Charles Taylor: "Il paesaggio spirituale dell’Occidente"


Sei anni fa "Vita e Pensiero" pubblicava questo saggio del grande filosofo canadese Charles Taylor, che il 9 novembre riceverà il premio Ratzinger 2019 da Papa Francesco. Un testo che ci dovrebbe far riflettere sul senso e la portata del confronto tra chi ha idee diverse ma rimane, in quanto essere umano, figlio di Dio.
Nel capitolo 20 de L’età secolare ho descritto due possibili scenari futuri, due modi in cui si può prevedere lo sviluppo della religione nel mondo occidentale. Un primo scenario, che scaturisce dalla teoria dominante della secolarizzazione, prevede l’erosione della rilevanza pubblica delle tradizioni religiose. Nel secondo, invece, queste tradizioni restano importanti, in quanto legate alla realtà della vita spirituale. Come hanno capito i lettori del mio libro, scommetto sulla seconda alternativa: non credo proprio che la religione sia sul punto di scomparire e che le scelte di tipo religioso stiano diventando sempre meno diffuse.
Tuttavia, ritengo che avremo una serie continua di mutamenti e rinnovamenti. Spesso i figli si allontanano dalla visione religiosa dei loro genitori: è quanto accade in molte società occidentali, indipendentemente dal fatto che siano caratterizzate da alti tassi di credenza e pratica religiosa – come negli Usa – o da livelli molto bassi, come in Svezia. Nel futuro di cui sto parlando gli esseri umani continueranno a porsi domande sul senso profondo della religiosità basilare della nostra vita. Il problema è che non c’è un linguaggio generalmente accettato nel quale descrivere questa situazione. Potremmo chiamarlo un senso di “eternità”, ma ci sono persone sull’altro lato della mia tradizione che reagirebbero negativamente nei confronti di un termine simile.
Per questa ragione preferisco parlare di “pienezza”, usando il termine in modo generico: ciascuno di noi ha un qualche senso, il desiderio di una vita pienamente realizzata. Dai colloqui con altre persone e dalle recensioni che ho letto, mi sono però accorto che spesso vengo frainteso. Molti pensano che la pienezza possa essere applicata solo a posizioni esplicitamente religiose, mentre io cercavo un termine generico che potesse essere usato da tutti, religiosi e non. Il mio obiettivo era descrivere una scena che ci coinvolge tutti, una scena sulla quale trovarsi d’accordo anche se si proviene da posizioni diverse. Oltre a questo, vorrei anche una “rivelazione completa”: dovremmo dire da quale posizione veniamo, dove ci situiamo sulla scena e in quale modo leggiamo la scena dalla nostra posizione. Perciò, anche se penso che possiamo arrivare a un accordo sulla scena – caratterizzata dalla frammentazione e dalla proliferazione spirituale – non mi aspetto che siamo tutti d’accordo con la mia particolare lettura di questa situazione.
Chiunque sia davvero onesto dovrebbe riconoscere che ci troviamo in una situazione caratterizzata da tre aspetti: grande varietà, grande movimento, grande potenziale per sommovimenti profondi a causa di altre posizioni. È una descrizione accurata, sulla quale dovremmo trovarci tutti d’accordo, ma di sicuro è una situazione che persone diverse vivono da posizioni differenti. Ho cercato sia di descrivere le caratteristiche generali su cui concordare, sia di essere assolutamente onesto sulla mia posizione personale, applicando al mio modo di vedere le cose la “rivelazione completa” che ho invocato prima. Purtroppo, per molti questo tentativo di apertura, di “rivelazione completa” condotto nell’ultimo capitolo ha inquinato il valore del libro: dato che si tratta di un punto di vista esplicitamente religioso, sembrerebbe che questa sia teologia, non filosofia. I filosofi laici si ritengono immuni dal presupposto fideistico dei filosofi religiosi.
