La Chiesa non è democratica! Tra sondaggi e accuse di non parlare di Dio
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
-
Non si tratta di un ulteriore atto di accusa rivolto alla Chiesa, ma della costatazione che essa non segue le direttive democratiche per cui il "gusto" del pubblico detta legge, ma è guidata dallo Spirito Santo (attraverso delle persone che possono più o meno lasciarvisi guidare) ed è fedele al suo fondatore, Gesù Cristo, alle sue parole e quindi, innanzitutto, alla Parola di Dio che è chiamata a diffondere e custodire. Questa breve catechesi introduce un ennesimo sondaggio pubblicato su Quotidiano.net che afferma che un italiano su due è a favore del matrimonio di preti e suore e che queste possano celebrare la Messa. Mi chiedo se il sondaggio sia stato condotto tra chi è cattolico e magari anche praticante, oppure sia stato rivolto a chiunque. Perchè ho l'impressione che i più favorevoli al cambiamento istituzionale siano proprio coloro che non mettono piede in chiesa, magari giustificandosi che la chiesa non è aperta come loro vorrebbero e dimenticano che la chiesa siamo noi, popolo di Dio, generati da una Madre che è umana e divina e che ha una sua storia non può essere cancellata per mutati gusti dei suoi figli (che, spesso, l'hanno allontanata o addirittura ripudiata). Al sondaggio segue un commento del Direttore del Quotidiano.net il quale fa notare che le Chiese protestanti hanno preso già quelle strade, ma non sono comunque esenti da problemi e dallo svuotarsi delle chiese stesse. Piuttosto si chiede se la crisi non sia dovuto alla infedeltà rispetto al suo mandato: al fatto che la chiesa parli più di ecologia e di accoglienza che di Dio. Se mi trova d'accordo con la prima affermazione (le scelte protestanti non hanno portato nuova linfa alle loro chiese), mi trovo in disaccordo con la seconda affermazione: la chiesa parla di Dio e ricorda che è Dio che ci spinge ad interessarci di ecologia e di accoglienza (e di tantissime altre questioni), perchè il comando di Dio è, innanzitutto, quello di amarci in Lui, per Lui e attraverso di Lui.
Un italiano su due: sì al matrimonio per preti e suore
Il sondaggio di Noto sui preti sposati
Roma, 14 ottobre 2019 - In Italia ogni anno circa 700 preti abbandonano l’abito talare. Tra questi più della metà lo fa per convolare immediatamente a nozze. Se a questo dato ufficiale si associa quello del ‘Vox Populi’, cioè che il 26% dei cittadini è venuto a conoscenza di sacerdoti che intrattengono storie sentimentali, ecco che la questione riguardante la possibilità che si possa consentire ai preti di sposarsi diventa un elemento su cui riflettere. Eppure nella religione cattolica a volte è permesso lo sposalizio ma questo riguarda solo quelli che seguono il rito orientale (bizantino, siriaco o greco) o gli anglicani. Per molte altre religioni è possibile l’addio al celibato, come per esempio per gli ebrei e per i protestanti. Mentre per il Vaticano, invece, rimangono salde le regole storiche, per gli italiani queste leggi della Chiesa dovrebbero cambiare visto che ben il 58% sarebbe favorevole allo sposalizio dei preti e una percentuale simile, ma leggermente minore, il 55% delle suore.
Tale opinione, però, è fortemente influenzata dal livello di partecipazione delle persone alla religione. Infatti tra i cattolici molto praticanti prevale nettamente la contrarietà alle unioni, questa percentuale diminuisce tra quelli poco praticanti, mentre diventa nettamente minoritaria tra i cittadini che si professano cattolici ma che non praticano in maniera assidua. Bisogna dire che ben la metà della popolazione italiana si riconosce in questa categoria, e quindi il parere di questi cittadini influenza nettamente l’opinione generale.
Sondaggio sul celibato di preti e suore
Altro fattore di cui si discute da tempo è la possibilità che anche le suore possano celebrare messa. In questo caso le percentuali dei favorevoli aumenta di molto, così come anche il giudizio dei cattolici molto praticanti diventa meno conservatore. Il 68% della popolazione italiana sarebbe favorevole all’ipotesi che anche le suore possano officiare messa. Solo tra i cattolici molto praticanti questa teoria è in minoranza (anche se molto vicina al 50%) mentre sia nei cattolici poco praticanti che in quelli non praticanti è nettamente maggioritaria. È importante evidenziare che questa richiesta non è espressa solo dalle donne ma è nettamente presente anche tra i maschi.
