Ancora sul Natale: Zuppi, Tolentino e altri

 

 


La ricchezza di questi giorni emerge anche dalle riflessioni pubblicate nei giornali (non solo cattolici). Penso innanzitutto ad Avvenire che, in questi giorni, ha pubblicato:

- una riflessione di don Patriciello: "Natale. Il Dio bambino spinga tutti ad ascoltare la voce dei piccoli";

- una riflessione "artistica" del cardinale Josè Tolentino"Come una stella nelle nostre mani vuote: il vero presepio è dentro noi" (vedi il testo in fondo al post);

- una riflessione del cardinale Matteo Zuppi: "Questo Bambino. Le nostre fragilità e la certezza del Natale. La vittoria che solo vale"(vedi il testo in fondo al post);

Su La Repubblica segnalo un articolo di Massimo Recalcati: "Il senso della natività: continuare a rinascere".

Su L'Osservatore Romano, fra l'altro, è pubblicato l'editoriale del direttore, Andrea Monda: "Il mistero di un Dio bambino".

Segnalo due contributi del vescovo di Napoli, mons. Mimmo Battaglia:

- "Addà passà la nuttata. La bellezza del Natale" (Famiglia Cristiana);

- "La bellezza del presepe" (IV Lettera di Avvento 2022)

_______________________

Matteo ZUPPI:

Natale è molto più buono di quanto pensiamo! E soprattutto è davvero buono, tutt’altro che una melassa di sentimenti a poco prezzo. Certo, è buono perché ispira gratuità, induce a donare, a preparare regali e a scoprire che siamo contenti di prepararli per le persone che amiamo o che vogliamo sentano il nostro amore. Indicazione valida tutto l’anno! Ma è ancora più buono se pensiamo che il nucleo incandescente di questa irradiazione di affetti che riscalda il cuore del mondo a Natale, è il grembo di una ragazza che ha offerto tutto l’amore di Donna che aveva per dare alla luce il Figlio di Dio.

Natale è la certezza che il mistero di Dio non è l’oggetto astratto di futili dispute filosofiche, politiche, persino religiose. Futili, e anche pericolose, perché interessate a decidere la vittoria di una parte dell’umanità su un’altra. E si vince solo insieme! Futili perché Dio non lo riconosci nelle dotte istruzioni dei gestori economici della qualità della vita che, quando le cose vanno male, denunciano gli errori dei tuoi calcoli e passano all’incasso della loro buonuscita.

Natale è Dio con noi, con noi invasi dalla malinconia che ci fa sentire sbagliati, con noi perdutamente innamorati nella vita. Questo Bambino è l’Emmanuele, il Dio-con-noi. Davvero con noi. È nato e per trenta anni ci ha studiati amorevolmente (non con le statistiche e i bilanci), vivendo come noi e con noi, prima di dirci quello che doveva dirci per conto di Dio. E che doveva dirci, per conto di Dio? Doveva dirci che il mondo del quale Dio è il Signore (“il regno di Dio”) è il mondo che viviamo: quello nel quale cerchiamo come possiamo di amare e di essere amati; quello nel quale sappiamo di non essere mai all’altezza delle promesse fatte e ricevute. Il Figlio che nasce a Natale afferma: «In verità, in verità vi dico» che il più piccolo dono d’amore (fosse un bicchiere d’acqua a un estraneo) vale una vita eterna. E ci fa conoscere la vita di Dio, che ci è destinata fin dalla creazione del mondo. Nasce nel mondo perché la nostra vita nasca al cielo. Una vita nella quale la fiducia dei bambini e le speranze dei loro padri e delle loro madri, avranno un mondo infinito da abitare: dove ogni lacrima sarà asciugata e neppure una carezza verrà sprecata.

Il Natale è più che un sogno, è la carne di Dio che riveste di amore la nostra fragile carne, di Dio eterno che rivela l’amore del nostro presente.

Nel Natale di Gesù, il mistero di Dio assume una forma che chiunque può riconoscere (“chiunque”, capisci?), diventa un volto che si può decifrare, un Tu con il quale si può prendere confidenza, una carezza e uno sguardo dal quale ci si può sentire infinitamente amati. Il Natale di Dio non contiene tutte le risposte, ma ci dona il suo amore che è la risposta a tutto. Da quando Dio è uno dei nostri bambini, nessuno osi mortificare il più piccolo dei nostri figli. Dio è nel suo volto. Il Vangelo narra la nascita di Gesù e rivela la causa per cui Maria è costretta a partorire in una mangiatoia: «non c’era posto per loro nell’alloggio» (Lc 2,7). Questo non smette di stupirci, commuoverci, interrogarci. È proprio quello che accade in tante situazioni di fragilità di donne, uomini, piccoli, famiglie del nostro tempo. Ne condivido tre.

