"Mind the economy": Vittorio Pelligra e "la potenza dei simboli del Natale"


Vittorio Pelligra è un professore di Politica Economica all'Università di Cagliari che, sul Il Sole 24 Ore, cura la rubrica domenicale Mind The Economy dedicata a temi economici legati alla società, alla religione, alla condizione umana in generale. Sono quindi riflessioni interessanti e non riservate agli addetti ai lavori. Il suo ultimo articolo è su: "La forza della reciprocità e la potenza dei simboli del Natale" (in fondo al post vedi la lista dei suoi ultimi articoli):

La tregua militare tra tedeschi e anglo-francesi della notte della vigilia di Natale del 1914 sta sempre lì a ricordarci la naturale socievolezza della nostra specie, la semplice bellezza delle relazioni umane e la potenza straordinaria dei simboli

di Vittorio Pelligra
(Agf Creative)
(Agf Creative)
Cooperare significa trovarsi in una situazione di potenziale conflitto e scegliere, invece, di aiutarsi reciprocamente. “Reciprocamente” è la parola chiave, perché è la reciprocità la chiave della nostra capacità di fare le cose insieme. È un legame potente, il cemento della società. Ci tiene uniti e ci consente di stabilire relazioni cooperative e di mutuo vantaggio anche tra estranei, anche tra soggetti non correlati geneticamente, anche in interazioni sporadiche e non ripetute e perfino in situazioni di conflitto aperto.
“Quid pro quo” dicevano i latini, “tit-for-tat”, traducono oggi i teorici dei giochi. La reciprocità, nella sua versione “diretta”, è la disponibilità ad essere gentili, quando la gentilezza ha un costo, verso chi è stato gentile con noi, ma anche di punire, sempre in maniera costosa, chi ci ha danneggiati. La sua versione “indiretta” implica che l’essere stato aiutato da qualcuno mi spinga a voler aiutare un terzo.
Osserviamo innumerevoli esempi di reciprocità diretta e indiretta, in natura: dalle cernie che imparano ad allearsi con murene e labri, alle scimmie antropomorfe che si spulciano vicendevolmente con grande e mutua soddisfazione, dagli spinarelli che si nutrono in coppia, fino ai pipistrelli vampiro che si scambiano il cibo affinché nessuno, nel gruppo, patisca la fame.
Il primo ad intuire che sotto questi strani comportamenti operava la logica della reciprocità è stato il biologo Robert Trivers, che, ancora giovanissimo, al ritorno da un viaggio di studio in Africa, pubblicò, nel 1971, un articolo fondamentale sull’evoluzione dell’altruismo reciproco. Trivers iniziò col descrivere l’enigma della cooperazione attraverso la metafora del “dilemma del prigioniero”: se cooperiamo stiamo meglio tutti, ma se io so che tu vuoi cooperare, allora avrò interesse a defezionare e tu, anticipando questo, sceglierai, a tua volta, di defezionare, ottenendo entrambi, in questo modo, un risultato peggiore di quello che avremmo potuto ottenere se avessimo cooperato.
Che fare? La strategia ottimale è quella di defezionare sempre, anche se in questo modo, alla fine, staremo tutti peggio. Questo dilemma rappresenta un elemento cardine nello studio delle decisioni strategiche, perché è pervasivo ed estremamente robusto, lo troviamo dappertutto in natura e in società e le sue conclusioni logiche sono a prova di bomba: cooperare in una situazione simile è impossibile. Ma Trivers dimostra, invece, che se il gioco viene giocato ripetutamente, allora, in virtù di un “altruismo reciproco” - così lo definisce - allora è possibile sfuggire alla trappola della mutua defezione e cooperare diventa razionale per tutti. Si spinge fino a ipotizzare che le nostre emozioni sociali, la gratitudine e il senso di colpa, per esempio, si siano sviluppate per facilitare la logica della reciprocità nelle nostre relazioni interpersonali.
C'è un secondo personaggio interessante in questa storia. Si tratta dell'economista matematico Robert Aumann che, durante gli anni della guerra fredda lavorò allo studio delle condizioni che facilitavano o rendevano difficile la comprensione delle mosse del nemico e, quindi, i negoziati di pace. Una delle intuizioni di Aumann era relativa al fatto che, paradossalmente, anche una mossa difensiva poteva acquistare una valenza aggressiva. Quando negli Usa si iniziarono a costruire rifugi antiatomici, per esempio, questo innervosì molto i Russi e, invece di ridurre la tensione tra le superpotenze, la fece aumentare. Che ragione c'è, infatti, di costruire un rifugio, se non perché si ha paura di un conflitto imminente? Ma perché ci dovrebbe essere un conflitto imminente? Forse perché gli Usa sanno che, se dovessero scatenare un attacco, scatenerebbero il contrattacco dei Russi (reciprocità negativa).
