Ravasi: gli ultimi articoli pubblicati (e altro ancora)


Il celebre cardinale Gianfranco Ravasi, uomo di cultura oltre che di fede, collabora, fra l'altro, con Il sole 24ore, con Jesus e tante altre riviste. In questo periodo di Quaresima il Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura si propone di analizzare una collana di testi propedeutici alla Pasqua.Ecco alcuni articoli da lui pubblicati recentemente:

"Il gran coraggio di fare il parroco" (Il Sole 24ore, 17 marzo 2019)
In questo articolo il Cardinale Gianfranco Ravasi analizza una serie di ritratti di vita standard di sacerdoti e monaci per definirne pregi e virtù, ma anche ombre e difficoltà.
«Uno dei principali responsabili, forse il solo responsabile, dell’avvilimento delle anime è il sacerdote mediocre». Questo monito usciva dalla penna di uno scrittore che ha composto uno dei più acuti e drammatici ritratti sacerdotali. È Georges Bernanos che nel 1936 pubblicava quel capolavoro che è il Diario di un curato di campagna, divenuto anche uno straordinario film di Bresson (1950). Il protagonista, come è noto, non è un atleta della fede e della virtù: timido, maldestro, malato di cancro, con una tara ereditaria. Eppure in lui lo spirito di Dio è epifanico, anzi diafanico perché è trasmesso dalla sua carità, da una interiorità umile e sofferta, da una preghiera trasfigurante, da una vicinanza assoluta all’umanità sofferente e peccatrice.
Morirà come il Cristo agonizzante, spogliato, sporco di sangue, senza il conforto di Dio, assistito solo da un ex-prete e dalla sua compagna e sarà proprio lo spretato, che ha in sé ancora e per sempre il carattere sacerdotale, ad assolverlo nella confessione, prima che pronunci, spirando le sue ultime parole: «Che importa? Tutto è grazia». Sia pure a distanza siderale da quest’opera, si è registrato sempre il tentativo di scavare nell’intimità profonda del prete cattolico, soprattutto in questo periodo in cui si è sollevato il manto ipocrita di cui alcuni di loro si rivestivano, divenendo sepolcri imbiancati sotto le cui lastre marmoree si celano vermi e putridume, secondo la ben nota immagine evangelica.
In verità, la vulgata mediatica ha ormai, al riguardo, coniato un canone accusatorio globale che ignora le percentuali (ben più basse di quanto si supponga) e i diritti di tutela fino alla condanna certa. Sta di fatto, però, che il crimine di «questi scelerati preti» (l’espressione era nei Ricordi del Guicciardini ma riguardava un altro vizio bollato spesso da papa Francesco, la smania del potere clericale) è ben più grave proprio per la loro identità. L’esame severo è, perciò, più che giustificato, come è stato voluto dagli ultimi due pontefici. Impietosa ed esagerata ma con una sua parziale e terribile verità è l’affermazione che un celebre contemporaneo di Guicciardini, Machiavelli, emetteva nei suoi Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio: «Abbiamo con la Chiesa e con i preti noi Italiani questo primo obligo: di essere diventati senza religione e cattivi».
Era l’anticipazione dell’assioma di Bernanos sul prete mediocre o, peggio, perverso, causa di scandalo e di crollo della fede nella comunità ecclesiale. Dicevamo che altri hanno tentato di imitare lo scrittore francese, sia pure a distanze abissali. Il più fine e positivo è stato forse il fiorentino Nicola Lisi col suo Diario di un parroco di campagna (1942), le cui pagine hanno i colori dei «Fioretti» francescani. Recente (2017) è stato un giornalista sportivo, Gianni Clerici, col suo Diario di un parroco del lago, alle prese coi contrabbandieri lariani e con un abbandono finale del ministero sacerdotale.