Penso anzitutto alla fragilità della pace. Viviamo il primo Natale di guerra in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ci coinvolge tutti e capiamo quella «guerra a pezzi» di cui da tempo parlava papa Francesco. Poco ascoltato. Guerra significa dolore, morte, devastazione del territorio, fuga di chi cerca riparo lontano da casa. La guerra è il punto di deflagrazione: ma la pace manca pure dove i diritti vengono calpestati e dove chi li cerca o li difende cercando una società più giusta e libera viene condannato a morte.
Penso alla fragilità dell’educazione. La povertà economica risucchia nel suo vortice una fetta sempre più ampia della popolazione.
Ma c’è anche la povertà meno evidente ma ugualmente grave della scuola che a fatica sta riprendendosi dopo i mesi terribili della pandemia. Scuola significa socializzazione, ascensore sociale, consapevolezza di sé, dignità. Ai giovani dobbiamo garantire il merito che è possibile per ciascuno, la cultura per capire il mondo, l’umanesimo per non diventare bruti, le competenze intellettuali, la crescita nella capacità di relazionarsi, i mezzi stabili per costruire insieme un mondo migliore. Quanti giovani si sentono e sono spesso soli, incerti, sempre precari? Questo è il tempo di genitori, di insegnanti, di educatori e di pastori maturi, che sappiano essere veri maestri di vita e aiutino a credere al futuro.

Infine, penso anche alla fragilità dell’evangelizzazione. Il Cammino sinodale, giunto al suo secondo anno, rivela certo anche tante fatiche, debolezze, a volte il desiderio nostalgico di tornare a come eravamo prima del Covid, l’incertezza di risposte non più sufficienti. Il cammino sinodale ha significato anche l’occasione perché il Vangelo parli di nuovo a tutti i nostri compagni di strada e ispiri la scelta di costruire comunità umane, case che siano la famiglia di Dio, Chiese domestiche, di comunione e di servizio ai poveri. Era proprio questo il programma del Concilio Vaticano II.

Certo, sentiamo tante fatiche e stanchezze, ma è questa la stagione in cui la Chiesa sia davvero missionaria e generi l’incontro tra Dio e ogni uomo e donna. Guardiamo Gesù Bambino nella mangiatoia, Maria e Giuseppe accanto a lui. E risuonano le parole di san Paolo: «Quando sono debole, è allora che sono forte» (2Cor 12,10). Ecco il Natale, la pace che disarma i cuori, l’amore che dona forza e intelligenza la speranza che libera dalla rassegnazione e mette in cammino. Partiamo proprio dalle fragilità per riconoscerci umili, deboli, ma capaci di grandi cose perché pieni del Dio che si pensa per sempre con noi.

Matteo Zuppi è cardinale, arcivescovo di Bologna presidente della Cei

____________________

Josè Tolentino:

Anno dopo anno, la storia della nascita di Gesù ci viene incontro mescolando fede e sentimento, associando ethos e pathos, coniugando il contingente con l’eterno, il dialetto umano con il teatro di Dio. Abbiamo incontrato questa storia molte volte, e la verità è che sentiamo che ancora non ci ha detto tutto quello che ha da dirci. È il prodigio delle grandi narrazioni: anche una volta raccontate continuano a essere un segreto che spetta a ciascuno svelare. Per qualche ragione il presepio è questa macchina antitragica che trasmette l’impressione che Dio si pone alla portata di tutti. È universale e locale, spirituale e materiale, scenografico e storico. Ed è come se deponesse una stella nelle nostre mani vuote.

Partiamo da tre rappresentazioni della scena del Natale che probabilmente tutti abbiamo visto e che danno un contribuito decisivo al canone della pittura a occidente: la pioniera Natività di Giotto, la cosiddetta Natività mistica di Botticelli e Il neonato di Georges de La Tour. Un trittico che si offre alla nostra meditazione.

