"Dio è giovane" e "Dio e i giovani"

"Dio è giovane" è un libro-intervista a papa Francesco sui giovani uscito il 20 marzo per la Piemme. Una conversazione con Thomas Leoncini, 33enne giornalista e scrittore, dedicata alle giovani generazioni.

Dio e i giovani ("La fede vista dai giovani") è invece un'analisi dei dati statistici sul rapporto tra Dio e i giovani a cura del sociologo Franco Garelli.

Sul libro Vatican News riporta alcuni estratti delle risposte del Papa riportate da alcuni quotidiani italiani. Il libro anticipa e prepara il grande Sinodo dei giovani che si terrà in Vaticano nell'ottobre prossimo. 

I giovani sono profeti con le ali
Un giovane ha qualcosa del profeta, e deve accorgersene. Deve essere conscio di avere le ali di un profeta, l’atteggiamento di un profeta, la capacità di profetizzare, di dire ma anche di fare. Un profeta dell’oggi ha capacità sì di condanna, ma pure di prospettiva. I giovani hanno tutte e due queste qualità. Sanno condannare, ma anche tante volte non esprimono bene la loro condanna. E hanno anche la capacità di scrutare il futuro e guardare più avanti.
I giovani di oggi stanno crescendo in una società sradicata
Per capire un giovane oggi devi capirlo in movimento, non puoi stare fermo e pretendere di trovarti sulla sua lunghezza d’onda. Se vogliamo dialogare con un giovane dobbiamo essere ‘mobili’, e allora sarà lui a rallentare per ascoltarci, sarà lui a decidere di farlo. E quando rallenterà comincerà un altro movimento: un moto in cui il giovane comincerà a stare al passo più lentamente per farsi ascoltare e gli anziani accelereranno per trovare il punto d’incontro. Si sforzano entrambi: i giovani ad andare più piano ed i vecchi ad andare più veloci. Questo potrebbe segnare il progresso. (…) Gli adulti spesso sradicano i giovani, estirpano le loro radici ed invece di aiutarli ad essere profeti per il bene della società, li rendono orfani e scartati. I giovani di oggi stanno crescendo in una società sradicata.

Chiedere perdono ai nostri ragazzi
Dobbiamo chiedere perdono ai nostri ragazzi perché non sempre li prendiamo sul serio. Non sempre li aiutiamo a vedere la strada e a costruirsi quei mezzi che potrebbero permettere loro di non finire scartati. Spesso non sappiamo farli sognare e non siamo in grado di entusiasmarli. E’ normale ricercare il denaro per costruire una famiglia per costruire una famiglia, un futuro e per uscire da quel ruolo di subordinazione agli adulti che oggi i giovani hanno troppo a lungo. Ciò che conta è evitare di provare la bramosia dell’accumulo.

E’ il lavoro il cibo dell’anima e non il denaro
Il lavoro dovrebbe essere per tutti. Ogni essere umano deve avere la possibilità concreta di lavorare, di dimostrare a se stesso ed ai suoi cari che può guadagnarsi da vivere. Non si può accettare lo sfruttamento, non si può accettare che moltissimi giovani siano sfruttati dai datori di lavoro con false promesse, con pagamenti che non arrivano mai, con la scusa che sono giovani e devono farsi esperienza. Non si può accettare che datori di lavoro pretendano dai giovani un lavoro precario e addirittura perfino gratuito, come accade (…). I giovani ci chiedono di essere ascoltati e noi abbiamo il dovere di ascoltarli e di accoglierli, non di sfruttarli. Non ci sono scuse che tengano.

Troppi genitori allevano i figli alla cultura dell’effimero
Sembra che crescere, invecchiare, stagionarsi, sia un male. E’ sinonimo di vita esaurita, insoddisfatta. Oggi pare che tutto vada truccato e mascherato. Come se il fatto di vivere non avesse senso. Recentemente ho parlato di quanto sia triste che qualcuno voglia fare il lifting anche al cuore! Com’è doloso che qualcuno voglia cancellare le rughe di tanti incontri, di tante gioia e tristezze! Troppo spesso ci sono adulti che giocano a fare i ragazzini, che sentono la necessità di mettersi al livello dell’adolescente, ma non capiscono che è un inganno. E’ un gioco del diavolo. Non riesco a comprendere come sia possibile per un adulto sentirsi in competizione con un ragazzino, ma purtroppo accade sempre più spesso. (…) Ci sono troppi genitori adolescenti nella testa, che giocano alla vita effimera eterna e, consapevolmente o meno, rendono vittime i loro figli di questo perverso gioco dell’effimero. Perché da un lato allevano figli instradati alla cultura dell’effimero, e dall’altro li fanno crescere sempre più radicati, in una società che chiamo appunto “sradicata”.
Vecchi sognatori e giovani profeti sono la salvezza della nostra società sradicata
Gli adulti spesso sradicano i giovani, estirpando le loro radici, e invece di aiutarli ad essere profeti per il bene della società, li rendono orfani e scartati. I giovani di oggi stanno crescendo in una società sradicata. (…) Oggi le reti sociali sembrerebbero offrirci questo spazio di connessione con gli altri; il web fa sentire i giovani parte di un unico gruppo. Ma il problema che Internet comporta è la sua stessa virtualità: il web lascia i giovani per aria e per questo estremamente volatili. (…) Una via forte per salvarci penso sia il dialogo, il dialogo dei giovani con gli anziani: un’interazione tra vecchi e giovani, scavalcando anche, provvisoriamente, gli adulti. Giovani ed anziani devono parlarsi e devono farlo sempre più spesso: questo è molto urgente! E devono essere i vecchi tanto quanto i giovani a prendere l’iniziativa. (…) Ma questa società scarta gli uni e gli altri, scarta i giovani così come scarta i vecchi. Eppure la salvezza dei vecchi è dare ai giovani la memoria, questo fa dei vecchi degli autentici sognatori di futuro; mentre la salvezza dei giovani è prendere questi insegnamenti, questi sogni e portarli avanti nella profezia. (…) Vecchi sognatori e giovani profeti sono la strada di salvezza della nostra società sradicata: due generazioni di scartati possono salvare tutti.

