Una psicologa per sacerdoti e consacrati
Chiara D’Urbano è una psicologa e psicoterapeuta che ha studiato presso la Gregoriana e poi si è specializzata in Psicologia clinica e Psicoterapia psicoanalitica. Si occupa in particolare di formazione e accompagnamento psicoterapeutico della vita sacerdotale e consacrata e di problematiche di coppia. Insegna Psicologia dei processi vocazionali nel Pontificio Ateneo Regina Apostolorum e collabora nella ricerca e nella docenza con l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna. Ha pubblicato tre libri.
Su Città Nuova tiene una rubrica "Vita in comune", riportata anche nel suo blog "Vita Consacrata & Psicologia".
Gli ultimi titoli dei suoi post:
- La solitudine dei sacerdoti
- La comunità di anziane
- Omosessualità e abusi
- Omosessualità e sacerdozio
- Omosessualità e comunità
- Omosessualità e vocazione
- Domande e speranze di giovani consacrati e consacrate
- Fantasia e desiderio
La solitudine dei sacerdoti
Vedevo da tempo un mio confratello sempre più giù di morale, sempre più isolato e meno disposto a partecipare agli incontri di presbiterio. Gli ho chiesto se andava tutto bene e lui mi ha detto che era solo molto stanco. Gli ho creduto. Invece ha iniziato a bere, e nessuno di noi si è accorto che la cosa era ben più grave di quanto lui riuscisse ad ammettere. Oggi la sua condizione di salute è peggiorata molto. Questo mi genera forti sensi di colpa e l’angoscia che ciascuno di noi possa cadere vittima della solitudine. Ho pensato di condividerle questa triste esperienza. Un giovane sacerdote diocesano
Quanto lei dice è una cosa molto seria e veramente dolorosa, la ringrazio per la franchezza e per aver avuto il coraggio di parlarne qui.
Se la vita in comune incontra le fatiche dello stare insieme tra persone di provenienze, età e sensibilità differenti, l’aspetto più faticoso del sacerdote diocesano è quello della solitudine, lei ha ragione, talvolta per la distanza rispetto agli altri presbiteri, ma il più delle volte perché ciascuno è preso dagli impegni e da tutto ciò che ruota attorno alla propria parrocchia.
Ci può essere la presenza di un altro sacerdote, ma quanti giovani lamentano di affiancare o essere affiancati da confratelli molto anziani che al massimo garantiscono le celebrazioni eucaristiche, mentre difficilmente rappresentano un sostegno “amicale”. In molti casi sono soprattutto le famiglie del territorio a stare vicino, con il loro affetto e qualche invito a casa, alla vita dei propri parroci. Questo però non è sufficiente.
Innanzitutto perché il sacerdote non sempre se la sente di raccontare se stesso e condividere le proprie preoccupazioni, e i propri carichi interiori, con i laici che collaborano con lui. Magari non lo ritiene opportuno, o non vuole angosciare uomini e donne che hanno abbastanza cose a cui pensare, oppure non si sente sufficientemente compreso da chi non sperimenta la stessa esperienza quotidiana.
Se vive un momento difficile accade, perciò, che possa trascorrere un lungo tempo prima che il prete trovi l’opportunità o il coraggio di rivolgersi al proprio vescovo, semplicemente per sfogarsi (e, a dire il vero, è proprio raro che accada). Quando ha nel presbiterio un sacerdote amico, allora quello può essere lo spazio per confidare il proprio stato d’animo e chiedere consiglio, ma neppure questa è la norma purtroppo.
Diversi sacerdoti giovani raccontano, infatti, di aver attraversato un periodo complicato e colmo di impegni, senza che nessuno si sia reso conto del loro disagio, né loro stessi hanno avuto la forza di chiedere aiuto.
Come mai può accadere una situazione simile? Come può succedere che un prete arrivi ad una solitudine “mortale”? Non c’è da scandalizzarsi, ma non tutto si può risolvere dicendo che è solo questione di fede (anche, ma non solo).
