LA CHIESA COMUNIONE NELLA TEOLOGIA DI DOM GREA ED I NOSTRI PROGETTI PASTORALI


Relazione di p. Stefano Liberti, 10 gennaio 2017
 I PARTE
«C’è del mistero in questo, e i ragionamenti tratti dalle analogie umane non possono arrivarci; i governi umani (…) non offrono nulla di simile, ma bisogna elevarsi più in alto e cercare nell’augusta Trinità la ragione e il tipo di tutta la vita della Chiesa» (dom Gréa)

Premessa
A metà del 2005 (più di 11 anni fa!), presentavo la tesina di licenza in teologia dogmatica presso l’università Gregoriana sul tema: “Dom Adrien Gréa (1828-1917) e l’ecclesiologia trinitaria: una voce profetica?”, diretta dal prof. Mario Farugia, s.i. E’ un lavoro piccolo e scopiazzato[1], ma che mi ha entusiasmato e mi ha permesso di entrare più in profondità nel pensiero del nostro fondatore.
Il titolo scelto da p. Riccardo per questa relazione è molto impegnativo: chiede di attualizzare il pensiero del Gréa nei “nostri progetti pastorali”. Non credo di poterlo fare io, ma, eventualmente, possiamo cercare insieme una doverosa attualizzazione del carisma del Gréa. Mi limito ad offrire alcuni spunti che, spero, possano stimolare un approfondimento.
Il contesto storico-ecclesiologico del Gréa
Ciò che oggi appare scontato (parlare di ecclesiologia trinitaria e di comunione), ai tempi del Grea era inusitato e guardato con sospetto. Ne è consapevole lui stesso, tanto che nella prefazione all’Eglise esprime l’esplicita volontà di distaccarsi dalla manualistica ecclesiologica del suo tempo, vista come risposta (univoca) alle eresie degli ultimi secoli. A questa ecclesiologia apologetica predilige una ecclesiologia misterica, vista dall’alto, con gli occhi di Dio. Da tali altezze egli scorge una realtà prima di tutto spirituale e solo in conseguenza istituzionale[2]; una realtà misterica, divina che trova la sua “origine teologica” nella Trinità stessa e la sua origine storica in Cristo Gesù, capo della Chiesa.
Anton[3] individua cinque caratteristiche dell’ecclesiologia di questo periodo: il tema centrale dell’autorità; il suo indirizzo prevalentemente orizzontale; l’orientamento papalista con l’immagine piramidale della Chiesa; il suo carattere gerarchico, clericale e apologetico[4]. Tutto ciò comportò l’imporsi di una ecclesiologia non certo erronea, ma privata di molti elementi che oggi siamo abituati a considerare come indispensabili e fondamentali, con l’emarginazione quasi completa degli elementi comunitari e laicali.
Accanto ad una ecclesiologia “ufficiale” di stampo apologetico e giuridico non mancò mai però una ecclesiologia diversa, minoritaria e spesso vista con sospetto, ma destinata, in tempi più opportuni, ad imporsi con forza. T. Federici indica  quattro fiaccole che risplendono nel buio panorama ecclesiologico del tempo: J. A. Möhler in Germania, J. H. Newman in Inghilterra, A. Rosmini in Italia e A. Gréa in Francia[5]. Sono nomi che torneranno alla ribalta solo successivamente, alla vigilia del Concilio Vaticano II, grazie ad un lavoro di riappropriazione ed approfondimento portato avanti da illustri teologi tra i quali spiccano i nomi di de Lubac e Congar.
Oggi è usuale cominciare a parlare del Concilio Vaticano II proprio a partire dai “movimenti preconciliari” che hanno fatto da substrato ai padri conciliari nell’elaborare i loro documenti. Si parla del movimento biblico, di quello patristico, liturgico, laicale, ecumenico e missionario. Difficile catalogarli od offrire in modo esaustivo e lineare, le tappe del cammino storico percorso da ciascuno di essi. Non stiamo parlando infatti di movimenti istituzionali, ma di sensibilità comuni, di movimenti di pensiero e opinione. Una sensibilità minoritaria che si sviluppa per decenni in maniera silente e spesso ostacolata se non osteggiata da quella maggioritaria fino ad esplodere in maniera plateale e divenire a sua volta maggioritaria e ufficiale col Concilio Vaticano II.
In tutti questi movimenti, di comune troviamo il bisogno di tornare alle fonti scritturistiche e patristiche. E’ la stessa sensibilità romantica, che pervade la cultura del tempo, a spingere in questa direzione. Fatto questo passo diviene quasi automatico fare il successivo, quello cioè del recupero dei concetti di mistero e di sacramento.
E’ ciò che accade anche al Gréa: autodidatta che si forma sui fondamenti biblici e patristici, influenzato dalla sensibilità romantica è affascinato dalla storia ecclesiale, in particolare medioevale. Diocesano preoccupato dalla deriva individualista e mondana del clero, trova nell’antico istituto dei Canonici Regolari la forma religiosa che più si adatta alla riforma del clero diocesano che vuole unito a Dio, al vescovo e al presbiterio[6]. L’obiettivo è quello di reintrodurre «la vita comune e religiosa nel clero ordinario delle chiese particolari, creando dei preti che siano i religiosi del vescovo»[7]. Inoltre è un contemplativo, un uomo di preghiera, un amante della liturgia: anche queste sono fonti che lo rendono un “hapax dans la théologie de l’époque” (Y. Congar)[8], “un caso unico nel panorama teologico del suo tempo”.
