SITI CATTOLICI segnalati: F
Famiglia
Cristiana
***½
Settimanale
(paolino)
Settimanale di informazione e attualità religiosa edito dai Periodici San Paolo.
Settimanale di informazione e attualità religiosa edito dai Periodici San Paolo.
fondato ad Alba nel dicembre 1931 dal beato Giacomo Alberione. Famiglia Cristiana
si è imposta nell'informazione nazionale, al punto da raggiungere e in più
occasioni superare il milione e mezzo di copie. Figura di spicco è stata per
tanti anni il direttore don Leonardo
Zega (1980-1998), costretto nel 1997 alle dimissioni per le critiche
rivolte da Ruini. Attuale direttore è, dal 1999, don Antonio Sciortini. Vi collaborano o vi hanno collaborato anche
personalità della cultura italiana come Mario Rigoni Stern, Eugenio Corti, Susanna Tamaro, Vittorino Andreoli, Antonio Mazzi, Antonino Zichichi, Gianfranco Ravasi, Enzo Bianchi, Gigi Vesigna,Luigi Della Croce.
Si occupa di fatti di attualità, in particolare familiare ed ecclesiale.
Fede
2.0
**½
Blog
di spiritualità
Un
passionista, Daniele Curci, “Tra terra e etere, in viaggio verso il
Cielo”. Raccolta di video-testimonianze molto curate graficamente.
Focolarini
**½
Movimento ecclesiale
Il Movimento dei Focolari o Opera
di Maria è un movimento laico nato nella Chiesa cattolica che ha come fine la
realizzazione dell'unità tra le persone, come richiesto da Gesù. Ne consegue una precisa vocazione ecumenica oltre che al dialogo in tutti i settori della società e
della cultura. Il movimento è diffuso in tutto il mondo ed è coordinato dal suo
centro internazionale.
Il movimento nasce come conseguenza
della vocazione sentita da Chiara Lubich a 23 anni, nel 1943 durante i bombardamenti di Trento nella Seconda guerra
mondiale.
Una serie di circostanze, quali l'incontro di Chiara con Igino Giordani, allora deputato
della Democrazia Cristiana, che diventerà il
primo focolarino sposato, ed una serie di viaggi ed incontri dei primi
focolarini, hanno permesso una rapida diffusione del movimento prima in Europa e poi negli altri continenti. Attualmente è
diffuso nei cinque continenti, e vi aderiscono, secondo la pagina ufficiale dei
focolari, circa due milioni di persone.
Il vescovo di Trento, mons. Carlo De Ferrari, ne dà la prima
approvazione, nel 1947. Successivamente il
movimento è stato a lungo studiato dalle autorità ecclesiastiche che hanno più
volte rivisto e corretto statuti e regolamenti fino alla recente approvazione
degli statuti vigenti avvenuta nel 1990, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II che ne apprezzava
la vocazione al dialogo.
Pasquale Foresi fu il primo
focolarino ad essere ordinato sacerdote.
Il movimento dei focolari è rivolto
principalmente a persone laiche; alcune di esse
possono decidere di consacrarsi a Dio tramite il movimento. Tali persone vengono
definiti "focolarini" e fanno riferimento ad un "focolare"
(la "cellula" del Movimento). Questo è composto dai focolarini a
vita comune e da focolarini sposati, che scelgono di consacrarsi a
Dio ciascuno nel proprio stato. I focolari possono essere maschili o femminili;
i focolarini e le focolarine che vi abitano erano chiamati familiarmente da
Chiara Lubich popi e pope (cioè "bambini" e
"bambine" in dialetto trentino). Nei
focolari possono convivere anche persone appartenenti a confessioni diverse, ma
accomunate dal desiderio di donarsi in modo totale a Dio. Ogni focolare è
spesso responsabile di un territorio che viene definito "zonetta".
All'interno del Movimento dei
Focolari si sono sviluppate delle diramazioni che cercano di applicare la
spiritualità dell'Unità nelle varie realtà sociali. Sono esempi di queste
diramazioni:
Espressione visibile del Movimento
dei Focolari è la cittadella di Loppiano, centro di formazione
per giovani provenienti da tutto il mondo.