Dio è giovane perché «fa nuove tutte le cose» ed è social
Dio è Colui che rinnova sempre, perché Lui è sempre nuovo: Dio è giovane! Dio è l’Eterno che non ha tempo, ma è capace di rinnovare, ringiovanirsi continuamente e ringiovanire tutto. Le caratteristiche più peculiari dei giovani sono anche le Sue. È giovane perché «fa nuove tutte le cose» e ama le novità; perché stupisce e ama lo stupore; perché sa sognare e ha desiderio dei nostri sogni; perché è forte ed entusiasta; perché costruisce relazioni e chiede a noi di fare altrettanto, è social. Penso all’immagine di un giovane e vedo che anche lui ha la possibilità di essere “eterno”, mettendo in gioco tutta la sua purezza, la sua creatività, il suo coraggio, la sua energia, accompagnato dai sogni e dalla saggezza degli anziani. È un ciclo che si chiude, che crea una nuova continuità e mi ricorda l’immagine dell’eternità. 
Avvenire ha aggiunto ulteriori contributi:

Quando ero a Cracovia per la Giornata Mondiale della Gioventù un giovane universitario mi ha chiesto: «Come posso parlare con un coetaneo ateo? Che cosa posso dire a un giovane ateo che non ha alcun rapporto con Dio?».Ho risposto: «Perché hai l’esigenza di dire? Dobbiamo sempre fare, non dire. Tu fai. Se cominci a parlare farai proselitismo e fare proselitismo significa usare la gente. I giovani sono molto sensibili alle testimonianze, hanno bisogno di uomini e donne che siano esempi, che facciano senza pretendere nulla dagli altri, che si mostrino per ciò che sono e basta. Saranno loro, gli altri giovani, a farti domande e così arriverà anche il momento di parlare, di dire».
[…] Dio ci ha partoriti tutti, senza distinzioni. Dio è anche nostra madre. Anche papa Giovanni Paolo I insistette sull’immagine di Dio come madre dell’umanità. […]
Sono molto ricorrenti i sentimenti di tenerezza nelle Scritture, l’amore di Dio è anche “viscerale”, per dirlo con una parola umana. Trovo molto significativo il passo di Luca, 13, 34, che dice: «Gerusalemme, Gerusalemme, che uccidi i profeti e lapidi coloro che sono mandati a te, quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli come una gallina la sua covata sotto le ali e voi non avete voluto!».
Quando Gesù disse queste parole pianse su Gerusalemme… Vorrei però aggiungere qualcosa di più riguardo a Dio. Nel libro dell’Apocalisse (21, 5) c’è questa frase: «E Colui che sedeva sul trono disse: Ecco, io faccio nuove tutte le cose». Dio quindi è Colui che rinnova sempre, perché Lui è sempre nuovo: Dio è giovane! Dio è l’Eterno che non ha tempo, ma è capace di rinnovare, ringiovanirsi continuamente e ringiovanire tutto.
Le caratteristiche più peculiari dei giovani sono anche le Sue. È giovane perché «fa nuove tutte le cose» e ama le novità; perché stupisce e ama lo stupore; perché sa sognare e ha desiderio dei nostri sogni; perché è forte ed entusiasta; perché costruisce relazioni e chiede a noi di fare altrettanto, è social. Penso all’immagine di un giovane e vedo che anche lui ha la possibilità di essere “eterno”, mettendo in gioco tutta la sua purezza, la sua creatività, il suo coraggio, la sua energia, accompagnato dai sogni e dalla saggezza degli anziani. È un ciclo che si chiude, che crea una nuova continuità e mi ricorda l’immagine dell’eternità. […]
Il Sinodo è dei vescovi, ma deve essere al servizio di tutti i giovani, credenti e non credenti. Non bisogna fare differenze che portano a una chiusura del dialogo: quando dico tutti, intendo tutti. Sei giovane? Puoi parlare, siamo qui per ascoltarti. Prima del Sinodo c’è la possibilità che ci sia anche un’assemblea dei giovani, dove i giovani si dovranno confrontare tra loro su diversi temi e poi portare ai vescovi i loro risultati: credo che questo sia lo spirito giusto per stimolare il dialogo e il confronto positivo. 
Vedi inoltre l'articolo de Il Sussidiario e quanto emerso nella riunione pre-sinodale, riportato da Vatican News e Avvenire:


Per quanto riguarda la ricerca sociologica, riprendo quanto pubblicato sul sito Donboscoland:

