"La vita in Cristo e nella Chiesa" è una rivista liturgica mensile edita dalle suore Pie Discepole. Fra le proposte che contiene vi segnalo il cruciverba a tena religioso:
Nel blog sui canti religiosi ho raccolto circa 40 canti adatti al tempo quaresimale: Amore Abbandonato (Gen verde) Anima Christi (Frisina) Anima di Cristo CHI MI SEGUIRA' COME LA CERVA (Frisina) DAL PROFONDO A TE GRIDO (Frisina) Desolata (Gen Rosso) Dio mio, perché mi hai abbandonato? E' venuta l'ora (Gen verde) Ecco il legno della Croce (Frisina) Ecco il mio servo (Frisina) Ecco l'uomo (Sequeri) Gesù ricordati di me (RnS) Getsemani - Daniele Ricci Giovanni (Frisina) GLORIA A TE PAROLA VIVENTE (Galliano-Sembrini) Hosanna (Frisina) Il figliol prodigo (RnS) La trasfigurazione (Frisina) LI’ CON TE (Gen verde) Lode a Te o Cristo - Gen Verde Lode e Gloria - Paolo Spoladore MISERERE (Frisina) Non c' è Amore più grande (Gen verde) Nostra Gloria è la Croce - Marco Frisina O Croce fedele (Frisina) Perchè mio Dio (Gen verde) Questo e' il mio comandamento (Frisina) Rallegrati Gerusalemme (Frisina) SALM
La Bibbia sul podio - Il libro più copiato dagli amanuensi. - Il primo libro (stampato da Gutenberg). - Il libro più letto e tradotto del mondo (la Bibbia è stata tradotta in 2.355 lingue e leggendola ad alta voce ci vogliono circa 70 ore per completarla; leggendo 4 capitoli al giorno, in un anno si può realizzare l'impresa!) - Il libro che ha ispirato il numero maggiore di artisti a realizzare grandi opere d'arte (cfr. pagina dedicata all'arte) ALTRO MATERIALE: schema sulla Bibbia - apri e scarica in formato pdf Storia della salvezza Guida essenziale alla lettura e comprensione della Bibbia Primo Gironi - biblista Il nome " Bibbia " - con cui siamo abituati a chiamare la raccolta dell'Antico e del Nuovo Testamento - è l'adattamento del plurale greco biblia , che significa " i libri ". Infatti, la Bibbia si presenta al lettore come una grande biblioteca, i cui 73 volumi (46 conten
Un piccolo gioco per i bambini del catechismo, per prepararli alla Quaresima. Si divide il gruppo in più sottogruppi i quali, a rotazione, sceglieranno una lettera dell’alfabeto a cui corrisponde una domanda la cui risposta inizia con quella stessa lettera. Si possono mettere in palio due caramelle per gruppo. Chi sbaglia perde una caramella. A1- ALLELUIA Non si canta in Quaresima A2- ASTINENZA I venerdì di Quaresima siamo tenuti a non mangiare la carne. Come si chiama questa prassi? B1- BATTESIMO La Quaresima è anche un tempo particolare per preparare un sacramento (che sarebbe bello celebrare la notte di Pasqua). Quale? B2- BENEDIZIONE In molte Parrocchie, in Quaresima, i sacerdoti sono impegnati per andare nelle case. A fare che cosa? C1- CENERI La Quaresima inizia un mercoledì chiamato “mercoledì delle…” C2- CARITA’ E’ la virtù teologale più importante D1- DIGIUNO E’ una dell
Il mio blog dedicato ai canti religiosi ha toccato il record di accessi a febbraio 2018 (16.300). Aggiungo a questo dato la lista dei canti di Pasqua presenti: Alleluia è risorto il Signor Alleluia, Cristo è risorto - Paolo Auricchio CANTO DELLA RESURREZIONE (Frisina) Come fuoco vivo Cristo è risorto veramente (RnS) *** CRISTO E' VIVO E’ risorto – Gen Verde Esulta il cielo (F. Buttazzo) Gesù è vivo (RnS) Il canto del mare (Frisina) Le tue mani (Giombini) LUI E' VIVO (Gen verde) Noi veniamo a te (Zambuto) Ora lasciateci cantare (Sequeri) Regina Caeli (Marco Frisina) Resurrezione (Gen rosso) Sfolgora il sole di Pasqua Sono Risorto (M.Frisina) Tutto il mondo deve sapere (Gen Verde) CRISTO E' NOSTRA PASQUA (full album, Frisina, canti per il Triduo Pasquale) 01 Nostra gloria e' la Croce 02 Dove la carità è vera 03 Canta o Lingua il Glorioso Mistero 04 Cuore di Cristo 05 Ecco il legno 06 Popolo Mio 07 O croce fedele 08 Cris
Ho già raccolto in un precedente post i racconti di Bruno Ferrero (salesiano, 1946) sul Natale. Ora ho trovato altri racconti raccolti nel sito della Parrocchia di Piumazzo (non solo di Bruno Ferrero) e, del nostro autore, nel sito di Qumran e in quello della Parrocchia di Santa Maria del Pozzo (Ardore Marina, Reggio Calabria), di cui riporto le prime storie: LA VISITA Un giorno, in una parrocchia, arrivò un messaggio direttamente dal Paradiso. «Questa sera verrò a farvi visita. Gesù». Il parroco si affrettò ad annunciarlo a tutti e la gente arrivò in massa per vederlo. Tutti si aspettavano da Gesù una bella predica, ma egli si limitò a sorridere al momento delle presentazioni e disse: «Buonasera». Erano tutti disposti a ospitarlo per la notte, soprattutto il parroco, ma egli rifiutò gentilmente l’invito e disse che avrebbe trascorso la notte in chiesa. Cosa che tutti approvarono. Egli se ne andò senza far rumore l’indomani mattina presto, prima che venissero aperte le port