Per statuto il presidente del
Movimento sarà sempre una donna. Dopo la morte di Chiara Lubich avvenuta a Roma il 14 marzo 2008, è stata eletta presidente Maria Voce (chiamata da Chiara Lubich
con il sopranome 'Emmaus'), e
co-presidente Giancarlo Faletti.
Espressione musicale del Movimento
sono i gruppi Gen Rosso (maschile: www.genrosso.com ) e Gen Verde (femminile:
www.genverde.it ) formati da focolarini provenienti dai
diversi continenti.
Chiara Badano detta Chiara
Luce (Sassello 1971 – Sassello, 7 ottobre 1990) è stata una giovane appartenente al Movimento dei
Focolari,
morta a diciotto anni per un tumore osseo. E’ stata proclamata beata il 25 settembre 2010.
Nel sito: News su Chiara
Lubich, i focolari nel mondo, la parola di vita (illustrata per ragazzi e
bambini) le vignette di GB e W, i links con la cittadella di Loppiano, il
GenRosso e il GenVerde.
VEDI ANCHE:
Fraternità di Romena
**½
Monastero
La Fraternità di Romena è nata grazie
all'intuizione di don Luigi Verdi.
Nato a San Giovanni Valdarno (Ar) nel 1958, don Luigi ha cominciato subito il
suo cammino di sacerdote in Casentino, a Pratovecchio.
Nel 1991, dopo una profonda crisi
personale e spirituale, ha chiesto al vescovo di Fiesole di poter realizzare a
Romena un'esperienza di fraternità. E' cominciato così il cammino di Romena.
In pochi anni la pieve, che era
sporadicamente visitata da qualche gruppo di turisti e utilizzata dai pochi
parrocchiani, è divenuta un luogo d'incontro per migliaia di viandanti in
cammino verso una qualità di vita più autentica e verso un tessuto diverso di
relazioni.
ALTRI SITI CON LA F
Fabio Ciardi
**
Blog di spiritualità
Missionario Oblato di Maria Immacolata. Nato a Prato nel 1948.
Ordinato sacerdote nel 1975. Dottore in Teologia della Vita Religiosa presso
l'Istituto Claretianum (PUL). Direttore della rivista mensile “Missioni OMI”. Insegna presso
l'Istituto Claretianum (PUL) dall'anno 1967. Dal 1991
lavora presso il Movimento dei Focolari nella
Segreteria internazionale dei religiosi. Direttore della Rivista “Unità e
Carismi”, edita in nove lingue. E’ autore di molti libri di spiritualità.
Famiglie della
visitazione
**(½)
Associazione
laicale (liturgia)
Le Famiglie
della Visitazione sono un’Associazione di
fedeli della diocesi di Bologna che si propongono di vivere in piena fedeltà
alle esigenze del battesimo e nella comunione con il Vescovo diocesano,
lasciandosi prevenire dalla grazia dello Spirito Santo ad accogliere il dono
della comunione con Cristo e tra i membri della comunità, nell’impegno
incessante della conversione dei costumi, nel silenzio interiore ed esteriore,
nella preghiera personale e comunitaria e nel lavoro compiuto con zelo
religioso.
Fate discepoli
tutti i popoli
**
Fede e cultura
**
(a cura di Don Guglielmo Fichera)
L'Associazione Fede, Cultura e Società, a cura di Don Guglielmo Fichera, si occupa della divulgazione di informazioni sulla religione cattolica e nello specifico, come in questo momento, di campagne di controinformazione per riparare ai danni dei vari Dan Brown. Sito tradizionalista e apologetico. Da discernere!
L'Associazione Fede, Cultura e Società, a cura di Don Guglielmo Fichera, si occupa della divulgazione di informazioni sulla religione cattolica e nello specifico, come in questo momento, di campagne di controinformazione per riparare ai danni dei vari Dan Brown. Sito tradizionalista e apologetico. Da discernere!