Ecco, quindi, che la costruzione dei rifugi non fa altro che segnalare ai russi l’imminenza di un attacco americano e questo, a sua volta, non fa altro che accrescere le probabilità di un attacco sovietico. Lavorando su questi temi e sulle condizioni che ostacolano e facilitano la comprensione reciproca, Aumann dimostra una versione generalizzata del cosiddetto “folk theorem”; un teorema che mostra come, in ogni situazione ripetuta infinite volte, con un numero anche molto grande di giocatori, con un numero anche molto grande di scelte a disposizione di ciascun giocatore, è sempre possibile e razionale cooperare per ottenere un mutuo beneficio, a patto di essere sufficientemente pazienti. E questo vale anche nel caso di situazioni così difficili e conflittuali come il dilemma del prigioniero, che sembrano fatte apposta per indurre il conflitto.
Il terzo episodio, in questa mini-storia della reciprocità, è ambientato ad Ann Arbor, Università del Michigan; siamo nel 1979. Quattordici ricercatori, tutti esperti, da vari punti di vista, del dilemma del prigioniero, vengono invitati dal politologo Robert Axelrod, a partecipare ad uno strano torneo. Ciascuno di loro avrebbe dovuto inviare la propria strategia per una versione ripetuta del dilemma. Ogni strategia sarebbe stata inserita in un computer e avrebbe sfidato tutte le altre in un girone all’italiana. Le strategie inviate erano molto diverse fra loro, alcune estremamente complesse, altre più semplici, ma quella che si rivelò superiore a tutte le altre, era la più semplice in assoluto: tit-for-tat. Inizia a cooperare e poi fai esattamente quello che ha fatto il tuo avversario nel round precedente; se lui coopera, allora tu cooperi, se defeziona, allora tu defezioni. L'exploit di tit-for-tat sorprese tutti, forse anche il suo ideatore, lo psicologo matematico Anatol Rapoport. Ma i risultati erano così interessanti che Axelrod decise di indire un nuovo torneo.
Questa volta gli sfidanti erano sessantadue, tutti ben consci ed informati dei risultati del primo torneo. Axelrod avviò le sfide sul suo computer ed ancora una volta tit-for-tat arrivò prima. La semplice regola della reciprocità diretta aveva sconfitto tutti i contendenti. Le sue caratteristiche vincenti sono state individuate e studiate successivamente da psicologi, economisti, politologi, biologi ed informatici, tra gli altri. Una combinazione di “gentilezza”, “reattività”, “perdono” e “chiarezza”. Queste sono le quattro caratteristiche principali di tit-for-tat. È gentile perché non defeziona mai per prima; è reattiva perché risponde ad una defezione con una immediata defezione; non tarda a perdonare, perché anche dopo una defezione, se l’avversario riprende a cooperare, allora anche tit-for-tat farà lo stesso, ristabilendo così il rapporto di mutuo vantaggio; infine la strategia è chiara, perché la sua logica è semplice e facilmente comprensibile in ogni circostanza, anche nelle condizioni più difficili, quelle dove il conflitto riguarda nemici dichiarati, perfino in guerra.
Siamo nel dicembre del 1914, il primo conflitto mondiale è esploso, ormai, da qualche mese; terribile, crudele e spietato. Sugli ottocento chilometri del fronte occidentale le cose non vanno bene. Il comando alleato ha deciso di optare per una guerra di “logoramento”: un morto da parte tedesca, uno da parte degli anglo-francesi e alla fine questi ultimi, più numerosi, vinceranno. Questa guerra si fa in trincea, da una parte loro, dall’altra noi, in mezzo, qualche centinaio di metri di terra di nessuno. 
Dietro le linee, l’artiglieria che martella, incessante, le postazioni nemiche. L’artiglieria è incessante, certo, ma a ben vedere, neanche poi troppo. Succede infatti, che dopo un po' di mesi di conflitto ravvicinato, di confronto ripetuto e di convivenza forzata sullo stesso campo di battaglia, gli eserciti avversari iniziano a studiarsi e a conoscersi. Da una parte c'è l’ordine di sconfiggere il nemico, più profondamente, c'è il desiderio di uscire vivi da quell’inferno di fango e morte. È qui che la logica della reciprocità inizia a far presa. Inizialmente i gruppi che si fronteggiano a distanza ravvicinata sugli opposti lati del fronte, cominciano con l'attuare delle tregue tacite durante le pause nelle quali si distribuisce il rancio. È così sicuro che in quei momenti nessuno sparerà, né da una parte, né dall’altra, che le pattuglie di corvè iniziano ad assumere atteggiamenti rilassati, “ridevano e chiacchieravano ad alta voce”, conferma un testimone oculare. Iniziava ad emergere la cooperazione, anche tra nemici mortali. I cecchini tedeschi sparavano sempre nella stessa direzione, ben sapendo che lì non si trovava nessun soldato avversario.
