"Chiesa, modernità e secolarizzazione. La fede cristiana è un’eterna ricerca"


Esce oggi il saggio di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti sulla presenza sociale dei cattolici («La scommessa cattolica», Il Mulino, pagine 198, euro 15). Riporto una recensione di Ferruccio De Bortoli per il Corriere e qualche altra considerazione.
Chiara Giaccardi e Mauro Magatti sono moglie e marito. Hanno sette figli. Sono entrambi sociologi. E insegnano nella stessa università: la Cattolica a Milano. Se si dovesse giudicare il loro libro La scommessa cattolica (il Mulino) dalle prime fulminanti pagine — nelle quali non nascondono, come credenti impegnati, un po’ di scoramento — dovremmo concludere che il tramonto della Chiesa è irreversibile. Non solo per gli scandali. È un «pachiderma immobile». Si avvertono «scricchiolii allarmanti». «Difficile immaginare un futuro — sono le loro parole — se la Chiesa rinuncia a dialogare con la parte più avanzata del mondo».«La Chiesa al maschile è anacronistica ma la risposta non è il sacerdozio femminile, è la reciprocità». Tutto ciò non per arretrare. O, peggio, arrendersi. Ma, come insegnava Michel de Certeau, per «spingere il pellegrinaggio un po’ più in là». Essere testimoni del Vangelo in modo diverso, coraggioso. «La Chiesa è un popolo che cammina, un popolo che non è, ma che si fa». E dovrebbe favorire l’esperienza della fede, non arroccarsi nel cercare di trattenere chi la fede ce l’ha o mostra o si illude di averla.Non può fermarsi. Né mostrare di aver perso l’orientamento come un viandante stordito da un vento sconosciuto. È una rete, non una gerarchia. «Nella Chiesa di oggi si ascolta troppo poco». E non può nemmeno illudersi di recuperare il terreno perduto affidandosi a improbabili compagni di viaggio. «Spregiudicati nell’uso dei simboli religiosi», branditi come armi improprie in una battaglia identitaria lontana anni luce dall’universalità cattolica, dai principi evangelici. Il riferimento non è solo alla destra europea, Viktor Orbán in testa.Magatti e Giaccardi sono convinti che mai come in questo momento, in cui l’uomo sembra bastare a sé stesso, lo spazio per la «buona novella» sia ampio e inesplorato. Mai come in questo momento, in cui la tecnologia insegue addirittura l’immortalità, la questione religiosa è stata così importante. Centrale. «La vita non è solo razionalità». L’io si sostituisce a Dio (Homo Deus di Yuval Noah Harari), ma è sempre più insicuro e fragile. Le reti sociali si indeboliscono. «I sintomi di una crescente fatica di vivere si registrano su vari fronti». L’io ipertecnologico soffre di solitudine. Ha meno amici, anche se connesso con tutto il mondo. Insegue la salvezza del corpo, non dell’anima. Ha una povertà spirituale che lo rende oggetto inerte e inconsapevole a disposizione di una tecnica che manipola la sua natura, ne spia ogni passo, ne determina quelli successivi.La tesi di fondo de La scommessa cattolica è che, in una globalizzazione disordinata, ci si dimentica che «la fede cristiana è stata l’architrave dell’ordinamento politico e sociale che ha retto finora l’Occidente». La soggettività occidentale è stata costruita nei secoli nel rapporto tra fede e ragione, tra Chiesa e Stato. «Tutta la predicazione evangelica — sostengono gli autori — è diretta alla persona, alla sua libertà di scelta». La soggettività occidentale nasce dall’alleanza tra Cristianesimo e ragione. Da San Francesco a Dante. Un’alleanza oggi in crisi. «Ma l’amore — che è il nocciolo del Cristianesimo — non contrasta la ragione, la allarga». Altre visioni del nesso tra individuo e società e tra immanenza e trascendenza si stanno impossessando (si pensi solo alla Cina) degli elementi chiave della globalizzazione.Si perde così progressivamente il senso dei valori su cui è stata costruita la democrazia, lo stesso