La fede vista dai giovani: un panorama in evoluzione
del 19 marzo 2018
Tuttavia, la maggior parte dei giovani – se interpellata su questo tema – dimostra di avere idee sufficientemente chiare circa la situazione religiosa dei coetanei. Che cosa dicono i giovani del loro rapporto con la religione? In che cosa credono? A quali mutamenti stiamo assistendo? 
Per comprendere i mutamenti di scenario sulle questioni religiose nel nostro Paese è opportuno cominciare dando la parola ai giovani, chiedendo loro di descrivere che cosa stia succedendo al riguardo nelle loro cerchie di amici, con cui condividono le passioni e le tensioni della vita quotidiana. Molti stimoli in questo senso ci giungono dalla più recente ricerca svolta sulla religiosità dei giovani italiani, i cui principali risultati sono esposti nel volume Piccoli atri crescono. Davvero una generazione senza Dio? (Garelli 2016), che oltre ad analizzare il fenomeno dal punto di vista quantitativo, N cercato anche di capire come i 18-29enni italiani descrivano gli orientamenti religiosi dei coetanei più vicini, con cui sono spesso connessi.
1. La voce dei giovani
Di seguito, alcune sintetiche descrizioni che rendono ragione delle tendenze prevalenti riscontrate nella ricerca. Ascoltiamole:
La maggior parte dei giovani di mia conoscenza si autodefinisce ateo-agnostica. Una parte di questi, tra cui potrei inserirmi anch'io, aggiunge a questa definizione quella di "culturalmente cristiano", nel senso che, essendo cresciuti in un ambiente e secondo un'educazione di stampo cristiano-cattolica, si sentono influenzati nella loro morale personale e nella visione del mondo da alcuni dei principi in essa contenuti. Anche alcuni amici originari del Medio Oriente hanno un atteggiamento simile nei confronti dell'islam. Diversi di loro si dichiarano osservanti, mentre in realtà non lo sono fino in fondo. Al contrario, ho anche amici cristiani che si dicono non osservanti, ma di fatto lo sono. Come se fosse una questione legata alla vergogna che lavora all'inverso nelle due religioni. Alcuni invece non hanno problemi a riconoscersi appieno nella religione cattolica, a frequentare la Chiesa e a credere nei suoi dogmi (ragazza, 25 anni, agnostica).
Ho la fortuna di avere amici molto diversi fra loro per posizione religiosa. Un mio amico caro ha la percezione dell'esistenza di Dio, ma crede che l'essere superiore abbia di meglio da fare che stare dietro a ogni singola esistenza terrena. Altri amici sono cattolici solo perché sono stati battezzati da piccoli, come tradizione, ma non credo si siano mai posti davvero delle domande sull'aldilà o il senso della vita. Sempre nell'ambito della religione cattolica conosco vari ragazzi credenti e praticanti, alcuni anche molto fanatici, e non ho mai condiviso il loro fanatismo. Poi ho la fortuna di poter parlare con persone che non credono, ma sono aperte al dialogo. Purtroppo non ho avuto esperienze di altre confessioni religiose (ragazza, 24 anni, credente praticante).
Alcuni di essi si ritengono delusi dalla religione, intesa come Chiesa e istituzione religiosa, e tendono ad avvicinarsi al concetto di Dio in modo piuttosto cauto, mantenendo ampie riserve e dubbi. Altri invece si ritengono assolutamente atei e lontani da ogni aspetto della religione, tranne che come materia di studio, per comprendere alcune dinamiche sociali. Rimane un piccolo gruppo di persone che crede fermamente in Dio e prende parte attivamente alle celebrazioni (ragazzo, 23 anni, una persona la cui spiritualità non si esprime del tutto).
Se mi guardo attorno vedo molta riluttanza nei miei coetanei nel manifestare un'appartenenza religiosa. È un qualcosa che viene snobbato, percepito come "roba di altri tempi" e perciò difficile da riconoscere nelle persone vicine. Penso che molti amici siano, come mi piace dire, in ricerca; ossia non si identificano con un credo particolare, ma si pongono quelle domande di senso che in alcuni casi portano ad accostarsi a un credo religioso. Molti si dicono atei, anche se penso più per moda che per sostanza e chi si definisce cristiano spesso lo fa mettendo distanza tra sé e la Chiesa. Alcuni, spinti da domande interiori, si accostano a culture e religioni diverse dalla nostra, rimanendo affascinati da spiritualità orientali, che magari accettano perché diverse dalla cultura in cui sono immersi (ragazza, 24 anni, credente in cammino).
Ognuno ha posizioni religiose piuttosto diverse. C'è chi è assolutamente certo della propria fede e tenta di rendere partecipi anche gli altri delle proprie convinzioni. C'è chi è assolutamente certo della sua propria non credenza, sostenendo addirittura di voler annullare il battesimo ricevuto da piccolo. C'è poi chi è incerto, chi ancora riflette sulla propria fede, chi è sicuro di alcuni aspetti ma non di altri, chi trova rifugio nella fede solo occasionalmente (ragazza, 23 anni, incerta).
Se dovessi comporre un ritratto della situazione religiosa relativa alle mie conoscenze, dividerei in due gruppi ben distinti le persone che frequento: quelli che accettano e condividono l'affiato religioso impartitogli dall'ambiente familiare e sociale da loro frequentato, e quelli che non cercano una figura divina o che sono alla ricerca di un nuovo modo di intendere la spiritualità (ragazzo, 27 anni, ateo non credente).
Hanno una posizione distaccata e quasi indifferente nei confronti della religione nella maggior parte dei casi. Ci sono alcuni che ricercano una vita spirituale in religioni come il buddhismo, altri continuano a perseguire il loro credo cattolico, il più delle volte in quanto Imposto dalla loro educazione (ragazza, 26 anni, incerta),
La maggior parte dei giovani di oggi credo sia lontano da un credere religioso (così come l'istituzione Chiesa ci insegna). Ognuno pensa di avvicinarsi a un Dio a modo proprio, senza riporre molta fiducia nell'istituzione Chiesa in sé. Le posizioni religiose sono molte e diverse, dipendono da come ognuno si pone dinanzi a un Dio (ragazza, 25 anni, credente).
La religione oggi ha un ruolo diverso rispetto al passato. I giovani, in molti casi, hanno un impegno religioso ridotto. Se in passato l'educazione religiosa accompagnava il percorso di crescita dei ragazzi, oggi ciò è meno evidente. Sono pochi i giovani con un forte attaccamento alla Chiesa. Spesso accade che molti ragazzi, parlando della propria posizione nei confronti della religione, affermino di credere in Dio, come una forza universale, ma di non essere d'accordo con diversi precetti della Chiesa. Credenti e non praticanti. Forse ciò è dovuto dal fatto che ci sono molte famiglie che fanno in modo che i figli seguano i riti (battesimo, comunione, cresima) ma poi nella vita quotidiana gli insegnamenti di tali riti rimangono in ombra. Questo non è sempre vero, ci sono anche famiglie che tengono molto alle credenze religiose dei figli e non ammettono intemperanze, ma spesso i figli se ne allontanano ugualmente. Forse le famiglie cattoliche sono più distanti dalla religione rispetto alle famiglie islamiche o di altre religioni (ragazza, 28 anni, credente non praticante).
