Le beatitudini secondo papa Francesco (commentate nelle Udienze del 2020)
Catechesi sulle Beatitudini: 1. Introduzione 29 gennaio
Catechesi sulle Beatitudini: 2. Beati i poveri in spirito 5 febbraio
Catechesi sulle Beatitudini: 3. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati (Mt 5,4) 12 febbraio
Catechesi sulle Beatitudini: 4. Beati i miti 19 febbraio
Catechesi sulle Beatitudini: 5. «Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia perché saranno saziati» (Mt 5,6) 11 marzo
«Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5,7) 18 marzo
Il Papa: le Beatitudini sono un messaggio per tutta l’umanità
Giada Aquilino – Città del Vaticano
Per donarsi a noi, Dio sceglie spesso delle strade “impensabili”, magari quelle “dei nostri limiti, delle nostre lacrime, delle nostre sconfitte”: la gioia pasquale, di cui parlano i "fratelli" orientali, ha infatti “attraversato la morte”, fatto esperienza “della potenza” del Signore, ha “le stimmate” ma è “viva”. Questa la considerazione del Papa all’udienza generale di oggi in Aula Paolo VI, inaugurando un ciclo di catechesi sulle Beatitudini. Ripercorrendo il Vangelo di Matteo, Francesco riflette sul Discorso della montagna pronunciato da Gesù che, dice, ha “illuminato” la vita dei credenti e anche di “tanti” non credenti. È “difficile”, afferma, non essere toccati da queste parole, desiderando di capirle e accoglierle “sempre più pienamente” perché - sottolinea - contengono la “carta d’identità” del cristiano, la “nostra”: delineano infatti il “volto” di Gesù e il suo “stile” di vita (Ascolta il servizio con la voce del Papa).
L’annuncio delle Beatitudini
Il Pontefice spiega quindi come avvenne la proclamazione del messaggio. Gesù, vedendo le folle, sale sul “dolce” pendio che circonda il lago di Galilea, si mette a sedere e, rivolgendosi ai discepoli, annuncia le Beatitudini.
Il messaggio è indirizzato ai discepoli, ma all’orizzonte ci sono le folle, cioè tutta l’umanità. È un messaggio per tutta l’umanità.
Una nuova legge
Il “monte”, prosegue il Papa, rimanda al Sinai, dove Dio diede a Mosè i Comandamenti. Questa volta, però, l’ambientazione non è quella di una “terribile tempesta”, ma Francesco sottolinea come si respiri la “dolce forza” della Buona Notizia.
Gesù inizia a insegnare una nuova legge: essere poveri, essere miti, essere misericordiosi… Questi “nuovi comandamenti” sono molto più che delle norme. Infatti, Gesù non impone niente, ma svela la via della felicità – la sua via – ripetendo otto volte la parola “beati”.
Il dono di Dio
Ogni Beatitudine, aggiunge il Pontefice, si compone di tre parti: dapprima c’è la parola “beati”; poi la situazione in cui essi si trovano, come “la povertà di spirito, l’afflizione, la fame e la sete della giustizia”; infine c’è il “motivo” della beatitudine, introdotto dalla congiunzione “perché”.
“Beati questi perché, beati coloro perché …” Così sono le otto Beatitudini e sarebbe bello impararle a memoria per ripeterle, per avere proprio nella mente e nel cuore questa legge che ci ha dato Gesù. Facciamo attenzione a questo fatto: il motivo della beatitudine non è la situazione attuale, no; ma guardando la situazione, Gesù dice: “no”, ma la nuova condizione che i beati ricevono in dono da Dio: “perché di essi è il regno dei cieli”, “perché saranno consolati”, “perché erediteranno la terra”, e così via.
Una condizione di grazia
Per quanto riguarda il “motivo” della felicità, Gesù - mette in luce il Papa - usa spesso un futuro passivo: “saranno consolati”, “riceveranno in eredità la terra”, “saranno saziati”, “saranno perdonati”, “saranno chiamati figli di Dio”. Francesco si sofferma poi sulla parola “beato”.
Il termine originale non indica uno che ha la pancia piena o se la passa bene, ma è una persona che è in una condizione di grazia, che progredisce nella grazia di Dio e che progredisce sulla strada di Dio: la pazienza, la povertà, il servizio agli altri, la consolazione … Coloro che progrediscono in queste cose sono felici e saranno beati.
Leggere le Beatitudini
Le Beatitudini, rimarca il Pontefice, portano “sempre” alla gioia, sono la “strada” che conduce ad essa.
Ci farà bene prendere il Vangelo di Matteo oggi, capitolo quinto, versetto da uno a undici e leggere le Beatitudini - forse alcune volte in più, durante la settimana - per capire questa strada tanto bella, tanto sicura della felicità che il Signore ci propone.