CHIESE SEMIVUOTE o SEMIPIENE? Editoriale per la Parrocchia Natività di Maria
C’era una volta il famoso bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno: immagine classica di chi è tendenzialmente pessimista e, cercando sempre quel che gli manca, rischia di dimenticare tutto quello che già ha; dall’altra parte c’è colui che è tendenzialmente ottimista e che, guardando quel che ha, rischia di dimenticare che ha ancora molto da cercare. Gli addetti ai lavori “pastorali” stanno evidenziando come ci troviamo, in questo tempo di perdurante pandemia, di fronte a chiese semivuote che ci ricordano la mancanza di tanti fedeli che si sono allontanati dalla pratica liturgica. Ed è ben visibile anche da noi questa mancanza: gli stessi gruppi di catechismo sono dimezzati dalle quarantene e dalla paura dei contagi, in particolare la Messa è, rispetto al passato, frequentata da una minoranza. Si parla di “cambiamento d’epoca” e di crisi. Si evidenzia l’impossibilità di fare progetti, proposte, di far ripartire l’oratorio… Tutto vero e tutto preoccupante. Soprattutto c’è materia p...