Potremmo continuare a oltranza in questo esercizio narrativo, ma l'aggiunta di ulteriori testimonianze sul tema non farebbe che confermare il quadro sufficientemente delineato dai brani qui evocati, con le sue tendenze di fondo.
2. Un panorama variegato
La varietà delle posizioni è l'immagine che i giovani ci trasmettono quando sono chiamati a descrivere il rapporto che i coetanei che più frequentano hanno con la fede e la religione. La loro cerchia di amici è una realtà assai variegata dal punto di vista religioso; è difficile individuare una tendenza prevalente, anche in questo campo l'eterogeneità delle posizioni prevale di gran lunga sulla convergenza. Come a dire che il legame di generazione non produce oggi sulle questioni religiose quella che il sociologo tedesco Karl Mannheim ha definito l'«unità di generazione». Quello religioso, dunque, è un "luogo" aperto per i giovani, in cui convivono orientamenti e scelte diverse, che rispecchiano la varietà e l'eterogeneità dei percorsi di socializzazione e dalle opzioni di vita che si producono nella modernità avanzata.
a) Ateismo agnostico
Tra i giovani (rispetto al passato) è individuabile una tendenza di sensibile crescita delle posizioni ateo-agnostiche o di indifferenza religiosa. La percezione diffusa è che i "senza Dio" e i "senza religione" siano ormai uno dei gruppi più consistenti, magari non ancora maggioritario, ma così rilevante da poter essere considerato il fenomeno emergente dell'attuale panorama religioso nazionale. Tuttavia si tratta di una realtà frammentata al proprio interno. Da un lato vi sono i giovani atei "forti" e ben motivati, i cui riferimenti culturali prescindono da un orizzonte religioso, per i quali la negazione di un essere superiore passa per il dissidio tra fede e ragione, fede e scienza, religione e progresso. Per questi soggetti, dunque, «è difficile credere o aver fede in precetti considerati poco plausibili o senza alcun fondamento scientifico». Inoltre, «non c'è bisogno di scomodare Dio per condurre una vita sensata». Al loro fianco, vi sono gli atei che possiamo definire "deboli", la cui non credenza è più di facciata che motivata, frutto più dell'adeguamento a una tendenza culturale diffusa (o del rifiuto dei modelli ufficiali di religiosità) che di specifiche convinzioni e opzioni esistenziali. Altri giovani, invece, esprimono un ateismo dal carattere "ostile" verso la religione costituita, la cui matrice dunque è più anticlericale che antireligiosa; e ciò come reazione nei confronti dell'istituzione prevalente e della formazione ricevuta, come se negando Dio volessero liberarsi dal fardello di una Chiesa ritenuta o vissuta come invasiva nel campo della morale e della sfera pubblico-politica.
b) Credere, tra convinzione e convenzione
I giovani intervistati avvertono tra i loro amici anche una minoranza di soggetti (sempre più ridotta, ma qualificata) caratterizzati da un elevato livello di coinvolgimento e di impegno religioso. Si esprimono così: «Alcuni frequentano regolarmente la chiesa, partecipano attivamente alla vita comunitaria, sono inseriti nei gruppi religiosi»; «alcuni sono credenti e molto attivi in campo parrocchiale, a livello di catechismo, di oratorio, di gruppi famiglia, di volontariato, di animazione dei ragazzi,•di frequentazione della messa domenicale»; «un piccolo gruppo crede fermamente in Dio e prende parte alle varie celebrazioni»; «una percentuale ristretta di giovani è ancora devota alla propria religione, e anche praticante»; «ho coetanei che frequentano gli ambienti religiosi sin dall'infanzia, la maggior parte perché i genitori vivono da tempo la vita parrocchiale mentre altri si sono avvicinati in maggior età più per una scelta personale non tanto influenzata dalla famiglia; ma questa, va fatto notare, è una minoranza».
Si tratta di indicazioni particolarmente interessanti, in quanto attestano che anche a livello giovanile persiste uno zoccolo duro di credenti convinti e impegnati, che ruotano attorno agli ambienti cattolici e si identificano (magari anche criticamente) nella Chiesa, in ciò rispecchiando tendenzialmente quanto avviene nel mondo degli adulti. Questi soggetti hanno alle spalle un modello di socializzazione religiosa positivo, frutto dell'influenza esercitata dalla famiglia di origine e da esperienze significative negli ambienti ecclesiali di base. Anche a livello giovanile, quindi, sembra mantenersi nel tempo quella "subcultura" cattolica che rappresenta uno dei tratti più interessanti del nostro Paese. Con riferimento a questi casi, non si può dire quindi che gli ambienti religiosi non abbiano più presa tra i giovani, siano disarmati di fronte alle domande espresse dalle nuove generazioni; anche se ciò avviene per una minoranza di soggetti, particolarmente "affini" (per cultura, famiglia, percorsi di crescita) a uno stile di vita e di proposta religiosa coinvolgente, alcuni giovani hanno incontrato figure umanamente e spiritualmente feconde.
Stando alla percezione dei giovani, anche l'ambito cattolico-religioso è comunque caratterizzato da una doppia velocità. A fianco di una minoranza di coetanei motivati e coinvolti in un orizzonte di fede, molti registrano la folta presenza nel proprio gruppo amicale di soggetti il cui rapporto con la fede appare debole o esile, frutto più di convenzione sociale che di un'opzione personale. Si tratta dei giovani la cui fede abita nel sottofondo di una vita che pulsa altrove, di matrice più etnico-culturale che spirituale. La diffusa presenza tra i giovani d'oggi di un rapporto religioso labile e allentato, in qualche modo riflesso della tradizione e dell'educazione ricevuta, è per vari aspetti sorprendente, perché contrasta l'idea che le nuove generazioni siano il prototipo delle scelte convinte e ripensate. Molti giovani (anche dal punto di vista religioso) sembrano seguire le orme dei padri, sono coinvolti in uno stand-by religioso che sa più di inerzia che di rigenerazione. Come a dire che è meglio credere in Dio (nel Dio della tradizione cristiana) che essere privi di riferimenti fondanti, è meglio ancorarsi alle risposte offerte dalla religione prevalente che rimanere scoperti sulle questioni ultime della vita.
c) Altri comportamenti e modalità
Oltre a quelle descritte, emergono varie altre indicazioni dalle parole dei giovani. Alcuni coetanei sono attratti dalle religioni orientali, dai nuovi movimenti religiosi, un fenomeno che risulta senza dubbio in crescita anche se con minor forza rispetto a quanto viene illustrato dai media. Ben sottolineata poi é la presenza anche nel panorama giovanile nazionale – di fedi religiose storiche diverse da quella cattolica: all'origine vi sono i recenti flussi migratori e una nuova vitalità delle minoranze religiose storiche nel nostro Paese, che sembrano reagire meglio al processo di secolarizzazione della società italiana rispetto al "popolo" cattolico. In particolare, non pochi giovani riconoscono il maggior impegno religioso dei coetanei musulmani con cui sono in contatto, per i quali la fede rappresenta anche un fattore di identità e diversità culturale.