Gli anglo-francesi bersagliavano con la loro artiglieria le linee nemiche solo a certi orari, con una precisione e una puntualità tali, da mettere i nemici nelle condizioni di organizzare i loro movimenti con grande facilità e sicurezza. Nessuno violava la tregua di fatto; erano “gentili”. Ma erano anche “reattivi”; subito pronti alla ritorsione, nel caso qualcuno avesse violato l’accordo. I tedeschi, per esempio, rispondevano sempre col lancio di tre bombe per ognuna che esplodeva nel loro campo.
L’astensione dall’aggressività del conflitto, dunque, non doveva essere interpretata come un segno di debolezza o di incapacità, ma come una scelta deliberata. Quando la tregua saltava, di solito veniva ripristinata in breve tempo, attraverso strategie di de-escalation, di raffreddamento del conflitto, che ristabilivano rapidamente la situazione di pace iniziale. Ci si “perdonava”. Infine, la strategia delle due fazioni contrapposte era “chiara”. Così chiara che dopo pochi giorni in trincea, anche i nuovi arrivati capivano cosa stesse succedendo. L'apice di questa estesa fraternizzazione si raggiunse intorno al Natale del 1914, quando le truppe, in varie regioni del fronte, prima timidamente, poi con sicurezza sempre maggiore, iniziarono ad uscire dalle trincee a ad avviarsi attraverso la terra di nessuno, verso le postazioni nemiche. Nella terra di nessuno i nemici si incontrarono, ripetutamente, per scambiarsi doni e cibo, per celebrare i riti del Natale e per seppellire i morti delle rispettive parti.
Durante la notte della Vigilia si organizzarono partite di pallone e concerti improvvisati. La cooperazione era finalmente emersa chiaramente anche tra nemici, anche in assenza di un'autorità sovraordinata, anzi, proprio contro il volere dell’autorità sovraordinata. Perché i comandi dei due eserciti tentarono in tutti i modi di ostacolare questa fraternizzazione: dai processi sommari, alle decimazioni, fino alle minacce di cannoneggiare le proprie prime file. In Orizzonti di Gloria, Stanley Kubrick ricostruisce magistralmente, sulla base di testimonianze reali, il clima di terrore e di prevaricazione nelle linee di comando francesi. L'unica via per far ripartire la guerra, per spingere i soldati a riprendere ad ammazzarsi tra loro, è quella di neutralizzare la logica della reciprocità, di spezzare il legame tacito e la comunanza di interessi che si erano creati nei lunghi mesi di vita in trincea. Per questo i capi decisero di passare all’uso sempre più frequente delle incursioni. Queste sortite altamente organizzate potevano coinvolgere da una decina fino a centinaia di soldati. Si usciva dalle proprie trincee e ci si dirigeva verso il nemico. Se l’incursione andava bene, si facevano dei prigionieri, se andava male, si contavano i compagni morti. Ma, in ogni caso, gli alti comandi avevano sempre modo di verificare l'accaduto e, eventualmente, di punire i “codardi”.
Queste forme di “arditismo” fecero rapidamente saltare la cooperazione e innescarono, al contrario, catene inarrestabili di ritorsioni. Dopo un attacco, ci si aspettava, infatti, il contrattacco nemico; ma anche coloro che ne avevano appena subito uno, non potevano sapere se si sarebbe trattato di un episodio isolato o della prima di una serie di incursioni ripetute. Niente più chiarezza, gentilezza e perdono, ma solamente reattività. Si era ormai innescato un circolo di reciprocità negativa. Quello che porterà alla carneficina di un intero Continente. Una generazione di giovani mandata a morire dalla follia e dall’ambizione di un’aristocrazia fuori dal tempo. 
Per rompere il circolo virtuoso della cooperazione, emerso spontaneamente tra antagonisti in una situazione di conflitto aperto, era stato necessario un intervento deliberato, un piano ben progettato e articolato, una volontà precisa, dell’uomo contro altri uomini, della volontà di guerra contro il desiderio della vita e l’anelito alla pace. Eppure, la tregua di quella notte di vigilia del 1914 sta sempre lì a ricordarci la naturale socievolezza della nostra specie, la semplice bellezza delle relazioni umane e la potenza straordinaria dei simboli. Buon Natale. 
ULTIMI ARTICOLI DI VITTORIO PELLIGRA

