Dall’individuo alla persona. Alle radici delle malattie spirituali (Rupnik)



Ho elaborato alcune riflessioni di M. I. Rupnik a partire dal suo ultimo libro, Secondo lo Spirito, e da una conferenza tenuta per i sacerdoti romani del settore Ovest su "le radici delle malattie spirituali".
Non entro nelle distinzioni filosofiche che hanno condotto a parlare in maniera contrapposta di “individuo” e di “persona”, ma utilizzo queste categorie secondo valenze teologiche riproposte dal noto gesuita teologo e artista, che parte proprio da questa distinzione per presentare una “nuova” teologia spirituale e coglierne la radice delle malattie spirituali che affliggono anche le nostre comunità ecclesiali. In sintesi queste sono le distinzioni più evidenti tra le due dimensioni umane:


INDIVIDUO
= uomo naturale o uomo “vecchio”,
centrato sul proprio IO (filautia),
sui suoi BISOGNI, in ricerca (frustrata) di autosalvezza e benessere; atteggiamento di PRETESA e RIVENDICAZIONE.
Idealismi e RELIGIONE.
Può essere aiutato dalla psicologia.

PERSONA
 = uomo spirituale o uomo “nuovo”,
centrato su DIO
e sulla RELAZIONE,
dalle relazioni trae forza e senso e salvezza;
atteggiamento di ACCOGLIENZA e FEDE.
E’ guidata e sostenuta dallo Spirito che gli dona forza e luce.

