Il Vangelo secondo Marco (introduzione)


Siamo nell'anno liturgico B e il Vangelo di riferimento è quello secondo Marco. Ecco alcune informazioni per seguirlo meglio. 

AUTORE: giudeocristiano, discepolo di Gesù.

DATA DI REDAZIONE: tra il 60 e il 70 d.C.. E' il Vangelo più antico

DESTINATARI: cristiani di Roma convertiti dal paganesimo, perseguitati per la loro fede

INTRODUZIONE:

Quello di Marco è il primo Vangelo fissato nello scritto. Gli evangelisti Matteo e Luca ampliano quanto egli narra brevemente (come il “racconto delle tentazioni”) e aggiungono ciò che egli omette (come i “racconti dell’infanzia di Gesù”). 

Il Vangelo secondo Marco si divide in due sezioni, che hanno il loro punto di arrivo e di partenza nella professione di fede di Pietro in Gesù: «Tu sei il Cristo!» (Mc 8,29). 

La prima sezione (capitoli 1,1 – 8,29) presenta i molti miracoli compiuti da Gesù che suscitano la domanda stupita dei contemporanei: «Chi è costui?». Ma non è dai miracoli che emerge la vera identità di Gesù, bensì dal suo cammino di obbedienza al Padre verso la croce. 

Nella seconda sezione (capitoli 8,30–16,20) vengono indicate le esigenze che comporta il seguire Gesù: “rinnegare se stessi”, “scegliere l’ultimo posto”, “essere il servo di tutti”, “prendere la croce”. I capitoli 15–16 contengono i racconti della passione e della risurrezione. 

Gesù va riconosciuto come “Cristo” e “Figlio di Dio” non nella straordinarietà dei miracoli, ma nell’umiliazione della morte sulla croce, come testimonia il centurione pagano: «Davvero costui era Figlio di Dio» (Mc 15,39). Per questo Gesù proibisce di divulgare i miracoli: l’attenzione va rivolta solo alla croce. Gesù non ha ceduto alla tentazione del messianismo trionfalistico dei suoi connazionali, ma ha scelto il messianismo umile e sofferente della croce. 

Marco, che è stato compagno di san Paolo (cfr. At 13,5-13) e discepolo di san Pietro (cfr. 1Pt 5,13), scrive il Vangelo tra il 65 e il 70 d.C. È lui a coniare il termine “vangelo” (in greco euanghélion: “buona [eu] notizia [anghélion]”). Per Marco la “buona notizia” è Gesù stesso: a noi verrà annunciata ogni domenica di questo nuovo anno liturgico. 

don Primo Gironi, ssp, biblista

SCHEMA DEL VANGELO SECONDO MARCO 

1. L'AUTORE 

Giovanni Marco o Giovanni detto Marco. Cugino di Barnaba "Figlio mio" lo chiamerà S. Pietro. Figlio di una certa Maria presso la quale si riuniva la prima cristianità a pregare. Forse la sua fu la casa dei Cenacolo Ebbe diverbi con l’Apostolo Paolo nel suo primo viaggio missionario e Paolo non lo volle con sé nel suo secondo. Comunque lo ritroviamo al suo fianco nella sua prigionia a Roma tra il 61 e il 63. probabilmente in questo clima di persecuzione scrisse il suo Vangelo. Ritornò in Oriente e Paolo chiederà a Timoteo di accompagnarlo a Roma. A partire dell'anno 70 non sappiamo più nulla di lui. 

2. ALCUNE NOTIZIE SUL VANGELO Di MARCO

I Vangeli non hanno le preoccupazioni dei moderni storici. 

La critica interna conferma che l'autore è di origine ebraica, scrive in un greco molto semplice e popolare, si dirige a non ebrei, molto probabilmente romani a causa dei numerosi latinismi 

E' il più breve: 661 vv contro 1060 di Mt, i 1149 di Lc e gli 879 di Gv. 

E’ il più antico. Mt e Lc lo hanno adoperato come fonte propria. Mt prenderà da Mc ben 600 vv, Lc 350. 

E' il più sfortunato: poco letto per la sua brevità, lingua alquanto rozza, stile non elegante, scarsa presenza di discorsi di Gesù, il suo materiale è riportato quasi per intero da Mt e Lc. Agostino pensava che fosse un riassunto di Mt. Rivalutazione dalla seconda metà dell'800. 

Breve essenziale e drammatico, commuove profondamente. E nei quesiti fondamentali che pone: Chi è Gesù Cristo? Chi è il discepolo di Gesù? Richiama l'attenzione di qualsiasi persona riflessiva. E’ formato da diversi blocchi letterari cuciti insieme da sommari. 