Tutti coloro che, da vicino o da lontano, hanno conosciuto dom Gréa, amici e avversari, biografi e critici, riportano una testimonianza unanime: fu un grande contemplativo della Chiesa. Su questo punto, i suoi libri resteranno, come disse il cardinale Louis Billot, «una miniera inesauribile di ricchezze teologiche». E’ questo carisma che gli assicura un posto eminente tra gli spirituali del suo tempo[9].
L’importanza del pensiero teologico del Gréa è stata negli ultimi decenni evidenziata da alcuni studiosi che hanno, giustamente, mostrato il suo contributo ante litteram nell’elaborare una teologia della Chiesa particolare[10]. Ben pochi, tra l’esigua schiera di persone che hanno studiato il Gréa, hanno però anche messo in evidenza il suo ruolo nella attuale riscoperta trinitaria dell’ecclesiologia[11].
L’Eglise
Paul Benoit, biografo e compagno fedele del Gréa, ci informa come egli iniziò a lavorare al suo capolavoro, Della Chiesa e della sua divina costituzione già da quando era giovane studente a Parigi (1845-1855) e che per tutta la vita continuò a rielaborarlo[12]. T. Battisti, parafrasando Vernet, descrive Dom Gréa come «l’uomo di un libro, quello sulla Chiesa, intorno al quale lavorò per trent’anni, che solo al termine della sua vita ristampò e completò; l’uomo di una sola idea, che questo libro inserisce in una luce al tempo stesso mistica e dogmatica; l’uomo della Chiesa, un grande contemplativo della Chiesa»[13].
L’opera venne pubblicata per la prima volta nel 1885 a Parigi dall’editore Palmé (tremila esemplari a proprie spese di cui sembra che ne rimasero molte invendute[14]). Nel 1904 il libro apparve anche in traduzione italiana ad opera di Mons. Lancia, arcivescovo di Monreale e amico personale del Gréa[15]. Nel 1907 ne usciva una seconda edizione (ed. Maison de la Bonne Presse, Parigi), aumentata da una appendice di 82 pagine sull’origine e la natura dello Stato e le sue relazioni con la Chiesa. Nel 1965 Gaston Fontaine (CRIC) curò una nuova edizione presso Casterman (Belgio) in cui ripresenta, in una veste tipografica più attraente, il pensiero del Gréa, dopo che gli anni del Concilio Vaticano II l’avevano rivelato di una sorprendente attualità; tenta inoltre di facilitarne la lettura offrendo un’edizione critica, attenta anche alla verifica delle tante citazioni bibliche e patristiche.
Il titolo dell’opera doveva essere «Du Mystère de l’Eglise et sa divine constitution», ma il card. Caverot consigliò il Gréa di eliminare la parola “mystère” a causa dell’ambiguità del termine che era stato utilizzato da alcuni teologi criticati dal Vaticano I[16].
Se dalle lettere gratulatorie tutti, in sostanza, trovavano che la sorprendente erudizione, unita ad un potente afflato mistico, faceva dell’opera del Gréa un’opera di «alta teologia e alta pietà»[17], tuttavia, come diversi studiosi hanno fatto notare[18], quest’opera rimase sostanzialmente sconosciuta[19]. Nella presentazione fatta sul retro di copertina della riedizione del 1965 viene affermato:  «Da più di quarant’anni, l’opera di Dom Gréa, apparsa nel 1884, riedita nel 1907, è esaurita. Molti dei teologi contemporanei ignorano persino il titolo di quest’opera della fine del XIX secolo: “La Chiesa e la sua divina costituzione”».
E’ il Gréa stesso ad enunciare nella prefazione lo schema che seguirà nel testo:
Crediamo necessario esporre, in un’introduzione o discorso preliminare, la natura della Chiesa e il luogo che essa occupa nei disegni di Dio tra le altre sue opere; la natura e l’eccellenza della sua gerarchia e dell’ordine che ne distribuisce tutte le parti, la natura infine delle relazioni e della dipendenza che hanno verso di lei le altre opere di Dio, gli angeli e le società umane.
L’insieme dell’opera comprenderà tre libri. Nel primo esporremo i principi generali della gerarchia della Chiesa, i poteri che le sono confidati e i mezzi misteriosi della sua attività.
Il secondo libro sarà dedicato alla Chiesa universale nel suo capo Gesù Cristo e il Vicario che ne tiene il posto quaggiù e nel collegio dei vescovi associati suo governo.
Nel terzo finalmente tratteremo della Chiesa particolare nel suo capo, il Vescovo, e nel suo collegio di preti e di ministri[20].
L’idea di base è la seguente: Dio è il capo di Cristo, il Cristo è il capo della Chiesa e il vescovo è il capo della sua Chiesa particolare. Colui che accoglie il vescovo, accoglie il Cristo; e colui che accoglie il Cristo, accoglie, nel Cristo, il Padre che l’ha inviato.