Non solo. Altro dato su cui riflettere è che permettere di poter far celebrare messa anche alle suore è ritenuto un forte elemento innovativo che inciderebbe nella possibilità di ulteriore avvicinamento della Chiesa verso la popolazione. Insomma, emerge in maniera elevata che gli italiani ‘cercano un cambiamento’ anche nelle sfere e nelle regole ecclesiastiche, e non solo quindi nel mondo della politica. A dare maggiore conforto a questa ipotesi c’è un altro dato: il 60% ritiene che la Chiesa non sappia affrontare la questione del sesso. È interessante notare come tra i giovani questa percentuale arriva addirittura al 74%, indicatore anche questo di una ‘lontananza’ dei teenager dai valori della Chiesa. Al di là di questa differenza legata ai più giovani, c’è anche da dire che la maggioranza della popolazione, il 54% di chi comunque di professa cattolico, dichiara di non seguire le indicazioni della religione in ambito sessuale. Anche se la Chiesa rimane il riferimento per i valori della assoluta maggioranza degli italiani, al contempo diventa sempre più forte una richiesta di cambiamento che deve coinvolgere sia le regole interne che il rapporto con i credenti.
*Nota informativa ai sensi dell'art. 4 del Regolamento Agcom - Delibera n°256/10/CSP. Data di realizzazione: 12/10/2019. Committente: QN Quotidiano Nazionale. Estensione territoriale: nazionale. Campione: Panel Omnibus rappresentativo degli elettori italiani. Tecnica di somministrazione delle interviste: Cawi. Consistenza numerica del campione: mille. Rispondenti: 91%
La provocazione. Ma la Chiesa parla di Dio?
Stando al sondaggio di Antonio Noto che pubblichiamo oggi, la maggioranza degli italiani ritiene che se la Chiesa cambiasse sul celibato di preti e suore e sul sacerdozio delle donne recupererebbe attrattiva, e le chiese tornerebbero a riempirsi. Non dubito del sondaggio di Noto, nel senso che non dubito che gli italiani la pensino così. Ma dubito, e fortemente, che sia quella la causa delle chiese vuote. Le varie Chiese protestanti, infatti, ammettono il matrimonio dei loro pastori: ma non sono meno in crisi - quanto a carenza di fedeli - di quella cattolica (anzi). La Chiesa anglicana, poi, ha donne preti e perfino vescovi, o vescovesse non so come si dica, ma la sua influenza sul popolo è sempre più ridotta. Perché la questione del sesso sarà anche importante ma non va al cuore del problema, che è un altro. Cerco di spiegarmi.
L’uomo di oggi, almeno in Occidente, è sempre meno interessato alle «cose di religione» perché (come da decenni anticipato da alcuni filosofi, Severino ad esempio) affida la propria speranza di felicità a un altro dio: la Tecnologia. Si crede sempre di più che i progressi della scienza ci possano preservare da tanto dolore, e assicurare una vita lunga e agiata.
Quando poi si sbatte il muso contro la realtà, e ci si accorge che non tutto è risolvibile con un computer o una pastiglia, allora magari ci si imbatte nell’ineluttabile domanda sul senso della vita, e si va a cercare la risposta, spesso, negli interlocutori più bizzarri. Perché è in questo, a mio parere, che la Chiesa di oggi è debole. Dai pulpiti delle messe domenicali, ma anche dalle più alte gerarchie, si sente sempre più spesso parlare di morale: e neanche poi di sesso in realtà, ma di poveri, migranti, ambiente, magari anche di evasione fiscale e va benissimo per carità, ma cari preti e vescovi, parlateci qualche volta anche di Dio, e magari di Gesù Cristo, perché di questo l’uomo ha bisogno; e questa è la merce che avete da vendere. Ecco, credo che sia una certa reticenza sul Mistero il motivo di tanti abbandoni dei fedeli: non le questioni ecclesiali tipo celibato dei preti, che al massimo interessano appunto solo ai preti. (Fine della predica, della quale mi scuso, e che viene da un peccatore in perenne ricerca).