Secondo alcuni intervistati, poi, vi sono coetanei che non rientrano nelle categorie "religiose" sin qui descritte, perché il loro profilo esistenziale sembra caratterizzato più dall'essere "in ricerca" circa il senso della vita e le questioni ultime dell'esistenza che dal fatto di riconoscersi e collocarsi in una qualche posizione religiosa o non religiosa. Un'attitudine prevalente, dunque, alla ricerca umana e spirituale, aperta ai più diversi sviluppi, che in alcuni casi può assumere il tratto più di un'intenzione che di una pratica di vita.
Infine, un ultimo accenno spetta ai comportamenti incongruenti o alle posizioni spurie rilevati da una parte dei giovani intervistati. Vari coetanei (si definiscano essi atei o indifferenti alla religione, oppure credenti o praticanti) sembrano alle prese con una contraddizione interiore tipica, ad esempio, di quanti «sono culturalmente cattolici, ma bestemmiano», «si presentano come dei mangiapreti, ma indossano santini», «si dichiarano miscredenti, ma ogni tanto vanno in chiesa e pregano», «si ritengono credenti emancipati ma talvolta fanno i baciapile». L'ambivalenza dei comportamenti sembra dunque coinvolgere anche una quota di giovani d'oggi, limite che attenua un po' l'idea – sovente sostenuta anche in autorevoli studi – che l'etica dell'autenticità sia uno dei tratti distintivi delle nuove generazioni.
d) Uno sguardo quantitativo
Lo scenario sin qui emerso dall'analisi delle interviste aperte sulla situazione religiosa dei giovani visti dai coetanei più stretti, trova ampia conferma nell'indagine quantitativa svolta sugli stessi temi su un campione di soggetti dai 18 ai 29 anni rappresentativo di questa quota di popolazione a livello nazionale, che ci permette di avere un'idea della consistenza numerica delle varie tendenze e di approfondire il quadro interpretativo.
Vent'anni fa i giovani che si dichiaravano ateo-agnostici in Italia non superavano il 10-15%, mentre oggi sono circa il 30% dei casi. Se a questi si aggiungono quanti – pur palesando una fede religiosa o cattolica – vivono di fatto "come se Dio non ci fosse", appare evidente il processo di avvicinamento dell'Italia alla situazione media del centro-nord Europa, dove circa la metà dei giovani si definisce "senza Dio" o "senza religione". In parallelo, la crescita riguarda anche i giovani che continuano a identificarsi nella religione della tradizione (circa un terzo dei casi), ritrovando in essa più un ancoraggio identitario e culturale che un principio di vita. Inoltre, i giovani che rientrano nella categoria dei "credenti convinti e attivi" non superano il 15% e rappresentano un gruppo che si sta assottigliando nel corso degli anni, anche se si compone di figure consapevoli e reattive.
Il trend dunque appare sufficientemente chiaro: non mancano soggetti che nella società aperta vivono con entusiasmo e impegno un'opzione religiosa e un'appartenenza ecclesiale consapevole, smarcandosi dal sentire diffuso; ma molti mantengono un legame allentato e assai soggettivo con la fede della tradizione in cui sono stati formati e educati; mentre sono in sensibile aumento quanti hanno ormai spezzato il legame con l'identità cristiana e cattolica ritenendosi ormai in posizione ateo-agnostica o di indifferenza religiosa.
3. In una società eterogenea e multireligiosa
Quanto sin qui rilevato indica che le nuove generazioni hanno molte possibilità di interagire con coetanei che hanno idee diverse sulla questione religiosa nello spazio pubblico, negli ambienti scolastici, nei gruppi amicali, nelle realtà associative, nella pratica sportiva, sovente anche nei rapporti di coppia e di famiglia. Questa diffusa compresenza di credenti, non credenti e "diversamente credenti" più che generare tensioni e conflitti sembra favorire – a certe condizioni – situazioni di reciproco riconoscimento.
Vi è certamente una quota di giovani atei o non credenti dalle convinzioni granitiche, assai ostili e tranchant nei confronti delle Chiese o della religiosità tradizionale, che denigrano la fede religiosa di quanti la professano. Ma la maggior parte di essi, pur definendosi "senza Dio" e "senza religione", ritiene sia plausibile credere e avere una fede religiosa anche nella società contemporanea. Negano quindi l'assunto che la modernità avanzata sia la tomba della religione. Si tratta di una posizione singolare. Sono giovani che sembrano vivere il loro ateismo o distacco dalla religione in modo non ideologico o esclusivo. Per contro, tra i giovani credenti (anche convinti e attivi) non mancano quanti riconoscono la difficoltà di professare una fede religiosa in una società plurale. Insomma, gli steccati tra il credere e il non credere sembrano incrinarsi in una generazione abituata a soppesare i pro e i contro di ogni opzione e a ritenere legittime le scelte che ogni individuo compie in modo consapevole, anche se diverse dalle proprie.
La fede ritenuta plausibile (anche dai non credenti) è dunque quella oggetto di scelta (e non di destino), capace dl nutrire la domanda di senso che accompagna da sempre l'esperienza umana, in grado di fornire risposte vitali all'esistenza. Non quindi una fede Imposta dalla famiglia o da ambienti religiosi asettici, che l'individuo si ritrova come bagaglio della vita quasi a propria insaputa. Molti giovani ammettono che anche nella modernità avanzata è sensato credere in Dio e avere una fede religiosa, ma «a precise condizioni». Va da sé che questo credito alla fede religiosa può essere più ideale che fattuale, più frutto di un ragionamento astratto che di un effettivo impegno di vita.
a) Una formazione religiosa senza radici solide
La maggior parte dei giovani italiani che oggi si dichiarano senza Dio o senza religione, come emerge dalla ricerca, ha avuto una socializzazione religiosa di base negli anni dell'infanzia e dell'adolescenza, fatta di presenza al catechismo, di frequenza dell'oratorio e di ambienti ecclesiali, di campi scuola, di momenti di riflessione umana e religiosa. Per cui, anche se successivamente si sono allontanati da questo mondo, hanno in memoria una formazione di fondo che attesta ancor oggi la vitalità della presenza cattolica nel Paese e nel processo di crescita delle giovani generazioni. Insomma, non sono atei o agnostici o indifferenti alla religione "per nascita", ma perché a un certo punto (e per vari motivi) hanno preso le distanze da un imprinting religioso ancora diffuso. Vari fattori possono essere alla base di questo distacco dalla trasmissione religiosa. Forse la precarietà della formazione ricevuta e delle esperienze vissute negli ambienti ecclesiali? O la difficoltà della Chiesa di proporre un discorso sull'uomo, sulla natura, sulla vita sociale, che sia significativo per la coscienza moderna? Per questo, la narrazione della fede proposta nell'età infantile e adolescenziale può essere messa in discussione dalle visioni della realtà che i giovani incontrano nelle scuole superiori e nella più ampia società. In tutti i casi, i giovani più convinti e attivi dal punto di vista religioso sono quelli che hanno alle spalle famiglie credenti impegnate ed esperienze religiose coinvolgenti. Anche se risulta più facile trasmettere da una generazione all'altra la «non credenza» o una «credenza debole» che un orientamento religioso più impegnato.
