2 ottobre: 150 anni fa nasceva Gandhi


Oggi ricorre l'importante anniversario dei 150 anni dalla nascita di Gandhi, un uomo che ha cambiato la storia con la forza della non violenza e che ha ancora da dirci molto. Tra gli articoli che sono stati pubblicati nella stampa segnalo quello di Vatican news, di  Città Nuova e del Corriere (con la Gabanelli che presenta la figura di "Donne e uomini che hanno cambiato il Mondo, senza chiedere ad altri di pagare il conto").
“La non violenza – insegnava Gandhi – è la più grande forza a disposizione dell’umanità. E’ più potente della più potente arma di distruzione  ideata dall’ingegno dell’uomo”.
La parola ‘ahimsā’ che trasmette il significato di nonviolenza per Gandhi non è solo uno stato negativo di non nuocere ma soprattutto un atto positivo di amore. Perciò Gandhi ha definito ‘ahimsā’ come il più grande amore, la più grande carità. Ed è qui, attraverso questo amore, che per lui non conosce frontiere e si deve estendere ad ogni essere umano, compresi anche i malintenzionati, i malvagi e perfino al male personificato. Gandhi ha detto che non è nonviolenza se amiamo solo quelli che ci amano. E’ nonviolenza solo quando amiamo coloro che ci odiano. Perciò, ecco, la nonviolenza è un rimedio che guarisce la malattia della società. E’ un antidoto all’odio e al conflitto. Qui è dove noi cerchiamo di lavorare assieme agli appartenenti delle diverse tradizioni religiose, cercando tutti insieme con le persone di buona volontà di costruire un mondo migliore, anche in vista di un’etica universale da riproporre, perché dobbiamo e siamo chiamati come esseri umani a essere buoni, a fare del bene, ad evitare il male, a seminare la pace. 
Città Nuova:
Il 2 ottobre del 1869 a Porbandar, nello stato del Gujarat in quella che era allora un’India unita, nasceva Mohandas Karamchand Gandhi. Sarebbe diventato il Mahatma – come Rabindranath Tagore lo aveva soprannominato – la “grande anima”. Il 2 ottobre 2019 Gandhi avrebbe compiuto 150 anni. Si tratta di una di quelle persone che ha fatto la storia non solo del suo tempo e del suo popolo ma dell’umanità intera. Lui stesso era ben cosciente della dimensione del suo respiro universale. Aveva scritto, ancora nel 1929: «La mia missione non è meramente la fratellanza dell’umanità indiana. La mia missione non è soltanto la libertà dell’India anche se oggi, di sicuro, tale obiettivo assorbe praticamente ogni energia vitale e ogni attimo del mio tempo. Ma attraverso la realizzazione della libertà dell’India spero di sviluppare e portare avanti anche la missione della fratellanza dell’uomo».
Gandhi, sebbene legato ai processi che portarono all’indipendenza del sub-continente indiano, era, in effetti, aperto su tutta l’umanità e lo confermano quanti si sono ispirati, sia pure in modo diverso, a lui per realizzare rivoluzioni pacifiche in diversi contesti storici e geografici. Per fare alcuni nomi, ricordiamo Martin Luther King, Nelson Mandela ed il vescovo Tutu, Aung San Suu Kyi ma anche fenomeni di massa come quello che portò alla rivoluzione popolare pacifica nelle Filippine che costrinse il dittatore Marcos a lasciare il Paese.
Gandhi ha dato vita a processi che mirano a realizzare pace e giustizia, attraverso alcuni principi ed intuizioni che hanno svelato il suo genio politico e sociale ma anche la sua profonda dimensione spirituale. Ha, infatti, lavorato alla pace attraverso il principio della ahimsa, non-violenza ed ha proposto ideali sociali con il suo concetto di sathyagraha, restare radicati nella verità. Idee che si ispirano alla cultura millenaria delle religioni dell’India, quelle di sanatana dharma, in particolare induismo e giainismo. È riuscito, tuttavia, ad applicarle alla vita del suo tempo e, soprattutto, ha mostrato con il suo essere e la sua testimonianza personale che potevano essere vissute. In tal senso Gandhi resta un emblema di coerenza ed imitabilità. È sempre rimasto fedele, infatti, a quanto credeva e predicava e poteva affermare a tutto diritto: «La mia vita è il mio messaggio». La coerenza di cui era capace toglieva a queste parole qualsiasi venatura di pretenziosità.
