Maria Immacolata e l'annunciazione (schede e opere artistiche)


Su Maria Immacolata troviamo infinito materiale. Segnalo l'ultima omelia di don Fabio Rosini (Famiglia Cristiana) che ho trovato originale ed efficace, la scheda sulla festa (a cura del foglietto liturgico La Domenica e quella di Famiglia Cristiana) e un articolo de La parte buona sull'annunciazione nell'arte.

Don Fabio Rosini:
«Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù». Dire a una promessa sposa che avrà un bimbo non è così sorprendente. L’angelo ha usato il semplice futuro per una cosa bella e attesa: sposarsi e avere un figlio. Si poteva capire così. È un bell’augurio. L’angelo dice che Dio «darà il trono di Davide suo padre» a questo bimbo. Questi sono i termini del Messia. Ma – sembrerà strano – anche questo non è così inconcepibile: lo sposo di Maria è Giuseppe, «un uomo della casa di Davide», un discendente del Re dalla cui stirpe sarebbe venuto il Messia: prima o poi sarebbe successo. Pare che proprio Giuseppe sarà il padre del Messia, il “Figlio di Davide”.
La cosa veramente strana è la domanda di Maria: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?» Ragazza mia, non sei informata? Non sai come nascono i bambini? No, questa giovane non è così stupida, non è questo quel che sta domandando e il riferimento al “conoscere uomo” è chiaro: nel linguaggio semitico “conoscere” vuol dire avere intimità e in questo caso indica il rapporto sessuale. Ma che razza di domanda è? Lei non capisce quel che avremmo capito tutti: ti sposerai con un discendente di Davide e ti nascerà un figlio che sarà il Re atteso. Una cosa enorme, grandiosa, certo, ma secondo natura. A Lei questo non basta, ha qualcosa da chiedere. Pensa: mi appare un angelo per dirmi cose secondo natura? Solo questo? Certo, il Messia è roba grossa… ma Lei domanda: Che Dio non rompe il silenzio per dire qualcosa che può succedere perché possibile. Lo stesso angelo, sei mesi prima, ha annunziato il parto di un bimbo, Giovanni il Battista, da una donna sterile. È questo l’ordine delle cose per cui Dio squarcia l’abisso della distanza che c’è tra noi e Lui.
Insomma, come nasce questo bimbo straordinario? «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra». Dio in persona compirà questa opera in te. «Colui che nascerà sarà santo». Santo è solo Dio. Hai visto giusto: siamo nell’ordine dell’impossibile: «Nulla è impossibile a Dio». È questo quel che accadrà: d’ora in poi la carne umana sarà aperta alla vita di Dio. Dio non è venuto in Maria per qualcosa che potevamo fare da soli. Maria si apre all’opera di Dio in lei, a quel che non nasce da uomo ma da Dio viene generato. È a questo che siamo chiamati: non al possibile ma all’impossibile. A quel che Dio può fare in noi. Beata Maria perché hai creduto. Abbiamo fatto un cristianesimo possibile, ordinario, prevedibile, plausibile, e siamo diventati irrilevanti, perché abbiamo dimenticato che in ogni atto veramente cristiano c’è da credere nell’impossibile, c’è da credere nell’irruzione di Dio stesso, c’è da credere nello straordinario. Si chiamano opere di vita eterna.
Scheda (1):
 La solennità dell’Immacolata Concezione ci consente oggi di entrare nel clima dell’attesa, tipico dell’Avvento, per assumere lo sguardo di Maria, la sua stessa fede. Luca ce ne offre soprattutto un tratto: la docile accoglienza della parola di Dio, che diventa in lei carne a motivo della sua obbedienza e su cui ella fonda con fiducia l’intera sua vita e tutta la sua speranza (Vangelo). Maria si contrappone così all’atteggiamento di Adamo ed Eva (I Lettura), che mette in luce cosa ci sia alla radice del nostro peccato. Anziché ascoltare la parola di Dio, essi, e noi con loro, ascoltiamo la parola del serpente che getta il sospetto su Dio. Ci induce infatti a pensare, con la sua menzogna: non ti fidare di Dio, perché ti inganna; ti promette la vita e invece ti dà la morte. Ma è la voce del serpente, il sospetto che interrompe la nostra fede in Dio, a ucciderci davvero. Maria vive ed è nella gioia perché si fida di Dio e con fiducia acconsente al suo desiderio. Sa che Dio non ha altro volere verso di noi che quello annunciato da Paolo agli Efesini: colmarci della sua benedizione, secondo il suo disegno di amore, che ci rende eredi di tutti i suoi beni (II Lettura). fr Luca Fallica, Comunità SS. Trinità di Dumenza