“Natività di Gesù” di Giotto, 1303 1305 circa). Padova, Cappella degli Scrovegni

“Natività di Gesù” di Giotto, 1303 1305 circa). Padova, Cappella degli Scrovegni - WikiCommons

Vedere con gli occhi del corpo

Su Giotto (1267-1337) c’è quel racconto del Vasari che narra come, all’età di dodici anni, egli fosse un pastore di pecore che andava spargendo disegni sulle pietre. Lo avrebbe visto uno dei grandi pittori toscani dell’epoca, Cimabue, che lo ingaggiò come apprendista nella sua bottega. Eppure, forse ancor più decisivo sarebbe stato l’incontro con la traccia lasciata dalla figura di san Francesco d’Assisi (1181-1226). Li separano quattro decenni, ma Giotto conierà alcune delle immagini più celebri di quel giovane mendicante innamorato di Dio che aveva ispirato una delle riforme spirituali di maggior impatto nel percorso storico del cristianesimo, e i cui effetti incrociano il nostro presente.

Era stato il Poverello, la notte di Natale dell’anno 1223, nella povera contrada di Greccio, a organizzare la prima rappresentazione dal vivo della nascita di Gesù. Como spiega il suo cronista Tommaso da Celano, Francesco voleva «vedere con gli occhi del corpo» il bambino nato a Betlemme, «i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello». Fece vestire gli abitanti di Greccio con le vesti degli antichi pastori, dei magi, di Giuseppe e di Maria. Era il trionfo degli umili.

Veniva così a fissarsi la tradizione del presepio nel suo nucleo essenziale. Ma vi si inscriveva allo stesso tempo un insegnamento che non può essere dimenticato: tutti gli abitanti di Greccio (e, per estensione, di tutta la terra) possono essere attori nella narrazione plasticamente espressa nel presepio. Nessuno è escluso. Secondo le belle parole della testimonianza di Tommaso da Celano, un qualsiasi borgo sperduto poteva trasformarsi in «una nuova Betlemme», poiché quella «notte è chiara come pieno giorno e dolce agli uomini e agli animali». Di quella notte, quando un’intera popolazione celebrò una gioia nuova, il pittore Giotto ripropose la memoria in un affresco della Basilica inferiore di Assisi.

Uno dei caratteri dell’arte di Giotto è che egli rappresenta i santi come esseri umani dall’apparenza comune. Contemplando la sua natività, in effetti, avvertiamo di essere posti davanti a una storia vera, non davanti a una favola. Tutto è imponente, vasto e splendente come il blu della volta celeste o del manto di Maria. Ma tutto è anche vero e vernacolare: la madre prende realisticamente il figlio tra le sue braccia, e nella scena inferiore le aiutanti lo fasciano e nutrono come si fa con un neonato per proteggerlo. Sono modi di tenere al riparo la fragilità della vita nuda di Dio, che nel presepio si fa Dio con noi, un Dio che si può toccare. E costituiscono, al tempo stesso, pezzi di una storia che appartiene a ogni vivente, la parabola universale dell’esistenza. È chiaro che il presepio rappresenta, nel suo gioco di miniaturizzazione e ingrandimento, una meditazione sull’infanzia di Gesù. Ma è simultaneamente la possibilità, per l’essere umano, di un’infanzia ritrovata. Nella sospensione cosmica che il presepio visualizza graficamente, comprendiamo allora che la nostra stessa creazione non è terminata.

Natività mistica” di Sandro Botticelli (1501). Londra, National Gallery),

Natività mistica” di Sandro Botticelli (1501). Londra, National Gallery), - WikiCommons

Gli angeli scendono ad abbracciare gli uomini

Una delle raffigurazioni più commoventi del presepio è quella che molti critici ritengono essere l’ultima grande opera firmata da Sandro Botticelli. Essa data da un periodo abitualmente descritto come di profondi rivolgimenti e di ricostruzione spirituale, quando l’autore, confrontandosi con la predicazione apocalittica del Savonarola, ripensa tutto il suo percorso precedente. Sotto l’impatto della dottrina del frate domenicano, Botticelli abbandonerà i temi profani divenuti emblematici della sua opera per dedicare gli ultimi anni esclusivamente alla pittura sacra.