A me questo sembra un enorme pregiudizio, sul quale ho discusso per anni con Habermas e altri. Queste persone hanno l’idea – secondo me bislacca – che esista qualcosa come la sola, “nuda” ragione. In altre parole, per loro esistono due tipi di persone: quelli che agiscono sulla base della ragione laica, e ragionano con la sola ragione, e quelli che agiscono sulla base della ragione religiosa, che usano altre premesse derivate dalla rivelazione, non controllate razionalmente.
Se qualcuno confessa di avere una qualche fede religiosa, viene subito esaminato con attenzione, per essere sicuri che non stia facendo passare qualcosa sottobanco. Dato che L’età secolare per molte pagine non dà quest’impressione, il fatto che alla fine io ammetta esplicitamente la mia fede suscita molti sospetti: tuttavia continuo a pensare che fosse la cosa giusta da fare. Per tutto il libro ho descritto posizioni diverse dalla mia, per cui a un certo punto era certamente appropriato rivelare che posto occupassi sulla scena che stavo descrivendo.
Ho dedicato molto spazio alla descrizione fenomenologica dell’allontanamento dal cristianesimo, anzi del rifiuto del cristianesimo, in favore del deismo, del giacobinismo, di Nietzsche, e più recentemente di Bataille, Robinson Jeffers e altri. Proprio per questo ho voluto descrivere anche in che cosa consista convertirsi da queste posizioni al cristianesimo: non a caso il capitolo 20 si intitola “Conversioni”. Volevo descrivere una certa forma di vita comune a più persone, che cominciano bloccate in una lettura chiusa della “cornice immanente”, ma che poi se ne liberano. Penso per esempio a Charles Péguy, che in origine era un socialista non credente, ma che morì cattolico praticante; o a Flannery O’Connor, che articola l’esperienza di cominciare a vedere quest’altra dimensione dell’esistenza; o a Gerard Manley Hopkins, che attraversa la poetica del post-romanticismo per entrare nella fede cristiana. Sono tutte persone che sono state in questa situazione di confine, nella quale mi identifico. È solo un altro tipo di esperienza: non c’è alcuna ragione per non darne una descrizione fenomenologica. L’unica differenza è che la “rivelazione completa” mi obbliga a dichiarare che quelle sono tutte posizioni interessanti, ma la mia è questa qui.
Qualcuno potrebbe sostenere che, nel momento in cui faccio una simile dichiarazione, non sto facendo più filosofia, ma teologia: la ritengo una conclusione del tutto infondata. È necessario che ci rendiamo conto delle posizioni dei nostri interlocutori e che siamo in grado di capire su cosa sarebbe possibile trovare un accordo. Se dobbiamo convivere, è importante che ci rendiamo conto che il disaccordo su tali questioni fondamentali non significa che dobbiamo assolutamente essere nemici. L’età secolare in effetti è un esercizio conforme a questa prospettiva: tratteggia un quadro della condizione del mondo in cui viviamo, in un modo che renda possibile l’accordo tra le persone, obiettivo che sono riuscito a raggiungere con alcuni, anche se provengono da posizioni del tutto differenti.
I cosiddetti “nuovi atei” – Christopher Hitchens e Richard Dawkins, giusto per fare qualche nome – sono molto militanti. Ho un’opinione assai negativa del loro lavoro, che mi sembra scadente dal punto di vista intellettuale: in particolare, ci sono due aspetti ai quali sono decisamente allergico.
Il primo è che ritengono di avere argomenti davvero risolutivi contro chi crede in Dio: ovviamente, si può essere convinti di una cosa simile solo se si accetta una spiegazione scientistica e riduzionistica di tutto quel che c’è al mondo, compresi gli esseri umani. Se si pensa che tutto debba essere spiegato in termini di fisica, movimento delle particelle e così via, allora certe forme di accesso a Dio sono semplicemente chiuse. Alcune esperienze umane che potrebbero dirigerci verso Dio risulterebbero affatto illusorie se tutto potesse essere spiegato in termini scientifici. Nella mia lunga riflessione sulle scienze umane ho notato in alcuni la tentazione di adottare questo tipo di riduzionismo: però la probabilità che questa si riveli una comprensione appropriata degli esseri umani è davvero minuscola. Il guaio è che i “nuovi atei” prendono le mosse proprio da questa visione riduzionistica.