Maria, capolavoro della grazia e sostegno della nostra fede
Celebriamo oggi la solennità dell’Immacolata Concezione. La ricorrenza non riguarda, come alcuni ritengono, la verginità di Maria, ma il suo concepimento immune dal peccato. La Vergine è creata «perfettamente pura fin dal seno materno». Essa non può essere soggetta al peccato originale perché è destinata ad essere Madre di Colui che è senza peccato, il Salvatore. Da sempre il popolo cristiano ha creduto in questo, ma ci sono voluti secoli perché questa fede venisse accolta in modo ufficiale dalla Chiesa. Ci sono stati molti oppositori, infatti, e tra questi coloro che ritenevano inconciliabile la fede nell’Immacolata Concezione con l’affermazione paolina che «tutti hanno peccato» (Rm 5,12). Lungo i secoli ci sono state molte controversie, ma alla fine ha prevalso il pensiero del teologo francescano Duns Scoto (1266-1308). Egli, con ragionamento semplice, ha evidenziato l’opportunità del privilegio mariano: «Dio poté, era conveniente, quindi fece». Il dogma di fede fu definito nel 1854 dal beato Pio IX (1846-1878). Gli avvenimenti alla grotta di Lourdes hanno poi confermato quanto il popolo cristiano spontaneamente già credeva. Il 25 marzo 1858, infatti, alla terza richiesta di Bernadette la Vergine Maria, con gesto umile, si chinò verso di lei e disse: «Io sono l’Immacolata Concezione ». Il grande mistero ricevette un sigillo dal cielo, precisamente nel giorno dell’Annunciazione, quando si ricorda il saluto dell’Angelo a Maria «la piena di grazia». Un ineffabile nome in cui è racchiusa una missione. Maria, generando il Figlio, dona alla nostra fede la forza e il coraggio di gridare al mondo che Cristo è per noi Signore e Salvatore, la via, la verità e la vita (cfr. Gv 14,6).
don Michele D’Agostino, ssp
Scheda (2) di Famiglia Cristiana:

IMMACOLATA, ECCO LE COSE DA SAPERE

07/12/2019  Il dogma dell’Immacolata Concezione fu proclamato da Pio IX nel 1854 con la bolla "Ineffabilis Deus" che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Nella devozione cattolica l'Immacolata è collegata con le apparizioni di Lourdes (1858) dove Maria apparve a Bernardette presentandosi come «l’Immacolata Concezione»

Già celebrata dal secolo XI, la solennità dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria si inserisce nel contesto dell’Avvento e del Natale, congiungendo l’attesa messianica e il ritorno glorioso di Cristo con la memoria della Madre. In tal senso questo periodo liturgico deve essere considerato un tempo particolarmente adatto per il culto della Madre del Signore. Maria è la tutta santa, immune da ogni macchia di peccato, dallo Spirito Santo quasi plasmata e resa nuova creatura. Già profeticamente adombrata nella promessa fatta ai progenitori della vittoria sul serpente, Maria è la Vergine che concepirà e partorirà un figlio il cui nome sarà Emmanuele. Il dogma dell’Immacolata Concezione fu proclamato da Pio IX nel 1854 con la bolla Ineffabilis Deus. Nella devozione cattolica l'Immacolata è collegata con le apparizioni di Lourdes (1858) e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi (1830).
Giovanni Tiepolo, Immacolata Concezione
Giovanni Tiepolo, Immacolata Concezione

CHE COSA VUOL DIRE IMMACOLATA CONCEZIONE?

Vuol dire che la Vergine Maria, pur essendo stata concepita dai suoi genitori (sant’Anna e san Gioacchino) così come vengono concepite tutte le creature umane, non è mai stata toccata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.

PERCHÉ LA VERGINE MARIA È STATA CONCEPITA IMMACOLATAMENTE?

 
La risposta sta nel fatto che la Vergine Maria non solo avrebbe dovuto concepire il Verbo incarnato e quindi portare con sé, nel Suo Grembo, il Dio fattosi uomo; ma anche perché avrebbe dovuto dare al Verbo incarnato la natura umana. Il catechismo afferma che Gesù Cristo è vero Dio ma anche vero uomo, nell’unico soggetto che è divino. Si tratta dell’unione ipostatica. Ebbene, non si può pensare che Dio, somma perfezione e somma purezza, possa aver ricevuto la natura umana da una creatura toccata –anche se brevemente – dal peccato e, quindi, in quanto tale, soggetta in qualche modo all’azione del Maligno.
Murillo, L'Immacolata Concezione
Murillo, L'Immacolata Concezione

IN CHE PARTE DEL VANGELO SI PUÒ FACILMENTE DEDURRE CHE LA VERGINE MARIA È IMMACOLATA?

Nell’Annunciazione l’Angelo saluta Maria con l’appellativo “Piena di Grazia”. Tali parole fanno chiaramente capire che non si tratta semplicemente di un saluto rivolto a chi è nello stato di Grazia, ma a chi è totalmente pieno della Vita di Dio, totalmente pieno di questa Vita perché costitutivamente immacolato.

CHI HA PROMULGATO IL DOGMA DELL'IMMACOLATA?

 
Il dogma fu promulgato nella Cappella Sistina dal beato Pio IX l’8 dicembre 1854. Il Pontefice, durante il suo esilio in Gaeta (1849-1851) – dovuto alla Rivoluzione mazziniana che nel 1848-1849 aveva portato alla costituzione della Seconda Repubblica Romana, per sua natura massonica e anticristiana – aveva fatto voto in una cappella dedicata all’Immacolata che, qualora avesse ricevuto la grazia del ritorno a Roma e del ripristino dell’ordine cristiano nell’Europa allora sconvolta dalla Rivoluzione, avrebbe appunto impegnato tutto se stesso nell’attuazione della proclamazione del gran dogma mariano. Come Pio IX ebbe poi a dire, sentì tale esigenza come una chiamata interiore, che ricevette mentre era assorto in preghiera dinanzi all’immagine dell’Immacolata.
Diego Velázquez, Immacolata Concezione
Diego Velázquez, Immacolata Concezione

PERCHÉ SI ATTESE IL XIX SECOLO PER PROMULGARE TALE DOGMA?

