LUTERO: ERETICO O RIFORMATORE?
A questa data si fa iniziare il Protestantesimo o Luteranesimo, lo scisma più sanguinario e doloroso nella storia della Chiesa Cattolica.
A 500 anni, dopo guerre e ostilità, assistiamo ad un progressivo riavvicinamento delle chiese divise, grazie soprattutto all'opera del movimento ecumenista.
Ma come considerare Lutero? Un eretico o un riformatore? La questione è dibattuta e trova alle opposte opinioni persone come il cardinal Muller (e la parte più conservatrice della chiesa) che parlano di rivoluzione e di eresia, dall'altra il presidente della CEI, Galantino, papa Francesco e la parte più progressista della chiesa che sta facendo il possibile per agevolare il riavvicinamento con i fratelli protestanti. Ma a quale prezzo? Forse a prezzo della verità storica del ruolo del suo fondatore?
Muller non ha dubbi: «Quella di Lutero? Non fu riforma, ma rivoluzione»:
Non è realistico sostenere che la sua intenzione fosse solo di lottare contro alcuni abusi delle indulgenze o contro i peccati della Chiesa rinascimentale... Lutero ha lasciato dietro di sé tutti i principi della fede cattolica, della Sacra Scrittura, della Tradizione apostolica, del magistero del Papa e dei Concili, dell’episcopato...ha abolito cinque sacramenti, ha anche negato l’Eucarestia...ha definito il sacramento dell’ordine episcopale, il sacramento dell’ordine, una invenzione del Papa - definito l’Anticristo - e non parte della Chiesa di Gesù Cristo... È perciò inaccettabile affermare che la riforma di Lutero «fu un evento dello Spirito Santo». È il contrario, fu contro lo Spirito Santo.Muller contesta apertamente le parole usate da Galantino: “La Riforma è stata, è e sarà in futuro un evento dello Spirito”.
Nel dibattito è intervenuto anche Enzo Bianchi (Avvenire, 29.9.2017): "Per la chiesa è sempre tempo di riforma". Scrive:
Nella nostra lettura della storia abbiamo sempre bisogno che ogni “svolta epocale” sia contrassegnata da una data, un luogo e un evento precisi e – qualora questi non siano sufficientemente definiti o significativi, li si colora di enfasi e di risvolti non sempre verificabili. Così il lento processo che conduce a una realtà non immaginabile fino a poco tempo prima si cristallizza in un punto preciso della storia fino a fargli assumere connotazioni leggendarie. È avvenuto così per la riforma protestante. È ormai opinione prevalente tra gli storici che l’immagine così nitida del monaco agostiniano Martino Lutero – che il mattino del 31 ottobre 1517 affigge sul portone della chiesa del castello di Wittenberg un foglio contenente 95 tesi – sia con ogni probabilità un evento mai avvenuto nelle modalità che l’iconografia classica ha descritto per secoli. Eppure oggi, a cinquecento anni esatti da quel giorno, ci ritroviamo giustamente a fare memoria di tutto ciò che quell’immagine racchiude: un profondo, sofferto desiderio di riforma evangelica dell’unica Chiesa di Dio.Vedi anche:
In verità la chiesa ha sempre sentito nei suoi membri il bisogno, l’anelito alla conversione, alla riforma; ma se nel primo millennio questa “riforma” ha un significato essenzialmente individuale e spirituale di conversione interiore, nel secondo millennio è stata invocata quale rinnovamento della chiesa, della sua forma istituzionale, quale ritorno alla primitiva forma ecclesiae: un atto di obbedienza allo Spirito e a “ciò che lo Spirito dice alla chiese”. (...)Solo una sordità istituzionale a istanze di riforma presenti nella chiesa d’occidente fin dagli inizi del secondo millennio, condurrà la volontà riformatrice di Lutero agli esiti laceranti che abbiamo conosciuto: la riforma tanto desiderata, a causa del suo ritardo diverrà così scisma, rottura, irreparabile divisione della chiesa cattolica. Dopo gli eventi della Riforma protestante vi sarà di fatto una Riforma cattolica (a lungo definita Controriforma) dovuta al concilio di Trento e soprattutto ai santi riformatori e alle loro fondazioni religiose. Tuttavia la parola “riforma” non godrà di buona fama nella chiesa cattolica dopo il grande scisma del XVI secolo, definito ancora nel 1937 dal Dictionnaire de théologie catholique “la rivoluzione protestante”. Presente al cuore del secolo scorso quale titolo di un libro decisivo di Yves Congar – Vera e falsa riforma della Chiesa – il termine “riforma” ricorre solo due volte nei documenti conciliari ed entrambe le volte nel decreto sull’unità dei cristiani, Unitatis redintegratio. Vi è una tale diffidenza verso questo termine, che il testo ufficiale latino dell’enciclica Ecclesiam suam di Paolo VI (1964) traduce il vocabolo italiano “riforma” presente nel manoscritto del papa con il più neutro renovatio. A partire dal Vaticano II il termine “riforma” è stato comunque reintrodotto nel dibattito ecclesiale cattolico, anche se appare raramente nei testi del magistero papale. Il suo uso con papa Francesco è diventato più frequente, quasi un termine programmatico del suo pontificato: riforma, potremmo dire con il concilio di Costanza (1414-1418), “in fide et in moribus, in capite et in membris”, cioè riforma di tutta la chiesa, dal papato a ogni battezzato.Così il cammino di rilettura della riforma protestante compiuto in questo anno commemorativo ha assunto una forte valenza ecumenica e di riconciliazione, aiutando le chiese a passare “dal conflitto alla comunione”. Stiamo forse assistendo a quanto auspica, ormai ultracentenario, il teologo gesuita francese Joseph Moingt nel libro che raccoglie i suoi scritti dedicati all’urgente riforma della chiesa? Il titolo ben riassume l’anelito di ogni riformatore e di ogni istanza riformatrice: Il Vangelo salverà la chiesa. Sì, attraverso la sua obbedienza al Vangelo, al suo tentare ogni giorno la riforma, la chiesa attenderà la parusia con maggiore fedeltà al Signore, per essere la sposa bella, pronta per il suo Sposo, Gesù Cristo il Signore.
- Galantino accelera su Lutero: "Opera dello Spirito Santo" (Il Giornale)
- I 500 anni del protestantesimo: un evento che solleva temi forti (Il Corriere della Sera)
- Avvenire del 29/10/2017: intervista allo storico gesuita Pani: Lutero «Un eretico? No, era animato da uno spirito autentico»
- Magister: Vietato dir male di Lutero. E il papa censura se stesso