Domenica 26 gennaio 2020: IV del tempo ordinario e prima domenica della Parola
La Diocesi di Roma offre due proposte concrete, da proporre nella Domenica della Parola. Sarà cura del parroco e dei suoi collaboratori, sottolineano dall’Ufficio diocesano, valutare quando vi sia la maggiore partecipazione dei fedeli e in quale forma questo rito possa essere più significativo. Per questo la proposta può essere declinata come vespro del sabato sera (nella possibilità dei Primi Vespri, dell’Eucaristia) oppure come rito introduttivo alla celebrazione eucaristica del giorno.Questo il sussidio messo a disposizione dalla Conferenza Episcopale Italiana
https://ecumenismo.chiesacattolica.it/2020/01/08/sussidio-per-la-celebrazione-della-i-domenica-della-parola-di-dio/
A questo link, il programma a cura del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
Cliccando sull'icona è possibile leggere e scaricare
la preghiera del Vescovo di Frosinone Spreafico Dom-Parola_2020-1.pdf FRONTE.pdf RETRO.pdf
Per scaricare le due proposte, cliccare qui.
Vedi anche la riflessione (e la proposta di lettura continuata della Bibbia) di Costanza Miriano
***
III domenica del tempo ordinario/a
Ascolta il commento di don Fabio Rosini
Omelia di p.Gaetano Piccolo
La mia omelia (2017)
***
Vedi anche la riflessione (e la proposta di lettura continuata della Bibbia) di Costanza Miriano
***
Umberto Eco si chiedeva: perché i nostri ragazzi devono sapere tutto degli eroi di Omero e non sapere nulla di Mosè e del Cantico dei cantici?
***III domenica del tempo ordinario/a
Ascolta il commento di don Fabio Rosini
Omelia di p.Gaetano Piccolo
La mia omelia (2017)
***
Continua a parlarci, Signore
"Nel silenzio delle nostre notti oscure, Tu Signore continui a parlare al nostro cuore senza mai interrompere il tuo dialogo con noi iniziato nel momento della creazione.
Noi opera delle tue mani, non siamo degni di chiamarci per quel che realmente siamo tuoi figli adottivi per l’opera di Gesù Cristo.
Fa o Signore, Parola di Dio in mezzo a noi, che possiamo riscoprire la gioia della tua voce tra il frastuono del mondo che non è ritmato con il Tuo stesso cuore.
La parola della Croce, trovi accoglienza nella nostra vita, per non rendere vana la croce di Cristo e risuoni in ogni angolo della Terra, mediante l’annuncio del Vangelo.
Gesù, Parola di Dio, fatta carne nel grembo verginale di Maria, trasforma le nostre sordità in ascolto attento alla tua dolcissima voce.
Fa della nostra vita un inno alla gioia per avere accolta e messa in pratica ogni parola che esce dalla Tua bocca, o Dio di eterna comunicazione e di attento ascolto. Amen”. (Padre Antonio Rungi)