Primo: perché il dogma dell’Immacolata Concezione è un dogma di approfondimento della Rivelazione (approfondimento vuol dire che è comunque contenuto implicitamente nella Rivelazione) per cui era naturale che tale approfondimento avvenisse nel corso della storia. Secondo: perché tale dogma fu una risposta all’influenza illuminista (prima) e positivista (poi) che affermavano una sorta di “immacolata concezione” dell’uomo. Si tratta del mito del buon selvaggio secondo cui l’uomo sarebbe in natura buono ma poi verrebbe rovinato dalle strutture sociali. La conseguenza di questa errata antropologia era il ritenere che la soluzione di ogni male non stesse prima di tutto nella conversione del cuore dell’uomo ma solo nella teorizzazione di ideologie rivoluzionarie e utopiche atte a realizzare una sorta di “paradiso sulla terra”. Ebbene, il dogma dell’Immacolata Concezione nel 1854 e la sua conferma venuta dall’Alto che si avrà quattro anni dopo a Lourdes (La Vergine si presentò a Bernadette con queste testuali parole: “Io sono l’Immacolata Concezione”), furono una risposta cattolica a questo errore. Se la Vergine Maria è stata concepita immacolatamente vuol dire che tutti gli altri uomini nascono macchiati dal peccato. E la salvezza non ci viene dalla scienza o dal progresso, ma solo dalla grazia divina e dalla nostra adesione – di fede e di opere – alla Redenzione di Cristo. Occorre aggiungere anche che il fatto che si sia atteso tanto tempo prima di promulgare il dogma, è fattore ulteriormente accertativo della validità della decisione di Pio IX, in quanto fu frutto di secolari discussioni teologiche, che, pur basate su iniziali posizioni distanti, portarono però alla scoperta della verità sulla materia del dogma. Inoltre, un altro fattore decisivo, era costituito dal fatto che ormai già da secoli, ovunque nella cattolicità, si venerava Maria anche sotto il titolo di Immacolata, e centinaia erano le cappelle già consacrate al suo immenso privilegio. Proprio in una di queste, come detto, il beato Pio IX ebbe la suggestione di giungere alla grande epocale decisione del dogma.

COS'È L'OMAGGIO ALL'IMMACOLATA DA PARTE DEL PAPA?

 
L'8 dicembre del 1857, papa Pio IX, inaugurò e benedisse a Roma, il monumento dell'Immacolata, detto di Piazza di Spagna, in realtà nell'adiacente Piazza Mignanelli, monumento interamente pagato dal re di Napoli Ferdinando II. Papa Pio XII, nel giorno dell'Immacolata Concezione, ha iniziato a inviare dei fiori come omaggio alla Vergine; il suo successore, papa Giovanni XXIII, nel 1958, uscì dal Vaticano e si recò personalmente in Piazza di Spagna, per deporre ai piedi della Vergine Maria un cesto di rose bianche, e successivamente fece visita alla basilica di Santa Maria Maggiore. Tale consuetudine è stata continuata anche dai papi successivi. La visita in Piazza di Spagna prevede un momento di preghiera, quale espressione della devozione popolare. L'omaggio all'Immacolata prevede il gesto della presentazione dei fiori, la lettura di un brano della Sacra Scrittura e di un brano della Dottrina della Chiesa cattolica, preghiere litaniche e alcuni canti mariani, tra cui il Tota pulchra.

L’annunciazione nell’arte: un contributo di Micaela Soranzo

La ricchezza dell’iconografia dell’Annunciazione è dovuta non solo alla sua importanza dottrinale nell’economia della salvezza, ma anche al culto che la Chiesa le ha sempre reso. Fissata al 25 marzo, nove mesi esatti prima della Nascita, la festa si è diffusa in Occidente grazie agli Ordini religiosi, soprattutto i Serviti, che dedicarono numerose chiese all’Annunziata.
In epoca paleocristiana Maria era vista come la donna che avrebbe concluso il tempo della maledizione divina cominciata col peccato originale e pertanto l’Annunciazione era raffigurata accanto all’episodio in cui Dio maledice il serpente: “Io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe” (Gen.3,15).  I primi esempi iconografici si trovano nelle catacombe di Priscilla e dei S.S.Marcellino e Pietro (III sec.), ma esistono due diverse interpretazioni dell’Annuncio dell’angelo, una di origine orientale e l’altra occidentale, diffusasi in epoca medioevale, quando in seguito alla divulgazione della Legenda Aurea, gli artisti arricchirono l’episodio di numerosi particolari iconografici tratti dai racconti dei Vangeli Apocrifi, con particolare riferimento al Protovangelo di Giacomo (III sec.), al Vangelo dello Pseudo-Matteo (VII-VIII sec.) e alla Natività di Maria (IX sec.)
La tradizione orientale, che si rifà al ‘Vangelo armeno dell’infanzia’, mostra l’angelo che appare a Maria due volte: la prima volta senza parlare la incontra al pozzo dove la giovane attingeva l’acqua, la seconda volta in casa, dove Maria era intenta a filare un velo di porpora per il Tempio.
La prima si può vedere nel Dittico eburneo di Milano (VI sec.), nei mosaici di Daphni e di S.Sofia di Kiev (XI sec.), nei mosaici della Cappella Palatina, della Martorana, ma entrambe sono raffigurate nel mosaico di S.Marco (XII sec.).