    La forza della reciprocità e la potenza dei simboli del Natale

    La tregua militare tra tedeschi e anglo-francesi della notte della vigilia di Natale del 1914 sta sempre lì a ricordarci la naturale socievolezza della nostra specie, la semplice bellezza delle relazioni umane e la potenza straordinaria dei simboli
    – di Vittorio Pelligra

    L'Altro, che guarda e mi riguarda

    Lo sguardo dell'altro e degli altri rappresenta una responsabilità che può gettarci nello sconforto o curarci l'anima e il cuore. Perché lo sguardo comunica e può renderci più socievoli e capaci di cooperazione
    – di Vittorio Pelligra

    Perché il culto dell'identità serve solo a dividerci

    Diffidiamo da chi costruisce identità ad arte per sviluppare scontri. Da «buonista» a «pidioti», il linguaggio rivela già chi è in cattiva fede. L'unico antidoto? Il dialogo, l'ingrediente che manca davvero nella nostra politica
    – di Vittorio Pelligra

    L'intelligenza della pancia

    La nostra pancia è molto più socievole di quanto generalmente non si pensi, è altruista e pronta all'aiuto come dimostrano diversi studi, dagli esperimenti di Hamlin alle osservazioni condotte dal MIT di Boston
    – di Vittorio Pelligra

    L'odio al tempo dei social: poco orgoglio e troppo pregiudizio

    Si è accesa in questi giorni una polemica sui possibili rimedi all'esplosione di odio ed aggressività che si sperimenta, da tempo ormai, sulle piattaforme sociali. L'hate speech sta diventando la cifra che caratterizza molte, troppe, delle nostre interazioni virtuali
    – di Vittorio Pelligra

    «Nudging», quella spinta gentile che vale una vita

    Esiste una tendenza naturale, diffusa universalmente, anche se con una certa variabilità culturale, all'azione donativa. Ci piace donare. Quando doniamo nel nostro cervello si accendono gli stessi circuiti della ricompensa che si attivano quando mangiamo cioccolato, vinciamo alla lotteria o facciamo sesso. Tale propensione al dono, però, può essere facilitata o ostacolata dalle circostanze nelle quali ci troviamo a decidere, dall'architettura della scelta
    – di Vittorio Pelligra