Proprio questo lo ha reso, anche, un personaggio scomodo, difficile da decifrare e, spesso, assai controverso. Non di rado, infatti, le stesse fasce sociali per le quali si era battuto sono state protagoniste di scontri e polemiche con il Mahatma. L’esempio più eclatante è la polemica lunga ed irrisolta con Ambedkar, leader dei dalit – o come il chiamava Gandhi harijans, figli di Dio – i fuori casta. Sebbene impegnato alla loro promozione sociale, Gandhi era fortemente criticato da Ambedkar che sosteneva che, in effetti, la sua posizione e la sua politica non facevano altro che perpetuare il destino drammatico dei dalit. La sua posizione di apertura, come indù, verso tutte le comunità, con una attenzione particolare verso i musulmani – il secondo gruppo religioso dell’India – è stato un contenzioso che gli è costato la vita e che continua ancora oggi ad essere fortemente ostacolato da fondamentalisti indù, alle cui frange apparteneva il suo assassino – Nathuran Godse – e che attualmente controllano l’intero Paese.
A cento cinquant’anni dalla nascita e a 71 dalla morte in un mondo come quello attuale, globalizzato e dove la tecnologia provoca esasperazioni semplicemente impreviste alcuni decenni orsono, sembra assurdo ed anacronistico parlare di Gandhi e dei suoi ideali di semplicità, sobrietà, giustizia fra le classi sociali, armonia fra le religioni. L’immagine di un uomo che tesse all’arcolaio per combattere le superpotenze del suo tempo difficilmente si armonizza con quanto vive la nostra società super tecnologica e robotizzata. Eppure, varrebbe la pena recuperare gli ideali gandhiani e vedere se e come possono essere armonizzati ed applicati alla nostra società odierna. Uomini e donne come Gandhi non vivono invano: lasciano tracce preziose che le generazioni successive sono chiamate a mediare all’interno di un mondo in rapida evoluzione.
Ma il problema non è solo attuale. Da sempre Gandhi, come tutti i profeti, è stato ed ha continuato ad essere un segno di contraddizione sia nel suo Paese come nel mondo intero. Ne era ben cosciente lui stesso se aveva affermato: «Una volta che questi occhi saranno chiusi per sempre ed il mio corpo sarà consegnato alle fiamme, ci sarà tutto il tempo per pronunciare un verdetto sulla mia opera». La stessa coscienza l’avevano anche i suoi contemporanei. Albert Einstein, per esempio, da un lato, ammetteva di trovarsi di fronte al «più grande genio politico del nostro tempo che ha dimostrato di quali sacrifici è capace l’uomo quando abbia trovato la via giusta». Dall’altro, non esitava ad affermare che «le generazioni a venire stenteranno a credere che un individuo simile, in carne e ossa, abbia potuto calpestare questa terra».
Eppure, sono questi gli uomini e le donne che “fanno la differenza” nella nostra storia. Gandhi ha rappresentato una luce, come gli indiani stessi si sono resi conto nel momento della sua morte. Lo sintetizzò bene Jawaharlal Nehru, primo ministro dell’India indipendente che la sera del 30 gennaio 1948 annunciò: «Amici e compagni, la luce è partita dalle nostre vite e c’è oscurità dappertutto. Il nostro beneamato leader Bapu, come lo chiamavamo, il padre della nazione, non c’è più. Non correremo più da lui per un consiglio o per cercare consolazione e questo è un terribile colpo, non solo per me ma per milioni e milioni in questa nazione». Ad un secolo e mezzo dalla sua nascita, il nome di Gandhi continua ad oscillare fra questi estremi e ad interrogare tutti noi nel XXI secolo. Eppure, c’è nel suo pensiero e nel suo spirito una ispirazione che potrebbe offrire una gamma di contributi alla vita socio-politica e religiosa del mondo attuale.
