Per la celebrazione in famiglia della VI domenica di Pasqua (17 maggio)
Il momento di preghiera può essere guidato dal papà o dalla mamma. Si consiglia di creare un piccolo luogo per la preghiera e di posizionarvi una candela o una lampada accesa, un crocifisso o un’icona e la Bibbia aperta.
Domenica
17 maggio 2020
Preghiera in famiglia
per la Sesta Domenica di Pasqua
Questa preghiera è in sostituzione della Messa domenicale, che comunque si può seguire in televisione.
Aiutati dai bambini, in un luogo adatto della casa si possono preparare un crocifisso oppure un’icona del Signore e una Bibbia aperta con accanto una candela accesa.
Uno dei genitori o familiari
fa da guida (G.) e altri da lettori (Lett.).
Inizio
Si inizia con il segno della
Croce.
G. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
G. Anche in questa domenica Gesù ci dona parole importanti per vivere con gioia e serenità la nostra vita, anche se sono presenti preoccupazioni, sofferenze, dubbi. Le parole che sentiremo nel Vangelo sono innanzitutto l’invito ad amare lui e i nostri fratelli; e poi la promessa di donarci lo Spirito Santo, cioè la presenza di Dio che continua ad abitare in noi, soprattutto nelle difficoltà. Chiediamo al Signore che ci aiuti a credere e ad amare come ci ama lui.
Breve silenzio.
Lett. Signore, che ci doni la tua vita per amore, abbi pietà di noi.
Signore, pietà.
Lett. Cristo, che ci doni il tuo Spirito Consolatore, abbi pietà di noi.
Cristo, pietà.
Lett. Signore, che prometti di restare sempre con noi, abbi pietà di noi.
Signore, pietà.
G. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccarti e ci conduca alla vita eterna.
Amen.
Salmo 65
Si può pregare a due cori,
oppure un lettore legge le strofe e tutti ripetono il ritornello.
Rit. Acclamate Dio, voi tutti della terra.
Acclamate Dio, voi tutti della terra,
cantate la gloria del suo nome,
dategli gloria con la lode.
Dite a Dio: “Terribili sono le tue opere!
Rit. Acclamate Dio, voi tutti della terra.
A te si prostri tutta la terra,
a te canti inni, canti al tuo nome”.
Venite e vedete le opere di Dio,
terribile nel suo agire sugli uomini
Rit. Acclamate Dio, voi tutti della terra.
passarono a piedi il fiume:
per questo in lui esultiamo di gioia.
Con la sua forza domina in eterno.
Rit. Acclamate Dio, voi tutti della terra.
e narrerò quanto per me ha fatto.
Sia benedetto Dio,
non ha respinto la mia preghiera,
non mi ha negato la sua misericordia.
Rit. Acclamate Dio, voi tutti della terra.
Leggiamo il racconto
evangelico con calma e attenzione.
Breve silenzio per rileggere il Vangelo.
Quando Gesù promette di donare il suo Spirito, lo chiama “Paràclito” e, come spiega papa Francesco, potremmo dire che paràclito significa “colui che sostiene, che accompagna per non cadere, che ti mantiene fermo, che è vicino a te per sostenerti”.
Credo apostolico
G. Esprimiamo la nostra fiducia in Gesù e nella sua
promessa con le parole del Credo:
Credo, Signore. Amen.
Credo, Signore. Amen.
Credo, Signore. Amen.
Credo, Signore. Amen.
Preghiere di
intercessione
G. Il Signore conosce le nostre necessità e i
nostri bisogni e non smette di mostrarci il suo amore provvidente. Insieme lo
preghiamo:
Dona il tuo Spirito, Signore.
Dona il tuo Spirito, Signore.
Dona il tuo Spirito, Signore.
Dona il tuo Spirito, Signore.
Dona il tuo Spirito, Signore.
Dona il tuo Spirito, Signore.
Ci uniamo alla sua preghiera e insieme diciamo:
che sei nei
cieli,
sia
santificato il tuo nome,
venga il tuo
regno,
sia fatta la
tua volontà
come in cielo
così in terra.
Dacci oggi il
nostro pane quotidiano
e rimetti a
noi i nostri debiti
come noi li
rimettiamo
ai nostri
debitori
e non ci
indurre in tentazione,
ma liberaci
dal male.
Amen.
G. O Dio, che ci hai redenti nel Cristo tuo Figlio
messo a morte per i nostri peccati e risuscitato alla vita immortale,
confermaci con il tuo Spirito di verità, perché nella gioia che viene da te
siamo pronti a rispondere a chiunque ci domandi ragione della speranza che è in
noi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna
con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
Si conclude con la Benedizione della famiglia.
G. Ti benediciamo, Signore,
perché hai voluto che il tuo Figlio fatto uomo
appartenesse a una famiglia umana
e, crescendo nell’ambiente familiare,
ne condividesse le gioie e i dolori.
Guarda questa tua famiglia
sulla quale invochiamo il tuo aiuto:
proteggila e custodiscila sempre
perché, sostenuta dalla tua grazia,
viva nella prosperità e nella concordia
e, come piccola Chiesa domestica,
testimoni nel mondo la tua gloria.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
Amen.
a te ci affidiamo in questo tempo di prova:
prendici per mano e insegnaci
ad accogliere il dono dello Spirito,
a fare quanto Gesù ci dice,
ad accogliere con fiducia la Parola del Padre.
Donaci un’autentica conversione
del cuore e della vita.
Accompagna e guida chi governa
e quanti si impegnano per la salute di tutti,
aiutaci a fermare la diffusione del contagio;
assisti chi soffre, consola chi piange,
insegnaci a rallentare
i ritmi della vita con pazienza,
a trovare nuovi modi di essere vicini,
a non cedere allo sconforto,
a prenderci cura gli uni degli altri
e accompagnaci, nel cammino della vita,
con fede sempre nuova nel nostro Dio,
amante della vita.