Il secondo aspetto a cui sono allergico è che continuano a battere sul tasto della relazione tra religione e violenza, che da un certo punto di vista può andare, dato che c’è molta violenza a causa della religione. Tuttavia omettono sempre di riconoscere che il XX secolo è stato disseminato di atei che si sono scatenati uccidendo milioni di persone. Quindi è semplicemente assurdo che qualcuno continui a difendere la tesi che la religione sia la causa principale della violenza: se queste persone scrivessero nel 1750 e se si chiamassero Voltaire o Locke, potremmo capirle. Ma che scrivano queste cose all’inizio del XXI secolo lascia senza fiato.
Quello che dovremmo fare – e che molte persone religiose non riescono a fare – è cercare di capire perché questo fenomeno stia accadendo oggi. Gli atei reagiscono allo stesso modo dei fondamentalisti religiosi: sono persone che si sentivano al sicuro, perché la loro posizione spiegava tutto e dava senso a tutta la loro esistenza. Nel momento in cui si trovano di fronte a qualcosa di diverso, perdono le staffe e con tono indignato rovesciano addosso all’interlocutore i peggiori argomenti. È questo il problema con la grande narrazione dominante, la cosiddetta tesi della secolarizzazione: la gente è cullata nell’illusione che la religione appartenga al passato, in cui peraltro molto male ha compiuto.
A essere precisi, la religione non è mai sparita: però non solo queste persone non si sono mai accorte che la religione c’era ancora e che non era sparita, ma dal punto di vista fenomenologico della loro esperienza è ricomparsa all’improvviso. La religione è tornata! E perché? A prima vista non c’è motivo. In effetti la cosa non ha alcun senso dal punto di vista della tesi della secolarizzazione, il che scardina l’universo che si erano ordinatamente costruiti. Questo ci dice qualcosa sullo Zeitgeist, su quel che sta accadendo: la gente ha davvero creduto a una certa narrazione dominante – la tesi della secolarizzazione, per cui la religione usciva dal nostro mondo – ricavandone una certa misura di conforto spirituale. Nel momento in cui tutto ciò viene distrutto, reagisce con rabbia.
Il contrasto è molto forte in Paesi come gli Usa, dove ci sono molti cristiani – più protestanti che cattolici – convinti che il loro Paese sia fondato su un certo tipo di cristianesimo protestante interconfessionale. Anche se molti dei Padri fondatori, come Thomas Jefferson, erano deisti, per la maggioranza degli americani la nascita della loro nazione è stata frutto di un disegno provvidenziale di Dio. Gli Stati Uniti sono ora divisi tra la gente che è legata a questo tipo di identità nazionale e altri – un gruppo molto più piccolo, ma più influente – che dominano i media, le università e così via, e che hanno una lettura diversa. Queste persone interpretano la stessa Costituzione e le stesse regole costituzionali in un’ottica laicista, per cui bisogna prescindere egualmente da tutte le religioni. Il risultato è che ciascuno dei due gruppi ritiene che l’altro abbia tradito l’America e sia anti-americano.
La religione nell’epoca dell’autenticità
L’età secolare parla di “autenticità” in modo leggermente diverso da quello di Heidegger. Per il filosofo tedesco, la differenza tra autenticità e inautenticità sta nell’accettare semplicemente una versione ordinaria della propria tradizione oppure nel tornare alle sue radici e decidersi risolutamente per essa. Ciò di cui parla realmente è la capacità di decidere risolutamente, mentre il mio uso di “autenticità” è una sorta di abbreviazione dell’idea secondo cui ciascuno di noi ha il suo modo particolare di essere umano, al quale si può essere fedeli o meno. Quest’idea di fondo è condivisa in ampie regioni della società occidentale ed è per questo che mi riferisco all’epoca presente come all’epoca dell’autenticità: è diventata praticamente universale nella nostra società negli anni Sessanta, dopo essere stata assai diffusa nelle élite culturali per un secolo e mezzo.