Corriere:
 Nel 1955, nella città americana di Montgomery nell’Alabama, per chi aveva la pelle nera avere dei diritti civili significava non dover cedere il proprio posto a un bianco, se questi era rimasto in piedi. Nel 1980, in Polonia, per gli operai avere dei diritti civili significava non essere pagati come schiavi. Nel 1968, a Praga, chi chiedeva dei diritti civili non voleva più obbedire a una potenza straniera, l’Urss. Tutto questo aveva un solo nome: libertà. Ma né in Alabama, né in Polonia, né a Praga, quella libertà sarebbe stata mai conquistata, senza alcune persone disposte a sacrificare la vita, il lavoro, la famiglia. Gente sconosciuta che da sola riuscì a mettere in moto la storia: con il proprio esempio. E che non chiese agli altri di pagare il conto del cambiamento, come invece fecero i predicatori di rivoluzioni violente, relegati poi nella spazzatura della storia.
Esempi che ispirano le popolazioni di tutto il mondo
Nell’Alabama, cambiò la storia la sartina Rosa Parks, a Danzica l’elettricista Lech Walesa, a Praga lo studente Jan Palach. E tanti altri, in altri Paesi. Non piegarono la schiena, scelsero di non tollerare l’ingiustizia. «Scelsero»: cioè praticarono l’unico vero diritto che un essere umano abbia su questa terra, il libero arbitrio. Conobbero certo la paura, come tutti, ma non le permisero di umiliarli. Furono la smentita vivente del detto manzoniano: «Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare». Se furono condizionati dalle circostanze storiche in cui vissero, come tutti lo siamo, non ne furono però prigionieri. Non avevano eserciti né ricchezze dietro di loro. Non predicavano la salvezza del mondo. Ma la dignità dell’individuo, di ogni individuo. Alcuni di loro furono dimenticati per dieci, venti, trent’anni. Ma non scomparvero mai del tutto, sono diventati simboli più forti della macina del tempo. Il loro esempio scorre, come certi rivoli carsici che non perdono mai la loro energia nascosta. Basta saperli trovare, e ascoltare il loro scrosciare.
La giovane Sophie Scholl
Sophie Scholl aveva 22 anni quando fu decapitata il 22 febbraio 1943, dalla lama d’acciaio pesante 15 chili della ghigliottina della prigione di Monaco di Baviera. Scarabocchiò dietro il foglio della sentenza una parola: «Freiheit», «Libertà». Motivazione della condanna: aver seminato nelle strade migliaia di volantini anti-nazisti, aver vergato sui muri «Hitler assassino del popolo». E aver scritto: «Niente è più indegno di una nazione civilizzata, che lasciarsi governare senza alcuna opposizione da una cricca che fa leva sugli istinti più elementari… Il danno reale è fatto da quei milioni di cittadini onesti che vogliono solo essere lasciati in pace... Copiate e diffondete». Sophie era una studentessa di filosofia dal volto anonimo. Lei, il fratello Hans e altri avevano fondato un piccolo gruppo, «La rosa bianca», dal titolo di un racconto di Clemens Brentano, scrittore del Romanticismo tedesco autore di poesie e canzoni contro Napoleone. I loro volantini, 7 in tutto, usciti da un vecchio ciclostile rivelarono già nella prima fase della guerra: «Da quando la Polonia è stata conquistata, 300.000 ebrei sono stati massacrati in quel Paese, nella maniera più bestiale». Questo, secondo alcuni storici, fu la prima denuncia all’Olocausto in terra ed epoca nazista da fonti tedesche. Nessuno, fra coloro che trovarono quei volantini, poteva più giustificarsi affermando: «Non sapevo». E quei fogli dicevano anche altro: «Il tedesco non deve sentire semplicemente pietà: egli deve sentire la colpa. Ciascuno è colpevole, colpevole, colpevole! (sottolineato tre volte, ndr)».
Sophie e la fedelissima di Hitler
Sophie e i suoi compagni furono arrestati quando il bidello che li conosceva da tanti anni li denunciò alla Gestapo. Ma Traudl Junge, l’ultima segretaria personale di Hitler, la fedelissima che raccolse il suo testamento e scrisse «ero troppo giovane per capire», alla fine della vita annotò nei suoi diari: «Un giorno ho notato la targa alla memoria Sophie Scholl in Franz Joseph Strasse a Monaco, e quando mi sono resa conto che quella ragazza è stata giustiziata nel 1943, ne sono stata profondamente scioccata. Anche Sophie Scholl all’inizio era stata una ragazza del Bdm (Lega delle giovani tedesche, ndr), di un anno più giovane di me, e aveva capito benissimo di avere a che fare con un regime criminale. La mia scusa perdeva ogni consistenza».