Nella società divina troviamo la fonte, il modello e il destino delle altre gerarchie. Come il Padre e il Figlio formano una unità inseparabile, sigillata dallo Spirito Santo, così il Cristo e la sua Chiesa sono intimamente e profondamente unite. Ma la Chiesa non è una moltitudine informe: è il collegio episcopale, associato a Gesù Cristo, che conferma la moltitudine dei fedeli nella sua fecondità.
Il Gréa è un profondo conoscitore della Parola di Dio e dai Padri ha imparato a commentare “la Scrittura con la Scrittura” stessa. Il testo del Gréa è ricchissimo di citazioni bibliche. Egli leggeva ogni anno tutta la Sacra Scrittura e la familiarità con la Parola di Dio, stupefacente per l’epoca in cui il Gréa scrive, è facilmente dimostrata osservando la «tavola delle citazioni bibliche»[21] presentata come appendice nell’edizione ultima del capolavoro del Gréa e analizzata (e corretta) accuratamente da C. Treccani nella sua tesi di licenza dedicata all’uso che il Gréa fa della Sacra Scrittura[22].
Tra Padre e Figlio vige la comunione, tutto ciò che possiede il Padre è anche del Figlio. Il Gréa trova in particolare nel linguaggio giovanneo lo stimolo e l’aiuto per comprendere e contemplare il mistero contenuto nella realtà, divino-umana, della Chiesa. Nelle parole «Come il Padre ed io siamo una sola cosa», il Gréa ravvisa il cuore del “testamento di Gesù”, ripreso più volte come base del suo ragionamento: l’Ecclesia de Trinitate nasce da questa profonda unità divina che vuol essere comunicata agli uomini perché siano anch’essi consumati in quest’unità e così redenti dalla loro situazione di dolore, di peccato e di divisione. Gesù prega il Padre perché l’unità che scaturisce dal loro amore reciproco sia comunicata agli uomini, resi partecipi della stessa comunione, consumati in questa. L’ultima cena diventa il momento massimo di rivelazione di tale mistero fondato sull’unità trinitaria che il Padre vuole comunicare all’umanità nel Figlio.
Ricordiamo come tutti gli autori contemporanei che hanno studiato il Gréa ritengano che la sua originalità derivi dalle stesse fonti che egli utilizza. In particolare si sottolinea l’uso e la conoscenza che egli ha dei Padri e, tra questi, la predilezione che mostra per Ignazio di Antiochia, Cipriano, Leone Magno e Tommaso d’Aquino, da noi inserito per comodità, anche se illecitamente, tra i Padri[23].
Sintetizzando le varie affermazioni che troviamo nel testo, la Chiesa è per il Gréa:  (a) opera della Trinità e alla Trinità è destinata; (b) mistero, cioè realizzazione del piano salvifico; (c) Cristo stesso; (d) sacramento, cioè mezzo e strumento con cui Cristo rende presente perpetuamente la sua grazia salvifica; (e) sposa di Cristo e nostra madre; (f) gerarchicamente costituita secondo una processione che parte dal Padre, capo del Figlio (prima gerarchia) e dal Figlio, capo della Chiesa discende ai suoi Apostoli (seconda gerarchia), i cui successori sono i vescovi, capi della Chiesa particolare (terza e ultima gerarchia), secondo quanto il Cristo stesso afferma nel vangelo di Giovanni: «Come il Padre mi ha inviato, così anch'io mando voi» (Gv 17,18).
E’ questo il senso della dottrina della pericoresi (o circumincessio), più volte presentata dal Gréa: nessuna delle persone divine, e di conseguenza nessuno dei componenti della gerarchia ecclesiale, può agire da sola separandosi dalle altre.
Ecclesiologia trinitaria
Riscoprendo la sua dimensione eminentemente trinitaria, Dom Gréa riuscì ad integrare, in un sistema unitario, papato ed episcopato, collegialità e primato, istituzione e carisma[24]. Se questi binomi erano di origine divina, cosa di cui il Gréa, nella sua contemplazione mistica, è più che convinto, ci doveva infatti essere un principio teologico che permettesse di salvare ambedue i termini e di combinare le loro reciproche relazioni in un’armonica visione d’insieme. Questo principio teologico fondamentale, Dom Gréa lo trova appunto nella vita trinitaria quale origine e fine della Chiesa, tipo ed esemplare di tutto ciò che in essa avviene[25]. Il mistero della Chiesa è un prolungamento ed una estensione nel tempo del mistero stesso della vita divina[26]. La vita della Chiesa non è infatti una realtà diversa dalla vita della Trinità, ma è questa stessa vita che espande nel tempo il flusso delle sue operazioni per immergervi la vita degli uomini. Nella Trinità vi è molteplicità, numero, distinzione, ma tutto è armonico, comunione e dono amoroso nell’unità più totale di un solo essere[27].