È questa l’idea di fondo a partire dalla quale la gente si fa una vita. Ci sono alcuni guadagni e anche delle perdite associate con il vivere in un’epoca simile. Da una parte, è subito disponibile una banalizzazione dell’autenticità, che può rendere le persone assai poco serie riguardo a certe questioni molto importanti; dall’altra, l’autenticità può offrirci l’opportunità di scoprire modi migliori e più profondi per vivere e affrontare questi problemi.
Un risultato è che molte persone si chiedono seriamente in quale direzione spirituale vadano cercando. Per esempio, se si visita la comunità ecumenica di Taizé, si incontrano persone che sono davvero in ricerca, e in questo c’è qualcosa di veramente ammirabile. La novità rispetto al passato è che oggi questi cercatori sono molti di più. È uno degli effetti buoni della cultura dell’autenticità, da accompagnare a quelli cattivi come la banalizzazione e gli atteggiamenti del tipo “io vivo come mi pare”.
Adorno critica Heidegger riguardo all’autenticità, per quelle che mi sembrano due ragioni distinte. Una critica sorge dalla percezione politica che potrebbe esserci una rivoluzione, se la gente abbandonasse la banalizzazione che accompagna l’autenticità. Un’altra, molto profonda, segnala il fatto che in molti casi le persone finiscono per ammassarsi verso una certa definizione di autenticità terribilmente copiata, che rende le persone virtualmente indistinguibili tra di loro nel momento in cui seguono una moda.
Entrambe le critiche sono giuste: l’errore – o meglio, il contesto completamente diverso entro il quale guardare ciò che accade – sta nel fatto che molti credono che l’autenticità sia solo una sorta di moda contemporanea, una moda che riguarda le mode, dalla quale potremmo richiamare le persone per tornare ai vecchi tempi in cui la gente veniva reclutata in battaglioni massicci, che fossero marxisti come nel caso di Adorno oppure protestanti o cattolici in altri casi. Questo mi sembra un errore grossolano, analogo a quello commesso dalla Chiesa prima del Concilio Vaticano II: sebbene la Rivoluzione francese segnasse un punto di non ritorno rispetto alle compatte società cattoliche governate dall’alto, la Chiesa non ha capito la situazione e per decenni ha continuato a cercare di ristabilire quel tipo di società. Ovviamente nei fatti c’era molto realismo, ma non si voleva certo benedire o accettare in linea di principio la nuova era, nella quale gli Stati sono governati in modo democratico e in cui c’è libertà di religione. Il quadro è cambiato solo con il Concilio Vaticano II.
Ora, si può sostenere che la democrazia moderna abbia un sacco di problemi, il che è sicuramente vero, però vorrei aggiungere due cose. La prima è che nel passaggio verso le democrazie moderne i guadagni hanno superato le perdite. Ma anche se così non fosse, rimane il fatto molto semplice che tutte queste persone non hanno capito dove andava il mondo. Si tratta di distinguere l’autenticità banale, che ci porta verso un nuovo conformismo, da una non banale: dobbiamo sforzarci di vivere bene quest’epoca, dobbiamo evitare di viverla male, ma soprattutto smettere di illuderci che si possa tornare indietro.
Una conseguenza interessante riguarda il rapporto con la tradizione: la mia idea di fede cattolica ha a che fare con qualcosa che non appartiene semplicemente a quest’epoca. La fede cristiana può essere vissuta in modo migliore e più pieno se manteniamo il legame con altre epoche, per esempio leggendo i grandi santi e così via. Direi anzi che ogni vita religiosa richieda questo sforzo per diventare approfondita, anche perché solo attraverso questi legami ci si libera da un’identificazione troppo stretta con la propria epoca.