Gandhi, il «fachiro» che sconfisse Churchill
Un uomo può sconfiggere un impero, e nello stesso tempo essere tormentato dalle paure. Gandhi temeva il buio, i serpenti, i fantasmi. Ed era anche pieno di contraddizioni. Churchill lo aveva definito «un fachiro seminudo, nauseante». Da adulto, con il voto del «brahmacharya», rinunciò al sesso, ma da ragazzo era stato divorato da una vera ossessione sessuale per la moglie quattordicenne Kasturbai. Un giorno che aveva il padre morente fra le braccia, quando questi si assopì, corse subito dalla moglie-bambina, la svegliò per fare l’amore. E nel frattempo, il padre morì: «La vergogna era la vergogna del mio desiderio carnale perfino nel momento tragico della morte di mio padre». Ma non sono i dettagli biografici a fare la storia. Molto più conta l’ammirazione da lontano di Churchill — proprio quel Churchill che di Gandhi si era fatto beffe — per il Mahatma che abbracciava anche gli «intoccabili». Alla fine, il «fachiro semi-nudo, nauseante» vinse nel 1947 l’impero britannico, che dominava su 412 milioni di persone, con le sue marce pacifiche e digiuni a oltranza. Sempre in prima fila, non mandò altri al suo posto. Gli estremisti indù lo chiamavano codardo e traditore. Ma le loro bombe non scalfirono l’impero di Londra. E furono loro nel 1948, ad uccidere Gandhi. Lui si era detto pronto a dare l’unica cosa che poteva dare: la sua vita. E così fece.
Il «no» della sartina dell’Alabama
Rosa Parks era una sartina di 42 anni, e il primo dicembre del 1955 aveva preso l’autobus per tornare a casa dal lavoro. La Corte dell’Alabama aveva appena stabilito che la segregazione razziale violava la Costituzione. Quel giorno l’autobus era affollato, e Rosa si era seduta come sempre nella prima fila riservata ai neri, ma l’autista James Blake le aveva ordinato di cedere il suo posto a un bianco, rimasto in piedi. E lei rispose: «No». Fu arrestata, licenziata. La comunità nera di Montogomery indisse il boicottaggio degli autobus, una cosa mai prima accaduta. Durò per mesi. Nel frattempo, la comunità elesse come capo un giovane di nome Martin Luther King. Nel 1956 la Suprema Corte confermò l’incostituzionalità della segregazione razziale sugli autobus. Rosa morì a 92 anni, prima donna americana della storia a ricevere onoranze funebri nel Campidoglio.
La potenza simbolica del monaco che si dà fuoco
Nel 1963, il Sud Vietnam buddista era governato da un aristocratico della minoranza cattolica, Ngô Đình Diem, finanziato dagli americani. La guerra civile era già iniziata. E i monaci buddhisti, che guidavano la cultura del Paese ma erano seguaci della non violenza, pregavano e stavano a guardare passivamente. Finché uno di loro, l’abate Thich Quang Duc, capo della principale pagoda di Saigon, non si immolò per protesta contro la repressione anti-buddhista, la corruzione e l’asservimento del Paese agli Usa. Aveva 66 anni, apparteneva alla corrente buddhista Mahayana che vieta il suicidio. Ma si sedette ugualmente su un cuscino nel centro di Saigon, lasciò che due confratelli gli versassero sul corpo un bidone di benzina, e poi accese da solo il fiammifero. Impiegò 10 minuti a morire, immobile, senza un lamento. L’immagine del suo saio arancione in fiamme fece il giro del mondo, e milioni di persone divennero consapevoli di una guerra e una repressione fino a quel momento pressoché ignorate. Era l’11 giugno 1963. La guerra del Vietnam sarebbe finita solo nel 1975, ma la sua fine simbolica era cominciata con il suicidio del bonzo. «Come un solo fiammifero può accendere una rivoluzione», titolò anni dopo il New York Times.