Fede e Ragione
Catechesi
e spiritualità
A
cura di Angela e Lucia Silvestri, un
sito che offre spunti sulla ragionevolezza della fede cristiana attraverso contributi
teologici, di arte, spiritualità, testimonianze di vita. Il sito è interattivo
e aperto alla discussione con i visitatori attraverso il forum e la chat.
Fede Speranza Amore
**
Spiritualità
(biblica)
A cura di Sergio N. Meditazioni sull'insegnamento di Cristo attraverso le testimonianze della Bibbia e dei Vangeli; riflessioni sulla applicazione degli insegnamenti cristiani alla vita quotidiana.
A cura di Sergio N. Meditazioni sull'insegnamento di Cristo attraverso le testimonianze della Bibbia e dei Vangeli; riflessioni sulla applicazione degli insegnamenti cristiani alla vita quotidiana.
Fermenti Cattolici Vivi
**(½)
Blog di spiritualità
A cura di Alessandro Pernini. Pensieri in libertà di un cristiano entusiasta e felice di vivere la propria spiritualità che spera di contagiare un po' il lettore condividendo la sua gioia e le sue sfide nel vivere in una società che considera così poco i valori in cui crede. Testimonianze. Vicino a Medjugorje.
A cura di Alessandro Pernini. Pensieri in libertà di un cristiano entusiasta e felice di vivere la propria spiritualità che spera di contagiare un po' il lettore condividendo la sua gioia e le sue sfide nel vivere in una società che considera così poco i valori in cui crede. Testimonianze. Vicino a Medjugorje.
**
Agenzia stampa (missionaria)
L’Agenzia Internazionale Fides ha appena compiuto 70 anni di ininterrotta attività informativa al servizio della Missione nel mondo: autentica voce della Chiesa impegnata nell’evangelizzazione ad gentes. Il sito presenta dossier, notizie dal mondo ed eventi.
L’Agenzia Internazionale Fides ha appena compiuto 70 anni di ininterrotta attività informativa al servizio della Missione nel mondo: autentica voce della Chiesa impegnata nell’evangelizzazione ad gentes. Il sito presenta dossier, notizie dal mondo ed eventi.
Fides
et forma
**
Blog (liturgia)
Fede e Bellezza. Questo blog ha lo scopo di informare
e ravvivare il dibattito sul rapporto fra arte e architettura sacra, fede
cattolica e tradizione millenaria della Chiesa. Ideato, realizzato e curato
da Francesco Colafemmina, il blog spazia su diversi argomenti di cultura
ed attualità cattolica ed aggrega un gruppo variegato di cattolici accomunati
dall'amore per la Chiesa e per la sua storia così ricca di fede e bellezza. La
linea “editoriale” è apologetica e tradizionalista.
Figli
di Maria
**
Devozionale
(Medjugorje)
(a
cura di Valentino Serra)
Raccolta dei messaggi di Medjugorje dal 1981 ad oggi con il relativo commento di Padre Ljubo Kurtovic' a radio Maria.
Raccolta dei messaggi di Medjugorje dal 1981 ad oggi con il relativo commento di Padre Ljubo Kurtovic' a radio Maria.
Figlie
della Chiesa
**
Ordine
religioso
Filatelia
religiosa
**
(a
cura di Angelo Siro)
Il progetto nasce per far conoscere gli argomenti, i valori, le ricerche che vengono stimolate e realizzate con il supporto dei francobolli, specie quella a tematica religiosa in tutto il Mondo.
Il progetto nasce per far conoscere gli argomenti, i valori, le ricerche che vengono stimolate e realizzate con il supporto dei francobolli, specie quella a tematica religiosa in tutto il Mondo.
Filippini (Congregazione
dell’Oratorio di San Filippo Neri) vedi Oratoriani
Filosofia,
teologia, storia … e dintorni
**
Fine
settimana
**(½)
Rassegna stampa
Gli
incontri di "Fine Settimana", sorti nel 1979 per opera di don Girolamo Giacomini, promossi dall'Associazione Culturale "don G.