capitalismo. Risuonano, in varie pagine del libro, le parole di Romano Guardini sull’importanza del contributo di umanità e libertà del cattolicesimo a beneficio di tutti, non solo dei credenti: la concretezza del vivere sbilanciandosi oltre sé stessi, protendendosi verso gli altri. L’uomo moderno è come il figliol prodigo della parabola. Il Padre lo aspetta, ma non si sa se ritroverà la via di casa. Il mito dell’autosufficienza è una droga sottile. Invisibile. Asintomatica.Come può allora la Chiesa ricostruire il suo popolo e ritrovare la propria autorità perduta? Andando nelle periferie come esorta Francesco. Il pensiero del Papa è «in continuità nella discontinuità» con l’intuizione più profonda di Benedetto XVI. Ovvero la denuncia «dell’incapacità della ragione nell’illuminare il cammino individuale e collettivo». Ma le periferie esistenziali sono dappertutto. Nella miseria dello spirito più che nella povertà dei mezzi. E allora l’esperienza dei cattolici può strappare l’uomo moderno, il figliol prodigo, dalla tenaglia di due poli contrapposti. Quello della disumanità del cinismo contemporaneo. E quello della transumanità, l’ideologia della perfezione tecnologica.La fede per Giaccardi e Magatti, è affidamento, non è un consegnarsi. Ne può esaurirsi in una esperienza individuale, privata. Peggio: fai da te. Si nutre di voci profetiche, di esempi forti. Ha bisogno soprattutto di una Chiesa che si rimetta in cammino. Che superi l’attuale immobilismo. Con esperienze nuove. Non liturgie stanche (il catechismo ridotto a una «scuolina» insipida). «Portatrice — concludono gli autori — di una dignità infinita che ci provoca e ci impegna. Questa è la via per creare una società più umana».
Critico è, sullo stesso giornale, il commento di Marco Nese:
La recensione di Ferruccio de Bortoli («Corriere» del 14 agosto scorso) del libro di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti La scommessa cattolica (il Mulino) sollecita alcune riflessioni.
1. La domanda vera non è tanto se la Chiesa cattolica abbia un futuro. Bisogna invece chiedersi se sia giusto rintracciare il senso del nostro vivere solo affidandoci al messaggio di una religione apparsa circa 2 mila anni fa. Ci siamo ristretti a scrutare un orizzonte limitato. Come se la storia dell’umanità fosse racchiusa nell’arco di appena un paio di millenni. 
 2. La nostra origine biologica non ci parla di esseri soprannaturali, non allude a una trascendenza. Non è certo la storia di Adamo ed Eva che, secondo William King, «altro non era che una burla e una ben congegnata turlupinatura». La nostra storia comincia circa 40 milioni di anni fa, quando compaiono i Primati, da cui si sviluppa poi il ramo umano. Tralasciando tutti i passaggi, arriviamo a noi, all’Homo sapiens, che comincia a calcare il suolo terrestre almeno 200 mila anni fa.
3. Per secoli la Chiesa cattolica ha utilizzato le teorie di pensatori pagani per far credere che gli umani abbiano il privilegio di vivere su un pianeta creato apposta per loro. Un pianeta fermo al centro di uno spazio circoscritto. In realtà il nostro pianeta non è fermo e naviga in uno spazio praticamente infinito. La fisica dei cieli non è diversa dalla fisica della Terra e immaginare un aldilà paradisiaco nell’alto dei cieli non ha più senso. Vendere il Cielo è diventata un’operazione quasi disperata, la Chiesa può sopravvivere solo concentrandosi sulla vita terrena, hic et nunc, privilegiando forme di assistenza sociale.
4. Dal punto di vista mentale, siamo ancora connessi a schemi di pensiero antichi. Dobbiamo imparare a pensare la nostra esistenza in una realtà molto più vasta di tempo e spazio. Non possiamo prescindere dal fatto che la vita ribolliva in varie forme ben prima di noi e se 65 milioni di anni fa non si fossero estinti i dinosauri, forse la vita umana nemmeno sarebbe emersa.