È in tale contesto che appare, nel 1501, la Natività mistica. Si tratta, sotto il profilo artistico, di un’operazione complessa, dal momento che qui si procede a una volontaria regressione nella costruzione della prospettiva, la quale si fa di nuovo più prossima all’iconografia medievale, in una deliberata ricerca della struttura ieratica. Da un lato, abbiamo il ritorno a una tradizione iconografica che si riteneva superata. Dall’altro, però, ci troviamo di fronte al coraggio di rappresentare il presepio con una modalità innovatrice. Alle prese con il mistero dell’incarnazione, Botticelli non è semplicemente interessato a raccontare ciò che fu: si arrischia a descrivere quello che è e che sarà. Combina la descrizione della prima venuta di Cristo, qual è raccontata nei Vangeli dell’Infanzia, con la visione della seconda venuta di Cristo, che il cristianesimo professa.

Per questo, abbiamo in questo suo dipinto la venuta e anche il ritorno; l’inizio del tempo messianico, e il compimento; la memoria, e anche la speranza. In alto, la danza dei dodici angeli, in un girotondo sotto la cupola dorata che allude alla rigenerazione spirituale, alla concordia tra il mondo e le sfere celesti. Sul tetto della stalla, altri tre angeli che aprono il libro e rivelano che in quel luogo il Verbo si è fatto carne. Al centro della rappresentazione c’è Gesù Bambino, deposto nella mangiatoia, sorvegliato dall’asino e dal bue, e che tende le braccia a Maria. Al suo fianco, Giuseppe che sonnecchia. Maria e Giuseppe insegnano in questo modo ad accogliere quello che viene da Dio e che non comprendiamo, o capiremo solo più tardi. A loro si associano i magi e i pastori, condotti da un angelo a Gesù.

Per cogliere il significato del presepio serve uno sguardo spirituale. Penso spesso alla lezione di questi ultimi. Essi corsero a vedere un Bambino che era nato tra le privazioni di una stalla e ritornarono per la loro strada lodando Dio, ricolmi di gratitudine per il segnale che era stato dato loro. Possiamo a ragione domandarci: “Ma che cosa videro?”, “Che cosa mai contemplarono di talmente straordinario o grande da essere capace di riempire il loro cuore?”, “Non era esposta ai loro occhi, in fondo, semplicemente la vita vulnerabile; un’esistenza condizionata dalle evidenti difficoltà materiali e logistiche che il presepio offre; la vita avvolta negli stracci di un’estrema fragilità?”. Eppure, i pastori e i magi usciranno da quella visione quasi danzando, intonando inni! Non restano lì in attesa di contemplare l’opera compiuta: ne salutano il principio. Rimangono estasiati ad assistere allo sbocciare del fiore. Accolgono la grandezza del dono e niente più, inginocchiandosi davanti al suo umilissimo apparire.

Quel Bambino spoglio di ogni forza, munito unicamente di quanto le braccia con un abbraccio possono fare, trasforma radicalmente la storia, instaura la vittoria sul male. E non per nulla in questo dipinto ci sono sette piccoli demoni che, alla vista del Principe della Pace, si ritirano, vinti, nelle fessure delle rocce. E compare allora un insolito e straordinario registro iconografico: in basso, nel primo piano del quadro, tre angeli vengono ad abbracciare gli uomini.

Davvero Botticelli rilegge il presepio come un abbraccio. Ma quale tipo di abbraccio? Se facciamo caso al simbolismo delle vesti degli angeli (bianco, verde e rosso), è l’abbraccio della fede, della speranza e della carità. Ma è l’abbraccio dato al fango e alla stella che ogni essere umano porta in sé, alla sete e alla sorgente, al desiderio e al viaggio, alla coscienza e alla vertigine, alla polvere che muore e a un granello di infinito. Questo abbraccio dilata in noi l’idea dell’amore.

“Il neonato” di Georges de La Tour (1645 1648.Rennes, Museo delle belle arti

“Il neonato” di Georges de La Tour (1645 1648.Rennes, Museo delle belle arti - WikiCommons

La nudità di Dio che si fa carne

Anche quello di Georges de La Tour (1593-1652) è un caso curioso. Egli è molto differente dai suoi contemporanei. Ha ricevuto committenze pubbliche come gli altri, e tuttavia non fu mai associato alla rappresentazione di un potere o alla monumentalità celebrativa. Pensò la pittura come un incontro dell’essere umano con sé stesso; desiderò l’arte come un evento contemplativo la cui essenza non si distanza, per esempio, dalla preghiera. E tradusse tutto questo illuminando i suoi dipinti dall’interno con la luce di una fiamma.