All’inizio, nella creazione, solo l’uomo è stato creato “ad immagine e somiglianza” del Creatore: ha una natura “terrestre” (il fango plasmato) su cui Dio ha soffiato il suo Spirito. Possiamo allora chiamare “individuo” l’uomo che, con il peccato, è “regredito” (o si è chiuso) alla sola dimensione naturale: autocentrato nei suoi bisogni che rivendica e pretende.
All’inizio le due dimensioni erano unite e in armonia: col suo Spirito comunica all’uomo la coscienza dell’io, che è comunionale, relazionale. Agostino diceva: “tu es, ergo sum”. Così, se io dico marito, indico un’entità che esiste perché dice relazione alla moglie; perché se non c’è moglie, non c’è marito. Se io dico Figlio, includo anche il Padre, cioè è l’esistenza di un io a modo di Dio.
Siamo stati creati come PERSONE ma il peccato ci chiude gli orizzonti al divino e ci rende INDIVIDUI che pongono al centro del loro interesse l’io naturale e rimangono preda dell’angoscia per la inevitabile morte. Il Cristo è venuto a restituirci la dignità di Figli e dunque di PERSONE amate da Dio e capaci di corrispondere a tale amore, ma rimane anche nei battezzati la tensione tra le due dimensioni di vita, la tentazione di rimanere individui perché l’io dell’uomo è espressione di una natura malata, fragile, vulnerabile, mortale. Tuttavia non c’è dualismo – con una dimensione biologica che si contrappone a quella spirituale: “La persona, essendo di ordine spirituale, si esprime nella natura, perché lo Spirito integra tutto l’esistente”[1].
La natura umana è creata per essere vissuta secondo un modo relazionale. (…) L’io non è espressione della natura, ma si esprime attraverso la natura vivendo la sua verità relazionale, in modo che la natura umana vissuta nell’amore verso l’altro divenga il luogo della consegna di sé, dell’offerta, dell’unità. La realizzazione dell’uomo avviene perciò nel mondo dello Spirito, perché il modo di esistere della nostra natura secondo la relazione è possibile solo grazie alla partecipazione alla vita divina a cui lo Spirito Santo ci dà accesso. E siccome l’uomo si realizza vivendo la propria natura secondo l’io filiale, la via e il concepimento di questa realizzazione consisteranno nell’accoglienza del dono del Padre che è il Figlio. A chiunque lo accoglierà sarà dato il potere di diventare figli di Dio[2].
In teologia l’io comunionale è chiamato personale. I Padri greci hanno usato per la persona il termine πόστσις, che letteralmente significa ciò che sta sotto, per dire che ciò che sta sotto l’esistenza umana è la persona, la comunione: “L’uomo non si compirà più da solo, perché la vita che ha ricevuto lo costituisce secondo un modo di esistere relazionale”[3].
Dopo il peccato – che è proprio il decadere da un’esistenza dove si realizza la vita sul registro della persona ad un’esistenza come individuo naturale, che cerca di tirar fuori la sopravvivenza da sé e dalle proprie energie – rimane una reminiscenza di questa coscienza dell’io. Solo che adesso non è più comunionale, ma individuale. Questo io diventa allora l’espressione della sua stessa natura, sottoposta ai limiti della propria coscienza creata e schiava delle sue necessità[4].
Negare Dio (o vivere senza di lui, senza porsi neanche la questione della sua esistenza) significa chiudersi all’azione dello Spirito, rendersi impermeabili al suo amore, rinchiudendosi nel proprio io individuale, cercando con ogni mezzo di esorcizzare la morte.
Rimane comunque in lei viva la reminiscenza della relazione, che la fa sognare e le fa desiderare l’apertura universale. Tuttavia neanche questa “nostalgia” è sufficiente per ridiventare persona:
Può infatti generare degli slanci verso gli idealismi con i quali l’individuo si consola e cerca di convincersi che, più alte saranno le sue mète, più la sua esistenza sarà rassicurata. Come può anche accadere che la reminiscenza relazionale presente nell’io individuale e che mira direttamente all’incontro con l’altro diventi pulsione dell’eros in cerca di un’unione biologica. Dio infatti ha posto nell’essere umano, una tale forza dell’eros che spinge l’individuo a cercare l’altro per unirsi. Ma questa unione è comunque spinta e gestita da una necessità radicata nella natura stessa, che dunque non riesce a superare un’altra necessità che invece fa paura – quella della morte -, e perciò si genera e si muore[5].
La parola “individuo” indica ciò che è indivisibile: è l’ultimo elemento di ciò che si può dividere. ma non ha una identità specifica. Gli individui possono formare una massa e queste unità si possono contare e numerare. L’individuo può avere delle caratteristiche che si possono confrontare, ma non ha né un volto, né un nome, resta comunque un anonimo. La persona al contrario invece ha un nome che la identifica come unica e irripetibile.
L’individuo, afferma Aristotele, è espressione della propria natura umana: ha degli istinti, dei bisogni che deve soddisfare e per questo vive la sofferenza e la morte solo come motivi di angoscia da cui cerca inutilmente di fuggire.
L’intera storia dell’umanità è un lungo elenco dei tanti modi nei quali l’uomo ha lottato con il proprio io per sfuggire alla questione della morte. Ma la nostra cultura attuale ha scoperto un modo che sembra di gran lunga più efficace: quello della distrazione, di un’eccitazione dei sensi così permanente e invasiva da occupare la coscienza dell’io in un modo talmente radicale da farci davvero scordare chi siamo. E’ ovvio allora che, quando si avvicina il tempo di accettare definitivamente il proprio venir meno, si cercano tutti i modi per prevenire un tale momento. Perciò tutte le battaglie etiche contro l’eutanasia sono destinate al fallimento, dal momento che è l’insieme della mentalità a non sopportare la domanda sulla fine e sul limite dell’esistenza umana. E’ la cultura a non prevedere altra soluzione, perché per essa il modo più etico e più vero di far fronte a tale circostanza è proprio dimenticare, distrarsi, non pensare[6].
Tuttavia