Per descrivere la partecipazione della Chiesa alla società divina, il Gréa presenta l’ultima cena come il momento massimo di rivelazione di tale mistero fondato sull’unità trinitaria che il Padre vuole comunicare all’umanità nel Figlio. Inizia così una lunga e profonda meditazione del capitolo 17 di Giovanni in cui egli ravvisa il cuore stesso del messaggio cristiano e, parafrasando la “preghiera sacerdotale” di Gesù, pone l’accento sull’unità. Nell’ultima cena Cristo prega per la Chiesa con lo stesso amore con cui il Padre lo ha amato ancor prima della creazione del mondo. Da questo amore e da questa unione scaturisce «la fiamma eterna del nostro Santo Spirito, che con la sua presenza la sigilla e la porta a compimento»[28]. E’ necessario, prosegue il Cristo nella sua preghiera al Padre, che «questo “amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro” (Gv. 17,26) affinché siano un oggetto degno di questo amore, e perché io possa riamarti in loro; e che tutto ciò che io ho sia pure in loro, perché anch’io sono in essi» [29]. Lo Spirito Santo, inviato dal Padre e dal Figlio con una unica e medesima missione, estende nella Chiesa il Mistero di questo amore[30].
L’ordine divino, comunicato ed esteso alla Chiesa, fa sì che la gerarchia ecclesiastica sia, ad immagine della Trinità, santa, divina e immutabile: «tale è il diritto divino della Chiesa e della sua gerarchia»[31]. Tali conclusioni sono fortemente criticate da G. Canobbio:
Non è difficile vedere in queste affermazioni una fondazione trinitaria della gerarchia ecclesiale, tale da non riconoscere alcun spessore storico all’origine e alla configurazione di questa. Il procedimento fortemente deduttivo non permette a Gréa di cogliere i processi storici: la sua visione della Chiesa è puramente sincronica; la Chiesa è il riflesso in terra del mistero trinitario. Se si ammette sviluppo, processo, è solo fino a Cristo; dopo di che tutto è ormai fissato, essendo Cristo la rivelazione definitiva ed essendo la Chiesa nella sua figura una cosa sola con Cristo[32].
Tra di loro c’è piena distinzione (il Padre è il Principio «che in nulla dipende da colui che egli genera», mentre il Figlio è «il generato che interamente dipende dal suo principio») e piena uguaglianza: il Figlio riceve infatti tutto dal Padre «con una pienezza e assoluta perfezione che gli è uguale in tutto» (cf. Gv 16,15)[33].
Lo Spirito scaturisce dall’amore reciproco ed eterno del Padre e del Figlio. Appartiene ad entrambi perchè «da entrambi procede, ed è il testimone e il sigillo sacro della loro eterna alleanza»[34] che è immutabile e perfetta anche nella creazione[35].




[1] FONTI PRINCIPALI:
La tesi di p.Bruno Mori Il contributo di Dom Adriano Gréa allo sviluppo della dottrina teologica sull’episcopato collegiale e la chiesa particolare, tesi di laurea discussa presso la P.U.Urbaniana, Roma 1971
e di Mario Serenthà (recentemente scomparso): Gli inizi della Teologia della Chiesa locale: “De l’Eglise et sa divine constitution” (1885) di dom A.Grèa, un “hapax dans la théologie de l’époque” (Y.Cogar), Estratto della tesi di laurea discussa nella facoltà teologica interregionale di Milano, 1973. Scrisse anche due articoli: Valutazioni e utilizzo di “De l’Eglise et sa divine constitution” di dom A.Gréa dall’anno di pubblicazione a oggi, in La Scuola Cattolica 104(1976)339-359 e Dom Gréa modernista?, in ScC105(1977)599-610;
Canobbio Giacomo,“Il vescovo visibile principio e fondamento dell’unità nella Chiesa particolare”, in AA.VV., Il vescovo e la sua Chiesa, Quaderni del Seminario di Brescia, Brescia 1993, p.51-82; “Un esempio dimenticato di ecclesiologia trinitaria: Dom A.Gréa (1828-1917)”, in AA.VV., L’intelletto cristiano. Studi in onore di Mons.Giuseppe Colombo, Glossa editrice, Milano 2004?
Battisti T., Dom Adriano Gréa e i Canonici Regolari nella Chiesa Particolare, Montichiari 2001
ID., Dom Adriano Gréa. Una spiritualità nel solco della tradizione, Montichiari 2002;
C. Treccani, La “Divine Economie” in Dom Adrien Gréa. L’Eglise et sa divine constitution, tesi di licenza in teologia biblica, P. U. Urbaniana, Roma 1980.
Accenni al Gréa sono inoltre rintracciabili in alcune opere di CONGAR, DE LUBACH, A. ANTON…
[2] «La Chiesa non è soltanto una società di cui Dio ha fatto o ispirato la legislazione (…). Dio non è soltanto il suo legislatore; ma le da tutto il suo essere fino all’essenza stessa della sua sostanza; Egli è il principio di lei e la fa procedere da sé medesimo nel suo Cristo, di cui essa è il corpo, lo sviluppo, la pienezza. La nuova Gerusalemme discende dal cielo e procede da Dio: porta in sé i segni della sua divina origine, e la società divina stessa si riproduce in lei per mezzo di ineffabili comunicazioni» (Idem, XXXIV-XXXV).
[3] Angel Antón (1926-2011) è un gesuita spagnolo docente di ecclesiologia presso diverse università.