A ragione Pascal Quignard dice che quella candela tremula nella sua opera, e da cui questa dipende, è l’immagine stessa di Dio. I suoi quadri diventano, conseguentemente, esercizi spirituali, carichi di mistero, solitudine e silenzio. In essi intuiamo che il Verbo non può essere accolto che nel silenzio.

I chiaroscuri e i notturni di de La Tour testimoniano l’importanza che nel suo percorso formativo ebbe Caravaggio. Mentre, però, de La Tour si avvicina a lui, allo stesso tempo se ne allontana. I suoi dipinti religiosi prendono le distanze dalla grandezza delle figure del Caravaggio o dalla sua drammatica mise en scène, talora violenta: sono, al contrario, più quotidiane, più silenti, a noi così vicine da sembrare disposte a confondersi con noi. Non stupisce che ci sia chi interpreta quel capolavoro che è Il neonato (datato al 1645 circa) non come una raffigurazione sacra ma come un momento familiare attorno a un bebè qualsiasi.

Ci troviamo, tuttavia, davanti a una duplice operazione: de La Tour spoglia e semplifica – è certamente vero –, ma al fine di rimuovere quel velo che può essere rappresentato dalla teatralizzazione del divino. Se quel neonato è il Figlio di Dio, noi lo capiremo non dalla forza, ma dall’umiltà; non dall’imposizione di un discorso, ma dal vagito silenzioso che riempie lo spazio; non dall’esplicitazione enfatica dei personaggi in gioco, ma dalla liturgia senza parole dei loro corpi, in una gravità nuda. La gravità e la nudità del Dio che si fa carne. Tornano in mente i versi di Fernando Pessoa: «Egli è l’Eterno Bambino, il dio che mancava. / Egli è l’umano che è naturale, / egli è il divino che sorride e gioca. / È per questo che io so con assoluta certezza / che egli è il vero Gesù Bambino».

La fiaba e la storia

«Non si comprende nulla del presepe, se non si comprende innanzi tutto che l’immagine del mondo, cui esso presta la sua miniatura […] è un’immagine storica». In un saggio sul presepio, il filosofo Giorgio Agamben lo contrappone alla natura e alle dinamiche tipiche delle fiabe: queste sono l’espressione del meraviglioso, mentre quello ha, come sua materia prima, la storia. Nel presepio, dice Agamben, siamo restituiti all’univocità e alla trasparenza degli avvenimenti storici. Il presepio funziona come un fotogramma della storia. Fissa realmente il tempo in un’immagine precisa, e non con il linguaggio del mito o l’artificio della favola, ma nello spoglio intervallo (che il filosofo definisce «intervallo messianico») tra due istanti.

L’immaginario è così vinto dalla realtà, con quella concretudine che si respira nello straordinario prologo del Vangelo secondo Giovanni: «In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio… E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria». O nel vertiginoso incipit della Prima Lettera di Giovanni, così costruito: «Quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i nostri occhi, quello che contemplammo e che le nostre mani toccarono del Verbo della vita – la vita infatti si manifestò, noi l’abbiamo veduta».

Questa testimonianza di una visione storicamente attivata mostra che il presepio non è solo un dato cronologico appartenente a duemila anni fa, bensì rappresenta, come scrive Giorgio Agamben, «un evento kairologico». Kairologico vuol dire che non si tratta solo di un momento puntuale: è piuttosto l’occasione opportuna, il tempo favorevole e la condizione necessaria perché la storicità prenda il volo e faccia sussultare il mondo.

Il presepio in cui Dio nasce

Ora, partendo esattamente dalla irremovibile storicità dell’avvenimento che il presepio rappresenta, ne concludiamo che ogni uomo è il presepio in cui Dio nasce. I presepi che vengono allestiti, e poi tranquillamente messi via, i presepi ai quali riserviamo una scadenza determinata (e non al di là di questa), i presepi che soltanto illustrano l’inoffensiva nostalgia dei simboli, non sono veri presepi. Il presepio siamo noi. È dentro di noi che un Dio nasce. Dentro questi gesti che in uguale misura sono rivestiti di speranza e di ombra. Dentro le nostre parole e il loro traffico sonnambulo. Dentro il riso e l’esitazione. Dentro il dono e l’attesa. Dentro il calore della casa e nell’addiaccio imprevisto. Dentro il pendio e dentro la pianura. Dentro la lampada e nel grido. La nostra stirpe è quella degli appena nati. Quale che sia la nostra età o la stagione che ci troviamo a vivere, la verità è che noi siamo, fino alla fine, una cosa al suo inizio. E il presepio conferma che la nascita è struttura fondante della vita.

