18 novembre e l'omelia per la Solennità di Cristo Re
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
-
Venerdì 18 novembre: oggi, nel Vangelo, Gesù scaccia i mercanti dal Tempio. Invito inoltre a prepararsi alla liturgia di domenica prossima, Solennità di Cristo Re, che chiuderà l'anno liturgico (vedi in fondo al post).
“I giovani hanno il potere di aprire le porte del futuro, ma sono gli adulti ad avere in mano la chiave. Se gli adulti non girano la chiave, i giovani potranno fare ben poco”.
Don Alberto Ravagnani, giovane sacerdote della diocesi di Milano (attivo sui social con contenuti legati alla fede, l’educazione, l’amicizia e seguito da moltissimi ragazzi) riprende nel suo ultimovideoproposto sul suo canale YouTube queste parole delcardinal Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei vescovi.
Poi spiega: “Le chiese sono sempre più vuote, lericchezze della tradizione cristianascivolano sempre più nell’oblio, ela fede è sempre più marginalenella vita della gente. Il problema è sotto ai nostri occhi ormai da tempo, ma a volte è come se ce ne stessimo aguardare senza fare niente. Forse invece si sta già provando a fare molto, ma non basta!”
Un primo passo è accettare che “l’attività pastorale della Chiesa, oggi, parla adun uomo che non esiste più”.
In quel tempo, Gesù, entrato nel tempio, si mise a scacciare quelli che vendevano, dicendo loro: «Sta scritto: “La mia casa sarà casa di preghiera”. Voi invece ne avete fatto un covo di ladri». Ogni giorno insegnava nel tempio. I capi dei sacerdoti e gli scribi cercavano di farlo morire e così anche i capi del popolo; ma non sapevano che cosa fare, perché tutto il popolo pendeva dalle sue labbra nell’ascoltarlo.
La cacciata dei venditori dal tempio è una di quelle pagine del Vangelo che stonano un po’ con il nostro immaginario di un Gesù sempre sereno, pacifico, mite. Ma in realtà chi conosce i miti sa bene che non si arrabbiano quasi mai, ma quando si arrabbiano poi sono guai.
E Gesù ha un motivo molto serio per arrabbiarsi: il Tempio, che rappresenta il rapporto con Dio, è pieno di commercio e vuoto di amore. Per capire la ricaduta concreta nella nostra vita dovremmo fare questo esempio: come giudicheremmo un rapporto basato solo sull’opportunismo? Lo considereremmo amore o ipocrisia?
Noi cristiani abbiamo un Re, e non è il Papa (che potrebbe semmai essere considerato una sorta di Primo Ministro), ma Gesù Cristo: è Lui a regnare su di noi, in mezzo a noi. Ma tutto è paradossale, opposto alla mentalità del mondo:
Gesù è un Re il cui trono è la Croce, un Re disprezzato, umiliato, deriso...
Un Re che non pretende di essere servito, ma che si mette a nostro servizio. Un re che non pretende tasse e pagamenti, ma che "da ricco che era si fece povero per arricchire noi".
Un re che non pretende la vita dei sudditi, ma dona la sua vita per noi, perchè possiamo avere vita (eterna).
Un re che non pretende di "salvare sè stesso", ma che desidera prima salvare noi.
Un re che non si impone con la forza, ma che desidera la nostra adesione libera, fondata unicamente sull'amore.
Che POTERE è il suo? Lui
che non può muoversi, che viene deriso, insultato, malmenato ed ucciso, mostra
il POTERE DI AMARE (per primo, sempre, tutti, senza condizioni, gratuitamente,
senza limiti).
Poteva tenersi la sua
vita: scappare, rinnegare… ma noi saremmo rimasti privi di Lui, privi di Dio,
privi di speranza nella vita eterna, nell’amore di Dio che, in croce, ci dice:
“Tu sei talmente importante per me da donarti la mia vita”, così come nel
Vangelo di Giovanni è scritto “Dio ci ha talmente amati da dare il suo Figlio
unigenito per noi”.