[4] A. Antòn, «Lo sviluppo della dottrina sulla Chiesa nella teologia dal Vaticano I al Vaticano II», in Facoltà Teologica Interregionale di Milano, L’ecclesiologia dal Vaticano I al Vaticano II, Brescia 1973.
[5] Cf. T. Federici, Cristo Signore risorto amato e celebrato, Palermo 2001, 75.
[6] Scopre così che nei primi secoli del cristianesimo la vita religiosa non era una esclusiva dei monaci, ma era praticata in maniera abbastanza regolare e diffusa anche dal clero ordinario delle chiese particolari. Erano questi i Canonici Regolari che, nei secoli IX e X, si distingueranno dal clero secolare che conservava i propri beni personali. I primi infatti, pur appartenendo pienamente alla realtà diocesana, ponevano i loro beni in comune ed erano uniti nella preghiera liturgica e nel servizio pastorale da una comune regola di vita (da cui l’aggettivo “regolari”). Cf. AA. VV., La vita comune del clero nei sec. XI e XII, 2 vol., Milano 1962; C. Egger, «Canonici Regolari», in Dizionario degli Istituti di Perfezione, vol. II, Roma 1975, 46-65;  G. Reginald, La vocazione sacerdotale. I Canonici Regolari nel Medioevo, Roma 1982; P. Guglielmi, I Canonici Regolari Lateranensi. La vita comune del clero, Vercelli 1992.
[7] B. Mori, «Il contributo», 38. In nota cita un’affermazione del Gréa stesso, contenuta in una lettera al priore di Mannens, del 14 agosto 1900, conservata negli archivi Cric, in cui è detto esplicitamente che: «En tous ces cas nous sommes les religieux des évêques, qu’ils nous placent ou qu’ils nous retirent les places, nous l’acceptons avec une joie égale».
[8] Y.Congar, L’Eglise,de S.Augustin à l’èpoque moderne, Paris 1970, p.458 cit. in M.Serenthà, Gli inizi…
[9] P. Broutin – A. Rayez, «Gréa», in Dictionnaire de spiritualité, fascicule XLI, Paris 1966, 804.
[10] Legrand sottolinea come «dopo il 1870, alla teologia delle Chiese locali sarà data  poca attenzione, se si eccettua la pubblicazione di Dom Gréa (1884)» (H. Legrand, «La Chiesa», 1996, 149). «Antesignano della riscoperta dell’episcopato (…) pioniere della teologia della Chiesa particolare»: così lo definisce G. Canobbio, («Il vescovo visibile  principio e fondamento dell’unità nella Chiesa particolare», in AA. VV., Il vescovo e la sua Chiesa, Brescia 1993, 54).
[11] Uno studio specifico è apparso recentemente per opera di G. Canobbio, «Un esempio dimenticato di ecclesiologia trinitaria…
[12] Cf. P. Benoit, Vie de Dom Gréa.
[13] T. Battisti, Dom Adriano Gréa. Una spiritualità nel solco della tradizione,16.
[14] Cf. F. Vernet, «Dom Gréa», 84.
[15] L’edizione, in due volumi, era curata dalla libreria pontificia F. Pustet, Roma.
[16] Cf. B. Mori, «Il contributo», 126.
[17] De Rossi, lettera del 5 agosto 1885 (cf. B. Mori, «Il contributo», 131).
[18] Cf. in particolare lo studio di M. Serenthà, «Valutazioni e utilizzo di “De l’Eglise et sa divine constitution” …
[19] Si veda anche il numero speciale del Bullettin des CRIC, 94 (Nouvelle Série), Mai-Juin 1966, 6-7, dedicato all’edizione del 1965, in cui si parla delle vicende, durate più di vent’anni, per trovare un editore disposto a sobbarcarsi l’onere dell’impresa.
[20] A. Gréa, «Della Chiesa», XXXV.
[21] Cf. la «Tables des citations bibliques»,  opera del curatore della nuova edizione, G. Fontaine in A. Gréa, L’Eglise et sa divine constitution, Paris 1968, 505-507.
[22] C. Treccani, La “Divine Economie” in Dom Adrien Gréa. L’Eglise et sa divine constitution
[23] Cf. G. Canobbio, «Il vescovo», 57-58; M. Serenthà, «Gli inizi», 21: «Le fonti cui il Gréa attinge abbondantemente sono, per il suo tempo, abbastanza “inusitate”: la Bibbia, S. Tommaso e soprattutto i Padri (tra questi ultimi i più citati sono Cipriano, Ignazio e Gregorio Magno)».
[24] «Il ricorso alla Trinità serve soprattutto per fondare mistericamente le relazioni tra Chiesa universale e Chiesa particolare, più precisamente papa-collegio episcopale, vescovo-presbiterio, ne deriva quasi una idealizzazione della gerarchia. In tal senso, Gréa potrebbe essere ritenuto un fedele seguace della dottrina ecclesiologica tesa a difendere la gerarchia ecclesiastica di fronte alle contestazioni che non ne coglievano la ragione ultima. Ci si troverebbe, in ultima analisi, di fronte ad una giustificazione teo-logica della funzione gerarchica: non più soltanto l’istituzione da parte di Gesù Cristo, ma la riproposizione della taxis trinitaria» (G. Canobbio, «Un esempio dimenticato», 328-329).
