tra l'uomo e la scimmia? Perchè c'è l'universo? Una canzone dei Gen Rosso (un pò datata, ma il testo rimane affascinante): E ancora: C'è contraddizione tra la FEDE E LA SCIENZA? Per "celebrare" nella preghiera la creazione: SEI GRANDE, DIO (rielaborazione del Salmo 8) O Signore nostro Dio, come sei grande! Tutte le cose ci raccontano
Ho già raccolto in un precedente post i racconti di Bruno Ferrero (salesiano, 1946) sul Natale. Ora ho trovato altri racconti raccolti nel sito della Parrocchia di Piumazzo (non solo di Bruno Ferrero) e, del nostro autore, nel sito di Qumran e in quello della Parrocchia di Santa Maria del Pozzo (Ardore Marina, Reggio Calabria), di cui riporto le prime storie: LA VISITA Un giorno, in una parrocchia, arrivò un messaggio direttamente dal Paradiso. «Questa sera verrò a farvi visita. Gesù». Il parroco si affrettò ad annunciarlo a tutti e la gente arrivò in massa per vederlo. Tutti si aspettavano da Gesù una bella predica, ma egli si limitò a sorridere al momento delle presentazioni e disse: «Buonasera». Erano tutti disposti a ospitarlo per la notte, soprattutto il parroco, ma egli rifiutò gentilmente l’invito e disse che avrebbe trascorso la notte in chiesa. Cosa che tutti approvarono. Egli se ne andò senza far rumore l’indomani mattina presto, prima che venissero aperte le port
Spirito del Signore, dono del Risorto agli apostoli del cenacolo, gonfia di passione la vita dei tuoi presbiteri. Riempi di amicizie discrete la loro solitudine. Rendili innamorati della terra, e capaci di misericordia per tutte le sue debolezze. Confortali con la gratitudine della gente e con l’olio della comunione fraterna. Ristora la loro stanchezza, perché non trovino appoggio più dolce per il loro riposo se non sulla spalla del Maestro. Liberali dalla paura di non farcela più. Dai loro occhi partano inviti a sovrumane trasparenze. Dal loro cuore si sprigioni audacia mista a tenerezza. Dalle loro mani grondi il crisma su tutto ciò che accarezzano. Fa’ risplendere di gioia i loro corpi. Rivestili di abiti nuziali. E cingili con cinture di luce. Perché, per essi e per tutti, lo sposo non tarderà. *** Preghiera per il parroco – anonimo Signore, Ti ringraziamo di averci dato un uomo, non un Angelo come Pastore delle nostre anime. Illuminalo co
CANTI DI ADORAZIONE: STAI LI' (Gen verde) T'adoriam Ostia Divina VENGO AD ADORARTI (LUCE DEL MONDO) (sono qui a lodarti) Gesù sono qui davanti a te - Rns Voglio adorare te (RnS) Canzoni di preghiera Nuovi Orizzonti Io ti amo Gesù - Canto di Adorazione Medjugorje VOGLIO RESTAR CON TE (Come to my rescue) Emmanuele (RnS) Adoro te - RnS DAVANTI AL RE (RnS) ADORAMUS TE DOMINE (Taizè) Sono qui a lodarti - Rns - 2011 Dio ti adorerò (RnS) 13.454 visite a dicembre per il mio blog dedicato ai canti religiosi (con video e, quando possibile, testo e accordi). Erano 9.000 l'anno precedente. Segue la lista dei canti più visitati in assoluto e quelli più cliccati a dicembre. CANTI PIU' VISITATI: Resto con te (Gen verde) 26 feb 2014 14595 BENEDETTO SIGNORE (Cerco solo Te) 8 gen 2014 6632 RNS FUOCO D'AMORE ALBUM 2014