Gesù è un re giustiziato, ma non vinto;
un re con una derisoria corona di spine che muore ostinatamente amando; un re
che noi possiamo rifiutare, deridere, ma che non potrà mai più rifiutare noi.
Il suo Regno è qui in mezzo a noi e allo stesso tempo non è (solo) di questo mondo.
Il suo è un Regno spirituale (ma anche molto concreto), un Regno di amore, di pace, di fraternità... La legge fondamentale del suo Regno è quella dell'amore reciproco.
Nessuno è escluso dal suo Regno, se non coloro che si auto-escludono, che cercano di "salvare sè stessi" e in realtà si perdono, che si illudono di essere liberi, ma sono schiavi delle proprie paure, del giudizio degli altri.
Per entrare nel suo Regno non possiamo fare come il POPOLO che "rimane a guardare", come i CAPI (RELIGIOSI) che lo deridono e pensano la religione come un proprio vantaggio, nè come i SOLDATI (potere politico) che lo deridono perchè non ha alcun potere (apparente). nè come il MALFATTORE che lo insulta, perchè non lo libera dal dolore che sta vivendo e che, in prossimità della morte, con amarezza e disillusione chiede di essere liberato da tutto questo.
Per entrare nel suo Regno possiamo seguire l'esempio del "buon ladrone", un peccatore che non gli chiede di essere privato del dolore e della morte, ma di essere RICORDATO, di avere uno spazio nella sua vita, di entrare in relazione con Lui. Un peccatore consapevole dei propri errori e pronto a pagarne le conseguenze. Un peccatore che riconosce l'innocenza di Gesù ed è capace di pregarlo per avere un posto nella sua vita, che si affida a Lui, anche se Lui sembra non avere alcun potere, se non quello di amare, di perdonare, di mantenere le braccia allargate, di accogliere.
Solo lui riceve
risposta: gli altri chiedevano una salvezza religiosa o politica, il malfattore
che il dolore finisca, l’altro chiede una relazione: solo lui riceve quanto
chiede, perché è l’unica cosa che realmente conta, che Gesù è disposto – per il
nostro bene – a donarci. "Stare con
me vuol dire entrare nel paradiso. Oggi".
"Gesù è Re perché non è schiavo del proprio io, è l’uomo libero per eccellenza! Gesù non è ossessionato dal proprio io, non è schiavo delle attese degli altri, ma si preoccupa innanzitutto di salvare gli altri. Non mette se stesso prima degli altri.Consegnarci nelle mani di Dio, ci libera dalla schiavitù del nostro io e ci rende Re della nostra vita: diventiamo liberi!"
clicca sui seguenti links per accedere al testo delle riflessioni: IN CAMMINO CON GESU' NEL VANGELO SECONDO GIOVANNI 1° SEGNO: LE NOZZE DI CANA 2° SEGNO: PAROLA DI VITA 3° SEGNO: LA GUARIGIONE DEL PARALITICO 4° SEGNO: LA MOLTIPLICAZIONE DEI PANI 5° SOGNO: GESU' CAMMINA SULLE ACQUE 6° SEGNO: IL CIECO NATO 7° SEGNO: LA RIANIMAZIONE DI LAZZARO Vedi anche: http://www.pftim.it/ppd_pftim/7/materiale/Appunti2.pdf Altra sintesi: Primo segno: l’alleanza iniziale. Gesù chiama l’anima alla sequela, comunicando una soave ebbrezza al cuore del credente. La fede ha sempre un punto di partenza. Anche per coloro che furono battezzati subito appena nati, arriva un età in cui la fede diventa un atto libero e significativo. Le nozze di Cana rappresentano simbolicamente questa prima chiamata, dove l’uomo diventa un credente. Egli prende coscienza che Dio esiste veramente, che è il «vivente» e che desidera manifestarsi alle anime. La dolcezza del vino nuovo