Innanzitutto siamo in un tempo di grandi individualismi, e questa “malattia” colpisce tutti. Se si parla tanto del bisogno di ri-umanizzarsi, soprattutto nei rapporti interpersonali, è perché lì c’è il punto debole della nostra epoca. Non è un modo di dire.
Ci sono tante belle menti, ma non è scontato che abbiano la stessa capacità di fare rete, di saper dialogare, di ascoltare, di collaborare, di interessarsi veramente agli altri. Questo è difficilissimo. Richiede una tale uscita da se stessi che un simile “movimento” non può essere improvvisato, va anzi costruito, alimentato, e sostenuto. Vale per le coppie di sposi e vale per chi inizia e porta avanti un percorso vocazionale.
A partire dalla formazione nei seminari, giovani e meno giovani vanno, perciò, aiutati e verificati non solo in ambito accademico o nel servizio dell’apostolato, ma anche nella capacità di interessarsi all’altro, di stabilire relazioni alla pari serene ed equilibrate (il rapporto con l’autorità è solo un aspetto). Non basta che non litighi o non abbia mai dato problemi, per dire che un seminarista abbia una buona maturità relazionale. Senza questa competenza non sarà in grado di procedere in modo sano nella sua vita pastorale.
La formazione deve prevedere l’aspetto interpersonale in modo anche esperienziale, attraverso momenti concreti di condivisione, attraverso la possibilità di portare avanti, insieme con altri confratelli, un’attività, un servizio, un progetto. I giovani vanno verificati sul fronte della collaborazione, della generosità reciproca, anche quando non sono dentro una realtà di vita comune, perché il saper stare con altri fratelli e sorelle non è un “compito” solo dei religiosi.
Sappiamo molto bene quanto la rete offra delle soluzioni alternative a buon mercato alla solitudine del nostro tempo. E alcol e droga – la riflessione di oggi è molto chiara su questo punto – non sono tentazioni solo per i giovani.
È chiaro che ormai i numeri vocazionali si sono notevolmente ridotti, il lavoro pastorale è enorme e i laici hanno un ruolo importantissimo nella vita ecclesiale e nel lavorare insieme alle comunità religiose e nelle parrocchie.
Tuttavia il presbitero ha bisogno anche di rapporti fraterni, che vadano oltre il tempo del seminario. Ha bisogno, una volta uscito dalla prima formazione, di saper guardare oltre il proprio confine “geografico” di competenza, di saper dedicare del tempo a curare le relazioni all’interno del presbiterio, di sapersi interessare alla vita degli altri preti, per intercettarne eventuali momenti bui, e, non ultimo, di imparare a chiedere aiuto per sé. Non poter contare su nessuno, sia per un momento di svago, che quando si sta male, è terribile.
Per fortuna diventano sempre più frequenti, e preziose, piccole esperienze di vita fraterna tra sacerdoti diocesani che decidono di vivere insieme almeno qualche momento della giornata. È vitale. Umanamente e spiritualmente vitale. Che non tutti siano ugualmente simpatici o amici è normale, ma questo non può significare isolamento, disinteresse per l’altro confratello. Non è credibile un prete simile.
Chiedo scusa se chiamo nuovamente in causa il Manuale diagnostico di ultima generazione (DSM-5), ma questo prevede nel funzionamento ottimale della personalità una griglia molto valida e pienamente compatibile con l’antropologia cristiana che attiene proprio all’area interpersonale. Qui sono contemplate la capacità di empatia e di intimità che riguardano ogni essere umano che possa dirsi sufficientemente maturo dal punto di vista psico-affettivo.
Insisto su questo aspetto perché i percorsi vocazionali non possono prescindere dalla formazione, non solo rispetto a se stessi, ma anche al sé-in-relazione–all’altro.