Sta di fatto che si moltiplicano, accanto ai pamphlet accusatori più o meno scandalistici, i libri che cercano di scavare nella vita standard di un prete per scovarne le crisi, le ombre e le luci. Talora con esiti un po’ banali e di facile consumo: è il caso, ad esempio, del successo registrato dal breve romanzo di un giornalista francese, Jean Mercier, col suo Il signor parroco ha dato di matto (San Paolo 2017). Il titolo dice tutto, perché questo prete, amareggiato dalla superficialità dei suoi fedeli, riuscirà a scuoterli solo murandosi in una cella nel giardino della canonica, con una finestrella minima sulla via che si trasforma in una sorta di inedito confessionale. Qualcosa di simile, ma con diverso spessore tematico, anche perché il racconto è autobiografico e motivato pastoralmente, è alla base della testimonianza di Thomas Frings, parroco a Münster, dal titolo sconsolato: Non posso più fare il parroco.
Infatti, sulla sua pagina Facebook nel febbraio 2016 annunciava di «correggere la rotta», di abbandonare «l’inutile sforzo» di un ministero ecclesiale sclerotico e senza sussulti spirituali nei fedeli: si sarebbe ritirato per un periodo di congedo e riflessione in un monastero benedettino. A questo punto la sua lunga sequenza critica nei confronti di una grigia e stantia missione pastorale quotidiana, narrata con icasticità e persino con ironia, diventa paradossalmente uno squillo di tromba. Altri sacerdoti e fedeli raccolgono la provocazione perché si ritrovano riflessi in quel ritratto e, così, don Thomas riprende un diverso ministero tra monastero, comunità esterne e interventi pubblici. Si potrà anche discutere su molti aspetti, ma la sua è una radiografia che rivela la carie di uno scheletro secolare che ha bisogno di nuova linfa, soprattutto in questa Europa così secolarizzata, soprattutto se si vuole rispondere all’interrogativo iniziale del titolo tedesco Aus, AmenEnde? («Fuori, amen, fine?»).
A questo punto può essere accostata la voce di un altro sacerdote più ottimista, il bergamasco Giulio Dellavite, che sceglie di camminare sul crinale delicato di due generi, il narrativo e il saggistico. Il titolo può impressionare solo chi non ha assuefazione col linguaggio biblico: Se ne ride chi abita i cieli è una frase del v. 4 del Salmo 2 che, con un antropomorfismo, raffigura un Dio piuttosto sarcastico nei confronti dell’agire umano contro di lui e del suo Messia. Da un lato, dunque, c’è il registro narrativo del manager con l’auto in panne che, in una serata uggiosa, chiede soccorso bussando a un monastero isolato, con una serie di successivi colpi di scena.
D’altro lato, c’è il dialogo coi personaggi di quel piccolo mondo, dall’abate al portinaio, dal bibliotecario all’ortolano e così via, in un ramificarsi progressivo di temi che si aggirano nelle pianure dell’esistenza ma che si inerpicano anche sui sentieri d’altura della riflessione morale e teologica. Si delinea, così, un sorprendente contrappunto in cui i ruoli possono invertirsi quando ci si avvia sulla strada della ricerca di senso. Certo, il monaco sembra avere più da dire e da offrire, tant’è vero che il manager scopre squarci inediti dell’essere e dell’esistere, e soprattutto si accorge di dover rettificare proprio quel patrimonio di leadership che inalberava come suo vessillo. Tuttavia anche il religioso non uscirà indenne da questo lungo dialogo che è sostanzialmente un saggio sul potere come servizio, tant’è vero che in finale si elencano le fonti del magistero di papa Francesco adottate come tessuto delle pagine di quel confronto vivace, spirituale ma non clericale, intellettuale ma non astratto, realistico ma non superficiale.