Può sembrare che vengano affermate due cose opposte, ma credo che possano essere accostate: da un lato, occorre imparare la natura della nostra epoca, se vogliamo parlarle; dall’altro, se vogliamo approfondire la nostra vita religiosa, dobbiamo imparare ad allentare i legami troppo stretti con quest’epoca. Possiamo e dobbiamo essere il più creativi possibile: mi rincresce che molti credenti si dedichino al tentativo di tornare indietro.
Non voglio assumere un atteggiamento moralistico, però mi sembra che proprio la situazione di disagio in cui viviamo sia una sfida significativa per i cristiani. Molte persone sono semplicemente contente di ciò che hanno e vogliono solo reclutare persone e normalizzarle in questo modo di essere: si preoccupano dell’organizzazione senza una consapevolezza sufficiente della situazione. Invece dovrebbero accorgersi di quanto siamo al di sotto delle aspirazioni, della distanza che c’è tra le nostre scelte e la nostra visione. Se continuiamo a ripeterci che «abbiamo la risposta giusta» oppure che «siamo la risposta a tutto questo marciume» o anche che «se ci date retta ristabiliremo l’ordine e la moralità», non possiamo meravigliarci che la gente al di fuori della Chiesa provi una ripulsa nei nostri confronti. Non si tratta di rinunciare a uno sguardo cristiano sul mondo; si tratta di essere all’altezza di quello sguardo.
Da questo punto di vista mi sembra molto rilevante il modo in cui l’ecumenismo è diventato sempre più importante nel corso del XX secolo per tutte le Chiese, e in particolare per quella cattolica: mi sembra di poter dire che anche questo sia collegato con la svolta impressa dal Concilio Vaticano II. Senza abbandonare la nostra posizione – qualcosa di molto profondo in noi, parte della nostra vita spirituale – abbiamo la capacità di aprirci e cercare di capire perché altre persone hanno una posizione diversa. Il dialogo in corso va oltre quella sorta di ecumenismo fatta di pacche sulle spalle e ottimistica volontà di risolvere i problemi del mondo, che pure è interessante per certi versi. Mi sembra piuttosto un modo diverso di abitare la propria fede, cercando di oltrepassare i timori di un qualche tradimento: si tratta di abbandonare le stampelle, per muovere verso una fede più aperta, onesta e autentica.
(Traduzione di Roberto Presilla)
Vedi anche l'articolo di La Civiltà Cattolica:  LA CRITICA DI CHARLES TAYLOR ALLA SECOLARIZZAZIONE

Etichette