mosaico, basilica di S.Marco, Venezia

Maria è presso il pozzo, simbolo di vita e fecondità, come già altre donne dell’Antico Testamento prima di lei e la brocca con cui prende l’acqua è simbolo della Vergine che in quel momento si prepara ad essere a sua volta ‘recipiente di Cristo’.  A volte il pozzo è sostituito da una fonte zampillante, analoga a quella che Mosè fece scaturire dalla roccia L’iconografia della Vergine che fila, probabile allusione a Maria-nuova Eva, dato che la progenitrice dopo il peccato era stata condannata a filare, è tipicamente orientale, ma si trova anche in occidente nei mosaici di S.Maria Maggiore a Roma (V sec.) e nella cattedra di Massimiano a Ravenna (VI sec.), nei bassorilievi di S.Michele a Pavia e  nell’Evangelario  di Spira (XI sec.).
In Occidente, invece, Maria al momento dell’annuncio non è occupata in lavori materiali, ma legge un libro aperto, secondo l’interpretazione di S.Bernardo, sulle pagine con la profezia di Isaia: ‘Ecco la Vergine concepirà un figlio’;  l’immagine della Vergine col libro sostituisce, dunque,  la Vergine al pozzo o con la conocchia.
Mentre nelle chiese bizantine l’Annunciazione, chiamata anche il ‘Saluto dell’angelo’, è generalmente raffigurata all’entrata del santuario sull’arco trionfale, la pittura occidentale del Medioevo la pone sul rovescio delle porte dei retabli, come nel Polittico di Gand o nel Trittico di Colonia. Gli artisti romanici hanno poi dato libero sfogo alla loro inventiva, mossi dal gusto del particolare e del pittoresco. In un bassorilievo del chiostro di Silos, due angioletti posano una corona regale sul capo di Maria, seduta, davanti alla quale sta l’Arcangelo in ginocchio: in questo caso si tratta di una contaminazione tra il tema dell’Annunciazione e quello dell’Incoronazione della Vergine. In alternativa l’arte romanica dà il via a una semplificazione del racconto; in una vetrata della cattedrale di Chartres l’angelo ha uno scettro e la Vergine è in piedi davanti a un seggio, ma sul portale occidentale lo scettro e il seggio sono scomparsi e restano solo le due figure. La ricerca dell’astrazione a scapito del realismo sfocerà nelle annunciazioni gotiche, che saranno atemporali, anche se l’Annunciazione era spesso unita alla Visitazione in relazione all’Albero di Jesse. Nelle rappresentazioni ci si attiene strettamente all’iconografia tradizionale, simboleggiando il momento  del concepimento con l’immagine di una colomba, simbolo dello Spirito Santo, sopra il capo di Maria o posata vicino a lei, come sulle porte di Novgorod (1152). Curioso è un piccolo rilievo in avorio scolpito attorno al 1100 nel Basso Reno: qui, tra Maria e la colomba, si trova una barchetta con Gesù Bambino.
Il tema dell’Annunciazione domina nell’iconografia occidentale con innumerevoli rappresentazioni e le varianti riguardano soprattutto l’ambientazione: all’interno della casa o della camera, ma anche in un palazzo o in una chiesa, o all’esterno, all’aperto in un giardino, sotto un portico o con lo sfondo della città di Nazaret, come nel Codice di Egberto di Treviri (IX sec.). Generalmente la scena è bipartita con l’angelo a sinistra e la Vergine a destra e la rappresentazione di interni architettonici fu spesso scelta per sottolineare la suddivisione dello spazio in due aree, una riservata alla sfera celeste dell’angelo, l’altra alla condizione terrestre di Maria; talvolta le due zone sono separate da una colonna, sia in scultura che in pittura, oppure sono singolarmente raffigurati nei pennacchi di un arco o nei pannelli laterali di un polittico.
A seconda del sentimento che gli artisti hanno voluto far interpretare a Maria e all’angelo, i due personaggi hanno un atteggiamento che li vede prevalere alternativamente l’uno sull’altro.
In una prima fase la Vergine sembra passiva nel ricevere l’annuncio e l’angelo ha un aspetto quasi trionfale, successivamente il ruolo dell’angelo, che appare anche genuflesso, sembra diminuire. Sotto l’influenza delle ‘Meditazioni sulla vita di Cristo’ dello Pseudo Bonaventura l’angelo Gabriele si inginocchia davanti alla Vergine, che è ritratta a volte in piedi, alla stessa altezza dell’angelo, a volte seduta o in ginocchio, è in preghiera nella sua camera col ‘libro delle Ore’ sulle ginocchia o su un leggio, mentre la colomba dello Spirito Santo la copre con le sue ali.
Una variante iconografica del XIII sec. inserisce la figura femminile di una serva, che solleva incuriosita una tenda per vedere l’angelo e ascoltare il messaggio divino: è un ricordo dell’episodio veterotestamentario di Sara che sulla soglia alza la tenda, per ascoltare le parola dei tre angeli ai quali Abramo offre ospitalità.
L’angelo, generalmente in candide vesti, nelle prime immagini  ha in mano un ramo di palma o di ulivo, simbolo della riconciliazione tra Dio e l’uomo avvenuta mediante l’Incarnazione, come nella tavola di Simone Martini,