"Speriamo nell'Apocalisse" (Il Sole 24ore, 10 marzo 2019)
In una società così secolarizzata la Quaresima è una parola ignorata e forse ignota, se non nello stereotipo «faccia da quaresima». Nella storia della cultura occidentale è stato, però, un tempo ricco di simbolismi e di pratiche spirituali: si pensi solo al digiuno, un segno carico di significati anche caritativi, tipico pure di altre fedi (ad esempio, il Kippur ebraico e il Ramadan musulmano), da non equivocare con la dieta che ne è solo una scimmiottatura “laica”. Ma il cuore di questo arco temporale di quaranta giorni che è iniziato mercoledì scorso col rito delle Ceneri – vero e proprio schiaffo alla superficialità vana e vacua contemporanea – è la tensione verso la Pasqua. Abbiamo, così, voluto infilare una collana di testi – tra i tanti apparsi in questo periodo – che si proiettano idealmente verso una meta “pasquale”.
È la meta suprema della storia, configurata nella risurrezione di Cristo, che è l’irruzione dell’eterno nel tempo, del divino nel creaturale, dell’infinito nel relativo. In questa prospettiva l’opera più alta, vero e proprio vessillo non solo religioso ma anche artistico, è l’Apocalisse. Nella sterminata letteratura che l’ha commentata, ricreata, attualizzata e persino deformata facciamo emergere un testo lasciato in eredità da uno dei maggiori studiosi di quest’opera, il gesuita italo-argentino Ugo Vanni, scomparso a Roma a 89 anni lo scorso 27 settembre. Un discepolo, Luca Pedroli, ha edito la lettura integrale condotta dal suo maestro su quelle pagine sacre, adatte certo a palati forti, ma aliene dall’eccitazione oracolare o dalla vena catastrofica alla Apocalypse now in cui sono state compresse.
L’opera, sottoposta a varie ermeneutiche millenaristiche, apocalittiche, esoteriche, storiche, allegoriche e così via, è collocata da Vanni in un grembo ecclesiale liturgico nel quale s’intrecciano e interagiscono, attraverso l’efficacia del rito, storia ed escatologia, presenza e attesa, il realismo amaro della persecuzione e la scenografica luminosa della nuova Gerusalemme futura. L’imponente commento di Vanni, preceduto da un volume a parte con un’introduzione generale e col testo tradotto e accompagnato dal greco a fronte, è una straordinaria guida per varcare l’orizzonte letterario e teologico di quest’opera dalla quale non si può uscire indenni.
Accanto a questo monumento esegetico collochiamo il mini-libretto di Harry O. Maier dell’università di Vancouver che punta, invece, a disegnare uno schizzo sull’attualità dell’Apocalisse, codice interpretativo del “tempo presente” e del “senso della fine” (o piuttosto del fine) della storia. Lo studioso canadese s’interroga: «L’Apocalisse può darci qualcosa in cui sperare che non sia solamente una morte inevitabile raggiunta dopo tante delusioni e sofferenze?». E la sua è una vivace risposta positiva, piena di ammiccamenti a varie vicende odierne.
Ma lo sguardo su quell’“oltre” può essere ben più acuto e capace di perforare la trama globale della storia alla ricerca di un filo dinamico segreto in tensione verso un Oltre trascendente. È ciò che ha fatto una teologa tedesca dell’Eberhard-Karls-Universität di Tubinga, Johanna Rahner, classe 1962, che porta il cognome di uno dei maggiori teologi del secolo scorso, Karl Rahner. La sua s’intitola esplicitamenteIntroduzione all’escatologia cristiana: eppure non esita a varcare le frontiere minate dei territori misteriosi fatti balenare da questa disciplina teologica.
Intendiamo alludere a quelle domande che spesso si archiviano perché generano vertigini o rigetti: che cos’è la risurrezione del corpo e dell’anima? Che valore ha la scenografia del giudizio finale? Che senso ha per l’uomo contemporaneo smaliziato far balenare immagini paradisiache o infernali? L’idea di una stasi purgatoriale oltre la morte è una mitologia arcaica o può essere ricondotta a una prospettiva concettuale coerente? La reincarnazione è compatibile con un’escatologia cristiana? E più brutalmente: esiste una legittima ermeneutica dell’immaginario cristiano sull’oltrevita così da riconoscerne o negarne l’esistenza? Queste e tante altre questioni affiorano in pagine terse e vivaci che non esitano a citare, accanto ai teologi e filosofi paludati, anche la Arendt e Benjamin, Brecht e Camus, Darwin e Foucault, Klee e Keplero-Copernico-Newton-Galilei e così via.