[25] Cf. A. Gréa, «Della Chiesa», 55-56.
[26] Cf. Idem, 26-28.
[27] Cf. Idem, 27.
[28] Idem, 30.
[29] Ibidem.
[30] Cf. Idem, 30-31: «Pertanto sarà necessario che il nostro Santo Spirito venga in essi, poiché il mistero del tuo amore e del mio cuore si estende fino a loro, perché tu mi ami in loro ed io in loro possa renderti il mio amore. Manderai loro questo Spirito, ed io pure lo manderò; e come noi siamo un solo principio dello Spirito Santo, così pure lo manderemo in una sola e medesima missione, e questa missione sarà una continuazione di quella con cui mi hai mandato a loro e fai che io sia in loro. Egli è veramente in loro, perché afferma “nessuno conosce il Padre se non il Figlio, e nessuno conosce il Figlio se non il Padre” (Mt.11,27). Quindi dice loro del Padre “voi lo conoscerete” (Gv.14,7); e del Figlio: “voi avete creduto che io sono venuto dal Padre” (Gv.16,27), e ancora: «voi mi vedrete perché io vivo e voi pure vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre e voi in me ed io in voi” (Gv.14,19-20). Infine chiude tutto questo discorso e porta a compimento tutto questo ineffabile insegnamento annunziando alla Chiesa che incorpora a sé la comunicazione della beatitudine divina: “Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia perfetta” (Gv.15,11)».
[31] Idem, 36.
[32] G. Canobbio, «Un esempio dimenticato», 319, n. 20.
[33] Ibidem.
[34] Ibidem.
[35] Idem, 62-63: «Dio opera secondo le leggi della sua vita interiore; ed in tutte le opere le persone divine operano sempre nell’ordine loro rispettivo e secondo la legge immutabile della loro origine eterna. Secondo quest’ordine, il Padre ha nel Figlio il suo confidente eterno e il suo cooperatore: siccome il Figlio è associato al Padre nel mistero della vita divina, non c’è segreto che il Padre non gli riveli, né opera che faccia senza di lui. Egli è stato il consigliere del Padre nella creazione degli angeli e degli uomini (…),  e tutte le opere del Padre “sono state fatte per mezzo di lui e niente di ciò che esiste è stato fatto senza di lui” (Gv 1,3) e senza lo Spirito che è Spirito del Padre e del Figlio».

Etichette

7 segni1 Abbè Pierre1 abitudine1 aborto20 Abramo1 Accattoli2 accidia1 accoglienza8 adolescenti49 adozioni gay1 adulazione1 Aforismi17 agire1 aiutare1 Al centro l'amore35 Albini1 alfabeto1 Alfie2 allegria1 Alpha1 altruismo1 Amazzonia3 amicizia11 Amirante5 Ammaniti1 Amore74 Amoris laetitia6 Andreoli2 angelo custode3 anima3 animali1 animazione6 Anniversari30 Anno liturgico1 anziani6 apologetica3 app4 apparizioni4 Arcabas1 arcangeli2 archeologia1 Argentina1 arte22 Articoli20 Ascensione4 Assisi1 Assunta2 ateismo4 Atenagora1 Attanasio1 attesa1 audio2 Augias1 autorità1 avarizia1 Avvento26 azioni1 baby gang2 baciamano1 Baggio1 bambini19 Bannon1 Banzato1 Baricco1 Bassetti5 Battesimo4 Battesimo di Gesù3 Battiato1 Bauman3 beatitudini10 Becciu2 Beltrame1 Benedetto XVI22 benedizione4 Benigni11 Bianchi58 Bibbia45 Bibbiano2 bici1 Biffi1 Bignardi1 Bignoli1 Blade Runner1 blasfemia3 blog23 Bloom1 Bocelli2 Bonhoeffer1 Bose1 Botta9 Bova1 Brown1 Brunelli1 bullismo3 buon ladrone1 Busca1 Buttiglione1 caccia1 Cacciari2 Caffarra1 Calcio sociale1 Camilleri3 Camisasca1 cammini1 campi estivi5 Cana1 Candelora1 Cannes1 Canopi3 Cantalamessa9 Canti religiosi31 Cardenal1 carismi1 Caritas2 Carlo Acutis15 Carrere1 Carròn1 cartine1 Castellucci1 castità7 catacombe1 Catechesi94 Caterina1 cattonerd7 Caviezel1 Cazzullo2 CEI6 Celentano1 celibato7 Ceneri5 censura1 Cevoli1 Chapman1 Che Guevara1 Cheaib9 Chiara Corbella3 Chiara