7 segni1 Abbè Pierre1 abitudine1 aborto20 Abramo1 Accattoli2 accidia1 accoglienza8 adolescenti49 adozioni gay1 adulazione1 Aforismi17 agire1 aiutare1 Al centro l'amore35 Albini1 alfabeto1 Alfie2 allegria1 Alpha1 altruismo1 Amazzonia3 amicizia11 Amirante5 Ammaniti1 Amore74 Amoris laetitia6 Andreoli2 angelo custode3 anima3 animali1 animazione6 Anniversari30 Anno liturgico1 anziani6 apologetica3 app4 apparizioni4 Arcabas1 arcangeli2 archeologia1 Argentina1 arte22 Articoli20 Ascensione4 Assisi1 Assunta2 ateismo4 Atenagora1 Attanasio1 attesa1 audio2 Augias1 autorità1 avarizia1 Avvento26 azioni1 baby gang2 baciamano1 Baggio1 bambini19 Bannon1 Banzato1 Baricco1 Bassetti5 Battesimo4 Battesimo di Gesù3 Battiato1 Bauman3 beatitudini10 Becciu2 Beltrame1 Benedetto XVI22 benedizione4 Benigni10 Bianchi58 Bibbia45 Bibbiano2 Biffi1 Bignardi1 Bignoli1 Blade Runner1 blasfemia3 blog23 Bloom1 Bocelli2 Bonhoeffer1 Bose1 Botta9 Bova1 Brown1 Brunelli1 bullismo3 buon ladrone1 Busca1 Buttiglione1 caccia1 Cacciari2 Caffarra1 Calcio sociale1 Camilleri3 Camisasca1 cammini1 campi estivi5 Cana1 Candelora1 Cannes1 Canopi3 Cantalamessa9 Canti religiosi31 Cardenal1 carismi1 Caritas2 Carlo Acutis15 Carrere1 Carròn1 cartine1 Castellucci1 castità7 catacombe1 Catechesi93 Caterina1 cattonerd7 Caviezel1 Cazzullo2 CEI6 Celentano1 celibato7 Ceneri5 censura1 Cevoli1 Chapman1 Che Guevara1 Cheaib9 Chiara Corbella3 Chiara Lubich12 Chiara Luce Badano2 chierichetti1 Chiesa26 Chiesa e società30 Chittister1 chosen1 Christus vivit1 Ciardi2 Cinema82 Cirinnà1 citazioni80 CL1 clausura1 Coccopalmerio1 Coco1 collaboratori1 Comastri3 comunicazione2 comunità1 Comunità Giovanni XXIII1 Concilio1 conferenze3 Confessione12 consacrati1 consacrazione1 conversione1 convivenza2 cooperazione1 coronavirus35 Corpus Domini5 Corviale1 Corvo1 Cosentino5 covid197 creazione1 Credo3 cremazione3 Crepaldi1 Cresima4 CRIC2 crisi10 cristianofobia6 Cristicchi3 Cristo Re2 croce3 Crocefisso3 crociate2 Cultura12 cuore1 curia3 Curtaz2 D'Avenia21 Dalla2 David Buggi3 ddlzan3 De Donatis9 de Foucauld5 De Whol1 Debora Vezzani1 Debrel1 decalogo7 defunti8 degrado1 Delpini9 demografia2 denaro1 denatalità2 depressione1 desideri1 devianze4 devozioni3 dialogo2 dibattiti45 dicembre 20181 digiuno2 Dio4 Diocesi1 diritti umani1 disagio2 discernimento5 dissenso29 divorziati6 dj Fabo2 Doglio1 Dom Gréa2 domande1 domenica3 don Benzi1 don Bosco2 Don Camillo1 don Ciotti1 don Gatta1 don Leonardi13 don Luigi Verdi3 don Marco Pozza3 don Milani5 don Peppe Diana1 don Probo1 don Zeno1 donne e Chiesa6 Dossetti1 Dostoevskij1 down1 Draghi1 Dreher3 droga4 dvd1 e-book1 ecclesiologia di comunione1 ecologia4 economia6 ecumenismo6 edicola1 editoria1 educare18 Einstein1 Eli1 Emmaus2 emozioni1 Epicoco14 Epifania6 Ermes Ronchi6 esame di coscienza2 escatologia4 esegesi1 esercizi2 esorcismo3 estate4 Etty Hillesum2 Eucarestia7 Europa3 eutanasia17 evangelizzare3 Fabrizio Moro1 facebook3 fake11 famiglia40 Fano1 Farina1 Fatima6 Fazi2 Fazio1 fede16 