5. Leggo che «la questione religiosa non è mai stata importante come in questo momento storico». In realtà nei secoli passati la questione religiosa aveva un’importanza ben maggiore di adesso. Condizionava la vita degli esseri umani e formava lo spirito dei popoli. Sorretti dall’indomita fede di camminare col Signore al fianco, i Puritani fondarono le colonie americane. Ma oggi la domanda da porsi è: quale religione? Il grande studioso Mircea Eliade diceva che in ogni epoca e in ogni angolo della Terra nel cuore degli esseri umani arde uno spirito religioso. Ma le religioni evolvono e muoiono. Toccherà anche al Cristianesimo.
6. Dice de Bortoli che l’uomo sembra voler bastare a sé stesso e che l’io si sostituisce a Dio. A me sembra il contrario. Un bel libro di Keith Hopkins, docente del King’s College, a Cambridge, è intitolato A world full of Gods. L’invenzione delle divinità segnala la disperazione del vivere e il terrore della morte. Per rendere i giorni sopportabili è un bel sollievo sognare una realtà ultraterrena. Ma il problema è che l’uomo fa le domande e l’uomo dà le risposte.
7. Moderni teologi scrivono libri usando antiche immagini rivestite con parole moderne. Sempre i soliti termini, sacro, anima, soprannaturale, di cui in realtà non saprebbero dare una spiegazione plausibile. Chiusi i libri, ripensi al contenuto e ti sembra un ben confezionato esercizio dialettico che non ti lascia assolutamente nulla. Già il filosofo Francis Bacon all’inizio del Seicento avvertiva che un certo linguaggio, un sapere verboso, crea mondi fittizi spacciandoli per autentici.
L'Avvenire oggi presenta uno stralcio dell'introduzione del libro:

Vedi infine quanto scrive la Giaccardi per Il Sussidiario:
La scommessa cattolica (il Mulino 2019), scritto a quattro mani con Mauro Magatti e frutto di un cammino condiviso con tanti, cerca di sparigliare le categorie rigide che hanno ingabbiato il dibattito, rendendolo a nostro avviso sterile: una battaglia che finisce col diventare ideologica e si aggiunge alle tante che alimentano il clima di generalizzata ostilità. È davvero impressionante constatare il livore con cui tanti cattolici entrano nel dibattito pubblico attraverso i social, su temi cruciali quali l’immigrazione, per esempio.La scommessa non è identitaria, ma antropologica. Il cristianesimo, e in particolare il cattolicesimo che ne è la sua anima maggioritaria (in alleanza, e non in competizione con le altre), ha da dire qualcosa a questo tempo: una parola che fa bene a tutti, e non solo ai credenti, perché porta un contributo senza il quale si rischia di venire risucchiati, paradossalmente in nome della libertà, in un sistema tecnocratico che ci rende irrilevanti e disumani. A patto, però, che all’interno del cattolicesimo ci sia il coraggio di purificarsi dall’inessenziale e ritrovare, nell’infinita ricchezza della tradizione, ciò che può parlare al mondo di oggi e aiutarlo a non restare vittima dei suoi stessi successi. Dentro una unità che non è uniformità (a volte si ha quasi l’impressione che il “pensiero unico” tanto attaccato sia un sogno recondito di omogeneità senza dissensi anche dentro la Chiesa!), ma che è ricca proprio perché comunione di differenze. Come la Trinità – troppo spesso ce lo dimentichiamo.
Il tema della libertà è cruciale, almeno in due sensi. Il primo riguarda il rapporto con una verità che non può essere dimostrata, ma solo cercata, ascoltata, cercata di nuovo e continuamente. La fede non è un possesso né una certezza. Al massimo, con le parole di Guardini, è una “combattuta fiducia”, sempre da alimentare. Si può solo scommettere, nel senso pascaliano, che vale la pena “puntare” la propria vita sulla buona notizia di un Dio che ci ama, perché questo rende il nostro esistere più intenso e più pieno da subito. Un Dio che è padre e quindi ci vuole liberi, ci invita con discrezione, come un vento leggero e non come un tuono, e non impone la sua volontà. Non saremmo a immagine di Dio se non fossimo liberi.