Rimane, comunque, una certezza: quegli orizzonti estremi, sempre rimossi, ritornano a galla e ci assillano, credenti e no, perché «dove si perde la capacità di sperare nel futuro, anche quello oltre la morte, alla fine si perde ciò che è propriamente umano». Anche in questo caso, a lato dell’architettura ideale sontuosa della Rahner, poniamo un mini-testo, scritto da un teologo raffinato come Rosino Gibellini che in poche pagine riesce a raccogliere il succo di un’insonne ricerca di molti, rubricandolo sotto il titolo modesto ma accattivante di Meditazione sulle realtà ultime. In realtà si tratta di una sintesi della ricerca sul tema dell’escatologia nella riflessione teologica del secolo scorso, che è simile a un delta molto ramificato di questioni e che ha coinvolto i maggiori pensatori. Essi si sono confrontati sulla dialettica tra morte e vita in Dio, sull’immortalità dell’anima e la risurrezione dei morti (categorie apparentemente alternative), sulla preghiera per i defunti, una prassi tradizionale nella cristianità e così via.
Certo è che affacciarsi sull’eterno e sull’infinito con la nostra attrezzatura gnoseologica ancorata a linguaggi e strutture spazio-temporali è un’impresa ardua. È ciò che anche l’ebraismo ha sperimentato attraverso vari sguardi. Uno di questi è la celebrazione del sabato, Un momento di eternità, come recita il titolo di un saggio di Benjamin Gross, della nota Università israeliana di Bar-Ilan, scomparso nel 2015. La filigrana di rimandi biblici e giudaici, molto attraente, regge una riflessione che scopre del sabato non solo la sua dimensione storica, familiare, sociale, liturgica, etica ma proprio il suo essere segno di pienezza. Non spazio temporale vuoto, ma spina nel fianco delle divagazioni e distrazioni della nostra cultura, così che l’occhio dell’anima si protenda verso il futuro escatologico.
È «un assaggio di eternità», come lo definiva Abraham J. Heschel nel suo famoso Il Sabato (ultima edizione presso Garzanti nel 1999), tentativo felice di mostrarne «il significato per l’uomo moderno». Concludiamo, allora, questa nostra carrellata libraria stando sulla porta della Quaresima, tempo “pasquale” germinale, con una testimonianza del fisico Giuliano Toraldo di Francia rilasciata anni fa durante un congresso su Teilhard de Chardin: «Sono un agnostico, ma leggendo le opere di questo gesuita scienziato capisco il suo tentativo di trovare un senso all’avventura del mondo e alla nostra vita. Se Dio è il nome di questo senso, anch’io posso pregare: In te, Domine, speravi».
"Il teologo di Barack Obama" (Il Sole 24 ore, 24 febbraio 2019)
In questo articolo il Card. Gianfranco Ravasi commenta il saggio “Uomo morale e società immorale” del teologo americano Reinhold Niebuhr, a cui si è ispirato anche Barack Obama. 
"Due sfide poste alla fede nella cultura contemporanea"
Il Cardinal Gianfranco Ravasi in questa sua prolusione rivolta ai seminaristi dell’Istituto Superiore di Teologia di Évora (Portogallo), ci introduce alla riflessione sulle sfide che la cultura contemporanea pone alla fede. La scienza, con la genetica, le neuroscienze e l’intelligenza artificiale, assieme all’utilizzo delle reti cosiddette “social” stanno modificando, con il crescente timore di una disumanizzazione, il contesto dialogico, religioso e sociale. Le riflessioni del Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura non sono un invito a rifiutarne l’utilizzo ma a riconoscerne le potenzialità di diffusione e di conoscenza come mezzo di approfondimento per la comunicazione interculturale e interreligiosa. 