 Avvenire venerdì 23 dicembre 2022


Etichette

7 segni1 Abbè Pierre1 abitudine1 aborto20 Abramo1 Accattoli2 accidia1 accoglienza8 adolescenti49 adozioni gay1 adulazione1 Aforismi17 agire1 aiutare1 Al centro l'amore35 Albini1 alfabeto1 Alfie2 allegria1 Alpha1 altruismo1 Amazzonia3 amicizia11 Amirante5 Ammaniti1 Amore74 Amoris laetitia6 Andreoli2 angelo custode3 anima3 animali1 animazione6 Anniversari30 Anno liturgico1 anziani6 apologetica3 app4 apparizioni4 Arcabas1 arcangeli2 archeologia1 Argentina1 arte22 Articoli20 Ascensione4 Assisi1 Assunta2 ateismo4 Atenagora1 Attanasio1 attesa1 audio2 Augias1 autorità1 avarizia1 Avvento26 azioni1 baby gang2 baciamano1 Baggio1 bambini19 Bannon1 Banzato1 Baricco1 Bassetti5 Battesimo4 Battesimo di Gesù3 Battiato1 Bauman3 beatitudini10 Becciu2 Beltrame1 Benedetto XVI22 benedizione4 Benigni10 Bianchi58 Bibbia45 Bibbiano2 Biffi1 Bignardi1 Bignoli1 Blade Runner1 blasfemia3 blog23 Bloom1 Bocelli2 Bonhoeffer1 Bose1 Botta9 Bova1 Brown1 Brunelli1 bullismo3 buon ladrone1 Busca1 Buttiglione1 caccia1 Cacciari2 Caffarra1 Calcio sociale1 Camilleri3 Camisasca1 cammini1 campi estivi5 Cana1 Candelora1 Cannes1 Canopi3 Cantalamessa9 Canti religiosi31 Cardenal1 carismi1 Caritas2 Carlo Acutis15 Carrere1 Carròn1 cartine1 Castellucci1 castità7 catacombe1 Catechesi93 Caterina1 cattonerd7 Caviezel1 Cazzullo2 CEI6 Celentano1 celibato7 Ceneri5 censura1 Cevoli1 Chapman1 Che Guevara1 Cheaib9 Chiara Corbella3 Chiara Lubich12 Chiara Luce Badano2 chierichetti1 Chiesa26 Chiesa e società32 Chittister1 chosen1 Christus vivit1 Ciardi2 Cinema82 Cirinnà1 citazioni80 CL1 clausura1 Coccopalmerio1 Coco1 collaboratori1 Comastri3 comunicazione2 comunità1 Comunità Giovanni XXIII1 Concilio1 conferenze3 Confessione12 consacrati1 consacrazione1 conversione1 convivenza2 cooperazione1 coronavirus35 Corpus Domini5 Corviale1 Corvo1 Cosentino5 covid197 creazione1 Credo3 cremazione3 Crepaldi1 Cresima4 CRIC2 crisi10 cristianofobia6 Cristicchi3 Cristo Re2 croce3 Crocefisso3 crociate2 Cultura12 cuore1 curia3 Curtaz2 D'Avenia21 Dalla2 David Buggi3 ddlzan3 De Donatis9 de Foucauld5 De Whol1 Debora Vezzani1 Debrel1 decalogo7 defunti8 degrado1 Delpini9 demografia2 denaro1 denatalità2 depressione1 desideri1 devianze4 devozioni3 dialogo2 dibattiti45 dicembre 20181 digiuno2 Dio4 Diocesi1 Diotallevi1 diritti umani1 disagio2 discernimento5 dissenso29 divorziati6 dj Fabo2 Doglio1 Dom Gréa2 domande1 domenica3 don Benzi1 don Bosco2 Don Camillo1 don Ciotti1 don Gatta1 don Leonardi13 don Luigi Verdi3 don Marco Pozza3 don Milani5 don Peppe Diana1 don Probo1 don Zeno1 donne e Chiesa6 Dossetti1 Dostoevskij1 down1 Draghi1 Dreher3 droga4 dvd1 e-book1 ecclesiologia di comunione1 ecologia4 economia6 ecumenismo6 edicola1 editoria1 educare18 Einstein1 Eli1 Emmaus2 emozioni1 Epicoco14 Epifania6 Ermes Ronchi6 esame