E qui viene il secondo significato, illustrato dalla parabola del figliol prodigo, che nel libro abbiamo letto in chiave escatologica: noi moderni siamo il figlio là fuori, che si è preso la responsabilità di uscire da casa e di vivere autodeterminandosi, nell’illusione di bastare a se stesso. Siamo stati audaci, ma forse ci siamo accorti che il nostro desiderio non ha trovato la risposta che cercava. Che gli effetti dell’autodeterminazione sono solitudine, logica dello scarto, disuguaglianza, distruzione della natura
Se ci ricordassimo che il padre non solo ci ha lasciati andare, ma ci ha dato la nostra parte di eredità perché seguissimo i nostri sogni anche su una strada lontana dalla sua, forse sapremmo ricostruire un’alleanza nuova, su nuove basi. Il padre che ama non è colui che desidera che il figlio faccia tutto quello che vuole lui, ma colui che desidera che il figlio sia libero, anche a costo di sbagliare. E che lo aspetta con le braccia aperte, pregando. Se il figlio non fosse uscito di casa, avrebbe subìto il comportamento del padre.
Troppo spesso la Chiesa tiene le parti del fratello maggiore che mormora parole di risentimento, quasi utilizzando la sventura di chi è uscito come prova della propria integrità. Ma Dio, che ama tutti, fa festa per chi torna. Con consapevolezza, come scelta libera, non per paura. Il ritorno è una festa, un’alleanza rinnovata e feconda, basata non sulla paura, ma sul desiderio.
La Chiesa non deve avere paura della libertà! È ciò che rende unico l’uomo tra tutti i viventi. Oggi c’è l’occasione per ripensare, anche partendo dai fallimenti della modernità, come giocare questa libertà. Un’occasione che non va persa, tornando alla morale del primo figlio della parabola. Il ruolo della Chiesa è oggi piuttosto quello di essere la voce che ricorda l’amore del padre, facendo maturare il desiderio del ritorno.
È poi ora di uscire dallo sterile dibattito tra progressisti e conservatori, che paralizza il cammino della Chiesa creando divisioni “diaboliche” e neutralizza il ruolo potenziale del cattolicesimo, ideologizzandolo. La scommessa è anche quella di archiviare finalmente questo schematismo. Noi non siamo né progressisti né conservatori: sosteniamo che la modernità ha prodotto cose buone, ma anche enormi distorsioni. Serve uscire da questo schema e assumere un ruolo fedele al messaggio evangelico: essere capaci di farsi lievito in un mondo che ha necessità di cambiare e di restare umano. Senza difese, steccati, dogane. Perché non sono le idee chiare e distinte che ci salvano, ma il movimento paradossale predicato da Gesù: “Chi vuole salvare la propria vita la perderà, chi è disposto a perderla, la trova”. Non si può “mettere in sicurezza” la verità e definirla in maniera esaustiva, circoscrivendola come possesso di qualcuno e come qualcosa a cui bisogna sforzarsi di aderire. Sognare il “rischio zero” dentro la Chiesa è snaturare la buona notizia. Gesù ci offre un metodo (da odos, via), più che un “contenuto” di verità: amare Dio e amare il prossimo. Il resto è camminare dietro di lui, fidandosi e affidandosi. Questa è la via su cui scommettere oggi. Non come “adesione” a qualcosa di esteriore, dalla dottrina ai precetti, ai quali ci si sforza di conformarsi, ma, appunto, come “affidamento” (parola che ha la stessa etimologia di fede, da fides: corda, legame). È un movimento che parte da dentro e trasforma la persona.
Quando Gesù proclama di essere “la via, la verità e la vita” mette, non a caso, la via al primo posto. La verità non è lì bella pronta da predicare, ma bisogna mettersi lungo quel cammino: “la fede vede nella misura in cui cammina” (Lumen fidei 9).