b) Spinte antisistemiche
È del tutto evidente, inoltre, che oggi spira un vento antistituzione, antisistema, che riguarda anche la Chiesa cattolica, che nel nostro Paese è ancora assai radicata sul territorio e nelle dinamiche sociali. Molti prendono le distanze da una Chiesa che giudicano vecchia, stanca e malandata. Tuttavia, quella che rifiutano è la Chiesa istituzione, descritta come «lontana dai bisogni della gente», «fonte soltanto dl precetti», «più giudice che madre». Mentre, per contro, si tende a rivalutare la Chiesa di base, i preti di strada e quelli che si spendono sul territorio, le figure religiose non conformiste. In particolare, quella Chiesa locale che si occupa dei giovani, tiene aperti gli oratori, è prossima alle vicende degli ultimi, agisce nei luoghi di frontiera, nei quartieri degradati. Ecco la Chiesa che molti giovani (anche non credenti) intendono "salvare", in forte contrasto con quella ufficiale, che sentono distante dalla gente comune.
c) La domanda di spiritualità
Una larga quota di giovani ha un'idea molto nebulosa della spiritualità, come di una dimensione difficile da decifrare o che non produce particolare risonanza emotiva. Altri invece sembrano coinvolti in una tensione spirituale di impronta profana, che si manifesta in forme diverse, dalla ricerca dell'essere autentico che è in ciascuno di noi allo sviluppo delle proprie qualità umane, dalle pratiche salutistiche al perseguimento del benessere e dell'armonia sia personale, sia nel rapporto con gli altri e con la natura. La maggior parte dei giovani tende a vivere i valori dello spirito all'interno della religione in cui più si riconosce (cattolicesimo), pur ritenendo che la ricerca spirituale è senza confini e ha nel singolo il suo protagonista. In sintesi, la nozione di spiritualità divide l'insieme dei giovani. Una parte non sembra priva di antenne per questa dimensione dell'esistenza, altri la valorizzano per migliorarsi dal punto di vista umano, altri ancora la interpretano come una via soggettiva e più autentica per credere in Dio ed esprimere la propria fede religiosa, pur risultando aperti ad altri percorsi di senso.
In questo quadro si osserva che la domanda di spiritualità alternativa, che si rivolge a nuovi movimenti religiosi, pratiche meditative di cultura orientale, culti di matrice diversa, è in rapida diffusione nel mondo giovanile, pur rimanendo minoritaria. Non pochi giovani, poi, fruitori di queste pratiche meditative, combinano queste nuove fonti di senso con quelle più collaudate messe a loro disposizione dalla religione in cui sono stati formati, mentre altri non attribuiscono ad esse un significato religioso.
4. Quale rotta si intravede?
Non è facile credere in Dio, avere una fede religiosa nella società pluralistica. È un aspetto che molti osservatori e anche uomini del sacro non tengono in conto, ritenendo ad esempio che il nostro sia il tempo della scristianizzazione, della secolarizzazione spinta, della perdita totale del senso religioso. Per cui l'oggi della fede sembra ben poca cosa rispetto a un passato (più o meno remoto) descritto sempre come l'età dell'oro della religiosità, dimenticando il peno esercitato dal conformismo sociale o dalla mancanza di alternative, in una situazione in cui era (quasi) impossibile non credere In Dio e non aderire alla fede della tradizione. Mentre oggi si vivi in un'epoca in cui la fede - anche per il credente più convinto - rappresenta solo un'opzione tra le tane, come ci ha ricordato Charles Taylor (2009).
La difficoltà del credere riguarda tutte le fedi religiose, non solo quella cristiano-cattolica. Riguarderà anche i musulmani, se essi a poco a poco usciranno dal loro guscio culturale e identitario e si apriranno al confronto con la società plurale. Coinvolge anche quanti si avvicinano alle proposte dei nuovi movimenti religiosi, delle religioni orientali, della new age, o cercano di coltivare una spiritualità alternativa. Alcuni vi si dedicano in modo totalizzante, ma i più sono consapevoli di operare delle scelte parziali, interpretando queste esperienze più come ricerca di armonia personale che in chiave specificamente religiosa.
L'immagine della Chiesa ufficiale in Italia, come già detto, non è delle migliori in questo momento storico. Tuttavia, non pochi giovani hanno in memoria delle figure religiose, incontrate nelle comunità locali, che hanno saputo in alcune circostanze cogliere e sollecitare il loro bisogno di senso, la domanda di autenticità, la loro tensione etica. La Chiesa oggi ha difficoltà a proporsi e a essere riconosciuta come "maestra di umanità", ma possiede un patrimonio di valori e di esperienze con il quale può aiutare le persone a comporre le tensioni cui sono sottoposte nella società dell'incertezza e ad ampliare i loro orizzonti. C'è una grande domanda di significato che occorre saper intercettare e interpretare. Il consenso di cui gode papa Francesco lo dimostra. È uno degli aspetti che emergono con maggior evidenza da questo studio. I giovani non sono indifferenti verso chi si pone al loro fianco, chi non li giudica ma li stimola, è attento alla loro condizione ma è capace anche di richiamarli a grandi mete. Almeno la metà dei giovani intervistati riconosce di essere stata spinta dalla presenza del Papa argentino a riavvicinarsi alla fede o ad aumentare il proprio impegno religioso. Magari non è del tutto vero, forse è solo un omaggio a un Pontefice che piace per alcuni suoi atteggiamenti antisistema, proprio lui che è a capo di una millenaria istituzione religiosa. Tuttavia, è un indizio che la prossimità umana e spirituale può far breccia anche nei sofisticati figli della modernità avanzata.
Bibliografia
AA.VV. (2007), «Effervescences religieuses dans le monde», in Esprit, Mars-Avril. 
BERGER P. - ZIJDERVELD A. (2011), Elogio del dubbio. Come avere convinzioni senza diventare fanatici, il Mulino, Bologna.
BERGER P. (1994), Una gloria remota. Avere fede nell'epoca del pluralismo, il Mulino, Bologna.
BRÈCHON P. - OBADIA L. - ZWILLING A-L. (edd.) (2017), lndifférence religieuse et athéisme militant. Penser aujourd'hui, Presses Universitaires de Rennes, Rennes.
CASTEGNARO A. - DAL PIAZ G. - BIEMMI E. (2013). Fuori dal recinto. Giovani, fede, Chiesa: uno sguardo diverso, Ancora, Milano.
CIPRIANI R. - GARELLI F. (edd.) (2017), «Sociology of Atheism», in Annual Review of the Sociology of Religion, 7.
GARELLI F. (2017), Educazione, il Mulino, Bologna.
- (2016), Piccoli atei crescono. Davvero una generazione senza Dio?, il Mulino, Bologna.
- (2011), Religione all'italiana, il Mulino, Bologna.
TAYLOR CH. (2009), L'età secolare, Feltrinelli, Milano.