3. IL MESSAGGIO RELIGIOSO DEL VANGELO DI MARCO 

Marco ha preso dalla prima predicazione Apostolica lo schema su cui dispiegava il suo Vangelo: Galilea - Viaggio verso ia Giudea - Gerusalemme (Così anche Mt e Lc, no Giovanni). Uno schema semplice e efficace che conferisce unità e drammaticità al tutto. Mc vuole comunicare ai cristiani e a chi si avvicina al cristianesimo CHI E’ GESU' (segreto messianico) e CHI E' IL DISCEPOLO Di GESU' (viene sviluppato in parallelismo con il primo interrogativo: chiamata dei Discepoli, elezione dei dodici, loro invio in missione, loro incomprensione di Gesù, loro apostasia, loro ritorno a Gesù). 

4. DESTINATARI DEL DEL VANGELO Di MARCO

Marco scrive per i cristiani romani che erano prevalentemente provenienti dal paganesimo. Anche se nella Chiesa di Roma erano presenti cristiani provenienti dall'ebraismo, Marco sembra rivolgersi prevalentemente agli ex pagani, infatti Le citazioni o i richiami al VT sono pochi I riferimenti alla legge mosiaca sono omessi (Mt 5,17-48ì Usi e costumi ebraici, nomi e parole aramaiche sono spiegate Espressioni proprie alla religiosítà ebraica sono evitate (es. Figlio di Davide segno di Giona) Viene evitato tutto ciò che potesse suonar male ai pagani, come ad esempio la missione degli apostoli ai soli Giudei (Mt 10,5-6; 15,24), mentre víen messo in risalto ciò che si riferisce ai pagani (11, 17) Si notano parole e locuzioni prettamente latine Sin dall'inìzio afferma che Gesù è Figlio di Dio, ma per provare questo asserto non cita ma ì il VT, ma si appella - alla testimonianza diretta di Dio Padre (Battesimo 1, 1 - Trasfigurazione 9,7) . - alla confessione esplicita dei demoni (1,24-25; 3,11-1 5,7) - al riconoscimento dei centurione romano sotto la croce (15,39) - e soprattutto alla dimostrazione delle opere meravigliose da lui compiute. 

LETTURA SCHEMATICA DEL VANGELO Di MARCO 

l. TITOLO (1,1) 

2. PROLOGO o INTRODUZIONE (1,2-13) La predicazione dei Battista L'entrata in scena solenne di Gesù La tentazione 

3. PRIMA PARTE (1, 14-8,26): in Galilea Gesù si rivela come Messia - Inizio dell'attività) messianica di Gesù: "Il tempo è compiuto e il Regno di Dio è vicino: convertitevi e credete al Vangelo» (1, 15) - La giornata a Cafarnao (1,21-39) - Le cinque controversie galilaiche (2,1-3,6) - Guarigione dei paralitico: Gesù può rimettere i peccati - Il pranzo con Levi: orrore degli scribi. «Non sono i sani che hanno bisogno dei medico, ma i malati" - Perché i suoi discepoli non digiunano. Egli è lo sposo messìanico. - I suoi discepoli spigolano di sabato. Il figlio dell'uomo è Signore anche del sabato. - Le cinque parabole dei Regno (4,1-34) (sprizzano gioia, ottimismo, fiducia) - Parabola dei seminatore - Similitudine della lampada che si mette sul moggio e non sotto. - Similitudine della misura: come misuriamo saremo misurati. - Similitudine del seme che cresce da sé. - Similitudine dei granellino di senapa. - Un insieme di miracoli-tipo (4,35-5,43) - Sulla natura: la tempesta sedata - Sul demonio: l'ossesso dei porci - Sulle malattie: la guarigione dell'emorroissa - Sulla morte: la resurrezione della figlia di Giairo - Sezione dei pani (6,30-8,21) Questa sezione è preceduta da 6,1-29 in cui cresce l'incomprensione attorno a Gesù, rifiuto dei compaesani. Si parla anche dei martirio di Giovanni Battista: è un preannuncio della sorte dei Maestro. E' chiamata così dal motivo ricorrente dei pane (cf 65,37 e 8,4, ma anche 7,2; 7,27-28; 8,16) essa a prima vista, ci appare disordinata nella disposizione dei materiale, ma a una lettura più attenta ci mostra una struttura bínaria (alle due moltiplicazioni dei pani fanno seguito due traversate dei lago, due incomprensioni da parte dei discepoli, due discussioni con i farisei, due ammonizioni di Gesù e due miracoli. e questo ci fa capire che Marco ha voluto conferire alla sezione un aspetto unitario. Cresce in questa sezione l'incomprensione con i discepoli e lo scontro con i farisei. Risalta in contrapposizione la donna siro-fenicía. Siamo ormai alla fine della prima parte in cui abbiamo visto diverse posizioni nei confronti di Gesù: i parenti, i compaesani, le folle, gli scribi e i farisei, ì seguaci. - La guarigione dei cieco di Betsaida. 