L’io come espressione della natura, ma allo stesso tempo come coscienza di sé, vive nella tensione tra la minaccia della morte che incombe su di lui – dunque la minaccia della sua sparizione -, e il desiderio spasmodico di salvarsi, che percepisce legato al superamento del limite dell’individualità, dunque a qualcosa di universale, dove è presente un altro[7].
Anche l’individuo ha bisogno degli altri, ma questi rappresentano allo stesso tempo una minaccia.
La presenza dell’altro infatti è un rischio, ma allo stesso tempo ne abbiamo bisogno. In questa situazione, la nostra “comunione” è un compromesso costruito sulle difese che ci proteggono dal pericolo implicito che l’altro rappresenta per noi[8].
E’ chiaro infatti che non è secondo la natura umana vivere la comunione, perché la comunione si realizza attraverso il sacrificio di sé. Ma non appartiene alla natura dell’individuo sacrificarsi. (…) Perché ciò sia possibile, dobbiamo accogliere quel modo di esistere – il modo della persona – con cui noi non diventiamo più espressione della nostra natura. (…) Questo modo di esistere lo riceviamo da Dio, perché è un modo secondo Dio. Fino a quando l’individuo non accoglie questo modo, userà tutte le cose secondo la sua ottica individualistica[9].
Userà anche gli altri per sé: possedendoli, “vivendo l’altro come una necessità per sé”, affinchè possa sentirsi amato, non sentirsi solo, sentirsi marito o moglie, madre o padre,  “secondo la natura e non secondo lo spirito”[10].
Se l’individuo vuole passare ad un altro livello di esistenza, che non è più nell’ordine della natura, ma nell’ordine dello Spirito, cioè dell’amore, dell’agape, deve allora necessariamente staccarsi da quel modo di esistere nel quale si trova[11].
In altre parole deve “convertirsi” a Dio, cioè lasciare che Lui entri nella sua vita e la trasformi con il suo Spirito. Deve fidarsi di Lui abbassando le sue difese e accogliendo il suo Amore.
Si tratta di una liberazione da quello stato, di un congedo. Gli viene chiesto il sacrificio dello stato in cui si trova. Senza lo stacco da quel modo di esistere (…) non si può accogliere il nuovo modo di esistenza. Sono realtà tra loro incompatibili. C’è bisogno allora della morte dell’individuo (…) e la nascita di un’esistenza personale, comunionale. E quando l’individuo comincia ad esistere secondo il modo della relazione e non è più l’espressione della natura, risuscita anche una natura umana rinnovata, assorbita e vissuta in un io relazionale, che trova il suo epicentro nell’altro[12].
L’atteggiamento dell’individuo è caratterizzato dalla filautìa – l’amore centrato sull’io – che certamente agisce sulla volontà, ma, allo stesso tempo, mette in moto anche il modo di ragionare, di pensare, sicché si verifica un rapporto circolare per cui il pensiero sostiene la volontà e la volontà nutre il pensiero, anche quando ci troviamo su una strada sbagliata.
Finora nella formazione spirituale della persona ci si è concentrati sull’educazione e sul controllo della volontà ed anche, per quanto un po’ meno, sulla purificazione del pensiero.
Ma siccome l’individuo non vive spiritualmente, non è aperto all’accoglienza di un’esistenza umana secondo la fede, è molto difficile aiutarlo a vivere secondo un nuovo livello dell’esistenza, perché sarà agile a convertire i sensi, i significati, le parole nell’ottica propria, e dunque a rimanere sempre lui al centro. Solo che, invece di imporsi tramite un mondo passionale e materialista, si affermerà attraverso uno slancio idealista, spiritualista, religioso, che gli prospetterà una salvezza di sé senza cambiare. Da individuo appunto[13].
In fondo si pensa che, nutrendo l’uomo di idee buone, egli diverrà automaticamente buono, insegnandogli le cose giuste, si conformerà a questa giustizia, fino a quando non costatiamo che la vita reale, rimasta immutata da queste idee, non comincia addirittura a cambiare le idee stesse. Non solo non si vive come si pensa, ma si comincia a pensare come si vive.
La psiche umana è abile a trovare giustificazioni, scuse, motivazioni anche sublimi che celano la ricerca di autoaffermazione e di soddisfazione dei propri bisogni. Cerchiamo fughe e compensazioni perché frustrati per quello che non riusciamo ad ottenere e ci sembra “giusto” avere o essere.
Per ritrovare l’io personale è necessario passare dalla religione alla fede e accogliere l’aiuto per vincere il peccato.
La fede cristiana non è una religione, ma un atto relazionale, il riconoscimento del valore assoluto dell’esistenza dell’Altro a cui ci affidiamo e da cui riconosciamo che dipendiamo per l’essere e per l’esistere. Il cristianesimo è quindi un modo di esistere nella comunione. La religione, invece, è un’espressione dell’individuo, un suo bisogno naturale, istintivo (…). L’individuo percepisce che la sua vita è messa in pericolo da tanti elementi e forze minacciose che non può controllare. Cerca allora un modo per propiziarsi queste forze e ricorrere a qualche protezione soprannaturale per conservarsi e sopravvivere[14].
Nicola Cabasilas afferma che ci sono tre ostacoli che separano l’uomo da Dio: la natura, il peccato, cioè una volontà corrotta dal male, e la morte. “Il primo fu tolto di mezzo dal Salvatore con la sua incarnazione, il secondo con la sua crocifissione, poiché la croce distrusse il peccato (…) infine con la sua risurrezione abbatté l’ultimo muro, bandendo dalla natura umana la tirannia della morte. Perciò, da allora, non c’era più per noi alcun impedimento a partecipare alle sue grazie, tranne il peccato”[15].
Dio ha trasmesso qualcosa del suo personale modo di essere nella nostra natura umana. E’ proprio grazie a questo presupposto che è stata possibile l’incarnazione di Dio, cioè che una persona divina potesse appropriarsi della natura dell’uomo, pur avendo già la natura di Dio.
I Padri greci affermano che il peccato ha ridotto l’uomo a un io individuale. E la riduzione dell’uomo alla natura significa che l’individuo ha perduto l’πόστσις, l’esistenza secondo Dio di carattere comunionale. Perciò Berdiaev dice che il più grande ostacolo alla fede è l’affermazione personale di sé stessi, il desiderio di conquista e l’attribuzione del merito.