Simone Martini, Uffizi, Firenze

oppure regge uno scettro o un bastone, ma con Pietro Cavallini appare il ramo di giglio, che da questo momento in poi diventerà l’emblema dell’Annunciazione e della purezza di Maria. Anzi, se il giglio  termina con tre fiori simboleggia la triplice verginità di Maria (ante partum, in partu, post partum) ed è posto al centro della composizione come fulcro spaziale e simbolico. Nell’arte nordica il giglio di solito è posto in un vaso di maiolica o di cristallo ai piedi della Vergine; a volte è insieme ad altri fiori simbolici, come la rosa della carità e la violetta dell’umiltà, ma anche una aquilegia blu, fiore della tristezza e allusione ai dolori della madre del Salvatore, mentre nella tela di Zeitblom a Bucarest il giglio è sostituito dal mughetto, sempre immagine di purezza e castità
Il messaggio dell’angelo talvolta è inciso su fondo oro o appare su un cartiglio posto sulle sue mani: raramente gli angeli sono due, come nella tela di Filippo Lippi, o tre, come nel dipinto di Andrea del Sarto. Dopo il Concilio di Trento, volendo dare all’angelo un carattere meno familiare rispetto alla tradizione precedente, lo si  raffigura in volo o tra le nubi.
Il mistero dell’incarnazione, nucleo centrale dell’iconografia dell’annunciazione, è spesso raffigurato attraverso l’immagine della Trinità. Al centro della composizione spaziale bipartita viene collocata la figura di Dio Padre, talvolta sostituita dalla mano che invia alla Vergine la colomba dello Spirito Santo. Nell’iconografia tardo medievale e soprattutto nel XV sec. appare addirittura il motivo del Cristo Bambino inviato dal Padre verso il grembo di Maria; Gesù, che ha il nimbo crociato e  reca la croce, segno della sua missione terrena,  in alcuni casi è anche preceduto dalla colomba. Gli esempi di questa tipologia, come le tele di Lorenzo Veneziano e Giovanni Santi, si esauriscono dopo il Concilio di Trento, che condanna la raffigurazione dell’Incarnazione fuori del grembo della Vergine.

Annunciazione Poussin 1657

Poussin ha, invece, fornito due versioni della discesa dello Spirito Santo: nella prima la colomba si posa sul dito dell’angelo, nella seconda l’angelo si inginocchia davanti alla Vergine seduta su un cuscino, mentre la colomba, immersa in un alone di luce, si posa sulla sua testa.





Molto interessante è anche l’Annunciazione di Jan van Eyck,

JanVanEyck

poichè contiene raffigurazioni di eventi veterotestamentari, ma con riferimento cristologico, sulle mattonelle della camera dove Maria si trova a pregare; su questa pavimentazione realmente esistita sono, infatti, narrati gli episodi  di Sansone e i Filistei, di Sansone e Dalila, di Davide che uccide Golia.
Nell’interpretare le reazioni di Maria all’annuncio dell’angelo, gli artisti hanno posto in evidenza i diversi momenti con una diversa gestualità. Ilario da Viterbo e poi Botticelli,

Annunciazione Botticelli 1489
Annunciazione Lotto 1534

nella tela degli Uffizi, e Lorenzo Lotto, ad esempio, pongono l’accento sulla conturbatio (“A queste parole ella fu molto turbata”), il turbamento o addirittura lo spavento provocato dall’arrivo dell’angelo, che alza il braccio con un gesto perentorio, ma si inginocchia, come Maria, davanti al mistero dell’Incarnazione. Lotto oltre a collocare l’angelo di spalle, pone anche un gatto nero, simbolo dello spirito del male, che fugge spaventato. Altri artisti mettono in evidenza la cogitatio  (“e si domandava che senso avesse un saluto come questo”), come Simone Martini o Carpaccio, che presenta Maria appoggiata a un inginocchiatoio invelluto rosso mentre legge.
La scena è arricchita di particolari legati alla figura di Maria: vi è l’hortus conclusus, simbolo della sua verginità, un mazzo di garofani, emblema di amore divino e attributo di Maria, e un ampio bestiario simbolico, dal pavone al cardellino, simbolo della Passione, alle rondini che annunciano la nuova stagione, cioè l’era cristiana, con riferimento sia alla resurrezione che all’incarnazione. Numerosi artisti hanno associato l’immagine di Maria ad animali e piante simbolici, come il cipresso, il tulipano e Leonardo pone anche la conchiglia.
L’interrogatio (“Allora Maria disse all’angelo:‘Come avverrà questo, poichè non conosco uomo?”) è l’atteggiamento dell’Annunciazione di Piero della Francesca

Raffaello, Musei Vaticani
Piero della Francesca, chiesa di S.Francesco AR

o di Raffaello, che ambienta la scena sotto un porticato come previsto dall’iconografia rinascimentale. L’angelo ha la veste mossa dal vento, poichè è appena arrivato in volo, mentre la Vergine ha la veste rossa e il manto blu, per indicare la sua umanità che si è rivestita della divinità del Figlio. Il mistero dell’incarnazione è qui espresso attraverso l’immagine della Trinità: infatti c’è Dio Padre, raffigurato come un vecchio con la barba bianca che sta fra le nuvole e regge il mondo nella mano sinistra, che invia lo Spirito Santo in forma di colomba. Il paesaggio è caratterizzato dalla luce dell’alba, del sole che sta per sorgere e quel sole è Cristo: è il tempo dell’Incarnazione.