4. SECONDA PARTE. (8,27-10,52) Due capisaldi: il VIAGGIO e i tre ANNUNCI DELLA PASSIONE. Non c'è più il comando di Gesù di non dire che lui è il Messia. - La grande svolta di Cesarea. Il primo annuncio della passione: brutta figura di Pietro. La Trasfigurazione - Secondo annuncio della passione: cosa discutete lungo la via? - Terzo annuncio della passione: i figlie di Zebedeo - Il cieco di Gerico 

5. TERZA PARTE (11,1-15,41). A Gerusalemme: Passione e morte - Prima sezione: ingresso in Gerusalemme. Gesù deluso e gerusalemme delusa. Maledizione dei fico e Cacciata dei venditori nel Tempio. Cinque controversie gerosolomitane - Con quale autorità fai queste cose? - E’ lecito dare il tributo a Cesare. - La resurrezione dai morti: i sadduceì - Il comandamento più grande - Il Messia ha origine da Dio e non da Davide Due critiche di Gesù al modo di operare dei farísei: ostentazione e ricerca dei primi posti. DIvoravano le case delle vedove. Discorso escatologico. - Seconda sezione: narrazione della Passione e Morte di Gesù. Solenne ouverture: Betania. Cenacolo: Istituzione dell'Eucarestia. 5 quadri: - Agonia e arresto - Il Sinedrio - Il Pretorio 

6. EPILOGO o CONCLUSIONE: (15,42-16,8) Risurrezione e glorificazione 

7. APPENDICE: (16,9-20): brano aggiunto nel Il secolo [Mc 16,9-20] (Nota della Bibbia di Gerusalemme) La "finale di Marco» (vv 9-20) fa parte delle Scritture ispirate; è ritenuta canonica.. Questo non significa necessariamente che sia stata redatta da Marco. In effetti, la sua appartenenza alla redazione del secondo Vangelo è messa in discussione. - Le difficoltà derivano in primo luogo dalla tradizione manoscritta. Molti mss, tra cui B e S, omettono l'attuale finale. Al posto della finale ordinaria, un ms presenta una finale più corta che continua il v 8: «Esse raccontarono in breve ai compagni di Pietro ciò che era stato loro annunziato. In seguito Gesù stesso fece portare da loro, dall'oriente fino all'occidente, il messaggio sacro e incorruttibile della salvezza etema». Quattro mss danno di seguito le due finali, la corta e la lunga. Infine, uno dei mss che danno la finale lunga, intercala tra il v 14 e il v 15 il brano seguente: «E costoro addussero a propria difesa: 'Questo secolo di iniquità e di incredulità è sotto il dominio di Satana, il quale non permette che ciò che è sotto il giogo degli spiriti impuri concepisca la verità e la potenza di Dio; rivela dunque fin d'ora la tua giustizia'. Questo dicevano al Cristo e il Cristo rispose loro: 'il termine degli anni dei potere di Satana è colmo: e tuttavia altre cose terribili sono vicine. E io sono stato consegnato alla morte per coloro che hanno peccato, perché si convertano alla verità e non pecchino più, perché ereditino la gloria di giustizia spirituale e incorruttibile che è nel cielo...'". Anche la tradizione patristica testimonia una certa oscillazione. Aggiungiamo che tra il v 8 e il v 9 c'è nel racconto soluzione di continuità. D'altronde si fatica ad accettare che il secondo Vangelo nella prima redazione si arrestasse bruscamente al v 8. Da qui la supposizione che la finale originaria sia scomparsa per una causa a noi sconosciuta e che la finale attuale sia stata redatta per colmare la lacuna. Essa si presenta come un riassunto sommario delle apparizioni del Cristo risorto, la cui redazione è sensibilmente diversa dallo stile abituale di Marco, concreto e pittoresco. Tuttavia, l'attuale finale è stata conosciuta fin dal Il sec. da Taziano e da sant'Ireneo e ha trovato posto nella stragrande maggioranza dei mss greci e degli altri. Se non si può provare che ha avuto Marco per autore, resta sempre, secondo l'espressione di Swete, «una autentica reliquia della prima generazione cristiana".