La logica del Signore Gesù è opposta; si basa sull’accoglienza. A quanti però l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome” (Gv 1,12), vale a dire: chi mi accoglie, diventerà figlio di Dio.
L’accoglienza è un’attività umana difficile, perché se accogli, cambi; mentre al contrario quando conquisti, ti fermi, consolidi soltanto quello che tu vuoi. La conquista è affermazione della volontà, l’accoglienza è, al contrario, l’azzeramento della volontà, è accoglienza di un’altra volontà.
Tutto il combattimento spirituale del cristiano sta qui. Perché la battaglia è già stata vinta dal Cristo: “Il Figlio farà della morte – frutto della mortalità presente in tutto il corso di un’esistenza di isolamento e di separazione – un evento di comunione con il Padre e con il genere umano”[16].
In nessun altro modo l’uomo può superare da solo questo abisso: solo Dio poteva salvarci.
Per superare la morte, non si può fare un ponte che la scavalchi. Bisogna entrarci. E l’unico che vi può entrare è colui che sa che dietro la morte non c’è il nulla, ma il Padre[17].
La sua Pasqua, passaggio dalla morte alla vita eterna, viene trasmessa con il Battesimo che ci fa morire l’io individuale per farci rinascere persona. Con il Battesimo “noi veniamo innestati in Cristo e la sua vita – cioè lo Spirito Santo, la comunione con il Padre – ci attraversa, scorre dentro di noi, penetra tutta l’umanità e la fa vivere in modo tale da portare frutto”[18]. Frutto da non identificare con le nostre opere, ma con una vita vissuta secondo l’amore, grazie alla risurrezione del Cristo.
L’io individuale è morto e risorge un io in Cristo, che non è una semplice sostituzione del vecchio io, ma una modalità nuova di esistenza del proprio io, che prende coscienza di sé relazionalmente come figlio in rapporto al Padre. (…) In questo passaggio muore l’io individuale e risuscita un io comunionale. Il battezzato comincia a vivere in Cristo e viene innestato in un’esistenza tipicamente divina: “io sono nel Padre e il Padre è in me” (Gv 4,10)[19].
La vita nuova spirituale inizia realmente solo quando, nell’umiltà, ci si riconosce e si ammette la propria finitezza, ci si sottomette all’altro e si accoglie finalmente il dono dello Spirito. L’ascesi dell’io individuale è “un primo passo che costituisce un’iniziazione a quell’apertura e a quell’obbedienza che portano all’accoglienza”[20]. Il passo successivo è quello dell’accettazione della morte:
Dunque prevale già il tener conto dell’altro, già ci fidiamo che il dono superi la morte e abbiamo la convinzione interiore di poter conoscere solo quando muore completamente in noi la voglia di meritarsi l’amore. La morte è dunque la completa inattività della volontà autoaffermativa e l’esito dell’attivazione della fede, cioè dell’accoglienza, della fiducia nell’altro[21].
Con l’ultimo passo nasce la persona in senso teologico.
E’ qui che si scopre una nuova dimensione dell’amore: la libertà, la libera adesione, che genera a sua volta una creatività libera. (…) Questa nuova esistenza è squisitamente spirituale, perché è l’accoglienza del dono dello Spirito Santo, dunque del dono della vita come koinonia, come amore, dono della vita secondo il mistero pasquale, che è il modo in cui l’amore di Dio vive l’umanità nella storia. Così lo ha realizzato Cristo come Figlio di Dio e vero Uomo e così veniamo rigenerati noi nel passaggio battesimale[22].
La misura dell’autenticità della vita spirituale è la vita vissuta come dono. (…) La carità, la misericordia, l’accoglienza dell’altro, un’esistenza libera da ogni egocentrismo, etnocentrismo, idolatria della propria cultura, della propria storia, la manifestazione di una mentalità di appartenenza ad una comunità, luogo di espressione della vita come comunione – sono tutti segni evidenti della vita spirituale. Allo stesso modo, il superamento delle relazioni legate solo alla natura, come il sangue, la famiglia, ecc., a motivo del battesimo e la manifestazione dell’appartenenza ad una comunione libera, sono segni irrinunciabili della salute spirituale dei cristiani[23].
Come accogliere lo Spirito? Invocandolo, pregando, vivendo una vita sacramentale.
Quando si interrompe questo stato dialogico (della preghiera), questa coscienza filiale, questa percezione dell’io comunionale, questa indispensabilità di comunicare, di parlarsi, di incontrarsi, di esporsi all’altro, di lasciarsi fare dall’altro, di essere plasmati dall’Altro, cioè dal Padre, è già la morte (spirituale). Pertanto, si accerta la morte spirituale quando cessa la preghiera, così come quando cessano la carità e l’accoglienza[24].
Dio ha donato tutto, ma noi aderiamo al dono in modo progressivo, anche se totale, perché dobbiamo comunque fare i conti permanentemente con la nostra umanità, che rimane soggetta nella sua parte più esposta all’abitudine e al vizio dell’uomo vecchio. Ma ciò che conta è riabbracciare continuamente il dono, rivolgere costantemente lo sguardo al Donatore, per non fissarlo più su di noi[25].
Le malattie spirituali hanno avuto un rafforzamento quando il mondo moderno ha scelto, come epicentro di tutto, l’individuo. L’esagerata e sbagliata esaltazione esclusiva dell’individuo costituisce la radice delle malattie spirituali del cristiano.
Quando, per i motivi più diversi, si cede alla tentazione, comincia ad indebolirsi il legame d’amore con il Padre e si finisce per concentrare di nuovo lo sguardo su sé stessi (…), ci ritroviamo ad affogare nei flutti del male[26].
Ne consegue la possibilità, purtroppo non remota, di sacerdoti o di fedeli devoti che, dopo avere lavorato tanto tutto il giorno, arrivati alla sera avvertono un terribile senso di vuoto, una sensazione di solitudine, il bisogno di qualcosa che manca e ricercano una ‘compensazione’, fino a cadere nella trappola delle dipendenze (alcool, pornografia, etc.).