di coscienza2 escatologia4 esegesi1 esercizi2 esorcismo3 estate4 Etty Hillesum2 Eucarestia7 Europa3 eutanasia17 evangelizzare3 Fabrizio Moro1 facebook3 fake11 famiglia40 Fano1 Farina1 Fatima6 Fazi2 Fazio1 fede16 felicità13 Fellini1 femminicidio2 femminismo1 Ferrero2 Fini1 Fittipaldi1 Fo1 Focolarini5 Follereau1 Fontana1 Fontanelle1 formazione1 foto1 Francesco226 fratel Biagio1 Fratelli tutti1 fraternità6 Frisina1 Fromm1 Fumagalli1 fumetti3 Galantino1 Galileo1 Galimberti1 Galli della Loggia6 Gandhi2 Garelli3 Gargiulo1 Gasparino2 Gaudete2 Gen Rosso1 gender13 genitori6 Gerusalemme1 Gesù25 Gesù Re1 Giaccardi1 Gianluca Firetti3 Gibran1 Gibson2 Giotto1 giovani69 Giovanni Battista2 Giovanni Paolo I1 Giovanni Paolo II11 Giovanni XXIII3 Gironda1 giubileo1 Giuda2 giudizio1 GMG11 gnosticismo1 Gramellini2 gregoriano1 grest12 Greta1 Grillo1 Grossman1 Grun1 Guareschi1 guerra Ucraina4 Gutierrez1 Guzzo1 Hadjadi3 Halloween5 Hargot3 Harry Potter1 Hexameron1 hikikomori2 Hill1 Hong kong1 Humanae vitae1 icone1 Il Regno1 Immacolata8 immagini53 immigrazione21 individualismo2 infedeltà1 inferno3 ingiustizia3 inquisizione1 interiorità2 internet12 Introvigne1 Isacco1 Islam1 Jean Venier1 Kasper1 Kilgour1 Kirill2 Koder2 Koll2 Konrad1 Kuby1 Ladaria1 laicismo4 Lambert1 Lambiasi1 lamentele1 Lasconi1 Laterano1 Law1 Le pen1 Leopardi1 letteratura5 letto15 Lewis2 liberazione2 libertà4 Libri153 Ligabue1 Lind1 Link2 liturgia53 Livatino1 Lonardo16 Loppiano1 Loreto1 Lorizio6 Lumini1 Lutero1 Luxuria1 M.L.King1 Madonna5 Madre Elvira1 Madre Teresa7 mafia5 Maggi20 MaggiLidia1 Magi1 Magister2 Magnificat1 Magris2 Mainetti1 malattia7 malattie spirituali3 male1 male innocente4 Manara1 Mancuso7 Manicardi2 Mannoia1 Manns1 Manzoni1 Maraini1 Marazziti1 Marco1 Marco Gallo1 Maria47 Mariani1 MariaVoce1 Marta e Maria1 Martin1 Martinelli1 Martini7 martiri5 Marzano3 mass media7 Mastracola1 maternità3 maternità surrogata3 Matino1 matrimonio28 Matteo A.8 Mazzolari7 media2 meditazioni2 Medjugorje12 Melloni1 Meloni2 Mencarelli1 Mentana1 Mercier1 Merini1 Messa17 Messale1 Messiah1 Messori3 miracoli5 Miriano13 Mirilli1 misericordia7 Missione7 MMSOTT20191 Molari1 Monda6 Monica Mondo1 morale6 morte2 movimenti1 Muller2 Murgia4 Musica39 Nadia Toffa1 Natale53 Natività di Maria1 Natuzza2 Negri1 Nembrini5 Neocatecumenali1 Newman2 no vax1 Noa1 non ti arrendere1 Normadelfia1 Notre Dame1 Novena5 Nuzzi3 Oceania1 Odifreddi1 odio2 Olmi2 olocausto1 omelia6 omelie164 omosessualità33 opzione Benedetto3 oratorio6 Ordine di Malta1 Oriente1 Orlandi1 oroscopo1 Oscar5 Oxfam1 p.Livio Falzaga3 pace8 Padre Livio2 padre Michal1 Padre nostro5 Padre Pino Puglisi1 Padre Pio1 Pagano1 Pagazzi1 Paglia3 Palme4 Palumbo2 pandemia8 Pannella1 Paolo VI2 papà2 paradiso1 Parigi1 Parola di vita38 parrocchia9 Pasqua30 passione6 pastorale31 paternità6 Pati Trigo1 patria1 Patriciello16 