PER APPROFONDIRE: Introduzione di Gaetano Cautilli 

Il Vangelo secondo Marco è il più breve dei tre Sinottici. Esso, al contempo suggestivo e sconcertante, tiene il lettore sospeso dall’inizio alla fine, quando l’identità di Gesù, intrecciandosi col suo destino, viene pienamente rivelata. Non solo per la brevità, ma anche per le caratteristiche narrative, vivacità del racconto, qualità redazionali e tensioni teologiche, è il vangelo che più facilmente si presta ad una lettura per intero, dall’inizio alla fine, in modo continuo, per comprendere l’intero come un tutto organico e non come una raccolta di brani autonomi. Negli ultimi decenni si è scoperto che il Vangelo secondo Marco si presta bene ad essere declamato da un’unica voce in assemblea piuttosto che letto; si è visto che la semplice declamazione del testo riesce a suscitare negli ascoltatori una forte emozione, degna di un’opera drammatica di tutto rispetto, tanto che si è sospettato che sia stato scritto per essere letto come racconto in un’unica seduta.

Suggestivo: il Gesù di Marco è sempre in cammino, sempre “davanti”; è un Gesù che sfugge, misteriosamente inafferrabile. Quando si crede di averlo conosciuto, di averlo mentalmente afferrato, ci si accorge che Lui è “oltre”, sempre davanti, e che comunque chiama irresistibilmente a seguirlo. Egli è colui che “precede” e fissa il nuovo appuntamento: “vi precede in Galilea” (16,7).

Ma anche sconcertante, e non solo relativamente all’identità di Gesù: Messia e Figlio di Dio, paradossalmente svelata solo sulla croce. A metà del vangelo, quando i discepoli, attraverso Pietro, arrivano finalmente a confessare “chi sia” Gesù (8,29), si sentono drasticamente ricondotti al silenzio (8,30). Perché? Cosa impedisce di passare dal riconoscimento della messianicità di Gesù (“Tu sei il Cristo”) alla sua proclamazione? La teologia marciana, annunciata narrando fatti (molti dei quali arricchiti con particolari inediti) più che riferendo discorsi, è caratterizzata da una tensione fondamentale: quella del “segreto messianico”, sembra quasi che Marco voglia prendere le distanze da un annuncio fatto troppo in fretta. Non è sufficiente aver capito chi è Gesù. Solo chi è disposto a perdere la vita e a seguire il Maestro sulla via della croce è nella condizione giusta per annunciare il vangelo (8,35). Infatti Marco non racconta solo chi è Gesù, è interessato a far vedere anche chi è il vero discepolo.

Circa l’autore, non si rinviene nel vangelo stesso nessun elemento esplicito, nemmeno circa il ragazzo che fuggì, nudo, alla cattura da parte di quelli che avevano arrestato Gesù (14,51). Il testo più antico che parla dell’evangelista Marco è un frammento di Papia, vescovo di Gerapoli, che (all’inizio del sec. II) dice: “Marco, che era stato interprete di Pietro, scrisse con esattezza, ma non in ordine, tutto quello che ricordava delle parole o delle azioni del Signore; non aveva ascoltato né seguito il Signore, ma era stato più tardi al seguito di Pietro”. Altri autori antichi successivi confermano, all’unanimità, che la sua fonte fu Pietro e che Marco scrisse sotto la sua guida.

La tradizione antica ambientava la composizione del vangelo a Roma o comunque in occidente e certamente fuori della Palestina. Altro elemento certo è che Marco scrisse per i cristiani di Roma convertiti da Pietro; a costoro, persone pratiche e provenienti dal paganesimo, cui non interessava la legge dell’Antico Testamento, Pietro con la sua predicazione presentava Gesù come persona viva e concreta, che agisce in modo perfettamente umano e che aveva recentemente compiuto opere e fatti reali, per mostrare che Egli era Figlio di Dio, incarnato e vissuto tra gli uomini per donare a tutti una salvezza eterna mediante la sua passione e morte, coronata dalla risurrezione e ascensione al cielo.

Con elevata probabilità Marco compose il suo vangelo dopo la morte degli apostoli Pietro e Paolo, si ritiene tra gli anni 64-70; perciò è cronologicamente il più antico ed è stato la fonte degli altri due sinottici. Egli ha esercitato, nei primi decenni, un grande influsso: ha introdotto il genere narrativo come strumento al servizio della fede e dell’annuncio missionario (nelle lettere di Paolo, più antiche, il mistero pasquale era affermato non narrato, e non era preceduto dal racconto della vita pubblica) e ha imposto la denominazione di “vangelo” agli scritti successivi che contenevano la buona notizia. Nonostante la sua priorità cronologica, nella Chiesa antica, e poi per molti secoli, il Vangelo secondo Marco fu poco utilizzato, sia nella liturgia che nella catechesi, e fu poco commentato, forse a motivo della sua povertà di materiali (non ha i racconti dell’infanzia, i grandi discorsi, le beatitudini, il Padre Nostro, le parabole più lunghe e più didattiche). Il secolo XIX fu quello che riportò in primo piano il Vangelo secondo Marco perché, quale documento più vicino a Gesù, consentiva di ricostruirne la storia e offriva una teologia del tutto peculiare.