felicità13 Fellini1 femminicidio2 femminismo1 Ferrero2 Fini1 Fittipaldi1 Fo1 Focolarini5 Follereau1 Fontana1 Fontanelle1 formazione1 foto1 Francesco226 fratel Biagio1 Fratelli tutti1 fraternità6 Frisina1 Fromm1 Fumagalli1 fumetti3 Galantino1 Galileo1 Galimberti1 Galli della Loggia6 Gandhi2 Garelli3 Gargiulo1 Gasparino2 Gaudete2 Gen Rosso1 gender13 genitori6 Gerusalemme1 Gesù25 Gesù Re1 Giaccardi1 Gianluca Firetti3 Gibran1 Gibson2 Giotto1 giovani69 Giovanni Battista2 Giovanni Paolo I1 Giovanni Paolo II11 Giovanni XXIII3 Gironda1 giubileo1 Giuda2 giudizio1 GMG11 gnosticismo1 Gramellini2 gregoriano1 grest12 Greta1 Grillo1 Grossman1 Grun1 Guareschi1 guerra Ucraina4 Gutierrez1 Guzzo1 Hadjadi3 Halloween5 Hargot3 Harry Potter1 Hexameron1 hikikomori2 Hill1 Hong kong1 Humanae vitae1 icone1 Il Regno1 Immacolata8 immagini53 immigrazione21 individualismo2 infedeltà1 inferno3 ingiustizia3 inquisizione1 interiorità2 internet12 Introvigne1 Isacco1 Islam1 Jean Venier1 Kasper1 Kilgour1 Kirill2 Koder2 Koll2 Konrad1 Kuby1 Ladaria1 laicismo4 Lambert1 Lambiasi1 lamentele1 Lasconi1 Laterano1 Law1 Le pen1 Leopardi1 letteratura5 letto15 Lewis2 liberazione2 libertà4 Libri151 Ligabue1 Lind1 Link2 liturgia53 Livatino1 Lonardo16 Loppiano1 Loreto1 Lorizio6 Lumini1 Lutero1 Luxuria1 M.L.King1 Madonna5 Madre Elvira1 Madre Teresa7 mafia5 Maggi20 MaggiLidia1 Magi1 Magister2 Magnificat1 Magris2 Mainetti1 malattia7 malattie spirituali3 male1 male innocente4 Manara1 Mancuso7 Manicardi2 Mannoia1 Manns1 Manzoni1 Maraini1 Marazziti1 Marco1 Marco Gallo1 Maria47 Mariani1 MariaVoce1 Marta e Maria1 Martin1 Martinelli1 Martini7 martiri5 Marzano3 mass media7 Mastracola1 maternità3 maternità surrogata3 Matino1 matrimonio28 Matteo A.8 Mazzolari7 media2 meditazioni2 Medjugorje12 Melloni1 Meloni2 Mencarelli1 Mentana1 Mercier1 Merini1 Messa16 Messale1 Messiah1 Messori3 miracoli5 Miriano13 Mirilli1 misericordia7 Missione7 MMSOTT20191 Molari1 Monda6 Monica Mondo1 morale6 morte2 movimenti1 Muller2 Murgia4 Musica39 Nadia Toffa1 Natale53 Natività di Maria1 Natuzza2 Negri1 Nembrini5 Neocatecumenali1 Newman2 no vax1 Noa1 non ti arrendere1 Normadelfia1 Notre Dame1 Novena5 Nuzzi3 Oceania1 Odifreddi1 odio2 Olmi2 olocausto1 omelia5 omelie164 omosessualità33 opzione Benedetto3 oratorio6 Ordine di Malta1 Oriente1 Orlandi1 oroscopo1 Oscar5 Oxfam1 p.Livio Falzaga3 pace8 Padre Livio2 padre Michal1 Padre nostro5 Padre Pino Puglisi1 Padre Pio1 Pagano1 Pagazzi1 Paglia3 Palme4 Palumbo2 pandemia8 Pannella1 Paolo VI2 papà2 paradiso1 Parigi1 Parola di vita38 parrocchia9 Pasqua30 passione6 pastorale31 paternità6 Pati Trigo1 patria1 Patriciello16 paura1 peccato originale2 pedofilia17 pelagianesimo1 Pelati1 Pell1 Pellai1 pellegrinaggi3 