Lubich12 Chiara Luce Badano2 chierichetti1 Chiesa26 Chiesa e società32 Chittister1 chosen1 Christus vivit1 Ciardi2 Cinema82 Cirinnà1 citazioni80 CL1 clausura1 Coccopalmerio1 Coco1 collaboratori1 Comastri3 comunicazione2 comunità1 Comunità Giovanni XXIII1 Concilio1 conferenze3 Confessione12 consacrati1 consacrazione1 conversione1 convivenza2 cooperazione1 coronavirus35 Corpus Domini5 Corviale1 Corvo1 Cosentino5 covid197 creazione1 Credo3 cremazione3 Crepaldi1 Cresima4 CRIC2 crisi10 cristianofobia6 Cristicchi3 Cristo Re2 croce3 Crocefisso3 crociate2 Cultura12 cuore1 curia3 Curtaz2 D'Avenia22 Dalla2 David Buggi3 ddlzan3 De Donatis9 de Foucauld5 De Whol1 Debora Vezzani1 Debrel1 decalogo7 defunti8 degrado1 Delpini9 demografia2 denaro1 denatalità2 depressione1 desideri1 devianze4 devozioni3 dialogo2 dibattiti45 dicembre 20181 digiuno2 Dio4 Diocesi1 Diotallevi1 diritti umani1 disagio2 discernimento5 dissenso29 divorziati6 dj Fabo2 Doglio1 Dom Gréa2 domande1 domenica3 don Benzi1 don Bosco2 Don Camillo1 don Ciotti1 don Gatta1 don Leonardi13 don Luigi Verdi3 don Marco Pozza3 don Milani5 don Peppe Diana1 don Probo1 don Zeno1 donne e Chiesa6 Dossetti1 Dostoevskij1 down1 Draghi1 Dreher3 droga4 dvd1 e-book1 ecclesiologia di comunione1 ecologia4 economia6 ecumenismo6 edicola1 editoria1 educare18 Einstein1 Eli1 Emmaus2 emozioni1 Epicoco14 Epifania6 Ermes Ronchi6 esame di coscienza2 escatologia4 esegesi1 esercizi2 esorcismo3 estate4 Etty Hillesum2 Eucarestia7 Europa3 eutanasia17 evangelizzare3 Fabrizio Moro1 facebook3 fake11 famiglia40 Fano1 Farina1 Fatima6 Fazi2 Fazio1 fede16 felicità13 Fellini1 femminicidio2 femminismo1 Ferrero2 Fini1 Fittipaldi1 Fo1 Focolarini5 Follereau1 Fontana1 Fontanelle1 formazione1 foto1 Francesco228 fratel Biagio1 Fratelli tutti1 fraternità6 Frisina1 Fromm1 Fumagalli1 fumetti3 Galantino1 Galileo1 Galimberti1 Galli della Loggia6 Gandhi2 Garelli3 Gargiulo1 Gasparino2 Gaudete2 Gen Rosso1 gender13 genitori6 Gerusalemme1 Gesù25 Gesù Re1 Giaccardi1 Gianluca Firetti3 Gibran1 Gibson2 Giotto1 giovani70 Giovanni Battista2 Giovanni Paolo I1 Giovanni Paolo II11 Giovanni XXIII3 Gironda1 giubileo1 Giuda2 giudizio1 GMG11 gnosticismo1 Gramellini2 gregoriano1 grest12 Greta1 Grillo1 Grossman1 Grun1 Guareschi1 guerra Ucraina4 Gutierrez1 Guzzo1 Hadjadi3 Halloween5 Hargot3 Harry Potter1 Hexameron1 hikikomori2 Hill1 Hong kong1 Humanae vitae1 icone1 Il Regno1 Immacolata8 immagini53 immigrazione21 individualismo2 infedeltà1 inferno3 ingiustizia3 inquisizione1 interiorità2 internet12 Introvigne1 Isacco1 Islam1 Jean Venier1 Kasper1 Kilgour1 Kirill2 Koder2 Koll2 Konrad1 Kuby1 Ladaria1 laicismo4 Lambert1 Lambiasi1 lamentele1 Lasconi1 Laterano1 Law1 Le pen1 Leopardi1 letteratura5 letto15 Lewis2 liberazione2 libertà4 Libri153 Ligabue1 Lind1 Link2 liturgia53 Livatino1 Lonardo16 Loppiano1 Loreto1 Lorizio6 Lumini1 Lutero1 Luxuria1 M.L.King1 Madonna5 Madre Elvira1 Madre Teresa7 mafia5 Maggi20 MaggiLidia1 Magi1 Magister2 Magnificat1 Magris2 Mainetti1 malattia7 malattie spirituali3 male1 male innocente4 Manara1 Mancuso7 Manicardi2 Mannoia1 Manns1 Manzoni1 Maraini1 Marazziti1 Marco1 Marco Gallo1 Maria47 Mariani1 MariaVoce1 Marta e Maria1 Martin1 Martinelli1 Martini7 martiri5 Marzano3 mass media7 Mastracola1 maternità3 maternità surrogata3 Matino1 matrimonio28 Matteo A.8 Mazzolari7 media2 meditazioni2 Medjugorje13 Melloni1 Meloni2 Mencarelli1 Mentana1 Mercier1 Merini1 Messa17 Messale1 Messiah1 Messori3 miracoli5 Miriano13 Mirilli1 misericordia7 Missione7 MMSOTT20191 Molari1 Monda6 Monica Mondo1 morale6 morte2 