"Tredici": una serie tv per il cammino degli adolescenti della Parrocchia
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
-
Qualcuno storcerà il naso per questa decisione azzardata di utilizzare la serie TV "13" della Netflix per il cammino dei gruppi giovanili della nostra Parrocchia. La storia è nota (e molto popolare tra gli adolescenti): una diciassettenne, Hannah, decide di suicidarsi e di lasciare incisi i 13 motivi (o persone) che l'hanno spinta a questo gesto estremo. Si parla di pettegolezzi, amicizie tradite, cyberbullismo, violenze sessuali... in una spirale di negatività sempre più agghiaccianti, ma insieme emotivamente avvincenti. Se lo scorso anno abbiamo affrontato i temi legati all'amore e all'affettività, quest'anno tentiamo di affrontare tutto ciò che è disamore e che distrugge i legami. Accanto a molte voci critiche preoccupate per le crudezze e le possibili cattive influenze della serie TV, ho trovato due articoli incoraggianti. Uno è di Alessandro D'Avenia che titola: "13: l’assordante vuoto d’amore in una serie TV"e scrive:
(...) Nella serie l’assordante
assenza è quella degli adulti, distantissimi anche se vicini, a volte
incapaci di ascolto o di capire come ascoltare (la famiglia del protagonista
deve formulare il proposito di fare almeno un pasto insieme dopo tre
settimane…), a volte incapaci loro stessi di essere adulti.
È il protagonista della serie, un diciassettenne, a dover dire in modo
chiaro allo psicologo: «Dovremmo
imparare a volerci bene, in modo migliore». Ha capito che non basta il rispetto, non bastano le
regole, che il consumismo relazionale è un veleno e che per volersi bene bisogna conoscere gli
altri, conoscere il bene per gli altri, perché una relazione è vera solo quando
si impegna a realizzare il bene dell’altro e ad accogliere l’altro come bene,
non basta vivere sotto lo stesso tetto (familiare, scolastico…). È
l’adolescente protagonista che impara che il bene dell’altro va fatto, a ogni
costo, ed è lui a dover educare gli adulti sul tema.
Sono gli effetti di una società individualista, in cui i ragazzi non si
sentono più parte di una storia, ma si riducono ad atomi incapaci di
comprendere la realtà, perché nessuno gliene offre le parole adatte, ci si limita a insegnare delle regole per
la vita e non cosa ci sia di buono da fare nella vita e a cosa servano
quelle regole. Lo spaesamento narrato in questa serie solleva sin dal primo
minuto la ferita aperta della società di oggi, quella americana sicuramente più
avanti della nostra, ma neanche tanto: in
un tessuto sociale disgregato e utilitarista, l’individuo è solo e non vale
nulla se non si procura da solo il suo valore. La vita inserita in un sistema
di performance in cui si è tanto quanto si ha, fa, appare, non c’è il tempo per
costruire sull’essere, cosa che potrebbe avvenire in famiglia, unico luogo in
cui essere accettati per quello che si è e non per quelle altre tre cose. Ma la
famiglia non ha tempo per fare questo, oppressa anche lei da un meccanismo
soffocante. Non c’è tempo per le relazioni buone, il tempo che permette di far
emergere le ferite e le gioie, che va a costruire quel nucleo forte di amore da
cui un bambino ed un adolescente imparano a guardare ed affrontare il mondo.
(...) La passione per questa serie da parte dei ragazzi la tradurrei così: «Insegnateci a voler bene davvero, ridateci
relazioni significative e non consumistiche, trovate il tempo da impegnare per
noi come la cosa più importante che vi è capitata nella vita, guardateci,
andate oltre le apparenze, consegnatemi il testimone della vita perché io
cominci la mia corsa e sappia perché sto correndo». (...) Tredici
sono le ragioni per cui una ragazza si toglie la vita: e sono persone, cioè
relazioni. Una è la ragione che le unifica tutte: la mancanza d’amore. L’amore
è dare valore alle persone, e il valore sì dà solo quando si dona il proprio
tempo a curare la relazione con l’altro, costi quel che costi…
Ho da poco finito di vedere, su Netflix, 13 Reason Why, in italiano tradotto semplicemente “13”, un serie di 13 episodi che raccontano con realismo, crudezza e poesia la storia della giovane Hannah Baker e i motivi (tredici per l’appunto) che alla giovane età di circa 17 anni ha deciso di suicidarsi.