Etichette

7 segni1 Abbè Pierre1 abitudine1 aborto20 Abramo1 Accattoli2 accidia1 accoglienza8 adolescenti49 adozioni gay1 adulazione1 Aforismi17 agire1 aiutare1 Al centro l'amore35 Albini1 alfabeto1 Alfie2 allegria1 Alpha1 altruismo1 Amazzonia3 amicizia11 Amirante5 Ammaniti1 Amore74 Amoris laetitia6 Andreoli2 angelo custode3 anima3 animali1 animazione6 Anniversari30 Anno liturgico1 anziani6 apologetica3 app4 apparizioni4 Arcabas1 arcangeli2 archeologia1 Argentina1 arte22 Articoli20 Ascensione4 Assisi1 Assunta2 ateismo4 Atenagora1 Attanasio1 attesa1 audio2 Augias1 autorità1 avarizia1 Avvento26 azioni1 baby gang2 baciamano1 Baggio1 bambini19 Bannon1 Banzato1 Baricco1 Bassetti5 Battesimo4 Battesimo di Gesù3 Battiato1 Bauman3 beatitudini10 Becciu2 Beltrame1 Benedetto XVI22 benedizione4 Benigni10 Bianchi58 Bibbia45 Bibbiano2 bici1 Biffi1 Bignardi1 Bignoli1 Blade Runner1 blasfemia3 blog23 Bloom1 Bocelli2 Bonhoeffer1 Bose1 Botta9 Bova1 Brown1 Brunelli1 bullismo3 buon ladrone1 Busca1 Buttiglione1 caccia1 Cacciari2 Caffarra1 Calcio sociale1 Camilleri3 Camisasca1 cammini1 campi estivi5 Cana1 Candelora1 Cannes1 Canopi3 Cantalamessa9 Canti religiosi31 Cardenal1 carismi1 Caritas2 Carlo Acutis15 Carrere1 Carròn1 cartine1 Castellucci1 castità7 catacombe1 Catechesi93 Caterina1 cattonerd7 Caviezel1 Cazzullo2 CEI6 Celentano1 celibato7 Ceneri5 censura1 Cevoli1 Chapman1 Che Guevara1 Cheaib9 Chiara Corbella3 Chiara Lubich12 Chiara Luce Badano2 chierichetti1 Chiesa26 Chiesa e società32 Chittister1 chosen1 Christus vivit1 Ciardi2 Cinema82 Cirinnà1 citazioni80 CL1 clausura1 Coccopalmerio1 Coco1 collaboratori1 Comastri3 comunicazione2 comunità1 Comunità Giovanni XXIII1 Concilio1 conferenze3 Confessione12 consacrati1 consacrazione1 conversione1 convivenza2 cooperazione1 coronavirus35 Corpus Domini5 Corviale1 Corvo1 Cosentino5 covid197 creazione1 Credo3 cremazione3 Crepaldi1 Cresima4 CRIC2 crisi10 cristianofobia6 Cristicchi3 Cristo Re2 croce3 Crocefisso3 crociate2 Cultura12 cuore1 curia3 Curtaz2 D'Avenia21 Dalla2 David Buggi3 ddlzan3 De Donatis9 de Foucauld5 De Whol1 Debora Vezzani1 Debrel1 decalogo7 defunti8 degrado1 Delpini9 demografia2 denaro1 denatalità2 depressione1 desideri1 devianze4 devozioni3 dialogo2 dibattiti45 dicembre 20181 digiuno2 Dio4 Diocesi1 Diotallevi1 diritti umani1 disagio2 discernimento5 dissenso29 divorziati6 dj Fabo2 Doglio1 Dom Gréa2 domande1 domenica3 don Benzi1 don Bosco2 Don Camillo1 don Ciotti1 don Gatta1 don Leonardi13 don Luigi Verdi3 don Marco Pozza3 don Milani5 don Peppe Diana1 don Probo1 don Zeno1 donne e Chiesa6 Dossetti1 Dostoevskij1 down1 Draghi1 Dreher3 droga4 dvd1 e-book1 ecclesiologia di comunione1 ecologia4 economia6 ecumenismo6 edicola1 editoria1 educare18 Einstein1 Eli1 Emmaus2 emozioni1 Epicoco14 Epifania6 Ermes Ronchi6 esame di coscienza2 escatologia4 esegesi1 