Spirito del Signore, dono del Risorto agli apostoli del cenacolo, gonfia di passione la vita dei tuoi presbiteri. Riempi di amicizie discrete la loro solitudine. Rendili innamorati della terra, e capaci di misericordia per tutte le sue debolezze. Confortali con la gratitudine della gente e con l’olio della comunione fraterna. Ristora la loro stanchezza, perché non trovino appoggio più dolce per il loro riposo se non sulla spalla del Maestro. Liberali dalla paura di non farcela più. Dai loro occhi partano inviti a sovrumane trasparenze. Dal loro cuore si sprigioni audacia mista a tenerezza. Dalle loro mani grondi il crisma su tutto ciò che accarezzano. Fa’ risplendere di gioia i loro corpi. Rivestili di abiti nuziali. E cingili con cinture di luce. Perché, per essi e per tutti, lo sposo non tarderà. *** Preghiera per il parroco – anonimo Signore, Ti ringraziamo di averci dato un uomo, non un Angelo come Pastore delle nostre anime. Illuminalo co
In Italia operano, nelle 226 diocesi, circa 800 esorcisti e un centinaio di ausiliari ovvero laici preparati e sacerdoti senza mandato [1] che non sono soci dell’ Associazione internazionale esorcisti (AIE), fortemente voluta da don Gabriele Amorth agli inizi degli anni ‘90 e ufficialmente approvata nel 2014. Ogni vescovo è tenuto a nominare almeno un esorcista che, in ogni caso, deve essere autorizzato dal proprio vescovo. Per contattare un esorcista è dunque opportuno rivolgersi in diocesi. Su internet ne ho individuati alcuni che vado a presentare. Molti di loro sono legati, a diverso titolo, ai gruppi carismatici. Fra gli esorcisti italiani più noti c’è p. Francesco BAMONTE (1960), religioso dei Servi del Cuore Immacolato di Maria , attuale presidente dell’Aie. Opera a Roma come il vescovo ausiliare gesuita, p. Daniele Libanori . Rimanendo nella zona della capitale, alle porte di Roma troviamo don Biagio Calasso, vice responsabile della casa ecumenica Taddeide di Riano
Argomento imprescindibile e spinoso, parlare della CREAZIONE ai bambini del catechismo significa prepararci a rispondere a tante obiezioni che il racconto della Genesi susciterà: "Allora chi ha creato Dio?", "Ma la scienza dice altre cose", "Ma gli uomini derivano dalle scimmie!"... Per rispondere a queste ed altre domande partirei dal racconto della creazione commentato da immagini affascinanti in questi due video: Per utilizzare le immagini della Sistina , vedi l'articolo di don Andrea Lonardo pubblicato su Gli Scritti. Che differenza c'è tra l'uomo e la scimmia? Perchè c'è l'universo? Una canzone dei Gen Rosso (un pò datata, ma il testo rimane affascinante): E ancora: C'è contraddizione tra la FEDE E LA SCIENZA? Per "celebrare" nella preghiera la creazione: SEI GRANDE, DIO (rielaborazione del Salmo 8) O Signore nostro Dio, come sei grande! Tutte le cose ci raccontano
Ancora da mio libro: " Cattolici VIP in Italia. Persone di fede conosciute o da conoscere " Il Cesnur (Centro studi nuove religioni ) calcolava nel 2009 la presenza in Italia di circa 200 veggenti e guaritori – o sedicenti tali – a cui ogni anno si rivolgerebbero circa 60 mila italiani. Sono in genere cattolici che cercano l’aiuto in persone che vengono ritenute dotate di carismi di guarigione o che hanno delle visioni spirituali, in genere della Madonna, che donano loro una capacità di ascoltare la volontà di Dio o di avere dei contatti con i defunti… Tutte queste manifestazioni non hanno alcun tipo di riconoscimento ufficiale da parte della chiesa. In alcuni casi c’è una condanna ecclesiale che comporta la sconfessione della presunta apparizione, in altri casi c’è in corso uno studio diocesano per verificarne la veridicità. In un caso c’è anche la condanna giudiziaria per truffa: è quella comminata all’ex veggente pugliese Paolo Catanzaro diventato nel frattempo transgende
Mio Dio, non dimenticarti di me, quando io mi dimentico di te. Non abbandonarmi, Signore, quando io ti abbandono. Non allontanarti da me, quando io mi allontano da te. Chiamami se ti fuggo, attirami se ti resisto, rialzami se cado. Donami, Signore, Dio mio, un cuore vigile che nessun vano pensiero porti lontano da te, un cuore retto che nessuna intenzione perversa possa sviare, un cuore fermo che resista con coraggio ad ogni avversità, un cuore libero che nessuna torbida passione possa vincere. Concedimi, ti prego, una volontà che ti cerchi, una sapienza che ti trovi, una vita che ti piaccia, una perseveranza che ti attenda con fiducia e una fiducia che alla fine giunga a possederti. ( San Tommaso d’Aquino )