Cammini in Italia: sulle strade della fede
VIA FRANCIGENA (o via romea)
www.viefrancigene.org
www.confraternitadisanjacopo.it
www.viefrancigene.it
www.viafrancigenatoscana.org/
Il cammino più antico e noto è quello della via Francigena. In Italia parte dal Gran San Bernardo (Aosta) e giunge a Roma.
Antichissima via che connetteva Canterbury a Roma e poi, a seguire, alla Puglia. Itinerario ricco di storia e testimonianza di quanto il pellegrinaggio devozionale fosse importante in epoca medievale. Il percorso che attraversa l’Italia, dal Gran San Bernardo a Roma, conta 44 tappe e 1.000 km circa. Trattandosi di una rete di vie è possibile suddividere il lungo tragitto in diversi itinerari, percorrendoli separatamente.

VIA DEGLI ABATI
www.viadegliabati.com
Una variante di percorso della Via Francigena è la Via degli Abati che collega Pavia con Pontremoli (Massa e Carrara) attraverso Bobbio (Piacenza).

VIA DELLA COSTA
http://viadellacosta.it/
Da Santiago di Compostela a Roma sulle strade della Liguria. 348km a piedi in 12 tappe

VIA FRANCIGENA DEL SUD (o via Micaelica)
www.romaefrancigena.eu/
www.viefrancigenedelsud.it/it/
Un’altra grande direttrice di pellegrinaggio era la Via Micaelica, o Via dell’Angelo, verso il Santuario di San Michele Arcangelo nel Gargano, recentemente chiamata, forse impropriamente ma in modo efficace, “Francigena del Sud”. Questa via era utilizzata per i pellegrinaggi a Roma provenienti dal sud Italia e dai paesi del basso Mediterraneo, come anche per il pellegrinaggio a Gerusalemme.

CAMMINO DI FRANCESCO
www.diquipassofrancesco.it/
www.viadifrancesco.it/
Questo itinerario, partendo dal Santuario della Verna, ultime propaggini della Toscana, percorre la catena appenninica toccando i luoghi della memoria francescana attraversando l’Umbria e terminando, per ora, a Poggio Bustone al Convento di San Giacomo.

CAMMINO DI ASSISI
www.camminodiassisi.it/
Da Dovadola (Forlì Cesena) ad Assisi, in Umbria, il percorso si snoda attraverso 300 chilometri ad un’altezza massima di 1250 metri. Dalle foreste tosco-romagnole si scende verso lunghi tratti pianeggianti. E’ percorribile in 12-13 giorni e attraversa località come Verna, Camaldoli e Gubbio.

CAMMINO DELLA VALLE SANTA O DI FRANCESCO
www.camminodifrancesco.it
Il Cammino di Francesco è un itinerario pedonale che collega i luoghi della valle Reatina cari a San Francesco. Un circuito di 80 km che unisce alcuni fra Santuari francescano più suggestivi: Greccio, La Foresta, Poggio Bustone e Fontecolombo, ma anche boschi secolari e città misteriose come Rieti.

CAMMINO DI SAN BENEDETTO
www.camminodibenedetto.it/
310 km nel cuore dell’Italia partendo da Norcia, in Umbria, e arrivando a Monteccasino, dopo aver attraversato tutto il Lazio. 16 tappe su sentieri, carrarecce e strade secondarie a stretto contatto con la natura e la storia medievale.

CAMMINO DI SANT'AGOSTINO
www.camminodiagostino.it/it/
Novecentotredici chilometri in tutto che vanno dalla Brianza, terra in cui il santo ha coltivato la sua conversione, a Genova, la città dello sbarco delle sue spoglie giunte dal Nord Africa, passando per Milano, luogo del suo Battesimo, e per Pavia, dove oggi sono custodite le sue reliquie. Vedi anche l'articolo di Avvenire sul cammino.

CAMMINO DI SANT'ANTONIO
www.ilcamminodisantantonio.org
Il 13 giugno 1231, Antonio, trovandosi all’eremo di Camposampiero e percependo ormai prossima la sua morte, chiede ai frati di essere ricondotto nell’amato conventino di Padova dedicato alla Madonna. Il cammino vuole quindi rievocare e ricordare questo ultimo viaggio.

CAMMINO DEGLI ANGELI
www.ilcamminodegliangeli.org/
Il Cammino degli Angeli è un nuovo itinerario religioso ad anello che da Roma torna a Roma toccando, in più di 500 chilometri, alcuni dei più importanti luoghi santi del Cristianesimo, legati al monachesimo siriaco, a quello benedettino, al movimento francescano: Castel Sant’Elia, la SS Trinità di Orte, Pian d’Arca, i luoghi Santi di Assisi, il Monastero di Sant’Eutizio, Cascia, la Valle Santa del Reatino, per citare solo i più noti.

VIA LAURETANA (da Assisi a Loreto)
www.camminilauretani.eu/it/
Vedi anche; I «cammini»: una strada che interroga