Ogni peccato è una sorta di ritorno alla vita dell’individuo, di recupero della coscienza dell’io individuale. Per questo è il ritorno ad una esistenza isolata.
Il sacramento della riconciliazione è in questo senso veramente la “sorella del battesimo”, come lo chiamavano i Padri, perché reinserisce l’uomo nel corpo di Cristo e gli ridona lo Spirito Santo come Signore della comunione e dell’amore.

Conclusione
La parabola della vicenda umana può essere descritta in questo modo: l’uomo è stato creato nel Figlio e come il Figlio, ad immagine e somiglianza di Dio. Però, ad un certo momento avviene il peccato e l’uomo si allontana dalla relazione con Dio e va per la sua strada. Dio ha mandato tanti profeti a cercarlo, ma sono stati rifiutati e uccisi. Lontano da Dio l’unica prospettiva aperta davanti all’uomo è rimasta la morte, la tomba.
A questo punto il Padre manda il Figlio, che si fa uomo, percorre la strada della vicenda umana e entra nella tomba, perché è stato mandato per identificarsi con Adamo, che è morto a causa del peccato. Muore sulla croce ed entra nella tomba accanto Adamo. E’ la discesa agli inferi, che professiamo nel  Credo apostolico;  scende, prende Adamo e Eva e li riporta lì da dove sono scappati, e in una logica agapica li porta al Padre, torna con i prigionieri.
Il ritorno al Padre è possibile perché riceviamo il dono dello Spirito Santo. E poiché la persona dello Spirito Santo copre la relazione tra il Padre ed il Figlio, così noi riceviamo la vita filiale, viviamo secondo lo Spirito, che vuol dire secondo il Signore della comunione; lo Spirito Santo è il Signore della comunione, il Signore della relazione.
Questo avviene sacramentalmente con il Battesimo, che ci innesta in Cristo e che ci apre ad una nuova vita secondo Dio, non più da individui isolati ma da persone inserite nella Chiesa, in una esistenza comunionale.


