I domenica di Avvento: "VEGLIATE!". Cioè?
LETTURE
Dal Vangelo secondo Marco Mc 13,33-37
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare.
Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati.
Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!».
PREGHIERA:
Insegnaci a vegliare, Signore,
a far brillare la luce della fede
a rendere possibile la carità.
Troppo spesso siamo distratti, annoiati, addormentati.
Rendici capaci di attendere la tua venuta
respingendo il sonno dell'indifferenza
e il torpore dell'egoismo.
Vieni, Signore Gesù! Vieni!
Dal Vangelo secondo Marco Mc 13,33-37
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare.
Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati.
Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!».
1. PREMESSA: L’AVVENTO
Non
possiamo dimenticarci che questa domenica apre un nuovo anno liturgico (quante
volte lo ripeto quasi inutilmente ai ragazzi del catechismo) e ci immette nel
tempo dell’AVVENTO, dell’ATTESA della venuta del Signore.
Ma
cos’è l’AVVENTO? La risposta immediata dei ragazzi (quando va bene e sembrano
particolarmente attenti) è che si tratta di un periodo per prepararci al
Natale. E’ una risposta corretta, ma fortemente riduttiva: che bisogno c’è di
vivere 4 settimane per prepararci a ricordare un evento che, seppur decisivo
per la nostra fede, è accaduto più di 2000 anni fa? O forse attendiamo ancora
la venuta di Gesù nella carne della nostra umanità e nella povertà di Betlemme?
Certo
sarebbe già un passo in avanti: prepararci a vivere spiritualmente il Natale ci
eviterebbe nostalgie verso un passato in cui, da bambini, attendevamo realmente
quel giorno fatidico e godevamo di un clima quasi magico e poetico. E ci
eviterebbe di rimanere vittime di quel consumismo della corsa ai regali che
sempre critichiamo, ma inevitabilmente (?) ci coinvolge; o del dopo abbuffate
coi parenti che ci rintronano e ci lasciano solo un po’ più appesantiti di
prima.
L’avvento
non è solo un ricordo, ma l’attesa di un incontro che richiede la nostra
disponibilità, il nostro desiderio. L’incontro improvviso, nel senso che non
possiamo programmarlo, con il Signore che viene a “visitarci” quando meno ce lo
aspettiamo (visite che possono cambiare la nostra vita e convertirci a lui), ma
che sono spesso “occasioni mancate” perché distratti, presi da altro,
addormentati, non attenti. Come cristiani sappiamo che Gesù è in mezzo a noi
“fino alla fine dei tempi”, ma anche che non possiamo vederlo con i nostri occhi.
Sappiamo che questo incontro diventerà definitivo e “visibile” alla fine della
nostra esistenza (e ancora una volta tutto ciò sarà in un momento inaspettato)
o, come ripetiamo ogni domenica nel Credo, alla fine dei tempi, quando il
Signore tornerà Glorioso, visibile nella sua grandezza, “giudicherà i vivi e i
morti” e darà compimento a tutte le cose ristabilendo un ordine e un’armonia
troppe volte distrutta dagli uomini.
L’avvento,
soprattutto nella sua prima parte, vuole risvegliarci dal torpore e dal dubbio
che questo mondo che è andato avanti per tanti millenni non finirà certo
proprio ora di esistere e dunque che, se il Signore verrà, lo farà in tempi
talmente futuri da non riguardarci direttamente.
Non è, come potrebbe sembrare, una minaccia: Dio
non solo tornerà alla fine della nostra vita terrena e alla fine di questo
mondo, ma viene incontro alla nostra vita nei momenti più inaspettati: è una
occasione da non perdere. Se siamo addormentati non ce ne accorgiamo e la
nostra vita rimane priva di sussulti, di gioia vera, di speranza.
Siamo assopiti come chi ha mangiare (o bevuto) troppo, dal
troppo avere, Siamo spesso rintronati come chi è stato per troppo tempo davanti
ad uno schermo a guardare la TV o a giocare con il computer. Annoiati come chi
non ha più nulla da attendere dalla vita, perchè nulla e nessuno lo interessa.
("La vera tristezza - scriveva don Tonino Bello - non è quando a sera non
sei atteso da nessuno al tuo rientro a casa, ma quando tu non attendi più nulla
dalla vita").
Avvento significa venuta e l'attesa indica il tendere a, il
rivolgere mente e cuore verso qualcuno! Una attesa dunque attiva, che richiama
un desiderio assopito, una attenzione spenta, distratta.