Etichette

7 segni1 Abbè Pierre1 abitudine1 aborto20 Abramo1 Accattoli2 accidia1 accoglienza8 adolescenti49 adozioni gay1 adulazione1 Aforismi17 agire1 aiutare1 Al centro l'amore35 Albini1 alfabeto1 Alfie2 allegria1 Alpha1 altruismo1 Amazzonia3 amicizia11 Amirante5 Ammaniti1 Amore74 Amoris laetitia6 Andreoli2 angelo custode3 anima3 animali1 animazione6 Anniversari30 Anno liturgico2 anziani6 apologetica3 app4 apparizioni4 Arcabas1 arcangeli2 archeologia1 Argentina1 arte22 Articoli20 Ascensione4 Assisi1 Assunta2 ateismo4 Atenagora1 Attanasio1 attesa1 audio2 Augias1 autorità1 avarizia1 Avvento29 azioni1 baby gang2 baciamano1 Baggio1 bambini19 Bannon1 Banzato1 Baricco1 Bassetti5 Battesimo4 Battesimo di Gesù3 Battiato1 Bauman3 beatitudini10 Becciu2 Beltrame1 Benedetto XVI22 benedizione4 Benigni11 Bianchi58 Bibbia45 Bibbiano2 bici1 Biffi1 Bignardi1 Bignoli1 Blade Runner1 blasfemia3 blog23 Bloom1 Bocelli2 Bonhoeffer1 Bose1 Botta9 Bova1 Brown1 Brunelli1 bullismo3 buon ladrone1 Busca1 Buttiglione1 caccia1 Cacciari2 Caffarra1 Calcio sociale1 calendario2 Camilleri3 Camisasca1 cammini1 campi estivi5 Cana1 Candelora1 Cannes1 Canopi3 Cantalamessa9 Canti religiosi31 Cardenal1 carismi1 Caritas2 Carlo Acutis15 Carrere1 Carròn1 cartine1 Castellucci1 castità7 catacombe1 Catechesi94 Caterina1 cattonerd7 Caviezel1 Cazzullo2 CEI6 Celentano1 celibato7 Ceneri5 censura1 Cevoli1 Chapman1 Che Guevara1 Cheaib9 Chiara Corbella3 Chiara Lubich12 Chiara Luce Badano2 chierichetti1 Chiesa26 Chiesa e società32 Chittister1 chosen1 Christus vivit1 Ciardi2 Cinema82 Cirinnà1 citazioni80 CL1 clausura1 Coccopalmerio1 Coco1 collaboratori1 Comastri3 comunicazione2 comunità1 Comunità Giovanni XXIII1 Concilio1 conferenze3 Confessione12 consacrati1 consacrazione1 conversione1 convivenza2 cooperazione1 coronavirus35 Corpus Domini5 Corviale1 Corvo1 Cosentino5 covid197 creazione1 Credo3 cremazione3 Crepaldi1 Cresima4 CRIC2 crisi10 cristianofobia6 Cristicchi3 Cristo Re2 croce3 Crocefisso3 crociate2 Cultura12 cuore1 curia3 Curtaz2 D'Avenia22 Dalla2 David Buggi3 ddlzan3 De Donatis9 de Foucauld5 De Whol1 Debora Vezzani1 Debrel1 decalogo7 defunti9 degrado1 Delpini9 demografia2 denaro1 denatalità2 depressione1 desideri1 devianze4 devozioni3 dialogo2 dibattiti45 dicembre 20181 digiuno2 Dio4 Diocesi1 Diotallevi1 diritti umani1 disagio2 discernimento5 dissenso29 divorziati6 dj Fabo2 Doglio1 Dom Gréa2 domande1 domenica3 don Benzi1 don Bosco2 Don Camillo1 don Ciotti1 don Gatta1 don Leonardi13 don Luigi Verdi3 don Marco Pozza3 don Milani5 don Peppe Diana1 don Probo1 don Zeno1 donne e Chiesa6 Dossetti1 Dostoevskij1 down1 Draghi1 Dreher3 droga4 dvd1 e-book1 ecclesiologia di comunione1 ecologia4 economia6 ecumenismo6 edicola1 editoria1 educare18 Einstein1 Eli1 Emmaus2 emozioni1 Epicoco14 Epifania6 Ermes Ronchi6 esame di coscienza2 