[1] M.I. Rupnik, Secondo lo Spirito, LEV 2017, p.123
[2] Id. p.107
[3] Id., p.130
[4] Id., p.86. “Il peccato ha sommerso l’uomo nella natura, ma l’io rimane vivo nella coscienza di sé. Solo che adesso la coscienza di sé è individuale, non più relazionale. Questa coscienza individuale, come abbiamo notato, da un lato subisce la fragilità, la debolezza e la mortalità tipiche dello stato naturale”. (Id., p.104)
[5] Idem
[6] Id., pp.64-65
[7] Id, p.87
[8] Idem
[9] Id. p.114
[10] Id. p.119
[11] Id. p.114
[12] Id. p.114-115
[13] Id. p.112
[14] Id, p. 115-116
[15] N. Cabasilas, La vita in Cristo, III, i (PG 150, 572CD) in nota, pp.138-139
[16] Id. p.139
[17] Idem
[18] Id. p.146
[19] Id., p.52
[20] Id. p.54
[21] Idem
[22] Id., p.55
[23] Id. pp.149-150
[24] Id. p.152
[25] Id. pp.157-158
[26] Id. p.172

Etichette

7 segni1 Abbè Pierre1 abitudine1 aborto20 Abramo1 Accattoli2 accidia1 accoglienza8 adolescenti49 adozioni gay1 adulazione1 Aforismi17 agire1 aiutare1 Al centro l'amore35 Albini1 alfabeto1 Alfie2 allegria1 Alpha1 altruismo1 Amazzonia3 amicizia11 Amirante5 Ammaniti1 Amore74 Amoris laetitia6 Andreoli2 angelo custode3 anima3 animali1 animazione6 Anniversari30 Anno liturgico1 anziani6 apologetica3 app4 apparizioni4 Arcabas1 arcangeli2 archeologia1 Argentina1 arte22 Articoli20 Ascensione4 Assisi1 Assunta2 ateismo4 Atenagora1 Attanasio1 attesa1 audio2 Augias1 autorità1 avarizia1 Avvento26 azioni1 baby gang2 baciamano1 Baggio1 bambini19 Bannon1 Banzato1 Baricco1 Bassetti5 Battesimo4 Battesimo di Gesù3 Battiato1 Bauman3 beatitudini10 Becciu2 Beltrame1 Benedetto XVI22 benedizione4 Benigni10 Bianchi58 Bibbia45 Bibbiano2 Biffi1 Bignardi1 Bignoli1 Blade Runner1 blasfemia3 blog23 Bloom1 Bocelli2 Bonhoeffer1 Bose1 Botta9 Bova1 Brown1 Brunelli1 bullismo3 buon ladrone1 Busca1 Buttiglione1 caccia1 Cacciari2 Caffarra1 Calcio sociale1 Camilleri3 Camisasca1 cammini1 campi estivi5 Cana1 Candelora1 Cannes1 Canopi3 Cantalamessa9 Canti religiosi31 Cardenal1 carismi1 Caritas2 Carlo Acutis15 Carrere1 Carròn1 cartine1 Castellucci1 castità7 catacombe1 Catechesi93 Caterina1 cattonerd7 Caviezel1 Cazzullo2 CEI6 Celentano1 celibato7 Ceneri5 censura1 Cevoli1 Chapman1 Che Guevara1 Cheaib9 Chiara Corbella3 Chiara Lubich12 Chiara Luce Badano2 chierichetti1 Chiesa26 Chiesa e società32 Chittister1 chosen1 Christus vivit1 Ciardi2 Cinema82 Cirinnà1 citazioni80 CL1 clausura1 Coccopalmerio1 Coco1 collaboratori1 Comastri3 comunicazione2 comunità1 Comunità Giovanni XXIII1 Concilio1 conferenze3 Confessione12 consacrati1 consacrazione1 conversione1 convivenza2 cooperazione1 coronavirus35 Corpus Domini5 Corviale1 Corvo1 Cosentino5 covid197 creazione1 Credo3 cremazione3 Crepaldi1 Cresima4 CRIC2 crisi10 cristianofobia6 Cristicchi3 Cristo Re2 croce3 Crocefisso3 crociate2 Cultura12 cuore1 curia3 Curtaz2 D'Avenia21 Dalla2 David Buggi3 ddlzan3 De Donatis9 de Foucauld5 De Whol1 Debora Vezzani1 Debrel1 decalogo7 defunti8 degrado1 Delpini9 demografia2 denaro1 denatalità2 depressione1 desideri1 devianze4 devozioni3 dialogo2 dibattiti45 dicembre 20181 digiuno2 Dio4 Diocesi1 