Etichette

7 segni1 Abbè Pierre1 abitudine1 aborto20 Abramo1 Accattoli2 accidia1 accoglienza8 adolescenti49 adozioni gay1 adulazione1 Aforismi17 agire1 aiutare1 Al centro l'amore35 Albini1 alfabeto1 Alfie2 allegria1 Alpha1 altruismo1 Amazzonia3 amicizia11 Amirante5 Ammaniti1 Amore74 Amoris laetitia6 Andreoli2 angelo custode3 anima3 animali1 animazione6 Anniversari30 Anno liturgico1 anziani6 apologetica3 app4 apparizioni4 Arcabas1 arcangeli2 archeologia1 Argentina1 arte22 Articoli20 Ascensione4 Assisi1 Assunta2 ateismo4 Atenagora1 Attanasio1 attesa1 audio2 Augias1 autorità1 avarizia1 Avvento26 azioni1 baby gang2 baciamano1 Baggio1 bambini19 Bannon1 Banzato1 Baricco1 Bassetti5 Battesimo4 Battesimo di Gesù3 Battiato1 Bauman3 beatitudini10 Becciu2 Beltrame1 Benedetto XVI22 benedizione4 Benigni10 Bianchi58 Bibbia45 Bibbiano2 Biffi1 Bignardi1 Bignoli1 Blade Runner1 blasfemia3 blog23 Bloom1 Bocelli2 Bonhoeffer1 Bose1 Botta9 Bova1 Brown1 Brunelli1 bullismo3 buon ladrone1 Busca1 Buttiglione1 caccia1 Cacciari2 Caffarra1 Calcio sociale1 Camilleri3 Camisasca1 cammini1 campi estivi5 Cana1 Candelora1 Cannes1 Canopi3 Cantalamessa9 Canti religiosi31 Cardenal1 carismi1 Caritas2 Carlo Acutis15 Carrere1 Carròn1 cartine1 Castellucci1 castità7 catacombe1 Catechesi93 Caterina1 cattonerd7 Caviezel1 Cazzullo2 CEI6 Celentano1 celibato7 Ceneri5 censura1 Cevoli1 Chapman1 Che Guevara1 Cheaib9 Chiara Corbella3 Chiara Lubich12 Chiara Luce Badano2 chierichetti1 Chiesa26 Chiesa e società32 Chittister1 chosen1 Christus vivit1 Ciardi2 Cinema82 Cirinnà1 citazioni80 CL1 clausura1 Coccopalmerio1 Coco1 collaboratori1 Comastri3 comunicazione2 comunità1 Comunità Giovanni XXIII1 Concilio1 conferenze3 Confessione12 consacrati1 consacrazione1 conversione1 convivenza2 cooperazione1 coronavirus35 Corpus Domini5 Corviale1 Corvo1 Cosentino5 covid197 creazione1 Credo3 cremazione3 Crepaldi1 Cresima4 CRIC2 crisi10 cristianofobia6 Cristicchi3 Cristo Re2 croce3 Crocefisso3 crociate2 Cultura12 cuore1 curia3 Curtaz2 D'Avenia21 Dalla2 David Buggi3 ddlzan3 De Donatis9 de Foucauld5 De Whol1 Debora Vezzani1 Debrel1 decalogo7 defunti8 degrado1 Delpini9 demografia2 denaro1 denatalità2 depressione1 desideri1 devianze4 devozioni3 dialogo2 dibattiti45 dicembre 20181 digiuno2 Dio4 Diocesi1 Diotallevi1 diritti umani1 disagio2 discernimento5 dissenso29 divorziati6 dj Fabo2 Doglio1 Dom Gréa2 domande1 domenica3 don Benzi1 don Bosco2 Don Camillo1 don Ciotti1 don Gatta1 don Leonardi13 don Luigi Verdi3 don Marco Pozza3 don Milani5 don Peppe Diana1 don Probo1 don Zeno1 donne e Chiesa6 Dossetti1 Dostoevskij1 down1 Draghi1 Dreher3 droga4 dvd1 e-book1 ecclesiologia di comunione1 ecologia4 economia6 ecumenismo6 edicola1 editoria1 educare18 Einstein1 Eli1 Emmaus2 emozioni1 Epicoco14 Epifania6 Ermes Ronchi6 esame di coscienza2 escatologia4 esegesi1 esercizi2 esorcismo3 estate4 Etty Hillesum2 Eucarestia7 Europa3 eutanasia17 evangelizzare3 Fabrizio Moro1 facebook3 fake11 famiglia40 Fano1 Farina1 Fatima6 Fazi2 Fazio1 fede16 felicità13 Fellini1 femminicidio2 femminismo1 Ferrero2 Fini1 Fittipaldi1 Fo1 Focolarini5 Follereau1 Fontana1 Fontanelle1 formazione1 foto1 Francesco226 fratel Biagio1 Fratelli tutti1 fraternità6 Frisina1 Fromm1 Fumagalli1 fumetti3 Galantino1 Galileo1 Galimberti1 Galli della Loggia6 Gandhi2 Garelli3 Gargiulo1 Gasparino2 Gaudete2 Gen Rosso1 gender13 genitori6 Gerusalemme1 Gesù25 Gesù Re1 Giaccardi1 Gianluca Firetti3 Gibran1 Gibson2 Giotto1 giovani69 Giovanni Battista2 Giovanni Paolo I1 Giovanni Paolo II11 Giovanni XXIII3 Gironda1 giubileo1 Giuda2 giudizio1 GMG11 gnosticismo1 Gramellini2 gregoriano1 grest12 Greta1 Grillo1 Grossman1 Grun1 Guareschi1 guerra Ucraina4 Gutierrez1 Guzzo1 Hadjadi3 Halloween5 Hargot3 Harry Potter1 Hexameron1 hikikomori2 Hill1 Hong kong1 Humanae vitae1 icone1 Il Regno1 Immacolata8 immagini53 immigrazione21 individualismo2 infedeltà1 inferno3 ingiustizia3 inquisizione1 interiorità2 internet12 Introvigne1 Isacco1 Islam1 Jean Venier1 Kasper1 Kilgour1 Kirill2 Koder2 Koll2 Konrad1 Kuby1 Ladaria1 laicismo4 Lambert1 Lambiasi1 lamentele1 Lasconi1 Laterano1 Law1 Le pen1 Leopardi1 letteratura5 letto15 Lewis2 liberazione2 libertà4 Libri153 Ligabue1 Lind1 Link2 liturgia53 Livatino1 Lonardo16 