Giacomini" e sostenuti da diverse Parrocchie di Verbania, sono rivolti a
tutti coloro che non rinunciano a pensare da adulti in un mondo in rapida e
profonda trasformazione: a quei credenti che vogliono confrontarsi con le sfide
della cultura di oggi e a chiunque senta l'esigenza di riscoprire le ricchezze
della nostra tradizione religiosa in dialogo aperto e critico con tutte le
altre tradizioni culturali e religiose. Il sito presenta una ricchissima
rassegna stampa di articoli di argomento ecclesiale e sociale (il tutto in
formato pdf). Vi si trovano anche articoli tradotti dal francese.
Flavio Cammarano (Santini e
immaginette sacre)
*
Sito dedicato ai collezionisti di immaginette
sacre. Puoi trovare recensioni di libri sull'argomento, un dizionario della
terminologia del santino, un calendario delle principali fiere e mostre del
santino, una galleria di immagini sacre per la consultazione e l'acquisto.
Flos Carmeli
**
Un sito molto ricco a cura di don Alfredo Morselli
Fmaber (youtube)
**
Canale youtube
Canale di Suor Bernardina, suora salesiana di 75 anni. Contiene 340
VIDEO di vario genere. Cura anche un blog (scarsamente aggiornato): http://frontieredellospirito.blogspot.it
Focolare della Madre
**
Movimento ecclesiale
L’Hogar de la Madre nasce per iniziativa
di don Rafael Alonso (1947,
Granada). Sin dall’inizio della sua vita sacerdotale egli lavora intensamente
con i giovani.
Fogli mariani
**
Footprint of Jesus
**
*
Sito di musica religiosa di un cantautore
francescano (fra Leonardo Civitavecchia).
Fra noi
**
Un sito in bianco e nero che raccoglie vivace
materiale, raccolto da un frate papapunk, a servizio della pastorale: aforismi,
adorazioni, vite di santi, testi spirituali, testimonianze, forum.
Fractio
*
Frame
**
sito è curato da un'insegnante di religione,
Francesca Mento.
Frammenti di pace
**
Rivista mensile
Nata nel 2016, pubblicata dalla casa editrice Shalom (vedi) e diretta da Antonio Gaspari, la rivista vuole
evidenziare il positivo presente nel mondo, offrendo “buone notizie”,
“scatenando il paradiso”.
FRANCESCANI
www.ofm.org (frati minori)
www.francescani.net (conventuali)
www.db.ofmcap.org
(cappuccini)
Istituti Religiosi
Con il nome Ordine francescano
viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso,
il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san
Francesco d'Assisi
nel 1209 e i cui membri -
dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e
indipendenti, dei Frati
Minori
(OFM), (già detti Osservanti, Riformati, ecc.), dei Frati Minori Conventuali (OFMConv) e dei Frati
Minori Cappuccini
(OFMCap), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con
costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».
L'Ordine francescano fa parte, e in
qualche costituisce il fondamento, di quella variegata realtà che ha preso il
nome di Famiglia
francescana
in cui confluiscono le diverse forme di vita evangelica in diverso modo
ispirate al grande Assisate: le Clarisse, nelle loro diverse
espressioni, e il Terz'Ordine, sia Regolare (TOR) che Secolare (OFS), ma anche tutte quelle realtà,
canonicamente costituite, che comunque si rifanno ed intendono perseguire
l'ideale francescano.
Secondo
Ordine
Terzo
OrdineRegolare
Franco Boscione
*
Il sito presenta le pubblicazioni e gli studi
in ambito antropologico-biblico di Franco Boscione.
Franco Maria Boschetto
**
Frate Cesare
**
Alcune pagine per capire meglio chi è fra
Cesare B. Cappuccino - Cantante – PredicatoreMusicale
Fulvio Scaglione
**
Giornalista, vice-direttore di Famiglia Cristiana.
Fuoco acceso
**
Blog di spiritualità
Blog di frate Alberto B. (alias FrateFocu),
francescano.
Fuoco vivo
**