Il primo versetto del Vangelo secondo Marco: “Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio” costituisce l’intestazione programmatica. È quasi una tesi che l’evangelista si accinge a mostrare e a dimostrare: Gesù di Nazareth, protagonista del suo libro, è al tempo stesso il Messia, promesso dai profeti e atteso dagli Ebrei; e il Figlio di Dio, inviato dal Padre, per la salvezza di tutti gli uomini. In linea con l’intestazione il racconto si suddivide, tematicamente, in due grandi parti: la prima conduce il lettore ad associarsi alla professione di fede di Pietro (8,29), riconoscendo in Gesù il “Messia”; mentre la seconda porta al riconoscimento che il Crocifisso è il “Figlio di Dio”, associandosi così alla confessione del centurione romano (15,39). La prima parte è dominata dai temi del Messia e del regno di Dio, raccontando il mistero di Gesù svelato, ma incompreso dalle folle e dai Dodici; la seconda parte racconta la via di Gesù verso Gerusalemme, la sua passione, morte e risurrezione.

Dopo l’intestazione, il vangelo prosegue con la predicazione del Precursore (Giovanni Battista), il Battesimo e le tentazioni di Gesù nel deserto. Dopo l’arresto di Giovanni, Gesù si reca in Galilea predicando il vangelo di Dio. Il tema della sua predicazione viene indicato con una frase densissima: “Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al vangelo” (1,14-15).

“Il tempo è compiuto”. L’eco di queste parole risuona nella prima sezione del racconto dove Marco presenta la novità di Gesù, lo stupore che la sua persona suscita tra la gente, lo scontro con i rappresentanti del giudaismo. Con Gesù si entra nei tempi definitivi e non c’è spazio per il compromesso né per riserve temporali (i primi chiamati non perdono tempo per congedarsi dai familiari, ma subito lasciano tutto.1,18-20).

“Il regno di Dio è vicino”. Questo tema sarà sviluppato particolarmente nelle parabole del regno (4,1-34).

“Convertitevi e credete al vangelo”. Credere nel senso di affidarsi, significa concretamente camminare dietro Gesù, sulla sua strada (8,34-35).

Gesù dunque annuncia il regno di Dio, proclama la bella notizia che la volontà salvifica di Dio si è fatta vicina e, conseguentemente, invita a convertirsi e a credere al vangelo che Egli annuncia; d’altro canto rende manifesto con le sue opere l’intervento potente di Dio a favore del popolo afflitto.

L’interesse primario del racconto marciano verte indubbiamente su Gesù, sulla rivelazione del suo mistero. Fin dall’inizio ci è detto che Egli è il Messia, (“l’Unto”, significato letterale di Christos), il Figlio amato del Padre. L’unzione messianica avviene nel contesto del Battesimo. In tutto il racconto di Marco colpisce la forte tensione dell’incalzare della domanda sull’identità di Gesù e la reticenza nella risposta, a cominciare dal silenzio imposto ai demoni (1,24-25; 3,11-12) e dalla proibizione ai miracolati di dare pubblica notizia delle guarigioni, fino alla severa ingiunzione ai discepoli di non parlare di lui a nessuno (8,30). Questa tensione tra rivelazione e nascondimento costituisce il “segreto messianico”. Marco sembra preoccupato che l’identità del Maestro possa essere fraintesa e soffocata da attese troppo umane o teorizzazioni troppo facili. Chi sia Gesù lo rivela la sua vita, il suo concreto cammino storico, fatto di obbedienza al Padre; lo rivela la croce.

Non a caso, lungo il cammino, al centro di tutto il racconto (8,27-9,13), si trovano collegate le tre qualifiche fondamentali della teologia marciana: Messia, Figlio dell’uomo e Figlio di Dio.

Marco è l’evangelista che ci presenta il Gesù più sconcertante: che agisce in modo perfettamente umano, che mangia, dorme, si irrita, si commuove profondamente, che viene giudicato, anche dai suoi parenti, come un tipo piuttosto strano, che non vuole essere chiamato buono e che non fa alcun miracolo a Nazareth. Da questa umanità tanto vicina alla nostra traluce, però, il bagliore che noi oggi chiamiamo divinità, ma che per gli apostoli era un problema, un mistero, il segreto di Gesù.

Marco ci presenta Gesù sempre in movimento che predica, opera miracoli, risponde alle critiche, insegna, si rivela sempre di più e annuncia la salvezza. Nel suo cammino entra in rapporto con i demoni (che sono gli esseri che dimostrano di conoscerlo meglio) e con varie persone tra cui: gli scribi, i farisei, i discepoli (che si trovano in una condizione più privilegiata rispetto agli altri, ma anche per loro si dice che non capiscono) e poi le folle cui Gesù non si rivela mai direttamente, ma ha pietà per tutti e ascolta le loro preghiere. Le folle lo seguono sempre più numerose e vanno da Lui per essere guarite e toccarlo; a loro Gesù, più che mostrarsi apertamente, si lascia intuire attraverso le sue opere straordinarie. Nelle folle non ci sono né ricchi né potenti; questi sono sempre separati, chiusi nella loro arroganza, nelle loro certezze, nei loro privilegi: sono “duri di cuore” quindi ciechi spiritualmente. Gesù ci si presenta come un Maestro non approvato dal “mondo”, anzi in opposizione al “mondo”.