La fede è relazione, non adesione a un contenuto. La fede come affidamento non è un’indicazione morale, ma antropologica che può capire chiunque, anche un non cristiano. Sono due vie molto diverse. La Chiesa ha privilegiato la prima strada anche nella formazione, fissando contenuti semplici, chiari e distinti da trasmettere. Adesso invece, è necessario percorrere la via dell’affidarsi, del camminare dentro l’orizzonte tracciato da Gesù, dell’avviare processi senza avere già chiaro il punto di arrivo, ma con la pazienza del discernimento comunitario.
Non si tratta di un dualismo, ma di una tensione, dove finora è stata privilegiata la via dell’adesione, mentre oggi va coltivata quella dell’affidamento: in un mondo apparentemente sempre più social, che ha sete di legami anche se ne ha paura, questo è un messaggio che può parlare a tutti.
Anche perché affidarci ci aiuta ad andare oltre noi stessi, e il movimento dell’autotrascendimento è potentissimo nell’uomo (l’unico animale, come scriveva Camus, che non si accontenta di essere ciò che è). È la tecnica che intercetta oggi questo desiderio, con le derive che conosciamo. Oggi il desiderio di salvezza è riposto nella tecnica, che può offrire tutt’al più delle sicurezze. La Chiesa ha il compito di re-intercettare questo desiderio. Come far comprendere che quello che noi desideriamo non è la sicurezza (il controllo, l’azzeramento del rischio), ma la salvezza (la pienezza)? Perché “salvo” non vuol dire solo “vivo”, ma “integro”, “felice” e “fecondo”.
È la via, entusiasmante anche per i giovani, di una ad-ventura, di un andare incontro a un futuro che non è già scritto, a un a-venire che introduce l’elemento della libertà nel determinismo del divenire.
Un futuro dove la logica del paradosso consente di superare una volta per tutte il dualismo che ha caratterizzato molto del pensiero della Chiesa, che si è innestato sul pensiero greco. Un dualismo che ha fatto tanti danni, mettendo in contrapposizione ciò che è inseparabile (per esempio, dottrina e pastorale, o unità e pluralità) e ha allontanato le giovani generazioni. Una proposta integrale, di concretezza vivente, non solo è più fedele al Vangelo, ma può essere affascinante anche per loro. Allora l’impasse in cui si trova il cattolicesimo nel mondo occidentale può diventare kairòs di rigenerazione.
In un tempo in cui la Chiesa stessa soffre di individualismo e astrazione e rischia la deriva intellettualistica, che paradossalmente (ma non troppo) si sposa con le spinte populiste, la scommessa può essere vinta se si torna alla concretezza, nel senso in cui ne parla Romano Guardini: se si abbracciano tutte le dimensioni dell’umano a partire dalla relazionalità, filiale e fraterna. La scommessa cattolica è che il Vangelo abbia moltissimo da dire a questo tempo. Non si tratta di ripetere ciò che è stato detto in passato, di tornare a un’età dell’oro che non è mai esistita, ma di scrivere una nuova pagina nella storia della Chiesa.  