Loppiano1 Loreto1 Lorizio6 Lumini1 Lutero1 Luxuria1 M.L.King1 Madonna5 Madre Elvira1 Madre Teresa7 mafia5 Maggi20 MaggiLidia1 Magi1 Magister2 Magnificat1 Magris2 Mainetti1 malattia7 malattie spirituali3 male1 male innocente4 Manara1 Mancuso7 Manicardi2 Mannoia1 Manns1 Manzoni1 Maraini1 Marazziti1 Marco1 Marco Gallo1 Maria47 Mariani1 MariaVoce1 Marta e Maria1 Martin1 Martinelli1 Martini7 martiri5 Marzano3 mass media7 Mastracola1 maternità3 maternità surrogata3 Matino1 matrimonio28 Matteo A.8 Mazzolari7 media2 meditazioni2 Medjugorje12 Melloni1 Meloni2 Mencarelli1 Mentana1 Mercier1 Merini1 Messa17 Messale1 Messiah1 Messori3 miracoli5 Miriano13 Mirilli1 misericordia7 Missione7 MMSOTT20191 Molari1 Monda6 Monica Mondo1 morale6 morte2 movimenti1 Muller2 Murgia4 Musica39 Nadia Toffa1 Natale53 Natività di Maria1 Natuzza2 Negri1 Nembrini5 Neocatecumenali1 Newman2 no vax1 Noa1 non ti arrendere1 Normadelfia1 Notre Dame1 Novena5 Nuzzi3 Oceania1 Odifreddi1 odio2 Olmi2 olocausto1 omelia6 omelie164 omosessualità33 opzione Benedetto3 oratorio6 Ordine di Malta1 Oriente1 Orlandi1 oroscopo1 Oscar5 Oxfam1 p.Livio Falzaga3 pace8 Padre Livio2 padre Michal1 Padre nostro5 Padre Pino Puglisi1 Padre Pio1 Pagano1 Pagazzi1 Paglia3 Palme4 Palumbo2 pandemia8 Pannella1 Paolo VI2 papà2 paradiso1 Parigi1 Parola di vita38 parrocchia9 Pasqua30 passione6 pastorale31 paternità6 Pati Trigo1 patria1 Patriciello16 paura1 peccato originale2 pedofilia17 pelagianesimo1 Pelati1 Pell1 Pellai1 pellegrinaggi3 Pelligra1 pena di morte2 Pentecoste5 Percorsi1 perdono4 Personaggi45 pettegolezzo1 Piccolo1 Pietro e Paolo1 Pinocchio1 Pio XII2 podcast2 poesia3 polemiche87 Poli1 politica56 Polonia1 Poretti7 pornografia2 povertà3 prediche1 preghiera27 preghiere98 pregiudizi1 presepe7 Pro Vita4 profeti1 profezie2 Proietti1 Pronzato1 psicologia8 pubblicazioni59 Quaresima48 racconti5 radio2 Raggi1 Ravagnani6 Ravasi19 razzismo2 reali1 Recalcati8 relativismo2 religione9 religioni4 Repole1 report2 Riace1 Riccardi7 ricchezza10 Ricci1 Rivi1 RnS1 Rom2 Roma19 Romero2 Ronaldo1 rosario9 Rosini32 Ruini1 Rumiz1 Rupnik9 Sabattini2 sacerdoti31 sacramenti5 Sacro Cuore1 Sadhguru1 Saint-Exupery1 Salmi1 salvezza2 Salvini16 samaritana1 San Filippo Neri1 San Francesco9 San Francesco di Sales1 San Giovanni Crisostomo1 San Giovanni Evangelista1 San Giuseppe11 San Leone Magno1 San Martino1 San Paolo2 san Tommaso dìAquino1 Sanremo11 Sant'Agostino10 Sant'Egidio1 Santa Bernardette1 Santi31 santità16 Santo Sepolcro1 Santoro1 santuari3 Sarah2 sardine1 Sassoli1 Satana3 Savagnone1 Saviano3 sballo1 Scalfari4 scandali7 Scaraffia4 Schmitt2 scienza e fede9 Scifoni6 scisma2 Scola1 Scorsese3 scuola5 Scurati2 secolarizzazione2 Secondin1 segreti1 Semeraro1 sentenze1 Sequeri3 serie TV31 Serra2 sessualità64 Sesta3 sette1 Settimana santa4 sexting1 Silence2 Silone1 Silvia Romano3 simonia1 Sindone2 single1 sinodalità1 Sinodo15 Siti cattolici27 smartphone2 Snoopy1 Socci4 social4 società44 sociologia3 sondaggi2 Sorrentino1 Sosa1 Soul1 Spadaro5 speranza5 Spidlik1 spiritismo1 Spirito Santo17 Spiritualità81 Spoleto2 sport2 Springsteen1 Squid game1 Staglianò5 Staino2 Star wars1 Stark1 statistiche10 storia7 storicità2 streaming8 strumenti1 studente1 suicidio3 suor Faustina1 suore3 sussidi44 Tagle1 Tamaro3 Taylor1 teatro1 tentazioni7 teologia12 terremoto3 terrorismo3 Testimoni di Geova1 testimonianze18 The chosen2 Theobald1 Tolentino5 Tolkien1 Tolomeo1 Tonino Bello17 Tornatore1 Tornielli1 Tosatti2 Totti1 tradizione1 transessuali5 trasfigurazione4 trash1 trekking1 Triduo pasquale15 Trinità9 Trisulti1 Trump1 Turoldo3 TV29 Twenge1 twitter1 UCCR2 udienze1 unioni civili1 utero in affitto3 vacanze2 Valli5 Vallini1 Vangeli1 Vanier1 Vanni1 Vaticano6 veggenti5 Veltroni2 verità2 Veronesi1 Via Crucis10 Vialli1 Video117 Viganò3 vignette10 VIP2 virtù1 visto10 vita8 vita eterna5 vita religiosa11 vizi1 vocazioni9 volontariato2 voti1 Zanardi2 Zichichi1 Zingaretti1 Zuppi11
Mostra di più

Archivia

Mostra di più

Post popolari in questo blog

Sussidi online per la Quaresima 2018

Preghiere per i sacerdoti (di don Tonino Bello e di un anonimo)

Sull'amore (marzo 2019)

Principali VEGGENTI italiani viventi

Don Tonino Bello, vescovo. Citazioni, preghiere e scritti vari