Poniamoci nella sequela di Gesù accompagnandoci con il Vangelo secondo Marco; immergiamoci in queste folle composte di povera e piccola gente, di miseri, di poveri, di alienati sia dell’avere, che del potere e del sapere. Sediamoci con Lui al banchetto, godiamo della Sua presenza, affratelliamoci con tutti gli altri invitati che hanno risposto affermativamente, sforziamoci di incontrarlo, facciamoci meravigliare da quello che dice, anche se non comprendiamo, manteniamo la fiducia (la rivelazione è progressiva), seguiamolo!

Solo colui che crede al vangelo e segue Gesù è aperto alla luce e riceve il dono del mistero del regno di Dio, che è Gesù stesso.

Etichette

7 segni1 Abbè Pierre1 abitudine1 aborto20 Abramo1 Accattoli2 accidia1 accoglienza8 adolescenti49 adozioni gay1 adulazione1 Aforismi17 agire1 aiutare1 Al centro l'amore35 Albini1 alfabeto1 Alfie2 allegria1 Alpha1 altruismo1 Amazzonia3 amicizia11 Amirante5 Ammaniti1 Amore74 Amoris laetitia6 Andreoli2 angelo custode3 anima3 animali1 animazione6 Anniversari30 Anno liturgico1 anziani6 apologetica3 app4 apparizioni4 Arcabas1 arcangeli2 archeologia1 Argentina1 arte22 Articoli20 Ascensione4 Assisi1 Assunta2 ateismo4 Atenagora1 Attanasio1 attesa1 audio2 Augias1 autorità1 avarizia1 Avvento26 azioni1 baby gang2 baciamano1 Baggio1 bambini19 Bannon1 Banzato1 Baricco1 Bassetti5 Battesimo4 Battesimo di Gesù3 Battiato1 Bauman3 beatitudini10 Becciu2 Beltrame1 Benedetto XVI22 benedizione4 Benigni11 Bianchi58 Bibbia45 Bibbiano2 bici1 Biffi1 Bignardi1 Bignoli1 Blade Runner1 blasfemia3 blog23 Bloom1 Bocelli2 Bonhoeffer1 Bose1 Botta9 Bova1 Brown1 Brunelli1 bullismo3 buon ladrone1 Busca1 Buttiglione1 caccia1 Cacciari2 Caffarra1 Calcio sociale1 Camilleri3 Camisasca1 cammini1 campi estivi5 Cana1 Candelora1 Cannes1 Canopi3 Cantalamessa9 Canti religiosi31 Cardenal1 carismi1 Caritas2 Carlo Acutis15 Carrere1 Carròn1 cartine1 Castellucci1 castità7 catacombe1 Catechesi94 Caterina1 cattonerd7 Caviezel1 Cazzullo2 CEI6 Celentano1 celibato7 Ceneri5 censura1 Cevoli1 Chapman1 Che Guevara1 Cheaib9 Chiara Corbella3 Chiara Lubich12 Chiara Luce Badano2 chierichetti1 Chiesa26 Chiesa e società32 Chittister1 chosen1 Christus vivit1 Ciardi2 Cinema82 Cirinnà1 citazioni80 CL1 clausura1 Coccopalmerio1 Coco1 collaboratori1 Comastri3 comunicazione2 comunità1 Comunità Giovanni XXIII1 Concilio1 conferenze3 Confessione12 consacrati1 consacrazione1 conversione1 convivenza2 cooperazione1 coronavirus35 Corpus Domini5 Corviale1 Corvo1 Cosentino5 covid197 creazione1 Credo3 cremazione3 Crepaldi1 Cresima4 CRIC2 crisi10 cristianofobia6 Cristicchi3 Cristo Re2 croce3 Crocefisso3 crociate2 Cultura12 cuore1 curia3 Curtaz2 D'Avenia22 Dalla2 David Buggi3 ddlzan3 De Donatis9 de Foucauld5 De Whol1 Debora Vezzani1 Debrel1 decalogo7 defunti8 degrado1 Delpini9 demografia2 denaro1 denatalità2 depressione1 desideri1 devianze4 devozioni3 dialogo2 dibattiti45 dicembre 20181 digiuno2 Dio4 Diocesi1 Diotallevi1 diritti umani1 disagio2 discernimento5 dissenso29 divorziati6 dj Fabo2 Doglio1 Dom Gréa2 domande1 domenica3 don