Diotallevi1 diritti umani1 disagio2 discernimento5 dissenso29 divorziati6 dj Fabo2 Doglio1 Dom Gréa2 domande1 domenica3 don Benzi1 don Bosco2 Don Camillo1 don Ciotti1 don Gatta1 don Leonardi13 don Luigi Verdi3 don Marco Pozza3 don Milani5 don Peppe Diana1 don Probo1 don Zeno1 donne e Chiesa6 Dossetti1 Dostoevskij1 down1 Draghi1 Dreher3 droga4 dvd1 e-book1 ecclesiologia di comunione1 ecologia4 economia6 ecumenismo6 edicola1 editoria1 educare18 Einstein1 Eli1 Emmaus2 emozioni1 Epicoco14 Epifania6 Ermes Ronchi6 esame di coscienza2 escatologia4 esegesi1 esercizi2 esorcismo3 estate4 Etty Hillesum2 Eucarestia7 Europa3 eutanasia17 evangelizzare3 Fabrizio Moro1 facebook3 fake11 famiglia40 Fano1 Farina1 Fatima6 Fazi2 Fazio1 fede16 felicità13 Fellini1 femminicidio2 femminismo1 Ferrero2 Fini1 Fittipaldi1 Fo1 Focolarini5 Follereau1 Fontana1 Fontanelle1 formazione1 foto1 Francesco226 fratel Biagio1 Fratelli tutti1 fraternità6 Frisina1 Fromm1 Fumagalli1 fumetti3 Galantino1 Galileo1 Galimberti1 Galli della Loggia6 Gandhi2 Garelli3 Gargiulo1 Gasparino2 Gaudete2 Gen Rosso1 gender13 genitori6 Gerusalemme1 Gesù25 Gesù Re1 Giaccardi1 Gianluca Firetti3 Gibran1 Gibson2 Giotto1 giovani69 Giovanni Battista2 Giovanni Paolo I1 Giovanni Paolo II11 Giovanni XXIII3 Gironda1 giubileo1 Giuda2 giudizio1 GMG11 gnosticismo1 Gramellini2 gregoriano1 grest12 Greta1 Grillo1 Grossman1 Grun1 Guareschi1 guerra Ucraina4 Gutierrez1 Guzzo1 Hadjadi3 Halloween5 Hargot3 Harry Potter1 Hexameron1 hikikomori2 Hill1 Hong kong1 Humanae vitae1 icone1 Il Regno1 Immacolata8 immagini53 immigrazione21 individualismo2 infedeltà1 inferno3 ingiustizia3 inquisizione1 interiorità2 internet12 Introvigne1 Isacco1 Islam1 Jean Venier1 Kasper1 Kilgour1 Kirill2 Koder2 Koll2 Konrad1 Kuby1 Ladaria1 laicismo4 Lambert1 Lambiasi1 lamentele1 Lasconi1 Laterano1 Law1 Le pen1 Leopardi1 letteratura5 letto15 Lewis2 liberazione2 libertà4 Libri153 Ligabue1 Lind1 Link2 liturgia53 Livatino1 Lonardo16 Loppiano1 Loreto1 Lorizio6 Lumini1 Lutero1 Luxuria1 M.L.King1 Madonna5 Madre Elvira1 Madre Teresa7 mafia5 Maggi20 MaggiLidia1 Magi1 Magister2 Magnificat1 Magris2 Mainetti1 malattia7 malattie spirituali3 male1 male innocente4 Manara1 Mancuso7 Manicardi2 Mannoia1 Manns1 Manzoni1 Maraini1 Marazziti1 Marco1 Marco Gallo1 Maria47 Mariani1 MariaVoce1 Marta e Maria1 Martin1 Martinelli1 Martini7 martiri5 Marzano3 mass media7 Mastracola1 maternità3 maternità surrogata3 Matino1 matrimonio28 Matteo A.8 Mazzolari7 media2 meditazioni2 Medjugorje12 Melloni1 Meloni2 Mencarelli1 Mentana1 Mercier1 Merini1 Messa17 Messale1 Messiah1 Messori3 miracoli5 Miriano13 Mirilli1 misericordia7 Missione7 MMSOTT20191 Molari1 Monda6 Monica Mondo1 morale6 morte2 movimenti1 Muller2 Murgia4 Musica39 Nadia Toffa1 Natale53 Natività di Maria1 Natuzza2 Negri1 Nembrini5 Neocatecumenali1 Newman2 no vax1 Noa1 non ti arrendere1 Normadelfia1 Notre Dame1 Novena5 Nuzzi3 Oceania1 Odifreddi1 odio2 Olmi2 olocausto1 omelia6 omelie164 omosessualità33 opzione Benedetto3 oratorio6 Ordine di Malta1 Oriente1 Orlandi1 oroscopo1 Oscar5 Oxfam1 p.Livio Falzaga3 pace8 