Pelligra1 pena di morte2 Pentecoste5 Percorsi1 perdono4 Personaggi45 pettegolezzo1 Piccolo1 Pietro e Paolo1 Pinocchio1 Pio XII2 podcast2 poesia3 polemiche87 Poli1 politica56 Polonia1 Poretti7 pornografia2 povertà3 prediche1 preghiera27 preghiere98 pregiudizi1 presepe7 Pro Vita4 profeti1 profezie2 Proietti1 Pronzato1 psicologia8 pubblicazioni59 Quaresima48 racconti5 radio2 Raggi1 Ravagnani6 Ravasi19 razzismo2 reali1 Recalcati8 relativismo2 religione9 religioni4 Repole1 report2 Riace1 Riccardi7 ricchezza10 Ricci1 Rivi1 RnS1 Rom2 Roma19 Romero2 Ronaldo1 rosario9 Rosini32 Ruini1 Rumiz1 Rupnik9 Sabattini2 sacerdoti31 sacramenti5 Sacro Cuore1 Sadhguru1 Saint-Exupery1 Salmi1 salvezza2 Salvini16 samaritana1 San Filippo Neri1 San Francesco9 San Francesco di Sales1 San Giovanni Crisostomo1 San Giovanni Evangelista1 San Giuseppe11 San Leone Magno1 San Martino1 San Paolo2 san Tommaso dìAquino1 Sanremo11 Sant'Agostino10 Sant'Egidio1 Santa Bernardette1 Santi31 santità16 Santo Sepolcro1 Santoro1 santuari3 Sarah2 sardine1 Sassoli1 Satana3 Savagnone1 Saviano3 sballo1 Scalfari4 scandali7 Scaraffia4 Schmitt2 scienza e fede9 Scifoni6 scisma2 Scola1 Scorsese3 scuola5 Scurati2 secolarizzazione2 Secondin1 segreti1 Semeraro1 sentenze1 Sequeri3 serie TV31 Serra2 sessualità64 Sesta3 sette1 Settimana santa4 sexting1 Silence2 Silone1 Silvia Romano3 simonia1 Sindone2 single1 sinodalità1 Sinodo15 Siti cattolici27 smartphone2 Snoopy1 Socci4 social4 società44 sociologia3 sondaggi1 Sorrentino1 Sosa1 Soul1 Spadaro5 speranza5 Spidlik1 spiritismo1 Spirito Santo17 Spiritualità81 Spoleto2 sport2 Springsteen1 Squid game1 Staglianò5 Staino2 Star wars1 Stark1 statistiche10 storia7 storicità2 streaming8 strumenti1 studente1 suicidio3 suor Faustina1 suore3 sussidi44 Tagle1 Tamaro3 Taylor1 teatro1 tentazioni7 teologia12 terremoto3 terrorismo3 Testimoni di Geova1 testimonianze18 The chosen2 Theobald1 Tolentino5 Tolkien1 Tolomeo1 Tonino Bello17 Tornatore1 Tornielli1 Tosatti2 Totti1 tradizione1 transessuali5 trasfigurazione4 trash1 trekking1 Triduo pasquale15 Trinità9 Trisulti1 Trump1 Turoldo3 TV29 Twenge1 twitter1 UCCR2 udienze1 unioni civili1 utero in affitto3 vacanze2 Valli5 Vallini1 Vangeli1 Vanier1 Vanni1 Vaticano6 veggenti5 Veltroni2 verità2 Veronesi1 Via Crucis10 Vialli1 Video117 Viganò3 vignette10 VIP2 virtù1 visto10 vita8 vita eterna5 vita religiosa11 vizi1 vocazioni9 volontariato2 voti1 Zanardi2 Zichichi1 Zingaretti1 Zuppi11
Mostra di più

Archivia

Mostra di più

Post popolari in questo blog

Principali VEGGENTI italiani viventi

Preghiere per i sacerdoti (di don Tonino Bello e di un anonimo)

TRIDUO PASQUALE: il giovedì santo

Sussidi online per la Quaresima 2018

Esorcisti italiani viventi