Benzi1 don Bosco2 Don Camillo1 don Ciotti1 don Gatta1 don Leonardi13 don Luigi Verdi3 don Marco Pozza3 don Milani5 don Peppe Diana1 don Probo1 don Zeno1 donne e Chiesa6 Dossetti1 Dostoevskij1 down1 Draghi1 Dreher3 droga4 dvd1 e-book1 ecclesiologia di comunione1 ecologia4 economia6 ecumenismo6 edicola1 editoria1 educare18 Einstein1 Eli1 Emmaus2 emozioni1 Epicoco14 Epifania6 Ermes Ronchi6 esame di coscienza2 escatologia4 esegesi1 esercizi2 esorcismo3 estate4 Etty Hillesum2 Eucarestia7 Europa3 eutanasia17 evangelizzare3 Fabrizio Moro1 facebook3 fake11 famiglia40 Fano1 Farina1 Fatima6 Fazi2 Fazio1 fede16 felicità13 Fellini1 femminicidio2 femminismo1 Ferrero2 Fini1 Fittipaldi1 Fo1 Focolarini5 Follereau1 Fontana1 Fontanelle1 formazione1 foto1 Francesco228 fratel Biagio1 Fratelli tutti1 fraternità6 Frisina1 Fromm1 Fumagalli1 fumetti3 Galantino1 Galileo1 Galimberti1 Galli della Loggia6 Gandhi2 Garelli3 Gargiulo1 Gasparino2 Gaudete2 Gen Rosso1 gender13 genitori6 Gerusalemme1 Gesù25 Gesù Re1 Giaccardi1 Gianluca Firetti3 Gibran1 Gibson2 Giotto1 giovani70 Giovanni Battista2 Giovanni Paolo I1 Giovanni Paolo II11 Giovanni XXIII3 Gironda1 giubileo1 Giuda2 giudizio1 GMG11 gnosticismo1 Gramellini2 gregoriano1 grest12 Greta1 Grillo1 Grossman1 Grun1 Guareschi1 guerra Ucraina4 Gutierrez1 Guzzo1 Hadjadi3 Halloween5 Hargot3 Harry Potter1 Hexameron1 hikikomori2 Hill1 Hong kong1 Humanae vitae1 icone1 Il Regno1 Immacolata8 immagini53 immigrazione21 individualismo2 infedeltà1 inferno3 ingiustizia3 inquisizione1 interiorità2 internet12 Introvigne1 Isacco1 Islam1 Jean Venier1 Kasper1 Kilgour1 Kirill2 Koder2 Koll2 Konrad1 Kuby1 Ladaria1 laicismo4 Lambert1 Lambiasi1 lamentele1 Lasconi1 Laterano1 Law1 Le pen1 Leopardi1 letteratura5 letto15 Lewis2 liberazione2 libertà4 Libri153 Ligabue1 Lind1 Link2 liturgia53 Livatino1 Lonardo16 Loppiano1 Loreto1 Lorizio6 Lumini1 Lutero1 Luxuria1 M.L.King1 Madonna5 Madre Elvira1 Madre Teresa7 mafia5 Maggi20 MaggiLidia1 Magi1 Magister2 Magnificat1 Magris2 Mainetti1 malattia7 malattie spirituali3 male1 male innocente4 Manara1 Mancuso7 Manicardi2 Mannoia1 Manns1 Manzoni1 Maraini1 Marazziti1 Marco1 Marco Gallo1 Maria48 Mariani1 MariaVoce1 Marta e Maria1 Martin1 Martinelli1 Martini7 martiri5 Marzano3 mass media7 Mastracola1 maternità3 maternità surrogata3 Matino1 matrimonio28 Matteo A.8 Mazzolari7 media2 meditazioni2 Medjugorje14 Melloni1 Meloni2 Mencarelli1 Mentana1 Mercier1 Merini1 Messa17 Messale1 Messiah1 Messori3 miracoli5 Miriano13 Mirilli1 misericordia7 Missione7 MMSOTT20191 Molari1 Monda6 Monica Mondo1 morale6 morte2 movimenti1 Muller2 Murgia4 Musica39 Nadia Toffa1 Natale53 Natività di Maria1 Natuzza2 Negri1 Nembrini5 Neocatecumenali1 Newman2 no vax1 Noa1 non ti arrendere1 Normadelfia1 Notre Dame1 Novena5 Nuzzi3 Oceania1 Odifreddi1 odio2 Olmi2 olocausto1 omelia7 omelie165 omosessualità34 opzione Benedetto3 oratorio7 Ordine di Malta1 Oriente1 Orlandi1 oroscopo1 Oscar5 Oxfam1 p.Livio Falzaga3 pace8 Padre Livio2 padre Michal1 Padre nostro5 Padre Pino Puglisi1 Padre Pio1 Pagano1 Pagazzi1 Paglia3 