"Tredici": una serie tv per il cammino degli adolescenti della Parrocchia
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Qualcuno storcerà il naso per questa decisione azzardata di utilizzare la serie TV "13" della Netflix per il cammino dei gruppi giovanili della nostra Parrocchia. La storia è nota (e molto popolare tra gli adolescenti): una diciassettenne, Hannah, decide di suicidarsi e di lasciare incisi i 13 motivi (o persone) che l'hanno spinta a questo gesto estremo. Si parla di pettegolezzi, amicizie tradite, cyberbullismo, violenze sessuali... in una spirale di negatività sempre più agghiaccianti, ma insieme emotivamente avvincenti. Se lo scorso anno abbiamo affrontato i temi legati all'amore e all'affettività, quest'anno tentiamo di affrontare tutto ciò che è disamore e che distrugge i legami. Accanto a molte voci critiche preoccupate per le crudezze e le possibili cattive influenze della serie TV, ho trovato due articoli incoraggianti. Uno è di Alessandro D'Avenia che titola: "13: l’assordante vuoto d’amore in una serie TV"e scrive:
(...) Nella serie l’assordante
assenza è quella degli adulti, distantissimi anche se vicini, a volte
incapaci di ascolto o di capire come ascoltare (la famiglia del protagonista
deve formulare il proposito di fare almeno un pasto insieme dopo tre
settimane…), a volte incapaci loro stessi di essere adulti.
È il protagonista della serie, un diciassettenne, a dover dire in modo
chiaro allo psicologo: «Dovremmo
imparare a volerci bene, in modo migliore». Ha capito che non basta il rispetto, non bastano le
regole, che il consumismo relazionale è un veleno e che per volersi bene bisogna conoscere gli
altri, conoscere il bene per gli altri, perché una relazione è vera solo quando
si impegna a realizzare il bene dell’altro e ad accogliere l’altro come bene,
non basta vivere sotto lo stesso tetto (familiare, scolastico…). È
l’adolescente protagonista che impara che il bene dell’altro va fatto, a ogni
costo, ed è lui a dover educare gli adulti sul tema.
Sono gli effetti di una società individualista, in cui i ragazzi non si
sentono più parte di una storia, ma si riducono ad atomi incapaci di
comprendere la realtà, perché nessuno gliene offre le parole adatte, ci si limita a insegnare delle regole per
la vita e non cosa ci sia di buono da fare nella vita e a cosa servano
quelle regole. Lo spaesamento narrato in questa serie solleva sin dal primo
minuto la ferita aperta della società di oggi, quella americana sicuramente più
avanti della nostra, ma neanche tanto: in
un tessuto sociale disgregato e utilitarista, l’individuo è solo e non vale
nulla se non si procura da solo il suo valore. La vita inserita in un sistema
di performance in cui si è tanto quanto si ha, fa, appare, non c’è il tempo per
costruire sull’essere, cosa che potrebbe avvenire in famiglia, unico luogo in
cui essere accettati per quello che si è e non per quelle altre tre cose. Ma la
famiglia non ha tempo per fare questo, oppressa anche lei da un meccanismo
soffocante. Non c’è tempo per le relazioni buone, il tempo che permette di far
emergere le ferite e le gioie, che va a costruire quel nucleo forte di amore da
cui un bambino ed un adolescente imparano a guardare ed affrontare il mondo.
(...) La passione per questa serie da parte dei ragazzi la tradurrei così: «Insegnateci a voler bene davvero, ridateci
relazioni significative e non consumistiche, trovate il tempo da impegnare per
noi come la cosa più importante che vi è capitata nella vita, guardateci,
andate oltre le apparenze, consegnatemi il testimone della vita perché io
cominci la mia corsa e sappia perché sto correndo». (...) Tredici
sono le ragioni per cui una ragazza si toglie la vita: e sono persone, cioè
relazioni. Una è la ragione che le unifica tutte: la mancanza d’amore. L’amore
è dare valore alle persone, e il valore sì dà solo quando si dona il proprio
tempo a curare la relazione con l’altro, costi quel che costi…
Ho da poco finito di vedere, su Netflix, 13 Reason Why, in italiano tradotto semplicemente “13”, un serie di 13 episodi che raccontano con realismo, crudezza e poesia la storia della giovane Hannah Baker e i motivi (tredici per l’appunto) che alla giovane età di circa 17 anni ha deciso di suicidarsi.