La preghiera del profeta Isaia della prima
lettura: è una invocazione accorata a Dio, fatta da chi si rende conto di aver
bisogno di lui, di avere un CUORE INDURITO che solo lui può guarire.
2. VEGLIATE!
Forse
ora comprendiamo meglio l’appello insistente che le letture di oggi ci fanno di
VEGLIARE, stare attenti, vigilare… Gesù nel breve brano del Vangelo di Marco
(che ci accompagnerà in questo nuovo anno liturgico) lo ripete ben 4 volte. Non
per metterci paura (come a volte facevano i preti di un tempo ricordandoci con
insistenza: “ricordati che devi morire”, il giudizio di Dio è alle porte…),
piuttosto, eventualmente, per esprimere la paura che lui, buon Pastore, ha di
perderci.
Cosa
ci rende PIGRI e ci fa ADDORMENTARE? Cosa significa VEGLIARE e perché farlo?
Letteralmente
il verbo VEGLIARE ha tre significati:
-
Restare
svegli: siamo troppo abituati a lasciarci trascinare dagli eventi,
dagli altri, dalle mode del momento, dall’abitudine, dal sentito dire: siamo
addormentati! Anche la nostra fede è addormentata e un po’ “addomesticata”.
Restare svegli significa allora fare e farsi domande, cercare, chiedere,
bussare, riflettere, pregare: una fede sveglia, attiva, attenta, in attesa!
Restare svegli significa amare e servire i fratelli senza interruzione, secondo
le nostre capacità (e il potere da lui ricevuto).
-
Fare
attenzione, tenere sotto controllo: il padrone di casa è
partito, ma ha lasciato dei compiti ben precisi a ciascun servo, dandogli “il
potere”, cioè la capacità di agire. Le reazioni alla sua “partenza” possono
essere due: sentirsi ora noi i padroni (tanto lui è lontano) e spadroneggiare
anche sugli altri o lasciarci andare alla deriva, perderci nella pigrizia e
nell’inattività (tanto lui non ci vede, non c’è).
-
Proteggere,
prendersi cura: cura del nostro cuore, come una sentinella che sta all’erta
perché il nemico è in agguato
Essere
attenti significa letteralmente essere “tesi a”, “pro-tesi”, “tesi per”
l’incontro col Signore che viene o, negativamente, tesi per non essere sorpresi
da una sciagura imminente. Significa essere sempre all’erta, stare di
sentinella, attenti a ciò che avviene attorno a noi per coglierne segnali di
qualcosa che potrebbe cambiare l’esistenza (come l’arrivo di un LADRO, per chi
ha da temere di perdere qualcosa di importante o come l’arrivo dello SPOSO per
chi lo cerca e lo attende).
Perché
attendere e vegliare? Perché “non sapete quando sarà il momento preciso”…
“perché il padrone di casa non giunga all’improvviso trovandovi addormentati”.
Così, più avanti nel vangelo, Marco racconta come i discepoli sono afferrati
dal sonno nell’orto del Getsemani, incapaci di condividere con il loro Signore
un momento così drammatico e cruciale della sua esistenza e a loro volta
incapaci di comprendere gli eventi che staranno per accadere e che li vedranno
fuggitivi e angosciati se non addirittura traditori.
Nel
Vangelo Gesù per indicare in CHE MODO vegliare usa l’esempio del PORTIERE il
quale deve essere costantemente preparato ad accogliere il padrone di casa (che
sembra averci definitivamente abbandonato lasciandoci come custodi della
casa-chiesa) che da un momento all’altro ritornerà. E’ bella questa immagine
del portiere: ci ricorda che siamo suoi custodi, suoi servitori, mai padroni.
Ci pone inoltre nella SOGLIA della casa-chiesa, pronti ad accogliere la sua
venuta senza lasciarci ingannare dalla “forma” con cui egli si presenterà
(“perché, diceva Gesù domenica scorsa, avevo fame e mi avete dato da mangiare,
ero nudo e mi avete vestito…”: ero io quel povero, quel bisognoso che avete o
non avete aiutato e accolto).
3. LO “STILE DELLA VIGILANZA”
Ma
cosa significa per noi oggi vegliare, stare attenti, essere pronti?
Significa
non dimenticare mai che la vita è un pellegrinaggio, non un fortunoso
vagabondaggio, e neanche una più o meno piacevole gita turistica: quindi non
dobbiamo mai illuderci di essere già arrivati e non possiamo mai dimenticarci
della nostra meta.