Etichette

7 segni1 Abbè Pierre1 abitudine1 aborto20 Abramo1 Accattoli2 accidia1 accoglienza8 adolescenti49 adozioni gay1 adulazione1 Aforismi17 agire1 aiutare1 Al centro l'amore35 Albini1 alfabeto1 Alfie2 allegria1 Alpha1 altruismo1 Amazzonia3 amicizia11 Amirante5 Ammaniti1 Amore74 Amoris laetitia6 Andreoli2 angelo custode3 anima3 animali1 animazione6 Anniversari30 Anno liturgico1 anziani6 apologetica3 app4 apparizioni4 Arcabas1 arcangeli2 archeologia1 Argentina1 arte22 Articoli20 Ascensione4 Assisi1 Assunta2 ateismo4 Atenagora1 Attanasio1 attesa1 audio2 Augias1 autorità1 avarizia1 Avvento26 azioni1 baby gang2 baciamano1 Baggio1 bambini19 Bannon1 Banzato1 Baricco1 Bassetti5 Battesimo4 Battesimo di Gesù3 Battiato1 Bauman3 beatitudini10 Becciu2 Beltrame1 Benedetto XVI22 benedizione4 Benigni10 Bianchi58 Bibbia45 Bibbiano2 Biffi1 Bignardi1 Bignoli1 Blade Runner1 blasfemia3 blog23 Bloom1 Bocelli2 Bonhoeffer1 Bose1 Botta9 Bova1 Brown1 Brunelli1 bullismo3 buon ladrone1 Busca1 Buttiglione1 caccia1 Cacciari2 Caffarra1 Calcio sociale1 Camilleri3 Camisasca1 cammini1 campi estivi5 Cana1 Candelora1 Cannes1 Canopi3 Cantalamessa9 Canti religiosi31 Cardenal1 carismi1 Caritas2 Carlo Acutis15 Carrere1 Carròn1 cartine1 Castellucci1 castità7 catacombe1 Catechesi93 Caterina1 cattonerd7 Caviezel1 Cazzullo2 CEI6 Celentano1 celibato7 Ceneri5 censura1 Cevoli1 Chapman1 Che Guevara1 Cheaib9 Chiara Corbella3 Chiara Lubich12 Chiara Luce Badano2 chierichetti1 Chiesa26 Chiesa e società32 Chittister1 chosen1 Christus vivit1 Ciardi2 Cinema82 Cirinnà1 citazioni80 CL1 clausura1 Coccopalmerio1 Coco1 collaboratori1 Comastri3 comunicazione2 comunità1 Comunità Giovanni XXIII1 Concilio1 conferenze3 Confessione12 consacrati1 consacrazione1 conversione1 convivenza2 cooperazione1 coronavirus35 Corpus Domini5 Corviale1 Corvo1 Cosentino5 covid197 creazione1 Credo3 cremazione3 Crepaldi1 Cresima4 CRIC2 crisi10 cristianofobia6 Cristicchi3 Cristo Re2 croce3 Crocefisso3 crociate2 Cultura12 cuore1 curia3 Curtaz2 D'Avenia21 Dalla2 David Buggi3 ddlzan3 De Donatis9 de Foucauld5 De Whol1 Debora Vezzani1 Debrel1 decalogo7 defunti8 degrado1 Delpini9 demografia2 denaro1 denatalità2 depressione1 desideri1 devianze4 devozioni3 dialogo2 dibattiti45 dicembre 20181 digiuno2 Dio4 Diocesi1 Diotallevi1 diritti umani1 disagio2 discernimento5 dissenso29 divorziati6 dj Fabo2 Doglio1 Dom Gréa2 domande1 domenica3 don Benzi1 don Bosco2 Don Camillo1 don Ciotti1 don Gatta1 don Leonardi13 don Luigi Verdi3 don Marco Pozza3 don Milani5 don Peppe Diana1 don Probo1 don Zeno1 donne e Chiesa6 Dossetti1 Dostoevskij1 down1 Draghi1 Dreher3 droga4 dvd1 e-book1 ecclesiologia di comunione1 ecologia4 economia6 ecumenismo6 edicola1 editoria1 educare18 Einstein1 Eli1 Emmaus2 emozioni1 Epicoco14 Epifania6 Ermes Ronchi6 esame di coscienza2 