esercizi2 esorcismo3 estate4 Etty Hillesum2 Eucarestia7 Europa3 eutanasia17 evangelizzare3 Fabrizio Moro1 facebook3 fake11 famiglia40 Fano1 Farina1 Fatima6 Fazi2 Fazio1 fede16 felicità13 Fellini1 femminicidio2 femminismo1 Ferrero2 Fini1 Fittipaldi1 Fo1 Focolarini5 Follereau1 Fontana1 Fontanelle1 formazione1 foto1 Francesco226 fratel Biagio1 Fratelli tutti1 fraternità6 Frisina1 Fromm1 Fumagalli1 fumetti3 Galantino1 Galileo1 Galimberti1 Galli della Loggia6 Gandhi2 Garelli3 Gargiulo1 Gasparino2 Gaudete2 Gen Rosso1 gender13 genitori6 Gerusalemme1 Gesù25 Gesù Re1 Giaccardi1 Gianluca Firetti3 Gibran1 Gibson2 Giotto1 giovani69 Giovanni Battista2 Giovanni Paolo I1 Giovanni Paolo II11 Giovanni XXIII3 Gironda1 giubileo1 Giuda2 giudizio1 GMG11 gnosticismo1 Gramellini2 gregoriano1 grest12 Greta1 Grillo1 Grossman1 Grun1 Guareschi1 guerra Ucraina4 Gutierrez1 Guzzo1 Hadjadi3 Halloween5 Hargot3 Harry Potter1 Hexameron1 hikikomori2 Hill1 Hong kong1 Humanae vitae1 icone1 Il Regno1 Immacolata8 immagini53 immigrazione21 individualismo2 infedeltà1 inferno3 ingiustizia3 inquisizione1 interiorità2 internet12 Introvigne1 Isacco1 Islam1 Jean Venier1 Kasper1 Kilgour1 Kirill2 Koder2 Koll2 Konrad1 Kuby1 Ladaria1 laicismo4 Lambert1 Lambiasi1 lamentele1 Lasconi1 Laterano1 Law1 Le pen1 Leopardi1 letteratura5 letto15 Lewis2 liberazione2 libertà4 Libri153 Ligabue1 Lind1 Link2 liturgia53 Livatino1 Lonardo16 Loppiano1 Loreto1 Lorizio6 Lumini1 Lutero1 Luxuria1 M.L.King1 Madonna5 Madre Elvira1 Madre Teresa7 mafia5 Maggi20 MaggiLidia1 Magi1 Magister2 Magnificat1 Magris2 Mainetti1 malattia7 malattie spirituali3 male1 male innocente4 Manara1 Mancuso7 Manicardi2 Mannoia1 Manns1 Manzoni1 Maraini1 Marazziti1 Marco1 Marco Gallo1 Maria47 Mariani1 MariaVoce1 Marta e Maria1 Martin1 Martinelli1 Martini7 martiri5 Marzano3 mass media7 Mastracola1 maternità3 maternità surrogata3 Matino1 matrimonio28 Matteo A.8 Mazzolari7 media2 meditazioni2 Medjugorje12 Melloni1 Meloni2 Mencarelli1 Mentana1 Mercier1 Merini1 Messa17 Messale1 Messiah1 Messori3 miracoli5 Miriano13 Mirilli1 misericordia7 Missione7 MMSOTT20191 Molari1 Monda6 Monica Mondo1 morale6 morte2 movimenti1 Muller2 Murgia4 Musica39 Nadia Toffa1 Natale53 Natività di Maria1 Natuzza2 Negri1 Nembrini5 Neocatecumenali1 Newman2 no vax1 Noa1 non ti arrendere1 Normadelfia1 Notre Dame1 Novena5 Nuzzi3 Oceania1 Odifreddi1 odio2 Olmi2 olocausto1 omelia6 omelie164 omosessualità33 opzione Benedetto3 oratorio6 Ordine di Malta1 Oriente1 Orlandi1 oroscopo1 Oscar5 Oxfam1 p.Livio Falzaga3 pace8 Padre Livio2 padre Michal1 Padre nostro5 Padre Pino Puglisi1 Padre Pio1 Pagano1 Pagazzi1 Paglia3 Palme4 Palumbo2 pandemia8 Pannella1 Paolo VI2 papà2 paradiso1 Parigi1 Parola di vita38 parrocchia9 Pasqua30 passione6 pastorale31 paternità6 Pati Trigo1 patria1 Patriciello16 paura1 peccato originale2 