Annunciazione Angelico Cortona 1435

Il Beato Angelico,, invece, raffigura la humiliatio  (“Allora Maria disse: ‘Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola”): la Vergine ha le braccia incrociate sul petto, mentre l’angelo, con delle stupende ali iridescenti, che riprendono l’iconografia angelica dell’Antico Testamento, con un atteggiamento di preghiera e devozione si inchina di fronte a lei. L’Angelico ha affrontato diverse volte questo tema, talvolta inserendovi, a sinistra della scena, le figure dei progenitori cacciati dal Paradiso terrestre, con l’intento di sottolineare il messaggio di salvezza rivolto a Maria: Maria sarà la Nuova-Eva e il figlio il Nuovo-Adamo. Il giardino edenico è caratterizzato anche dalle numerose specie di fiori, frutti e piante, tutti simbolici, tra i quali si vedono la palma e un albero di arance, simboli del paradiso. In fine vi è la meditatio (“E l’angelo si allontanò da lei”), cioè la rappresentazione della sola Vergine detta ‘Annunziata’, splendidamente rappresentata da Antonello da Messina, ma anche da Salvatore Fiume.

Annunziata,Salvatore Fiume

Successivamente l’iconografia ha ripetuto modelli già esistenti: fa eccezione l’Annunciazione di Dante Gabriele Rossetti (1850) in cui, però, non vi è più alcuna traccia della devozione e della maestosità connesse un tempo alle rappresentazioni di Maria, che ora è una ragazza timida e all’ingresso dell’angelo si rannicchia in un angolo del suo letto. Della fine dell’’800 è, invece, la tela di Maurice Denis

Maurice Denis

che pur rifacendosi a temi iconografici tradizionali, come il ramo di giglio posto sul davanzale, inserisce la scena in un interno contemporaneo. Anche l’arte contemporanea ha raffigurato questo episodio, da padre Costantino Ruggeri,

Padre Costantino Ruggeri

presente nel nuovo Lezionario per illustrare la IV domenica di Avvento dell’Anno C, ad Arcabas.