Praga: la spallata finale nel nome di Jan Palach
Sei anni dopo, da questa parte del mondo, qualcun altro scelse il fuoco per rivendicare la libertà del suo popolo. «Io sono la torcia numero uno», scrisse a 19 anni Jan Palach, nella lettera che lasciò agli amici. Fino ad allora era stato uno studente universitario timido, appartato. Il 19 gennaio 1969, in piazza san Venceslao nel centro di Praga, si versò addosso un bidone di benzina per protestare contro la censura filo-sovietica sulla stampa. Sembrò un sacrificio inutile, il suo, il regime ne occultò persino la tomba. Ma vent’anni dopo, il 17 novembre 1989, mezzo milione di persone riempì la piazza san Venceslao, là dove la torcia si era accesa. Gridavano «Svoboda», «libertà». E «Palach, Palach!». Non avevano dimenticato quel nome. Lo stesso che, nell’estate precedente, l’astronomo Lubos Kohoutek — poi andato in esilio — aveva attribuito a un asteroide che aveva appena scoperto: «Palach 1834». Poche settimane dopo la manifestazione di piazza San Venceslao, lo scrittore dissidente Vaclav Havel — appena reduce dal carcere — fu eletto presidente dell’Assemblea Federale. Ad Est il mondo stava cambiando, e la Cecoslovacchia era tornata nell’Europa libera. Anche nel nome di Jan.
Bobby Sands: il digiuno divenne più pericoloso dell’arma
Non voleva indossare l’uniforme del detenuto, Bobby Sands. Voleva che il Regno Unito britannico lo rispettasse come prigioniero politico, patriota della «sua» Irlanda repubblicana. Aveva 27 anni, era un militante del gruppo armato dell’Ira. «Armato», appunto, e infatti Sands fu imprigionato per detenzione illegale di 4 pistole. Ma nel 1981, lui (ed altri 9 compagni detenuti) divenne veramente pericoloso per Londra quando scelse un’ arma più potente, la stessa di Gandhi: lo sciopero della fame. E proprio com’era avvenuto a Gandhi, molti altri militanti non li capirono, li criticarono. Sands morì dopo 66 giorni di digiuno. Margareth Thatcher rifiutò sempre di negoziare con lui. Però, nel 1998, Londra e Dublino firmarono l’«accordo del Venerdì Santo». E le due Irlande ebbero vent’anni di pace. Forse, la morte di Bobby non era stata inutile. Anche se ora, con l’ombra della Brexit che incombe, tutto potrebbe tornare tragicamente in ballo.
Lech Walesa: il coraggio di un elettricista
Secondo molti storici, l’uomo che diede il primo scossone al blocco comunista sovietico è stato Lech Walesa. Un giorno sarebbe diventato premio Nobel per la Pace, e capo dello Stato. Ma all’inizio era solo un elettricista nato in un villaggio minuscolo della Polonia. Da ragazzo Walesa aveva visto la gente schiacciata dai carri armati a Poznan, nel 1956. Nel 1980, con pochi amici fondò «Solidarnosc», primo sindacato libero del mondo comunista. Fu licenziato, e arrestato. Guidò gli altri allo sciopero generale, contro l’aumento dei prezzi alimentari, a mani alzate, fermando chi cercava la violenza. Diceva: «Temo solo Dio. E mia moglie…qualche volta». Avevano 8 figli, ma lui non aveva mai detto «tengo famiglia». Rischiò tutto. E convinse milioni di altri — non eroi, né santi — a rischiare con lui. Certo, c’era il papa polacco e il vento stava cambiando, ma senza il suo coraggio la storia europea avrebbe avuto un altro corso e altri tempi. Oggi è un pensionato qualsiasi. Ha scritto una volta: «Chiunque cerca di fermare con le mani le ruote della storia avrà le dita spezzate».
Il ragazzo che sfidò i carri armati aleggia su Hong Kong
Vissute in epoche diverse, queste persone hanno avuto in comune tre cose: il coraggio, uno sguardo visionario oltre il quotidiano, la volontà di assumersi una responsabilità personale incondizionata. La stessa che ha spinto quel ragazzo cinese a fermare il carro armato in Piazza Tienanmen a giugno del 1989. Nessuno sa che fine abbia fatto, e nemmeno dove sia finito il soldato che alla guida del blindato si rifiutò di «tirare dritto”. Ma l’esercito cinese non è riuscito a seppellirne la portata simbolica, che oggi potrebbe materializzarsi fra i milioni di manifestanti di Honk Kong. E l’esito stavolta potrebbe essere ben diverso.
Queste persone hanno avuto in comune una visione e il coraggio di assumersi una responsabilità in proprio. E il coraggio è un confine esistenziale che la storia ha posto, e pone, davanti a molti. Chi lo ha varcato ha cambiato il mondo.