Spirito del Signore, dono del Risorto agli apostoli del cenacolo, gonfia di passione la vita dei tuoi presbiteri. Riempi di amicizie discrete la loro solitudine. Rendili innamorati della terra, e capaci di misericordia per tutte le sue debolezze. Confortali con la gratitudine della gente e con l’olio della comunione fraterna. Ristora la loro stanchezza, perché non trovino appoggio più dolce per il loro riposo se non sulla spalla del Maestro. Liberali dalla paura di non farcela più. Dai loro occhi partano inviti a sovrumane trasparenze. Dal loro cuore si sprigioni audacia mista a tenerezza. Dalle loro mani grondi il crisma su tutto ciò che accarezzano. Fa’ risplendere di gioia i loro corpi. Rivestili di abiti nuziali. E cingili con cinture di luce. Perché, per essi e per tutti, lo sposo non tarderà. *** Preghiera per il parroco – anonimo Signore, Ti ringraziamo di averci dato un uomo, non un Angelo come Pastore delle nostre anime. Illuminalo co
CANTI DI ADORAZIONE: STAI LI' (Gen verde) T'adoriam Ostia Divina VENGO AD ADORARTI (LUCE DEL MONDO) (sono qui a lodarti) Gesù sono qui davanti a te - Rns Voglio adorare te (RnS) Canzoni di preghiera Nuovi Orizzonti Io ti amo Gesù - Canto di Adorazione Medjugorje VOGLIO RESTAR CON TE (Come to my rescue) Emmanuele (RnS) Adoro te - RnS DAVANTI AL RE (RnS) ADORAMUS TE DOMINE (Taizè) Sono qui a lodarti - Rns - 2011 Dio ti adorerò (RnS) 13.454 visite a dicembre per il mio blog dedicato ai canti religiosi (con video e, quando possibile, testo e accordi). Erano 9.000 l'anno precedente. Segue la lista dei canti più visitati in assoluto e quelli più cliccati a dicembre. CANTI PIU' VISITATI: Resto con te (Gen verde) 26 feb 2014 14595 BENEDETTO SIGNORE (Cerco solo Te) 8 gen 2014 6632 RNS FUOCO D'AMORE ALBUM 2014
Giovedì Santo (l'Eucaristia e la lavanda dei piedi) Il Papa Benedetto XVI ha dedicato diverse udienze a parlare della settimana santa. Nel 2011 (20 aprile) si sofferma in particolare sul Giovedì santo e ricorda: “ Nel pomeriggio del Giovedì Santo inizia effettivamente il Triduo pasquale, con la memoria dell’Ultima Cena, nella quale Gesù istituì il Memoriale della sua Pasqua, dando compimento al rito pasquale ebraico . Secondo la tradizione, ogni famiglia ebrea, radunata a mensa nella festa di Pasqua, mangia l’agnello arrostito, facendo memoria della liberazione degli Israeliti dalla schiavitù d’Egitto; così nel cenacolo, consapevole della sua morte imminente, Gesù, vero Agnello pasquale, offre sé stesso per la nostra salvezza (cfr. 1 Cor 5, 7). (…) Sotto le specie del pane e del vino, Egli si rende presente in modo reale col suo corpo donato e col suo sangue versato. Durante l’Ultima Cena, gli Apostoli vengono costituiti ministri di questo Sacramento di salvezza; ad essi
Professore, scrittore e conferenziere di moda, Epicoco è un giovane sacerdote (è nato in Puglia nel 1980) di cui ho già più volte parlato . Questa volta lo segnalo per le riflessioni che ha scritto su San Giuseppe, nel giorno della Solennità del Patrono della Chiesa, a partire da questa riflessione che ha postato oggi su facebook : La figura di San Giuseppe è tra le più belle di tutto il Vangelo. E lo è per l’immensa discrezione, il prolungato silenzio, l’operosa creatività, e la straordinaria capacità di andar dietro a Dio nonostante tutto. Pochi personaggi in tutta la Bibbia hanno la statura di Giuseppe. In lui c’è un condensato di fede, speranza, amore, dedizione, fiducia. Giuseppe muore a sé stesso più volte, e lo fa spinto non da una logica sacrificale ma da una profonda logica di amore. Infatti siamo più disposti a morire per amore più che per dovere. Giuseppe non ha fatto il suo dovere, ha invece amato ciò che gli è capitato. Ha messo il cuore nella vita così come il Signo