Significa
attrezzarsi per il “santo viaggio” con un equipaggiamento leggero, con la
“bisaccia del pellegrino”, munita dell’essenziale: altrimenti non ci muoveremo
di tappa in tappa, ma ci sposteremo solo di poltrona in poltrona.
Vegliare
significa considerare gli altri - familiari, amici, colleghi - nostri compagni
di pellegrinaggio: quindi significa amare ognuno come un fratello avuto in dono
senza mai bramare di possedere alcuno come proprietà privata; significa servire
tutti, ma non asservire nessuno.
Vegliare
significa considerare la salute, il lavoro, il denaro, il divertimento per
quello che sono: non come privilegi da difendere, ma come doni da condividere;
come dei mezzi utili per il pellegrinaggio, non come le mete ultime del cammino.
Significa
compiere il servizio che ci è richiesto, come fosse l’ultimo, ma sempre come
“servi inutili”: con i fianchi cinti e le lucerne accese.
E
sempre pronti a ripiegare le tende per andare là dove siamo chiamati, senza
accasarci mai da nessuna parte, fin quando non arriveremo al giorno beato
dell’incontro definitivo. Significa guardare al futuro non come a un fato
incombente e implacabile, né come a un destino fortuito, volubile e
capriccioso; significa sperare che la sofferenza, la malattia, la morte e tutte
le catastrofi, naturali o sociali, non siano l’ultima parola della storia.
Vegliare
significa ricevere, guardare e onorare le cose che Dio ha creato “come se al
presente uscissero dalle mani di Dio” (GS 35); significa pure non esitare a
piantare un seme oggi, anche se si sapesse che il mondo finirà domani.
4. CONCLUSIONI
Un
altro Avvento dunque a smascherare la nostra fede debole e addomesticata ? La
nostra mancata attesa della venuta del Signore? Forse anche questo, ma più in
positivo questo nuovo Avvento deve essere lo stimolo, il pungolo che ci
risvegli dal nostro sonno spirituale, che rinnovi in noi uno STILE di
vigilanza, un esercizio interiore di attesa del Signore che ci apra alla
visione nella fede delle realtà invisibili.
Questo
il grido di Teilhard de Chardin: “Cristiani, incaricati di tenere sempre viva
la fiamma bruciante del desiderio, che cosa ne abbiamo fatto dell’attesa del
Signore?”.
L’unico
atteggiamento saggio e l’unico stile di vita da assumere è dunque la vigilanza,
cioè l’essere costantemente all’erta, svegli, in attesa, vivere in un
atteggiamento di servizio, a disposizione del padrone che può tornare in ogni
momento. Ciò implica impegno, lotta, fatica, rinuncia. Non si può cadere nel
disimpegno o nell’indifferenza. La vigilanza è in definitiva l’INSONNIA di chi
è innamorato. L’avvento allora, in definitiva, ci parla della venuta del
Signore verso l’uomo, ma insieme sprona l’uomo che deve corrispondere con il
suo avvicinamento verso il Signore.
Le
altre letture arricchiscono queste tematiche condensate nel vangelo: Isaia (1L)
si rivolge con un accorato appello, o una preghiera vigorosa, direttamente a
Dio (“nostro padre, redentore”): “Perché, Signore ci lasci vagare lontano dalle
tue vie e lasci indurire il nostro cuore? Se tu squarciassi i cieli e
scendessi!”. L’Avvento è il tempo opportuno per rinnovare la nostra preghiera come rapporto filiale,
accorato al Padre: a lui dobbiamo chiedere aiuto per non soccombere alla prova.
Perché, come prosegue Isaia, dobbiamo essere consapevoli della nostra debolezza
e del nostro peccato (“siamo avvizziti come foglie”, ci siamo allontanati da
te) per poter tornare alla casa del Padre come il figliol prodigo ricordando:
“Signore, tu si nostro padre…siamo opera delle tue mani”: abbiamo sbagliato, ma
non abbandonarci.
San
Paolo infine (2L) ci ricorda che abbiamo ricevuto ricchi doni: con le mani
piene dei loro frutti, ci prepariamo, sereni ma operosi, per l’incontro finale
con il Signore.PREGHIERA:
Insegnaci a vegliare, Signore,
a far brillare la luce della fede
a rendere possibile la carità.
Troppo spesso siamo distratti, annoiati, addormentati.
Rendici capaci di attendere la tua venuta
respingendo il sonno dell'indifferenza
e il torpore dell'egoismo.
Vieni, Signore Gesù! Vieni!