1 ottobre 2019 | 22:52

Etichette

7 segni1 Abbè Pierre1 abitudine1 aborto20 Abramo1 Accattoli2 accidia1 accoglienza8 adolescenti49 adozioni gay1 adulazione1 Aforismi17 agire1 aiutare1 Al centro l'amore35 Albini1 alfabeto1 Alfie2 allegria1 Alpha1 altruismo1 Amazzonia3 amicizia11 Amirante5 Ammaniti1 Amore74 Amoris laetitia6 Andreoli2 angelo custode3 anima3 animali1 animazione6 Anniversari30 Anno liturgico1 anziani6 apologetica3 app4 apparizioni4 Arcabas1 arcangeli2 archeologia1 Argentina1 arte22 Articoli20 Ascensione4 Assisi1 Assunta2 ateismo4 Atenagora1 Attanasio1 attesa1 audio2 Augias1 autorità1 avarizia1 Avvento26 azioni1 baby gang2 baciamano1 Baggio1 bambini19 Bannon1 Banzato1 Baricco1 Bassetti5 Battesimo4 Battesimo di Gesù3 Battiato1 Bauman3 beatitudini10 Becciu2 Beltrame1 Benedetto XVI22 benedizione4 Benigni10 Bianchi58 Bibbia45 Bibbiano2 Biffi1 Bignardi1 Bignoli1 Blade Runner1 blasfemia3 blog23 Bloom1 Bocelli2 Bonhoeffer1 Bose1 Botta9 Bova1 Brown1 Brunelli1 bullismo3 buon ladrone1 Busca1 Buttiglione1 caccia1 Cacciari2 Caffarra1 Calcio sociale1 Camilleri3 Camisasca1 cammini1 campi estivi5 Cana1 Candelora1 Cannes1 Canopi3 Cantalamessa9 Canti religiosi31 Cardenal1 carismi1 Caritas2 Carlo Acutis15 Carrere1 Carròn1 cartine1 Castellucci1 castità7 catacombe1 Catechesi93 Caterina1 cattonerd7 Caviezel1 Cazzullo2 CEI6 Celentano1 celibato7 Ceneri5 censura1 Cevoli1 Chapman1 Che Guevara1 Cheaib9 Chiara Corbella3 Chiara Lubich12 Chiara Luce Badano2 chierichetti1 Chiesa26 Chiesa e società32 Chittister1 chosen1 Christus vivit1 Ciardi2 Cinema82 Cirinnà1 citazioni80 CL1 clausura1 Coccopalmerio1 Coco1 collaboratori1 Comastri3 comunicazione2 comunità1 Comunità Giovanni XXIII1 Concilio1 conferenze3 Confessione12 consacrati1 consacrazione1 conversione1 convivenza2 cooperazione1 coronavirus35 Corpus Domini5 Corviale1 Corvo1 Cosentino5 covid197 creazione1 Credo3 cremazione3 Crepaldi1 Cresima4 CRIC2 crisi10 cristianofobia6 Cristicchi3 Cristo Re2 croce3 Crocefisso3 crociate2 Cultura12 cuore1 curia3 Curtaz2 D'Avenia21 Dalla2 David Buggi3 ddlzan3 De Donatis9 de Foucauld5 De Whol1 Debora Vezzani1 Debrel1 decalogo7 defunti8 degrado1 Delpini9 demografia2 denaro1 denatalità2 depressione1 desideri1 devianze4 devozioni3 dialogo2 dibattiti45 dicembre 20181 digiuno2 Dio4 Diocesi1 Diotallevi1 diritti umani1 disagio2 discernimento5 dissenso29 divorziati6 dj Fabo2 Doglio1 Dom Gréa2 domande1 domenica3 don Benzi1 don Bosco2 Don Camillo1 don Ciotti1 don Gatta1 don Leonardi13 don Luigi Verdi3 don Marco Pozza3 don Milani5 don Peppe Diana1 don Probo1 don Zeno1 donne e Chiesa6 Dossetti1 Dostoevskij1 down1 Draghi1 Dreher3 droga4 dvd1 e-book1 ecclesiologia di comunione1 ecologia4 economia6 ecumenismo6 edicola1 editoria1 educare18 Einstein1 Eli1 Emmaus2 emozioni1 Epicoco14 Epifania6 Ermes Ronchi6 esame di coscienza2 