movimenti1 Muller2 Murgia4 Musica39 Nadia Toffa1 Natale53 Natività di Maria1 Natuzza2 Negri1 Nembrini5 Neocatecumenali1 Newman2 no vax1 Noa1 non ti arrendere1 Normadelfia1 Notre Dame1 Novena5 Nuzzi3 Oceania1 Odifreddi1 odio2 Olmi2 olocausto1 omelia7 omelie165 omosessualità34 opzione Benedetto3 oratorio7 Ordine di Malta1 Oriente1 Orlandi1 oroscopo1 Oscar5 Oxfam1 p.Livio Falzaga3 pace8 Padre Livio2 padre Michal1 Padre nostro5 Padre Pino Puglisi1 Padre Pio1 Pagano1 Pagazzi1 Paglia3 Palme4 Palumbo2 pandemia8 Pannella1 Paolo VI2 papà2 paradiso1 Parigi1 Parola di vita38 parrocchia9 Pasqua30 passione6 pastorale31 paternità6 Pati Trigo1 patria1 Patriciello16 paura1 peccato originale2 pedofilia17 pelagianesimo1 Pelati1 Pell1 Pellai1 pellegrinaggi4 Pelligra1 pena di morte2 Pentecoste5 Percorsi1 perdono4 Personaggi45 pettegolezzo1 Piccolo1 Pietro e Paolo1 Pinocchio1 Pio XII2 podcast2 poesia3 polemiche87 Poli1 politica56 Polonia1 Poretti7 pornografia2 povertà3 prediche1 preghiera27 preghiere98 pregiudizi1 presepe7 Pro Vita4 profeti1 profezie2 Proietti1 Pronzato1 psicologia8 pubblicazioni59 Quaresima48 racconti5 radio2 Raggi1 Ravagnani6 Ravasi19 razzismo2 reali1 Recalcati8 relativismo2 religione9 religioni4 Repole1 report2 Riace1 Riccardi7 ricchezza10 Ricci1 Rivi1 RnS1 Rom2 Roma19 Romero2 Ronaldo1 rosario9 Rosini32 Ruini1 Rumiz1 Rupnik9 Sabattini2 sacerdoti31 sacramenti5 Sacro Cuore1 Sadhguru1 Saint-Exupery1 Salmi1 salvezza2 Salvini16 samaritana1 San Filippo Neri1 San Francesco9 San Francesco di Sales1 San Giovanni Crisostomo1 San Giovanni Evangelista1 San Giuseppe11 San Leone Magno1 San Martino1 San Paolo2 san Tommaso dìAquino1 Sanremo11 Sant'Agostino10 Sant'Egidio1 Santa Bernardette1 Santi31 santità16 Santo Sepolcro1 Santoro1 santuari3 Sarah2 sardine1 Sassoli1 Satana3 Savagnone1 Saviano3 sballo1 Scalfari4 scandali7 Scaraffia4 Schmitt2 scienza e fede9 Scifoni6 scisma2 Scola1 Scorsese3 scuola5 Scurati2 secolarizzazione2 Secondin1 segreti1 Semeraro1 sentenze1 Sequeri3 serie TV31 Serra2 sessualità64 Sesta3 sette1 Settimana santa4 sexting1 Silence2 Silone1 Silvia Romano3 simonia1 Sindone2 single1 sinodalità1 Sinodo15 Siti cattolici27 smartphone2 Snoopy1 Socci4 social4 società44 sociologia3 sondaggi2 Sorrentino1 Sosa1 Soul1 Spadaro5 speranza5 Spidlik1 spiritismo1 Spirito Santo17 Spiritualità81 Spoleto2 sport2 Springsteen1 Squid game1 Staglianò5 Staino2 Star wars1 Stark1 statistiche10 storia7 storicità2 streaming8 strumenti1 studente1 suicidio3 suor Faustina1 suore3 sussidi44 Tagle1 Tamaro3 Taylor1 teatro1 tentazioni7 teologia12 terremoto3 terrorismo3 Testimoni di Geova1 testimonianze18 The chosen2 Theobald1 Tolentino5 Tolkien1 Tolomeo1 Tonino Bello17 Tornatore1 Tornielli1 Tosatti2 Totti1 tradizione1 transessuali5 trasfigurazione4 trash1 trekking1 Triduo pasquale15 Trinità9 Trisulti1 Trump1 Turoldo3 TV29 Twenge1 twitter1 UCCR2 udienze1 unioni civili1 utero in affitto3 vacanze2 Valli5 Vallini1 Vangeli1 Vanier1 Vanni1 Vaticano6 veggenti5 Veltroni2 verità2 Veronesi1 Via Crucis10 Vialli1 Video117 Viganò3 vignette10 VIP2 virtù1 visto10 vita8 vita eterna5 vita religiosa11 vizi1 vocazioni9 volontariato2 voti1 Zanardi2 Zichichi1 Zingaretti1 Zuppi11
Mostra di più

Archivia

Mostra di più

Post popolari in questo blog

Sull'amore (marzo 2019)

Per parlare a catechismo della CREAZIONE: immagini, video e altro materiale utile

Principali VEGGENTI italiani viventi

Preghiere per i sacerdoti (di don Tonino Bello e di un anonimo)

Schede, video e altro materiale per presentare la Bibbia ai bambini del catechismo