escatologia4 esegesi1 esercizi2 esorcismo3 estate4 Etty Hillesum2 Eucarestia7 Europa3 eutanasia17 evangelizzare3 Fabrizio Moro1 facebook3 fake11 famiglia40 Fano1 Farina1 Fatima6 Fazi2 Fazio1 fede16 felicità13 Fellini1 femminicidio2 femminismo1 Ferrero2 Fini1 Fittipaldi1 Fo1 Focolarini5 Follereau1 Fontana1 Fontanelle1 formazione1 foto1 Francesco226 fratel Biagio1 Fratelli tutti1 fraternità6 Frisina1 Fromm1 Fumagalli1 fumetti3 Galantino1 Galileo1 Galimberti1 Galli della Loggia6 Gandhi2 Garelli3 Gargiulo1 Gasparino2 Gaudete2 Gen Rosso1 gender13 genitori6 Gerusalemme1 Gesù25 Gesù Re1 Giaccardi1 Gianluca Firetti3 Gibran1 Gibson2 Giotto1 giovani69 Giovanni Battista2 Giovanni Paolo I1 Giovanni Paolo II11 Giovanni XXIII3 Gironda1 giubileo1 Giuda2 giudizio1 GMG11 gnosticismo1 Gramellini2 gregoriano1 grest12 Greta1 Grillo1 Grossman1 Grun1 Guareschi1 guerra Ucraina4 Gutierrez1 Guzzo1 Hadjadi3 Halloween5 Hargot3 Harry Potter1 Hexameron1 hikikomori2 Hill1 Hong kong1 Humanae vitae1 icone1 Il Regno1 Immacolata8 immagini53 immigrazione21 individualismo2 infedeltà1 inferno3 ingiustizia3 inquisizione1 interiorità2 internet12 Introvigne1 Isacco1 Islam1 Jean Venier1 Kasper1 Kilgour1 Kirill2 Koder2 Koll2 Konrad1 Kuby1 Ladaria1 laicismo4 Lambert1 Lambiasi1 lamentele1 Lasconi1 Laterano1 Law1 Le pen1 Leopardi1 letteratura5 letto15 Lewis2 liberazione2 libertà4 Libri153 Ligabue1 Lind1 Link2 liturgia53 Livatino1 Lonardo16 Loppiano1 Loreto1 Lorizio6 Lumini1 Lutero1 Luxuria1 M.L.King1 Madonna5 Madre Elvira1 Madre Teresa7 mafia5 Maggi20 MaggiLidia1 Magi1 Magister2 Magnificat1 Magris2 Mainetti1 malattia7 malattie spirituali3 male1 male innocente4 Manara1 Mancuso7 Manicardi2 Mannoia1 Manns1 Manzoni1 Maraini1 Marazziti1 Marco1 Marco Gallo1 Maria47 Mariani1 MariaVoce1 Marta e Maria1 Martin1 Martinelli1 Martini7 martiri5 Marzano3 mass media7 Mastracola1 maternità3 maternità surrogata3 Matino1 matrimonio28 Matteo A.8 Mazzolari7 media2 meditazioni2 Medjugorje12 Melloni1 Meloni2 Mencarelli1 Mentana1 Mercier1 Merini1 Messa17 Messale1 Messiah1 Messori3 miracoli5 Miriano13 Mirilli1 misericordia7 Missione7 MMSOTT20191 Molari1 Monda6 Monica Mondo1 morale6 morte2 movimenti1 Muller2 Murgia4 Musica39 Nadia Toffa1 Natale53 Natività di Maria1 Natuzza2 Negri1 Nembrini5 Neocatecumenali1 Newman2 no vax1 Noa1 non ti arrendere1 Normadelfia1 Notre Dame1 Novena5 Nuzzi3 Oceania1 Odifreddi1 odio2 Olmi2 olocausto1 omelia6 omelie164 omosessualità33 opzione Benedetto3 oratorio6 Ordine di Malta1 Oriente1 Orlandi1 oroscopo1 Oscar5 Oxfam1 p.Livio Falzaga3 pace8 Padre Livio2 padre Michal1 Padre nostro5 Padre Pino Puglisi1 Padre Pio1 Pagano1 Pagazzi1 Paglia3 Palme4 Palumbo2 pandemia8 Pannella1 Paolo VI2 papà2 paradiso1 Parigi1 Parola di vita38 parrocchia9 Pasqua30 passione6 pastorale31 paternità6 Pati Trigo1 patria1 Patriciello16 