escatologia4 esegesi1 esercizi2 esorcismo3 estate4 Etty Hillesum2 Eucarestia7 Europa3 eutanasia17 evangelizzare3 Fabrizio Moro1 facebook3 fake11 famiglia40 Fano1 Farina1 Fatima6 Fazi2 Fazio1 fede16 felicità13 Fellini1 femminicidio2 femminismo1 Ferrero2 Fini1 Fittipaldi1 Fo1 Focolarini5 Follereau1 Fontana1 Fontanelle1 formazione1 foto1 Francesco226 fratel Biagio1 Fratelli tutti1 fraternità6 Frisina1 Fromm1 Fumagalli1 fumetti3 Galantino1 Galileo1 Galimberti1 Galli della Loggia6 Gandhi2 Garelli3 Gargiulo1 Gasparino2 Gaudete2 Gen Rosso1 gender13 genitori6 Gerusalemme1 Gesù25 Gesù Re1 Giaccardi1 Gianluca Firetti3 Gibran1 Gibson2 Giotto1 giovani69 Giovanni Battista2 Giovanni Paolo I1 Giovanni Paolo II11 Giovanni XXIII3 Gironda1 giubileo1 Giuda2 giudizio1 GMG11 gnosticismo1 Gramellini2 gregoriano1 grest12 Greta1 Grillo1 Grossman1 Grun1 Guareschi1 guerra Ucraina4 Gutierrez1 Guzzo1 Hadjadi3 Halloween5 Hargot3 Harry Potter1 Hexameron1 hikikomori2 Hill1 Hong kong1 Humanae vitae1 icone1 Il Regno1 Immacolata8 immagini53 immigrazione21 individualismo2 infedeltà1 inferno3 ingiustizia3 inquisizione1 interiorità2 internet12 Introvigne1 Isacco1 Islam1 Jean Venier1 Kasper1 Kilgour1 Kirill2 Koder2 Koll2 Konrad1 Kuby1 Ladaria1 laicismo4 Lambert1 Lambiasi1 lamentele1 Lasconi1 Laterano1 Law1 Le pen1 Leopardi1 letteratura5 letto15 Lewis2 liberazione2 libertà4 Libri153 Ligabue1 Lind1 Link2 liturgia53 Livatino1 Lonardo16 Loppiano1 Loreto1 Lorizio6 Lumini1 Lutero1 Luxuria1 M.L.King1 Madonna5 Madre Elvira1 Madre Teresa7 mafia5 Maggi20 MaggiLidia1 Magi1 Magister2 Magnificat1 Magris2 Mainetti1 malattia7 malattie spirituali3 male1 male innocente4 Manara1 Mancuso7 Manicardi2 Mannoia1 Manns1 Manzoni1 Maraini1 Marazziti1 Marco1 Marco Gallo1 Maria47 Mariani1 MariaVoce1 Marta e Maria1 Martin1 Martinelli1 Martini7 martiri5 Marzano3 mass media7 Mastracola1 maternità3 maternità surrogata3 Matino1 matrimonio28 Matteo A.8 Mazzolari7 media2 meditazioni2 Medjugorje12 Melloni1 Meloni2 Mencarelli1 Mentana1 Mercier1 Merini1 Messa17 Messale1 Messiah1 Messori3 miracoli5 Miriano13 Mirilli1 misericordia7 Missione7 MMSOTT20191 Molari1 Monda6 Monica Mondo1 morale6 morte2 movimenti1 Muller2 Murgia4 Musica39 Nadia Toffa1 Natale53 Natività di Maria1 Natuzza2 Negri1 Nembrini5 Neocatecumenali1 Newman2 no vax1 Noa1 non ti arrendere1 Normadelfia1 Notre Dame1 Novena5 Nuzzi3 Oceania1 Odifreddi1 odio2 Olmi2 olocausto1 omelia5 omelie164 omosessualità33 opzione Benedetto3 oratorio6 Ordine di Malta1 Oriente1 Orlandi1 oroscopo1 Oscar5 Oxfam1 p.Livio Falzaga3 pace8 Padre Livio2 padre Michal1 Padre nostro5 Padre Pino Puglisi1 Padre Pio1 Pagano1 Pagazzi1 Paglia3 Palme4 Palumbo2 pandemia8 Pannella1 Paolo VI2 papà2 paradiso1 Parigi1 Parola di vita38 parrocchia9 Pasqua30 passione6 pastorale31 paternità6 Pati Trigo1 patria1 Patriciello16 