escatologia4 esegesi1 esercizi2 esorcismo3 estate4 Etty Hillesum2 Eucarestia7 Europa3 eutanasia17 evangelizzare3 Fabrizio Moro1 facebook4 fake11 famiglia40 Fano1 Farina1 Fatima6 Fazi2 Fazio1 fede16 felicità13 Fellini1 femminicidio2 femminismo1 feria1 Ferrero2 Fini1 Fittipaldi1 Fo1 Focolarini5 Follereau1 Fontana1 Fontanelle1 formazione1 foto1 Francesco228 fratel Biagio1 Fratelli tutti1 fraternità6 Frisina1 Fromm1 Fumagalli1 fumetti3 Galantino1 Galileo1 Galimberti1 Galli della Loggia6 Gandhi2 Garelli3 Gargiulo1 Gasparino2 Gaudete2 Gen Rosso1 gender13 genitori6 Gerusalemme1 Gesù25 Gesù Re1 Giaccardi1 Gianluca Firetti3 Gibran1 Gibson2 Giotto1 giovani70 Giovanni Battista2 Giovanni Paolo I1 Giovanni Paolo II11 Giovanni XXIII3 Gironda1 giubileo2 Giuda2 giudizio1 GMG11 gnosticismo1 Gramellini2 gregoriano1 grest12 Greta1 Grillo1 Grossman1 Grun1 Guareschi1 guerra Ucraina4 Gutierrez1 Guzzo1 Hadjadi3 Halloween5 Hargot3 Harry Potter1 Hexameron1 hikikomori2 Hill1 Hong kong1 Humanae vitae1 icone1 Il Regno1 Immacolata9 immagini53 immigrazione21 individualismo2 infedeltà1 inferno3 ingiustizia3 inquisizione1 interiorità2 internet12 Introvigne1 Isacco1 Islam1 Jean Venier1 Kasper1 Kilgour1 Kirill2 Koder2 Koll2 Konrad1 Kuby1 Ladaria1 laicismo4 Lambert1 Lambiasi1 lamentele1 Lasconi1 Laterano1 Law1 Le pen1 Leopardi1 letteratura5 letto15 Lewis2 liberazione2 libertà4 Libri153 Ligabue1 Lind1 Link3 liturgia53 Livatino1 Lonardo16 Loppiano1 Loreto1 Lorizio6 Lumini1 Lutero1 Luxuria1 M.L.King1 Madonna5 Madre Elvira1 Madre Teresa7 mafia5 Maggi20 MaggiLidia1 Magi1 Magister2 Magnificat1 Magris2 Mainetti1 malattia7 malattie spirituali3 male1 male innocente4 Manara1 Mancuso7 Manicardi2 Mannoia1 Manns1 Manzoni1 Maraini1 Marazziti1 Marco1 Marco Gallo1 Maria48 Mariani1 MariaVoce1 Marta e Maria1 Martin1 Martinelli1 Martini7 martiri5 Marzano3 mass media7 Mastracola1 maternità3 maternità surrogata3 Matino1 matrimonio28 Matteo A.8 Mazzolari7 media2 meditazioni2 Medjugorje14 Melloni1 Meloni2 Mencarelli1 Mentana1 Mercier1 Merini1 Messa17 Messale1 Messiah1 Messori3 miracoli5 Miriano13 Mirilli1 misericordia7 Missione7 MMSOTT20191 Molari1 Monda6 Monica Mondo1 morale6 morte2 movimenti1 Muller2 Murgia4 Musica39 Nadia Toffa1 Natale54 Natività di Maria1 Natuzza2 Negri1 Nembrini5 Neocatecumenali1 Newman2 no vax1 Noa1 non ti arrendere1 Normadelfia1 Notre Dame1 novembre2 Novena6 Nuzzi3 Oceania1 Odifreddi1 odio2 Olmi2 olocausto1 omelia8 omelie165 omosessualità34 opzione Benedetto3 oratorio7 Ordine di Malta1 Oriente1 Orlandi1 oroscopo1 Oscar5 Oxfam1 p.Livio Falzaga3 pace8 Padre Livio2 padre Michal1 Padre nostro5 Padre Pino Puglisi1 Padre Pio1 Pagano1 Pagazzi1 Paglia3 Palme4 Palumbo2 pandemia8 Pannella1 Paolo VI2 papà2 paradiso1 Parigi1 Parola di vita38 parrocchia9 Pasqua30 passione6 pastorale31 paternità6 Pati Trigo1 patria1 Patriciello16 