PUBBLICATO UN MIO NUOVO LIBRO: “Motivi per credere. Percorsi per avvicinarsi a Dio”
(agosto 2025, Amazon print, 10.40 euro)
“Nel passato (…) era colui che non
credeva a dover giustificare la propria incredulità. Nel nostro mondo, la
situazione è cambiata e sempre di più il credente deve essere capace di dare
ragione della sua fede” (Benedetto XVI)
Abbiamo sufficienti motivi per
credere, ma allo stesso tempo sufficienti motivi per non credere. Nessuno
scienziato (tantomeno un teologo) può dimostrare l’esistenza di Dio e allo
stesso tempo nessuno può dimostrare la sua inesistenza. Abbiamo
sufficienti motivi (e segni) per credere, ma altrettanti motivi per non
credere: a noi la scelta! A noi l’impegno di vivere una fede che non sarà mai
priva di dubbi e sarà sempre insidiata dal rischio di sbagliare. Possiamo
rifiutare la fede e, se siamo onesti con noi stessi, convivere con il dubbio di
rifiutare qualcosa di vero e di bello che potrebbe offrire un senso e una
direzione alla nostra vita.
INDICE:
Introduzione
1.
L’UOMO, CERCATORE DI SENSO E DI FELICITA’
1.1.
La domanda
di senso e la ricerca della felicità
1.2.
La (ri)
scoperta della propria interiorità
2.
DAL CREATO AL CREATORE
2.1 Scienza e fede
2.2 Il Big Bang e la nascita della vita
2.3 L’uomo e le scimmie
2.4 “Ma Dio non lo vedo”
2.5 La via della bellezza
3.
SACRA SCRITTURA
3.1 Parola di Dio
3.2 Il Dio dell’Antico Testamento
4.
GESU’ DI NAZARET, DETTO IL
CRISTO
4.1 “Chi dice la gente che io sia?”
4.2 Più umani come Gesù
4.3 Un Padre che vuole il figlio in Croce?
4.4 L’uomo della Sindone
4.5 È veramente risorto?
5.
La CHIESA
5.1 Breve storia della Chiesa
5.2 La “rivoluzione” cristiana
5.3 Conversioni
5.4 I Santi contemporanei e i cattolici “VIP” (italiani)
5.5 La Chiesa, koinonia di fratelli
5.6 L’esperienza della carità
6.
I SACRAMENTI
6.1 La forza dei Sacramenti
6.2 L’Eucaristia (e la Messa)
6.3 Miracoli eucaristici
6.4 Il potere della Confessione
7.
EVENTI STRA-ORDINARI
7.1 La forza della fede e della preghiera
7.2 Veggenti
7.3 Santuari e apparizioni mariane
7.4 Miracoli
7.5 La presenza del Maligno
8.
IL DOLORE (INNOCENTE) E LA MORTE
8.1 Il dolore (innocente): scandalo per la fede?
8.2 La salvezza (da cosa?)
8.3 Esperienze di pre-morte
8.4 L’anima immortale
Conclusioni