paura1 peccato originale2 pedofilia17 pelagianesimo1 Pelati1 Pell1 Pellai1 pellegrinaggi3 Pelligra1 pena di morte2 Pentecoste5 Percorsi1 perdono4 Personaggi45 pettegolezzo1 Piccolo1 Pietro e Paolo1 Pinocchio1 Pio XII2 podcast2 poesia3 polemiche87 Poli1 politica56 Polonia1 Poretti7 pornografia2 povertà3 prediche1 preghiera27 preghiere98 pregiudizi1 presepe7 Pro Vita4 profeti1 profezie2 Proietti1 Pronzato1 psicologia8 pubblicazioni59 Quaresima48 racconti5 radio2 Raggi1 Ravagnani6 Ravasi19 razzismo2 reali1 Recalcati8 relativismo2 religione9 religioni4 Repole1 report2 Riace1 Riccardi7 ricchezza10 Ricci1 Rivi1 RnS1 Rom2 Roma19 Romero2 Ronaldo1 rosario9 Rosini32 Ruini1 Rumiz1 Rupnik9 Sabattini2 sacerdoti31 sacramenti5 Sacro Cuore1 Sadhguru1 Saint-Exupery1 Salmi1 salvezza2 Salvini16 samaritana1 San Filippo Neri1 San Francesco9 San Francesco di Sales1 San Giovanni Crisostomo1 San Giovanni Evangelista1 San Giuseppe11 San Leone Magno1 San Martino1 San Paolo2 san Tommaso dìAquino1 Sanremo11 Sant'Agostino10 Sant'Egidio1 Santa Bernardette1 Santi31 santità16 Santo Sepolcro1 Santoro1 santuari3 Sarah2 sardine1 Sassoli1 Satana3 Savagnone1 Saviano3 sballo1 Scalfari4 scandali7 Scaraffia4 Schmitt2 scienza e fede9 Scifoni6 scisma2 Scola1 Scorsese3 scuola5 Scurati2 secolarizzazione2 Secondin1 segreti1 Semeraro1 sentenze1 Sequeri3 serie TV31 Serra2 sessualità64 Sesta3 sette1 Settimana santa4 sexting1 Silence2 Silone1 Silvia Romano3 simonia1 Sindone2 single1 sinodalità1 Sinodo15 Siti cattolici27 smartphone2 Snoopy1 Socci4 social4 società44 sociologia3 sondaggi2 Sorrentino1 Sosa1 Soul1 Spadaro5 speranza5 Spidlik1 spiritismo1 Spirito Santo17 Spiritualità81 Spoleto2 sport2 Springsteen1 Squid game1 Staglianò5 Staino2 Star wars1 Stark1 statistiche10 storia7 storicità2 streaming8 strumenti1 studente1 suicidio3 suor Faustina1 suore3 sussidi44 Tagle1 Tamaro3 Taylor1 teatro1 tentazioni7 teologia12 terremoto3 terrorismo3 Testimoni di Geova1 testimonianze18 The chosen2 Theobald1 Tolentino5 Tolkien1 Tolomeo1 Tonino Bello17 Tornatore1 Tornielli1 Tosatti2 Totti1 tradizione1 transessuali5 trasfigurazione4 trash1 trekking1 Triduo pasquale15 Trinità9 Trisulti1 Trump1 Turoldo3 TV29 Twenge1 twitter1 UCCR2 udienze1 unioni civili1 utero in affitto3 vacanze2 Valli5 Vallini1 Vangeli1 Vanier1 Vanni1 Vaticano6 veggenti5 Veltroni2 verità2 Veronesi1 Via Crucis10 Vialli1 Video117 Viganò3 vignette10 VIP2 virtù1 visto10 vita8 vita eterna5 vita religiosa11 vizi1 vocazioni9 volontariato2 voti1 Zanardi2 Zichichi1 Zingaretti1 Zuppi11
Mostra di più

Archivia

Mostra di più

Post popolari in questo blog

Principali VEGGENTI italiani viventi

Preghiere per i sacerdoti (di don Tonino Bello e di un anonimo)

Sull'amore (marzo 2019)

Sussidi online per la Quaresima 2018

Catechismo: il nuovo anno liturgico (immagini e materiale utile)