paura1 peccato originale2 pedofilia17 pelagianesimo1 Pelati1 Pell1 Pellai1 pellegrinaggi4 Pelligra1 pena di morte2 Pentecoste5 Percorsi1 perdono4 Personaggi45 pettegolezzo1 Piccolo1 Pietro e Paolo1 Pinocchio1 Pio XII2 podcast2 poesia3 polemiche87 Poli1 politica56 Polonia1 Poretti7 pornografia2 povertà4 prediche1 preghiera27 preghiere98 pregiudizi1 presepe7 Pro Vita4 profeti1 profezie2 Proietti1 Pronzato1 psicologia8 pubblicazioni59 Quaresima48 racconti5 radio2 Raggi1 Ravagnani6 Ravasi19 razzismo2 reali1 Recalcati8 relativismo2 religione9 religioni4 Repole1 report2 Riace1 Riccardi7 ricchezza10 Ricci1 Rivi1 RnS1 Rom2 Roma19 Romero2 Ronaldo1 rosario9 Rosini32 Ruini1 Rumiz1 Rupnik9 Sabattini2 sacerdoti31 sacramenti5 Sacro Cuore1 Sadhguru1 Saint-Exupery1 Salmi1 salvezza2 Salvini16 samaritana1 San Filippo Neri1 San Francesco9 San Francesco di Sales1 San Giovanni Crisostomo1 San Giovanni Evangelista1 San Giuseppe11 San Leone Magno1 San Martino1 San Paolo2 san Tommaso dìAquino1 Sanremo11 Sant'Agostino10 Sant'Egidio1 Santa Bernardette1 Santi31 santità17 Santo Sepolcro1 Santoro1 santuari4 Sarah2 sardine1 Sassoli1 Satana3 Savagnone1 Saviano3 sballo1 Scalfari4 scandali7 Scaraffia4 Schmitt2 scienza e fede9 Scifoni6 scisma2 Scola1 Scorsese3 scuola5 Scurati2 secolarizzazione2 Secondin1 segreti1 Semeraro1 sentenze1 Sequeri3 serie TV32 Serra2 sessualità64 Sesta3 sette1 Settimana santa4 sexting1 Silence2 Silone1 Silvia Romano3 simonia1 Sindone2 single1 sinodalità1 Sinodo15 Siti cattolici27 smartphone2 Snoopy1 Socci4 social4 società44 sociologia3 sondaggi2 Sorrentino1 Sosa1 Soul1 Spadaro5 speranza5 Spidlik1 spiritismo1 Spirito Santo17 Spiritualità81 Spoleto2 sport2 Springsteen1 Squid game1 Staglianò5 Staino2 Star wars1 Stark1 statistiche10 storia7 storicità2 streaming8 strumenti1 studente1 suicidio3 suor Faustina1 suore3 sussidi44 Tagle1 Tamaro3 Taylor1 teatro1 tentazioni7 teologia12 terremoto3 terrorismo3 Testimoni di Geova1 testimonianze18 The chosen2 Theobald1 Tolentino5 Tolkien1 Tolomeo1 Tonino Bello17 Tornatore1 Tornielli1 Tosatti2 Totti1 tradizione1 transessuali5 trasfigurazione4 trash1 trekking1 Triduo pasquale15 Trinità9 Trisulti1 Trump1 Turoldo3 TV29 Twenge1 twitter1 UCCR2 udienze1 unioni civili1 utero in affitto3 vacanze2 Valli5 Vallini1 Vangeli1 Vanier1 Vanni1 Vaticano6 veggenti5 Veltroni2 verità2 Veronesi1 Via Crucis10 Vialli1 Video117 Viganò3 vignette10 VIP2 virtù1 visto10 vita8 vita eterna5 vita religiosa11 vizi1 vocazioni9 volontariato2 voti1 Zanardi2 Zichichi1 Zingaretti1 Zuppi11
Mostra di più

Archivia

Mostra di più

Post popolari in questo blog

Catechismo: l'ALFABETO DEL NATALE

Catechismo: il nuovo anno liturgico (immagini e materiale utile)

Preghiere per i sacerdoti (di don Tonino Bello e di un anonimo)

Principali VEGGENTI italiani viventi

Sull'amore (marzo 2019)