Cercando di evitare gli spoiler (tranne forse qualcosa del primo episodio, ndr) la trama di “13” è facile da raccontare: una ragazza di un liceo americano si suicida e decide di far sapere – tramite 7 audiocassette – a quelli che lei ritiene i responsabili della sua scelta il perché. Sono 13 persone della scuola, le cassette hanno un preciso ordine di ascolto, e – questa è l’istruzione della ragazza – vanno passate al successivo della lista nell’ordine di ascolto in modo che tutti sappiano le colpe degli altri.
Osserviamo lo svolgersi delle puntate con flashback e attraverso i dialoghi tra i protagonisti, in un continuo rimando tra presente e passato. Vediamo in particolare il punto di vista di Clay Jensen, uno degli ultimi a ricevere le cassette, distrutto dalla morte di Hannah e che subirà la voce della ragazza di cui era segretamente innamorato come una punizione lunga ed estenuante. Ci si affeziona a Clay, così come si prova pena per Hannah. Nel frattempo si vedono gli effetti del suicidio sulla comunità scolastica e ancora di più il dramma dei genitori della ragazza, incapaci di comprendere i motivi del gesto e alla ansiosa ricerca di risposte e di colpevoli. Ma ci si innamora, in qualche modo, anche delle piccole povertà degli altri personaggi, si intuisce tutto il disastro emotivo che si svolge dentro di loro facendo capire allo spettatore che questa non è una storia di buoni contro cattivi (tranne forse, ma non vogliamo dirvi nulla, ndr) quanto di adolescenti insicuri, che cercano di trovare un modo di sopravvivere in una società che fa della fama, dello status e del prestigio l’unica moneta di scambio nelle relazioni. Se non reggono la tensione insomma, non è solo colpa loro.
Come dice l’aforisma: Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai niente. Sii gentile. Sempre
Nonostante alcune associazioni di psicologi americane e australiane si siano dette preoccupate di una così esplicita messa in scena della morte per suicidio, onestamente non riesco a pensare a questa serie come ad una apologia della morte o del tentativo di rendere romantico un gesto così estremo. Anzi. La serie è bella e ti prende proprio a partire dal peso e dall’angoscia il protagonista e per i genitori della giovane Hannah che fino alla fine non sanno cosa ha portato la loro unica figlia alla morte e si disperano. Mostrare la disperazione di amici e parenti, è anzi un buon modo per aiutare a capire gli effetti sugli altri, comprendere lo strazio potrebbe chissà far cambiare idea. Ma non è questo il punto. La serie è davvero ben fatta non perché voglia prevenire il suicidio (lo vuole, sia chiaro) ma perché mette tutti gli altri in guardia sui segnali e soprattutto sui comportamenti. In una società che vuole combattere il bullismo e le sue manifestazioni sui social network (forse persino peggiori di un pugno o di un insulto nei corridoi) bisogna avere lo stomaco di vedere gli effetti delle proprie azioni, e imparare l’empatia, mettersi nei panni dell’altro è l’unico modo per evitare che i ragazzi si facciano male l’un l’altro. La serie dimostra che l’adolescenza non è un pranzo di gala, e lo fa con un pugno allo stomaco, quasi a volervi far provare cosa vuol dire essere vittima di bullismo.
Vedete la serie se vi è possibile, fatela vedere se vi è piaciuta, non fosse altro perché i personaggi sono niente affatto piatti, tutti sono ben caratterizzati ed è facile immedesimarsi, ma soprattutto perché il messaggio della serie è questo: comunicate, imparate a raccontare il vostro stato d’animo, confidatevi, trattatevi l’un l’altro con gentilezza. Una richiesta per nulla banale…
La popolarità di don Tonino Bello non è mai venuta meno, tuttavia la visita del Papa ai suoi luoghi nel 25° dalla sua morte, ha riacceso i riflettori su questo vescovo noto anche per i suoi scritti spirituali. Qui ne raccolgo alcuni presenti on-line. " Il laico è colui che porta la veste battesimale nei cantieri e la tuta di lavoro in chiesa " “ Donaci, Signore, la forza di frantumare tutte le tombe in cui la prepotenza, l’ingiustizia, l’egoismo, il peccato, la solitudine, la malattia, il tradimento, la miseria, l’indifferenza hanno murato gli uomini vivi ”. " Se la fede ci fa essere credenti, e la speranza ci fa essere credibili, è solo la carità che ci fa essere creduti". Cambiare la storia Chi spera cammina, non fugge! Si incarna nella storia! Costruisce il futuro, non lo attende soltanto! Ha la grinta del lottatore, non la rassegnazione di chi disarma! Ha la passione del veggente, non l'aria avvilita di c...
