Sulle parrocchie italiane: analisi, progetti e timori
Un ampio dibattito sulla Parrocchia ha trovato spazio nel sito Settimananews dei dehoniani (che nel frattempo hanno dichiarato fallimento chiudendo la storica casa editrice). L'articolo di L. Prezzi: "Parrocchia in Italia: cantiere in movimento" parte dall'allarme lanciato da don Gigi Maistrello (cf. SettimanaNews: Perché la parrocchia non muoia) :
«È davanti a noi un fenomeno che non è stato abbastanza analizzato: l’istituto “parrocchia” rischia di sparire! Rischia di scomparire proprio quella che, per secoli, è stato il modello e il pilastro del cristianesimo».
"Le mie riflessioni - annota Prezzi . sono debitrici in particolare a tre testi: I. Seghedoni e F. Rinaldi, Ciò che lo Spirito dice alle parrocchie; E. Biemmi, La parrocchia: solida, liquida o… processuale; F. Garelli, Relazione all’assemblea diocesana di Torino, 28 maggio 2021.
Cos’è successo e cosa sta succedendo nelle comunità parrocchiali con la pandemia? Anzitutto un forte calo della partecipazione alle messe e ai riti. Anche la ripresa delle celebrazioni, regolate dalle disposizioni circa il distanziamento, la sanificazione e le mascherine, registra l’assenza di tre componenti di rilievo; «anzitutto di una quota consistente degli anziani (che ancora non si fidano); in secondo luogo, dei bambini e dei ragazzi (perché il legame col catechismo che li portava in chiesa alla domenica, per molti è venuto meno) e, inoltre, una forte selezione nel caso degli adulti. Chi partecipava per lo più formalmente, solo per firma potremmo dire, oggi non frequenta più» (Garelli).
Biemmi cita la suggestione della “parrocchia liquida” rispetto a quella “solida” della nostra tradizione richiamando un testo di Arnaud Jont-Lambert (pubblicato in Italia dalla Rivista del clero italiano nel n. 3 del 2015).
Le tre dimensioni che la caratterizzano sono:
- accompagnamento delle fasi della vita (battesimo, cresima, matrimoni, funerali) attribuito alle parrocchie tradizionali o solide;
- la pastorale degli eventi, legate ai carismi e alla creatività (come le Citykirchen);
- la cura della dimensione spirituale e mistica con proposte di preghiera e di solitudine. Una sperimentazione similare la troviamo nel mondo protestante anglosassone in cui si parla di misted economy per indicare l’insieme di forme di Chiese non strutturate e creative e, per questo, missionarie.