Arcabas



Etichette

7 segni1 Abbè Pierre1 abitudine1 aborto20 Abramo1 Accattoli2 accidia1 accoglienza8 adolescenti49 adozioni gay1 adulazione1 Aforismi17 agire1 aiutare1 Al centro l'amore35 Albini1 alfabeto1 Alfie2 allegria1 Alpha1 altruismo1 Amazzonia3 amicizia11 Amirante5 Ammaniti1 Amore74 Amoris laetitia6 Andreoli2 angelo custode3 anima3 animali1 animazione6 Anniversari30 Anno liturgico1 anziani6 apologetica3 app4 apparizioni4 Arcabas1 arcangeli2 archeologia1 Argentina1 arte22 Articoli20 Ascensione4 Assisi1 Assunta2 ateismo4 Atenagora1 Attanasio1 attesa1 audio2 Augias1 autorità1 avarizia1 Avvento26 azioni1 baby gang2 baciamano1 Baggio1 bambini19 Bannon1 Banzato1 Baricco1 Bassetti5 Battesimo4 Battesimo di Gesù3 Battiato1 Bauman3 beatitudini10 Becciu2 Beltrame1 Benedetto XVI22 benedizione4 Benigni11 Bianchi58 Bibbia45 Bibbiano2 bici1 Biffi1 Bignardi1 Bignoli1 Blade Runner1 blasfemia3 blog23 Bloom1 Bocelli2 Bonhoeffer1 Bose1 Botta9 Bova1 Brown1 Brunelli1 bullismo3 buon ladrone1 Busca1 Buttiglione1 caccia1 Cacciari2 Caffarra1 Calcio sociale1 Camilleri3 Camisasca1 cammini1 campi estivi5 Cana1 Candelora1 Cannes1 Canopi3 Cantalamessa9 Canti religiosi31 Cardenal1 carismi1 Caritas2 Carlo Acutis15 Carrere1 Carròn1 cartine1 Castellucci1 castità7 catacombe1 Catechesi93 Caterina1 cattonerd7 Caviezel1 Cazzullo2 CEI6 Celentano1 celibato7 Ceneri5 censura1 Cevoli1 Chapman1 Che Guevara1 Cheaib9 Chiara Corbella3 Chiara Lubich12 Chiara Luce Badano2 chierichetti1 Chiesa26 Chiesa e società32 Chittister1 chosen1 Christus vivit1 Ciardi2 Cinema82 Cirinnà1 citazioni80 CL1 clausura1 Coccopalmerio1 Coco1 collaboratori1 Comastri3 comunicazione2 comunità1 Comunità Giovanni XXIII1 Concilio1 conferenze3 Confessione12 consacrati1 consacrazione1 conversione1 convivenza2 cooperazione1 coronavirus35 Corpus Domini5 Corviale1 Corvo1 Cosentino5 covid197 creazione1 Credo3 cremazione3 Crepaldi1 Cresima4 CRIC2 crisi10 cristianofobia6 Cristicchi3 Cristo Re2 croce3 Crocefisso3 crociate2 Cultura12 cuore1 curia3 Curtaz2 D'Avenia22 Dalla2 David Buggi3 ddlzan3 De Donatis9 de Foucauld5 De Whol1 Debora Vezzani1 Debrel1 decalogo7 defunti8 degrado1 Delpini9 demografia2 denaro1 denatalità2 depressione1 desideri1 devianze4 devozioni3 dialogo2 dibattiti45 dicembre 20181 digiuno2 Dio4 Diocesi1 Diotallevi1 diritti umani1 disagio2 discernimento5 dissenso29 divorziati6 dj Fabo2 Doglio1 Dom Gréa2 domande1 domenica3 don Benzi1 don Bosco2 Don Camillo1 don Ciotti1 don Gatta1 don Leonardi13 don Luigi Verdi3 don Marco Pozza3 don Milani5 don Peppe Diana1 don Probo1 don Zeno1 donne e Chiesa6 Dossetti1 Dostoevskij1 down1 Draghi1 Dreher3 droga4 dvd1 e-book1 ecclesiologia di comunione1 ecologia4 economia6 ecumenismo6 edicola1 editoria1 educare18 Einstein1 Eli1 Emmaus2 emozioni1 Epicoco14 Epifania6 Ermes Ronchi6 esame di coscienza2 escatologia4 esegesi1 esercizi2 esorcismo3 estate4 Etty Hillesum2 Eucarestia7 Europa3 eutanasia17 evangelizzare3 Fabrizio Moro1 facebook3 fake11 famiglia40 Fano1 Farina1 Fatima6 Fazi2 Fazio1 fede16 felicità13 Fellini1 femminicidio2 femminismo1 Ferrero2 Fini1 Fittipaldi1 Fo1 Focolarini5 Follereau1 Fontana1 Fontanelle1 formazione1 foto1 Francesco228 fratel Biagio1 Fratelli tutti1 fraternità6 Frisina1 Fromm1 Fumagalli1 fumetti3 Galantino1 Galileo1 Galimberti1 Galli della Loggia6 Gandhi2 Garelli3 Gargiulo1 Gasparino2 Gaudete2 Gen Rosso1 gender13 genitori6 Gerusalemme1 Gesù25 Gesù Re1 Giaccardi1 Gianluca Firetti3 Gibran1 Gibson2 Giotto1 giovani70 Giovanni Battista2 Giovanni Paolo I1 Giovanni Paolo II11 Giovanni XXIII3 Gironda1 giubileo1 Giuda2 giudizio1 GMG11 gnosticismo1 Gramellini2 gregoriano1 grest12 Greta1 Grillo1 Grossman1 Grun1 Guareschi1 guerra Ucraina4 Gutierrez1 Guzzo1 Hadjadi3 Halloween5 Hargot3 Harry Potter1 Hexameron1 hikikomori2 Hill1 Hong kong1 Humanae vitae1 icone1 Il Regno1 Immacolata8 immagini53 immigrazione21 individualismo2 infedeltà1 inferno3 ingiustizia3 inquisizione1 interiorità2 internet12 Introvigne1 Isacco1 Islam1 Jean Venier1 Kasper1 Kilgour1 Kirill2 Koder2 Koll2 Konrad1 Kuby1 Ladaria1 laicismo4 Lambert1 Lambiasi1 lamentele1 Lasconi1 Laterano1 Law1 Le pen1 Leopardi1 letteratura5 letto15 Lewis2 liberazione2 libertà4 Libri153 Ligabue1 Lind1 Link2 