paura1 peccato originale2 pedofilia17 pelagianesimo1 Pelati1 Pell1 Pellai1 pellegrinaggi3 Pelligra1 pena di morte2 Pentecoste5 Percorsi1 perdono4 Personaggi45 pettegolezzo1 Piccolo1 Pietro e Paolo1 Pinocchio1 Pio XII2 podcast2 poesia3 polemiche87 Poli1 politica56 Polonia1 Poretti7 pornografia2 povertà3 prediche1 preghiera27 preghiere98 pregiudizi1 presepe7 Pro Vita4 profeti1 profezie2 Proietti1 Pronzato1 psicologia8 pubblicazioni59 Quaresima48 racconti5 radio2 Raggi1 Ravagnani6 Ravasi19 razzismo2 reali1 Recalcati8 relativismo2 religione9 religioni4 Repole1 report2 Riace1 Riccardi7 ricchezza10 Ricci1 Rivi1 RnS1 Rom2 Roma19 Romero2 Ronaldo1 rosario9 Rosini32 Ruini1 Rumiz1 Rupnik9 Sabattini2 sacerdoti31 sacramenti5 Sacro Cuore1 Sadhguru1 Saint-Exupery1 Salmi1 salvezza2 Salvini16 samaritana1 San Filippo Neri1 San Francesco9 San Francesco di Sales1 San Giovanni Crisostomo1 San Giovanni Evangelista1 San Giuseppe11 San Leone Magno1 San Martino1 San Paolo2 san Tommaso dìAquino1 Sanremo11 Sant'Agostino10 Sant'Egidio1 Santa Bernardette1 Santi31 santità16 Santo Sepolcro1 Santoro1 santuari3 Sarah2 sardine1 Sassoli1 Satana3 Savagnone1 Saviano3 sballo1 Scalfari4 scandali7 Scaraffia4 Schmitt2 scienza e fede9 Scifoni6 scisma2 Scola1 Scorsese3 scuola5 Scurati2 secolarizzazione2 Secondin1 segreti1 Semeraro1 sentenze1 Sequeri3 serie TV31 Serra2 sessualità64 Sesta3 sette1 Settimana santa4 sexting1 Silence2 Silone1 Silvia Romano3 simonia1 Sindone2 single1 sinodalità1 Sinodo15 Siti cattolici27 smartphone2 Snoopy1 Socci4 social4 società44 sociologia3 sondaggi2 Sorrentino1 Sosa1 Soul1 Spadaro5 speranza5 Spidlik1 spiritismo1 Spirito Santo17 Spiritualità81 Spoleto2 sport2 Springsteen1 Squid game1 Staglianò5 Staino2 Star wars1 Stark1 statistiche10 storia7 storicità2 streaming8 strumenti1 studente1 suicidio3 suor Faustina1 suore3 sussidi44 Tagle1 Tamaro3 Taylor1 teatro1 tentazioni7 teologia12 terremoto3 terrorismo3 Testimoni di Geova1 testimonianze18 The chosen2 Theobald1 Tolentino5 Tolkien1 Tolomeo1 Tonino Bello17 Tornatore1 Tornielli1 Tosatti2 Totti1 tradizione1 transessuali5 trasfigurazione4 trash1 trekking1 Triduo pasquale15 Trinità9 Trisulti1 Trump1 Turoldo3 TV29 Twenge1 twitter1 UCCR2 udienze1 unioni civili1 utero in affitto3 vacanze2 Valli5 Vallini1 Vangeli1 Vanier1 Vanni1 Vaticano6 veggenti5 Veltroni2 verità2 Veronesi1 Via Crucis10 Vialli1 Video117 Viganò3 vignette10 VIP2 virtù1 visto10 vita8 vita eterna5 vita religiosa11 vizi1 vocazioni9 volontariato2 voti1 Zanardi2 Zichichi1 Zingaretti1 Zuppi11
Mostra di più

Archivia

Mostra di più

Post popolari in questo blog

Sussidi online per la Quaresima 2018

Sull'amore (marzo 2019)

Preghiere per i sacerdoti (di don Tonino Bello e di un anonimo)

Principali VEGGENTI italiani viventi

V Domenica di Pasqua, Anno B. La vite e i tralci