paura1 peccato originale2 pedofilia17 pelagianesimo1 Pelati1 Pell1 Pellai1 pellegrinaggi3 Pelligra1 pena di morte2 Pentecoste5 Percorsi1 perdono4 Personaggi45 pettegolezzo1 Piccolo1 Pietro e Paolo1 Pinocchio1 Pio XII2 podcast2 poesia3 polemiche87 Poli1 politica56 Polonia1 Poretti7 pornografia2 povertà3 prediche1 preghiera27 preghiere98 pregiudizi1 presepe7 Pro Vita4 profeti1 profezie2 Proietti1 Pronzato1 psicologia8 pubblicazioni59 Quaresima48 racconti5 radio2 Raggi1 Ravagnani6 Ravasi19 razzismo2 reali1 Recalcati8 relativismo2 religione9 religioni4 Repole1 report2 Riace1 Riccardi7 ricchezza10 Ricci1 Rivi1 RnS1 Rom2 Roma19 Romero2 Ronaldo1 rosario9 Rosini32 Ruini1 Rumiz1 Rupnik9 Sabattini2 sacerdoti31 sacramenti5 Sacro Cuore1 Sadhguru1 Saint-Exupery1 Salmi1 salvezza2 Salvini16 samaritana1 San Filippo Neri1 San Francesco9 San Francesco di Sales1 San Giovanni Crisostomo1 San Giovanni Evangelista1 San Giuseppe11 San Leone Magno1 San Martino1 San Paolo2 san Tommaso dìAquino1 Sanremo11 Sant'Agostino10 Sant'Egidio1 Santa Bernardette1 Santi31 santità16 Santo Sepolcro1 Santoro1 santuari3 Sarah2 sardine1 Sassoli1 Satana3 Savagnone1 Saviano3 sballo1 Scalfari4 scandali7 Scaraffia4 Schmitt2 scienza e fede9 Scifoni6 scisma2 Scola1 Scorsese3 scuola5 Scurati2 secolarizzazione2 Secondin1 segreti1 Semeraro1 sentenze1 Sequeri3 serie TV31 Serra2 sessualità64 Sesta3 sette1 Settimana santa4 sexting1 Silence2 Silone1 Silvia Romano3 simonia1 Sindone2 single1 sinodalità1 Sinodo15 Siti cattolici27 smartphone2 Snoopy1 Socci4 social4 società44 sociologia3 sondaggi2 Sorrentino1 Sosa1 Soul1 Spadaro5 speranza5 Spidlik1 spiritismo1 Spirito Santo17 Spiritualità81 Spoleto2 sport2 Springsteen1 Squid game1 Staglianò5 Staino2 Star wars1 Stark1 statistiche10 storia7 storicità2 streaming8 strumenti1 studente1 suicidio3 suor Faustina1 suore3 sussidi44 Tagle1 Tamaro3 Taylor1 teatro1 tentazioni7 teologia12 terremoto3 terrorismo3 Testimoni di Geova1 testimonianze18 The chosen2 Theobald1 Tolentino5 Tolkien1 Tolomeo1 Tonino Bello17 Tornatore1 Tornielli1 Tosatti2 Totti1 tradizione1 transessuali5 trasfigurazione4 trash1 trekking1 Triduo pasquale15 Trinità9 Trisulti1 Trump1 Turoldo3 TV29 Twenge1 twitter1 UCCR2 udienze1 unioni civili1 utero in affitto3 vacanze2 Valli5 Vallini1 Vangeli1 Vanier1 Vanni1 Vaticano6 veggenti5 Veltroni2 verità2 Veronesi1 Via Crucis10 Vialli1 Video117 Viganò3 vignette10 VIP2 virtù1 visto10 vita8 vita eterna5 vita religiosa11 vizi1 vocazioni9 volontariato2 voti1 Zanardi2 Zichichi1 Zingaretti1 Zuppi11
Mostra di più

Archivia

Mostra di più

Post popolari in questo blog

Preghiere per i sacerdoti (di don Tonino Bello e di un anonimo)

Sull'amore (marzo 2019)

Sussidi online per la Quaresima 2018

Principali VEGGENTI italiani viventi

Don Tonino Bello, vescovo. Citazioni, preghiere e scritti vari