pedofilia17 pelagianesimo1 Pelati1 Pell1 Pellai1 pellegrinaggi4 Pelligra1 pena di morte2 Pentecoste5 Percorsi1 perdono4 Personaggi45 pettegolezzo1 Piccolo1 Pietro e Paolo1 Pinocchio1 Pio XII2 podcast2 poesia3 polemiche87 Poli1 politica56 Polonia1 Poretti7 pornografia2 povertà3 prediche1 preghiera27 preghiere98 pregiudizi1 presepe7 Pro Vita4 profeti1 profezie2 Proietti1 Pronzato1 psicologia8 pubblicazioni59 Quaresima48 racconti5 radio2 Raggi1 Ravagnani6 Ravasi19 razzismo2 reali1 Recalcati8 relativismo2 religione9 religioni4 Repole1 report2 Riace1 Riccardi7 ricchezza10 Ricci1 Rivi1 RnS1 Rom2 Roma19 Romero2 Ronaldo1 rosario9 Rosini32 Ruini1 Rumiz1 Rupnik9 Sabattini2 sacerdoti31 sacramenti5 Sacro Cuore1 Sadhguru1 Saint-Exupery1 Salmi1 salvezza2 Salvini16 samaritana1 San Filippo Neri1 San Francesco9 San Francesco di Sales1 San Giovanni Crisostomo1 San Giovanni Evangelista1 San Giuseppe11 San Leone Magno1 San Martino1 San Paolo2 san Tommaso dìAquino1 Sanremo11 Sant'Agostino10 Sant'Egidio1 Santa Bernardette1 Santi31 santità16 Santo Sepolcro1 Santoro1 santuari3 Sarah2 sardine1 Sassoli1 Satana3 Savagnone1 Saviano3 sballo1 Scalfari4 scandali7 Scaraffia4 Schmitt2 scienza e fede9 Scifoni6 scisma2 Scola1 Scorsese3 scuola5 Scurati2 secolarizzazione2 Secondin1 segreti1 Semeraro1 sentenze1 Sequeri3 serie TV31 Serra2 sessualità64 Sesta3 sette1 Settimana santa4 sexting1 Silence2 Silone1 Silvia Romano3 simonia1 Sindone2 single1 sinodalità1 Sinodo15 Siti cattolici27 smartphone2 Snoopy1 Socci4 social4 società44 sociologia3 sondaggi2 Sorrentino1 Sosa1 Soul1 Spadaro5 speranza5 Spidlik1 spiritismo1 Spirito Santo17 Spiritualità81 Spoleto2 sport2 Springsteen1 Squid game1 Staglianò5 Staino2 Star wars1 Stark1 statistiche10 storia7 storicità2 streaming8 strumenti1 studente1 suicidio3 suor Faustina1 suore3 sussidi44 Tagle1 Tamaro3 Taylor1 teatro1 tentazioni7 teologia12 terremoto3 terrorismo3 Testimoni di Geova1 testimonianze18 The chosen2 Theobald1 Tolentino5 Tolkien1 Tolomeo1 Tonino Bello17 Tornatore1 Tornielli1 Tosatti2 Totti1 tradizione1 transessuali5 trasfigurazione4 trash1 trekking1 Triduo pasquale15 Trinità9 Trisulti1 Trump1 Turoldo3 TV29 Twenge1 twitter1 UCCR2 udienze1 unioni civili1 utero in affitto3 vacanze2 Valli5 Vallini1 Vangeli1 Vanier1 Vanni1 Vaticano6 veggenti5 Veltroni2 verità2 Veronesi1 Via Crucis10 Vialli1 Video117 Viganò3 vignette10 VIP2 virtù1 visto10 vita8 vita eterna5 vita religiosa11 vizi1 vocazioni9 volontariato2 voti1 Zanardi2 Zichichi1 Zingaretti1 Zuppi11
Mostra di più

Archivia

Mostra di più

Post popolari in questo blog

Sull'amore (marzo 2019)

Sussidi online per la Quaresima 2018

Preghiere per i sacerdoti (di don Tonino Bello e di un anonimo)

Principali VEGGENTI italiani viventi

Otricoli-Assisi in bici: un pellegrinaggio avventuroso per la via dell'acqua (2-5 maggio 2024)