liturgia53 Livatino1 Lonardo16 Loppiano1 Loreto1 Lorizio6 Lumini1 Lutero1 Luxuria1 M.L.King1 Madonna5 Madre Elvira1 Madre Teresa7 mafia5 Maggi20 MaggiLidia1 Magi1 Magister2 Magnificat1 Magris2 Mainetti1 malattia7 malattie spirituali3 male1 male innocente4 Manara1 Mancuso7 Manicardi2 Mannoia1 Manns1 Manzoni1 Maraini1 Marazziti1 Marco1 Marco Gallo1 Maria47 Mariani1 MariaVoce1 Marta e Maria1 Martin1 Martinelli1 Martini7 martiri5 Marzano3 mass media7 Mastracola1 maternità3 maternità surrogata3 Matino1 matrimonio28 Matteo A.8 Mazzolari7 media2 meditazioni2 Medjugorje12 Melloni1 Meloni2 Mencarelli1 Mentana1 Mercier1 Merini1 Messa17 Messale1 Messiah1 Messori3 miracoli5 Miriano13 Mirilli1 misericordia7 Missione7 MMSOTT20191 Molari1 Monda6 Monica Mondo1 morale6 morte2 movimenti1 Muller2 Murgia4 Musica39 Nadia Toffa1 Natale53 Natività di Maria1 Natuzza2 Negri1 Nembrini5 Neocatecumenali1 Newman2 no vax1 Noa1 non ti arrendere1 Normadelfia1 Notre Dame1 Novena5 Nuzzi3 Oceania1 Odifreddi1 odio2 Olmi2 olocausto1 omelia7 omelie165 omosessualità34 opzione Benedetto3 oratorio7 Ordine di Malta1 Oriente1 Orlandi1 oroscopo1 Oscar5 Oxfam1 p.Livio Falzaga3 pace8 Padre Livio2 padre Michal1 Padre nostro5 Padre Pino Puglisi1 Padre Pio1 Pagano1 Pagazzi1 Paglia3 Palme4 Palumbo2 pandemia8 Pannella1 Paolo VI2 papà2 paradiso1 Parigi1 Parola di vita38 parrocchia9 Pasqua30 passione6 pastorale31 paternità6 Pati Trigo1 patria1 Patriciello16 paura1 peccato originale2 pedofilia17 pelagianesimo1 Pelati1 Pell1 Pellai1 pellegrinaggi4 Pelligra1 pena di morte2 Pentecoste5 Percorsi1 perdono4 Personaggi45 pettegolezzo1 Piccolo1 Pietro e Paolo1 Pinocchio1 Pio XII2 podcast2 poesia3 polemiche87 Poli1 politica56 Polonia1 Poretti7 pornografia2 povertà3 prediche1 preghiera27 preghiere98 pregiudizi1 presepe7 Pro Vita4 profeti1 profezie2 Proietti1 Pronzato1 psicologia8 pubblicazioni59 Quaresima48 racconti5 radio2 Raggi1 Ravagnani6 Ravasi19 razzismo2 reali1 Recalcati8 relativismo2 religione9 religioni4 Repole1 report2 Riace1 Riccardi7 ricchezza10 Ricci1 Rivi1 RnS1 Rom2 Roma19 Romero2 Ronaldo1 rosario9 Rosini32 Ruini1 Rumiz1 Rupnik9 Sabattini2 sacerdoti31 sacramenti5 Sacro Cuore1 Sadhguru1 Saint-Exupery1 Salmi1 salvezza2 Salvini16 samaritana1 San Filippo Neri1 San Francesco9 San Francesco di Sales1 San Giovanni Crisostomo1 San Giovanni Evangelista1 San Giuseppe11 San Leone Magno1 San Martino1 San Paolo2 san Tommaso dìAquino1 Sanremo11 Sant'Agostino10 Sant'Egidio1 Santa Bernardette1 Santi31 santità16 Santo Sepolcro1 Santoro1 santuari3 Sarah2 sardine1 Sassoli1 Satana3 Savagnone1 Saviano3 sballo1 Scalfari4 scandali7 Scaraffia4 Schmitt2 scienza e fede9 Scifoni6 scisma2 Scola1 Scorsese3 scuola5 Scurati2 secolarizzazione2 Secondin1 segreti1 Semeraro1 sentenze1 Sequeri3 serie TV31 Serra2 sessualità64 Sesta3 sette1 Settimana santa4 sexting1 Silence2 Silone1 Silvia Romano3 simonia1 Sindone2 single1 sinodalità1 Sinodo15 Siti cattolici27 smartphone2 Snoopy1 Socci4 social4 società44 sociologia3 sondaggi2 Sorrentino1 Sosa1 Soul1 Spadaro5 speranza5 Spidlik1 spiritismo1 Spirito Santo17 Spiritualità81 Spoleto2 sport2 Springsteen1 Squid game1 Staglianò5 Staino2 Star wars1 Stark1 statistiche10 storia7 storicità2 streaming8 strumenti1 studente1 suicidio3 suor Faustina1 suore3 sussidi44 Tagle1 Tamaro3 Taylor1 teatro1 tentazioni7 teologia12 terremoto3 terrorismo3 Testimoni di Geova1 testimonianze18 The chosen2 Theobald1 Tolentino5 Tolkien1 Tolomeo1 Tonino Bello17 Tornatore1 Tornielli1 Tosatti2 Totti1 tradizione1 transessuali5 trasfigurazione4 trash1 trekking1 Triduo pasquale15 Trinità9 Trisulti1 Trump1 Turoldo3 TV29 Twenge1 twitter1 UCCR2 udienze1 unioni civili1 utero in affitto3 vacanze2 Valli5 Vallini1 Vangeli1 Vanier1 Vanni1 Vaticano6 veggenti5 Veltroni2 verità2 Veronesi1 Via Crucis10 Vialli1 Video117 Viganò3 vignette10 VIP2 virtù1 visto10 vita8 vita eterna5 vita religiosa11 vizi1 vocazioni9 volontariato2 voti1 Zanardi2 Zichichi1 Zingaretti1 Zuppi11
Mostra di più

Archivia

Mostra di più

Post popolari in questo blog

Preghiere per i sacerdoti (di don Tonino Bello e di un anonimo)

Principali VEGGENTI italiani viventi

Esorcisti italiani viventi

Sull'amore (marzo 2019)

Sussidi online per la Quaresima 2018