Padre Livio2 padre Michal1 Padre nostro5 Padre Pino Puglisi1 Padre Pio1 Pagano1 Pagazzi1 Paglia3 Palme4 Palumbo2 pandemia8 Pannella1 Paolo VI2 papà2 paradiso1 Parigi1 Parola di vita38 parrocchia9 Pasqua30 passione6 pastorale31 paternità6 Pati Trigo1 patria1 Patriciello16 paura1 peccato originale2 pedofilia17 pelagianesimo1 Pelati1 Pell1 Pellai1 pellegrinaggi3 Pelligra1 pena di morte2 Pentecoste5 Percorsi1 perdono4 Personaggi45 pettegolezzo1 Piccolo1 Pietro e Paolo1 Pinocchio1 Pio XII2 podcast2 poesia3 polemiche87 Poli1 politica56 Polonia1 Poretti7 pornografia2 povertà3 prediche1 preghiera27 preghiere98 pregiudizi1 presepe7 Pro Vita4 profeti1 profezie2 Proietti1 Pronzato1 psicologia8 pubblicazioni59 Quaresima48 racconti5 radio2 Raggi1 Ravagnani6 Ravasi19 razzismo2 reali1 Recalcati8 relativismo2 religione9 religioni4 Repole1 report2 Riace1 Riccardi7 ricchezza10 Ricci1 Rivi1 RnS1 Rom2 Roma19 Romero2 Ronaldo1 rosario9 Rosini32 Ruini1 Rumiz1 Rupnik9 Sabattini2 sacerdoti31 sacramenti5 Sacro Cuore1 Sadhguru1 Saint-Exupery1 Salmi1 salvezza2 Salvini16 samaritana1 San Filippo Neri1 San Francesco9 San Francesco di Sales1 San Giovanni Crisostomo1 San Giovanni Evangelista1 San Giuseppe11 San Leone Magno1 San Martino1 San Paolo2 san Tommaso dìAquino1 Sanremo11 Sant'Agostino10 Sant'Egidio1 Santa Bernardette1 Santi31 santità16 Santo Sepolcro1 Santoro1 santuari3 Sarah2 sardine1 Sassoli1 Satana3 Savagnone1 Saviano3 sballo1 Scalfari4 scandali7 Scaraffia4 Schmitt2 scienza e fede9 Scifoni6 scisma2 Scola1 Scorsese3 scuola5 Scurati2 secolarizzazione2 Secondin1 segreti1 Semeraro1 sentenze1 Sequeri3 serie TV31 Serra2 sessualità64 Sesta3 sette1 Settimana santa4 sexting1 Silence2 Silone1 Silvia Romano3 simonia1 Sindone2 single1 sinodalità1 Sinodo15 Siti cattolici27 smartphone2 Snoopy1 Socci4 social4 società44 sociologia3 sondaggi2 Sorrentino1 Sosa1 Soul1 Spadaro5 speranza5 Spidlik1 spiritismo1 Spirito Santo17 Spiritualità81 Spoleto2 sport2 Springsteen1 Squid game1 Staglianò5 Staino2 Star wars1 Stark1 statistiche10 storia7 storicità2 streaming8 strumenti1 studente1 suicidio3 suor Faustina1 suore3 sussidi44 Tagle1 Tamaro3 Taylor1 teatro1 tentazioni7 teologia12 terremoto3 terrorismo3 Testimoni di Geova1 testimonianze18 The chosen2 Theobald1 Tolentino5 Tolkien1 Tolomeo1 Tonino Bello17 Tornatore1 Tornielli1 Tosatti2 Totti1 tradizione1 transessuali5 trasfigurazione4 trash1 trekking1 Triduo pasquale15 Trinità9 Trisulti1 Trump1 Turoldo3 TV29 Twenge1 twitter1 UCCR2 udienze1 unioni civili1 utero in affitto3 vacanze2 Valli5 Vallini1 Vangeli1 Vanier1 Vanni1 Vaticano6 veggenti5 Veltroni2 verità2 Veronesi1 Via Crucis10 Vialli1 Video117 Viganò3 vignette10 VIP2 virtù1 visto10 vita8 vita eterna5 vita religiosa11 vizi1 vocazioni9 volontariato2 voti1 Zanardi2 Zichichi1 Zingaretti1 Zuppi11
Mostra di più

Archivia

Mostra di più

Post popolari in questo blog

Sussidi online per la Quaresima 2018

Preghiere per i sacerdoti (di don Tonino Bello e di un anonimo)

Sull'amore (marzo 2019)

Principali VEGGENTI italiani viventi

V Domenica di Pasqua, Anno B. La vite e i tralci