Cercando di evitare gli spoiler (tranne forse qualcosa del primo episodio, ndr) la trama di “13” è facile da raccontare: una ragazza di un liceo americano si suicida e decide di far sapere – tramite 7 audiocassette – a quelli che lei ritiene i responsabili della sua scelta il perché. Sono 13 persone della scuola, le cassette hanno un preciso ordine di ascolto, e – questa è l’istruzione della ragazza – vanno passate al successivo della lista nell’ordine di ascolto in modo che tutti sappiano le colpe degli altri.
Osserviamo lo svolgersi delle puntate con flashback e attraverso i dialoghi tra i protagonisti, in un continuo rimando tra presente e passato. Vediamo in particolare il punto di vista di Clay Jensen, uno degli ultimi a ricevere le cassette, distrutto dalla morte di Hannah e che subirà la voce della ragazza di cui era segretamente innamorato come una punizione lunga ed estenuante. Ci si affeziona a Clay, così come si prova pena per Hannah. Nel frattempo si vedono gli effetti del suicidio sulla comunità scolastica e ancora di più il dramma dei genitori della ragazza, incapaci di comprendere i motivi del gesto e alla ansiosa ricerca di risposte e di colpevoli. Ma ci si innamora, in qualche modo, anche delle piccole povertà degli altri personaggi, si intuisce tutto il disastro emotivo che si svolge dentro di loro facendo capire allo spettatore che questa non è una storia di buoni contro cattivi (tranne forse, ma non vogliamo dirvi nulla, ndr) quanto di adolescenti insicuri, che cercano di trovare un modo di sopravvivere in una società che fa della fama, dello status e del prestigio l’unica moneta di scambio nelle relazioni. Se non reggono la tensione insomma, non è solo colpa loro.
Come dice l’aforisma: Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai niente. Sii gentile. Sempre
Nonostante alcune associazioni di psicologi americane e australiane si siano dette preoccupate di una così esplicita messa in scena della morte per suicidio, onestamente non riesco a pensare a questa serie come ad una apologia della morte o del tentativo di rendere romantico un gesto così estremo. Anzi. La serie è bella e ti prende proprio a partire dal peso e dall’angoscia il protagonista e per i genitori della giovane Hannah che fino alla fine non sanno cosa ha portato la loro unica figlia alla morte e si disperano. Mostrare la disperazione di amici e parenti, è anzi un buon modo per aiutare a capire gli effetti sugli altri, comprendere lo strazio potrebbe chissà far cambiare idea. Ma non è questo il punto. La serie è davvero ben fatta non perché voglia prevenire il suicidio (lo vuole, sia chiaro) ma perché mette tutti gli altri in guardia sui segnali e soprattutto sui comportamenti. In una società che vuole combattere il bullismo e le sue manifestazioni sui social network (forse persino peggiori di un pugno o di un insulto nei corridoi) bisogna avere lo stomaco di vedere gli effetti delle proprie azioni, e imparare l’empatia, mettersi nei panni dell’altro è l’unico modo per evitare che i ragazzi si facciano male l’un l’altro. La serie dimostra che l’adolescenza non è un pranzo di gala, e lo fa con un pugno allo stomaco, quasi a volervi far provare cosa vuol dire essere vittima di bullismo.
Vedete la serie se vi è possibile, fatela vedere se vi è piaciuta, non fosse altro perché i personaggi sono niente affatto piatti, tutti sono ben caratterizzati ed è facile immedesimarsi, ma soprattutto perché il messaggio della serie è questo: comunicate, imparate a raccontare il vostro stato d’animo, confidatevi, trattatevi l’un l’altro con gentilezza. Una richiesta per nulla banale…
clicca sui seguenti links per accedere al testo delle riflessioni: IN CAMMINO CON GESU' NEL VANGELO SECONDO GIOVANNI 1° SEGNO: LE NOZZE DI CANA 2° SEGNO: PAROLA DI VITA 3° SEGNO: LA GUARIGIONE DEL PARALITICO 4° SEGNO: LA MOLTIPLICAZIONE DEI PANI 5° SOGNO: GESU' CAMMINA SULLE ACQUE 6° SEGNO: IL CIECO NATO 7° SEGNO: LA RIANIMAZIONE DI LAZZARO Vedi anche: http://www.pftim.it/ppd_pftim/7/materiale/Appunti2.pdf Altra sintesi: Primo segno: l’alleanza iniziale. Gesù chiama l’anima alla sequela, comunicando una soave ebbrezza al cuore del credente. La fede ha sempre un punto di partenza. Anche per coloro che furono battezzati subito appena nati, arriva un età in cui la fede diventa un atto libero e significativo. Le nozze di Cana rappresentano simbolicamente questa prima chiamata, dove l’uomo diventa un credente. Egli prende coscienza che Dio esiste veramente, che è il «vivente» e che desidera manifestarsi alle anime. La dolcezza del vino nuovo
