L'apertura del Sinodo: cos'è? Come si svolge?
Domani, 10 ottobre, Papa Francesco inaugura solennemente il Sinodo dei Vescovi previsto nel 2023 mentre domenica 17 ottobre ogni vescovo lo aprirà nella propria diocesi.
La Messa presieduta dal Pontefice si tiene alle ore 10 nella Basilica di San Pietro, con concorso limitato di fedeli.
- QUI IL LIBRETTO DELLA CELEBRAZIONE.
- Qui i dettagli del cammino sinodale che riguarderà soltanto la Chiesa italiana.
- QUI IL SITO DEL SINODO
- LE DIRETTE SUL CANALE YOUTUBE VATICAN NEWS
Suggerimenti liturgici per celebrare L’APERTURA DEL SINODO NELLE COMUNITÀ DELLA DIOCESI DI ROMA da usare il 17 ottobre 2021 durante una delle Celebrazioni Eucaristiche. Per scaricare lo schema DI APERTURA DEL SINODO, clicca qui! Per scaricare la FORMA BREVE, clicca qui!
PER APPROFONDIRE:
- - Cos’è il Sinodo? Viaggio fra le tappe di un'esperienza secolare (Vaticanews)
- - Papa Francesco: “La Chiesa è Sinodo” (Agensir)
- - CHE COS’È IL CAMMINO SINODALE? IL PENSIERO DI PAPA FRANCESCO (La Civiltà Cattolica)
- - Chiesa. Sinodo universale al via, ecco cosa c'è da sapere (Avvenire)
Da Avvenire:
Che cosa si intende per fase diocesana del Sinodo universale?
La fase diocesana in programma dall’ottobre 2021 all’aprile 2022 è una «consultazione del popolo di Dio», come indicato dalla costituzione apostolica Episcopalis communio di papa Francesco pubblicata il 15 settembre 2018 che “trasforma” il Sinodo dei vescovi. Si tratta della fase di ascolto “dal basso” della gente, cara al Pontefice, ed è la principale novità introdotta dalla riforma del Sinodo dei vescovi voluta da Francesco.
La Segreteria generale del Sinodo ha inviato alle singole diocesi di tutto il mondo il Documento preparatorio, accompagnato da un questionario e da un vademecum. Lo stesso testo è stato inviato anche ai dicasteri della Curia romana, alle Unioni di superiori e superiore maggiori, alle federazioni della vita consacrata, ai movimenti internazionali dei laici e alle università e facoltà di teologia.
Ogni vescovo nominerà un responsabile (eventualmente un’équipe) diocesano della consultazione sinodale, che diventerà il punto di riferimento e di collegamento con la Conferenza episcopale e che accompagnerà la consultazione nella Chiesa particolare in tutti i suoi passi. La consultazione nelle diocesi si svolgerà attraverso gli organi di partecipazione senza escludere le altre modalità che «si giudichino opportune perché la consultazione stessa sia reale ed efficace». La consultazione in ciascuna diocesi si concluderà con una riunione pre-sinodale, che sarà il momento culminante del discernimento diocesano. Dopo la chiusura della fase diocesana, ogni diocesi invierà i suoi contributi alla Conferenza episcopale.
Qual è il tema del Sinodo dei vescovi?
“Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”.
Ansa
Come proseguirà il processo sinodale?
Dopo la consultazione delle diocesi, le Conferenze episcopali metteranno a punto la sintesi che sarà inviata alla Segreteria generale del Sinodo insieme ai contributi diocesani. Quindi la Segreteria generale redigerà il primo Instrumentum Laboris entro settembre 2022.
Si aprirà allora la fase continentale (da settembre 2022 a marzo 2023) che ha al centro il dialogo sul primo Instrumentum Laboris, realizzando un ulteriore atto di discernimento alla luce delle particolarità culturali di ogni continente. Si terranno quindi vere e proprie assemblee continentali: si stabiliranno i criteri di partecipazione dei vescovi e degli altri membri del popolo di Dio. Al termine la Segreteria generale del Sinodo procederà alla redazione del secondo Instrumentum Laboris.
Nell’ottobre 2023 si terrà l’Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi in Vaticano con l’incontro dei vescovi.
LA NOTA DELLA SALA STAMPA VATICANA SUL SINODO
IL VADEMECUM PER IL SINODO SULLA SINODALITÀ