Canta la vita , il blog delle suore Paoline, offre una serie di immagini corredate di frasi per augurare Buona Pasqua! Poi c'è la riflessione di don Marco Pozza (" Il Ballerino ha iniziato a danzare ") e quella di Giacomo Poretti (" Credimi: la Pace di fa con i piedi. Pasqua difficile e scomoda e bella "): Che cosa festeggiamo? Che significano l’uovo di cioccolato, l’agnello, il capretto sui nostri tavoli? Che festa complicata. Oscura. Incredibile. Nel senso che è quasi impossibile credere a quel che accade in questo giorno: ci arrendiamo alla devozione, in noi credenti vince il desiderio di non tradire la forma, il rito, di non mostrare incertezze a coloro che non credono, ma non capiamo, forse non crediamo nemmeno noi. È più comodo il Natale: nasce come noi, il supposto figlio di Dio, e lo sforzo che ci viene chiesto è di credere che sia colui che dice di essere: il non credente non si scandalizza, ci consente di avere la nostra opinione come lu...
Ancora da mio libro: " Cattolici VIP in Italia. Persone di fede conosciute o da conoscere " Il Cesnur (Centro studi nuove religioni ) calcolava nel 2009 la presenza in Italia di circa 200 veggenti e guaritori – o sedicenti tali – a cui ogni anno si rivolgerebbero circa 60 mila italiani. Sono in genere cattolici che cercano l’aiuto in persone che vengono ritenute dotate di carismi di guarigione o che hanno delle visioni spirituali, in genere della Madonna, che donano loro una capacità di ascoltare la volontà di Dio o di avere dei contatti con i defunti… Tutte queste manifestazioni non hanno alcun tipo di riconoscimento ufficiale da parte della chiesa. In alcuni casi c’è una condanna ecclesiale che comporta la sconfessione della presunta apparizione, in altri casi c’è in corso uno studio diocesano per verificarne la veridicità. In un caso c’è anche la condanna giudiziaria per truffa: è quella comminata all’ex veggente pugliese Paolo Catanzaro diventato nel frattempo transgende...
Parole, immagini, sensazioni...che fanno già parte della Storia. Sono quelle vissute venerdì scorso, 27 marzo, con Papa Francesco che ha voluto, per la prima volta, offrire la Benedizione Urbi et Orbi e l'Indulgenza plenaria per combattere contro il Coronavirus. Ecco in un minuto i momenti più significativi (in fondo il post vedi anche il testo completo della meditazione di Papa Francesco): Colpisce il silenzio di una piazza vuota, il faticoso incedere del vecchio Papa, i milioni di fedeli che hanno seguito da casa questo evento, il silenzio interrotto dal grido dei gabbiani e dalla sirena di un'ambulanza, la pioggia che ha sferzato la serata (e danneggiato il preziosissimo crocifisso di san Marcello al Corso). Il Papa ha l’aria assorta, la voce un po’ affannata. Ciò che accade a San Pietro non ha precedenti nella storia. Francesco sta da solo sul sagrato della basilica, in diretta planetaria, davanti a sé la piazza vuota... ( Gian Guido Vecchi, sul Corriere della...
Spirito del Signore, dono del Risorto agli apostoli del cenacolo, gonfia di passione la vita dei tuoi presbiteri. Riempi di amicizie discrete la loro solitudine. Rendili innamorati della terra, e capaci di misericordia per tutte le sue debolezze. Confortali con la gratitudine della gente e con l’olio della comunione fraterna. Ristora la loro stanchezza, perché non trovino appoggio più dolce per il loro riposo se non sulla spalla del Maestro. Liberali dalla paura di non farcela più. Dai loro occhi partano inviti a sovrumane trasparenze. Dal loro cuore si sprigioni audacia mista a tenerezza. Dalle loro mani grondi il crisma su tutto ciò che accarezzano. Fa’ risplendere di gioia i loro corpi. Rivestili di abiti nuziali. E cingili con cinture di luce. Perché, per essi e per tutti, lo sposo non tarderà. *** Preghiera per il parroco – anonimo Signore, Ti ringraziamo di averci dato un uomo, no...