Spirito del Signore, dono del Risorto agli apostoli del cenacolo, gonfia di passione la vita dei tuoi presbiteri. Riempi di amicizie discrete la loro solitudine. Rendili innamorati della terra, e capaci di misericordia per tutte le sue debolezze. Confortali con la gratitudine della gente e con l’olio della comunione fraterna. Ristora la loro stanchezza, perché non trovino appoggio più dolce per il loro riposo se non sulla spalla del Maestro. Liberali dalla paura di non farcela più. Dai loro occhi partano inviti a sovrumane trasparenze. Dal loro cuore si sprigioni audacia mista a tenerezza. Dalle loro mani grondi il crisma su tutto ciò che accarezzano. Fa’ risplendere di gioia i loro corpi. Rivestili di abiti nuziali. E cingili con cinture di luce. Perché, per essi e per tutti, lo sposo non tarderà. *** Preghiera per il parroco – anonimo Signore, Ti ringraziamo di averci dato un uomo, non un Angelo come Pastore delle nostre anime. Illuminalo co
CANTI DI ADORAZIONE: STAI LI' (Gen verde) T'adoriam Ostia Divina VENGO AD ADORARTI (LUCE DEL MONDO) (sono qui a lodarti) Gesù sono qui davanti a te - Rns Voglio adorare te (RnS) Canzoni di preghiera Nuovi Orizzonti Io ti amo Gesù - Canto di Adorazione Medjugorje VOGLIO RESTAR CON TE (Come to my rescue) Emmanuele (RnS) Adoro te - RnS DAVANTI AL RE (RnS) ADORAMUS TE DOMINE (Taizè) Sono qui a lodarti - Rns - 2011 Dio ti adorerò (RnS) 13.454 visite a dicembre per il mio blog dedicato ai canti religiosi (con video e, quando possibile, testo e accordi). Erano 9.000 l'anno precedente. Segue la lista dei canti più visitati in assoluto e quelli più cliccati a dicembre. CANTI PIU' VISITATI: Resto con te (Gen verde) 26 feb 2014 14595 BENEDETTO SIGNORE (Cerco solo Te) 8 gen 2014 6632 RNS FUOCO D'AMORE ALBUM 2014
Giovedì Santo (l'Eucaristia e la lavanda dei piedi) Il Papa Benedetto XVI ha dedicato diverse udienze a parlare della settimana santa. Nel 2011 (20 aprile) si sofferma in particolare sul Giovedì santo e ricorda: “ Nel pomeriggio del Giovedì Santo inizia effettivamente il Triduo pasquale, con la memoria dell’Ultima Cena, nella quale Gesù istituì il Memoriale della sua Pasqua, dando compimento al rito pasquale ebraico . Secondo la tradizione, ogni famiglia ebrea, radunata a mensa nella festa di Pasqua, mangia l’agnello arrostito, facendo memoria della liberazione degli Israeliti dalla schiavitù d’Egitto; così nel cenacolo, consapevole della sua morte imminente, Gesù, vero Agnello pasquale, offre sé stesso per la nostra salvezza (cfr. 1 Cor 5, 7). (…) Sotto le specie del pane e del vino, Egli si rende presente in modo reale col suo corpo donato e col suo sangue versato. Durante l’Ultima Cena, gli Apostoli vengono costituiti ministri di questo Sacramento di salvezza; ad essi
Siamo all'ultima tappa del cammino quaresimale (domenica prossima è la domenica delle palme, quella che apre la settimana santa), quella che allude e anticipa la meta: la morte e resurrezione di Gesù. Chi è LAZZARO? Il Vangelo ci dice poco, ma ci dice l’essenziale: il nome significa “aiuto/amico è Dio”, ha due sorelle, Marta e Maria. Sono amici di Gesù che si ferma a casa loro dove si sente accolto, fra amici speciali. Lazzaro è “colui che Gesù ama”, come ciascuno di noi (ma ognuno in maniera personale e particolare). Gesù viene chiamato in aiuto: Lazzaro rischia di morire. Il messaggio delle sorelle è una preghiera di intercessione che sembra non trovare risposta: non sempre Dio agisce come e quando noi ci aspettiamo. Una storiella molto nota può aiutare a capire: Storiella del naufrago Un uomo è seduto sul tetto della casa sepolta sotto l’acqua a causa di un’inondazione. L’acqua lambiva il tetto quando arrivarono i soccorsi su una barca. Raggiunsero l’uomo a fa