Palme4 Palumbo2 pandemia8 Pannella1 Paolo VI2 papà2 paradiso1 Parigi1 Parola di vita38 parrocchia9 Pasqua30 passione6 pastorale31 paternità6 Pati Trigo1 patria1 Patriciello16 paura1 peccato originale2 pedofilia17 pelagianesimo1 Pelati1 Pell1 Pellai1 pellegrinaggi4 Pelligra1 pena di morte2 Pentecoste5 Percorsi1 perdono4 Personaggi45 pettegolezzo1 Piccolo1 Pietro e Paolo1 Pinocchio1 Pio XII2 podcast2 poesia3 polemiche87 Poli1 politica56 Polonia1 Poretti7 pornografia2 povertà3 prediche1 preghiera27 preghiere98 pregiudizi1 presepe7 Pro Vita4 profeti1 profezie2 Proietti1 Pronzato1 psicologia8 pubblicazioni59 Quaresima48 racconti5 radio2 Raggi1 Ravagnani6 Ravasi19 razzismo2 reali1 Recalcati8 relativismo2 religione9 religioni4 Repole1 report2 Riace1 Riccardi7 ricchezza10 Ricci1 Rivi1 RnS1 Rom2 Roma19 Romero2 Ronaldo1 rosario9 Rosini32 Ruini1 Rumiz1 Rupnik9 Sabattini2 sacerdoti31 sacramenti5 Sacro Cuore1 Sadhguru1 Saint-Exupery1 Salmi1 salvezza2 Salvini16 samaritana1 San Filippo Neri1 San Francesco9 San Francesco di Sales1 San Giovanni Crisostomo1 San Giovanni Evangelista1 San Giuseppe11 San Leone Magno1 San Martino1 San Paolo2 san Tommaso dìAquino1 Sanremo11 Sant'Agostino10 Sant'Egidio1 Santa Bernardette1 Santi31 santità16 Santo Sepolcro1 Santoro1 santuari4 Sarah2 sardine1 Sassoli1 Satana3 Savagnone1 Saviano3 sballo1 Scalfari4 scandali7 Scaraffia4 Schmitt2 scienza e fede9 Scifoni6 scisma2 Scola1 Scorsese3 scuola5 Scurati2 secolarizzazione2 Secondin1 segreti1 Semeraro1 sentenze1 Sequeri3 serie TV31 Serra2 sessualità64 Sesta3 sette1 Settimana santa4 sexting1 Silence2 Silone1 Silvia Romano3 simonia1 Sindone2 single1 sinodalità1 Sinodo15 Siti cattolici27 smartphone2 Snoopy1 Socci4 social4 società44 sociologia3 sondaggi2 Sorrentino1 Sosa1 Soul1 Spadaro5 speranza5 Spidlik1 spiritismo1 Spirito Santo17 Spiritualità81 Spoleto2 sport2 Springsteen1 Squid game1 Staglianò5 Staino2 Star wars1 Stark1 statistiche10 storia7 storicità2 streaming8 strumenti1 studente1 suicidio3 suor Faustina1 suore3 sussidi44 Tagle1 Tamaro3 Taylor1 teatro1 tentazioni7 teologia12 terremoto3 terrorismo3 Testimoni di Geova1 testimonianze18 The chosen2 Theobald1 Tolentino5 Tolkien1 Tolomeo1 Tonino Bello17 Tornatore1 Tornielli1 Tosatti2 Totti1 tradizione1 transessuali5 trasfigurazione4 trash1 trekking1 Triduo pasquale15 Trinità9 Trisulti1 Trump1 Turoldo3 TV29 Twenge1 twitter1 UCCR2 udienze1 unioni civili1 utero in affitto3 vacanze2 Valli5 Vallini1 Vangeli1 Vanier1 Vanni1 Vaticano6 veggenti5 Veltroni2 verità2 Veronesi1 Via Crucis10 Vialli1 Video117 Viganò3 vignette10 VIP2 virtù1 visto10 vita8 vita eterna5 vita religiosa11 vizi1 vocazioni9 volontariato2 voti1 Zanardi2 Zichichi1 Zingaretti1 Zuppi11
Mostra di più

Archivia

Mostra di più

Post popolari in questo blog

Per parlare a catechismo della CREAZIONE: immagini, video e altro materiale utile

Sull'amore (marzo 2019)

Schede, video e altro materiale per presentare la Bibbia ai bambini del catechismo

Sussidi online per la Quaresima 2018

Preghiere per i sacerdoti (di don Tonino Bello e di un anonimo)