BESTSELLER 2020: i libri più venduti dell'anno
La classifica dei libri più venduti nel 2020 della iBUK consacra la Perrin con un passaparola e un postumo Camilleri che si congeda dai lettori:
Titolo | Autore | Editore | Anno | Prezzo | Genere | |
1 | Cambiare l'acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 2019 | 18,00 | Narrativa straniera (Moderna e contemporanea) |
2 | Riccardino | Andrea Camilleri | Sellerio Editore Palermo | 2020 | 15,00 | Narrativa italiana (Giallo e noir) |
3 | Il colibrì letto: 7+ | Sandro Veronesi | La nave di Teseo | 2019 | 20,00 | Narrativa italiana (Moderna e contemporanea) |
4 | L'enigma della camera 622 | Joël Dicker | La nave di Teseo | 2020 | 22,00 | Narrativa straniera (Giallo e noir) |
5 | Come un respiro letto: 6,5 | Ferzan Ozpetek | Mondadori | 2020 | 17,00 | Narrativa italiana (Moderna e contemporanea) |
6 | Fu sera e fu mattina | Ken Follett | Mondadori | 2020 | 27,00 | Narrativa straniera (Ambientazione storica) |
7 | I leoni di Sicilia. La saga dei Florio letto: 7 | Stefania Auci | Nord | 2019 | 18,00 | Narrativa italiana (Ambientazione storica) |
8 | La misura del tempo | Gianrico Carofiglio | Einaudi | 2019 | 18,00 | Narrativa italiana (Giallo e noir) |
9 | Ah l'amore l'amore | Antonio Manzini | Sellerio Editore Palermo | 2020 | 15,00 | Narrativa italiana (Giallo e noir) |
10 | A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia | Aldo Cazzullo | Mondadori | 2020 | 18,00 | Saggistica (Studi letterari) |
11 | Dante | Alessandro Barbero | Laterza | 2020 | 20,00 | Saggistica (Studi letterari) |
12 | Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta» | Benedetta Rossi | Mondadori Electa | 2020 | 19,90 | Varia (Cucina) |
13 | Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose | Gianrico Carofiglio | Feltrinelli | 2020 | 14,00 | Saggistica (Prosa letteraria) |
14 | Le storie del mistero | Lyon Gamer | Magazzini Salani | 2020 | 15,90 | Ragazzi (Narrativa a fumetti) |
15 | M. L'uomo della provvidenza letto: 7+ | Antonio Scurati | Bompiani | 2020 | 23,00 | Narrativa italiana (Ambientazione storica) |
16 | Perché l'Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus) | Bruno Vespa | Mondadori | 2020 | 20,00 | Saggistica (Storia) |
17 | Helgoland | Carlo Rovelli | Adelphi | 2020 | 15,00 | Saggistica (Fisica) |
18 | Io sono l'abisso | Donato Carrisi | Longanesi | 2020 | 22,00 | Narrativa italiana (Thriller, suspense) |
19 | Le fantafiabe di Luì e Sofì | Me contro Te | Mondadori Electa | 2019 | 16,90 | Ragazzi (Libri illustrati) |
20 | Scheletri | Zerocalcare | Bao Publishing | 2020 | 21,00 | Varia (Graphic novel) |
21 | Sfida il Signor S con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te | Me contro Te | Mondadori Electa | 2020 | 16,90 | Ragazzi (Hobby, quiz e giochi) |
22 | L'appello letto: 7 | Alessandro D'Avenia | Mondadori | 2020 | 20,00 | Narrativa italiana (Moderna e contemporanea) |
23 | Il treno dei bambini | Viola Ardone | Einaudi | 2019 | 17,50 | Narrativa italiana (Ambientazione storica) |
24 | Harry Potter e la pietra filosofale. Nuova ediz. | J. K. Rowling; S. Bartezzaghi (cur.) | Salani | 2020 | 10,00 | Ragazzi (Fantasy e realismo magico) |
25 | La vita bugiarda degli adulti | Elena Ferrante | E/O | 2019 | 19,00 | Narrativa italiana (Moderna e contemporanea) |
26 | Fratelli tutti. Lettera enciclica sulla fratellanza e l'amicizia sociale. Ediz. integrale | Francesco (Jorge Mario Bergoglio) | Paoline Editoriale Libri | 2020 | 2,50 | Saggistica (Religione) |
27 | Finché il caffè è caldo | Toshikazu Kawaguchi | Garzanti | 2020 | 16,00 | Narrativa straniera (Moderna e contemporanea) |
28 | L'amica geniale | Elena Ferrante | E/O | 2011 | 18,00 | Narrativa italiana (Moderna e contemporanea) |
29 | Fratelli tutti. Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale | Francesco (Jorge Mario Bergoglio) | San Paolo Edizioni | 2020 | 2,90 | Saggistica (Religione) |
30 | Donne dell'anima mia | Isabel Allende | Feltrinelli | 2020 | 15,00 | Saggistica (Biografie) |
Un caso editoriale sul podio
Il libro più venduto dell'anno è Cambiare l'acqua ai fiori della francese Valérie Perrin. Pubblicato da E/O nell’estate del 2019 senza particolari lanci (vd Un caso editoriale, per davvero, Il Post), ha costruito il proprio successo un mese dopo l'altro, con un incremento costante delle vendite fino all'impennata dall'estate in poi. Ambientato in una cittadina della Borgogna, il romanzo ha per protagonista Violette Toussaint, guardiana di un cimitero, che nasconde dietro un'apparenza sciatta una grande personalità e una vita piena di misteri.
Riccardino, secondo, è l'ultima avventura del commissario Montalbano, pubblicata per volontà di Andrea Camilleri un anno dopo la sua morte.
Al terzo posto Il colibrì di Sandro Veronesi, vincitore del «Premio Strega», in cui il protagonista, come l'uccellino del titolo, si muove per stare immobile, rifuggendo qualsiasi cambiamento (che, nonostante tutto, avviene, vd “Il colibrì”: il nuovo romanzo di Sandro Veronesi ci salva dalla dannazione del vittimismo, Il Libraio).
Altre sorprese
Tra i successi inattesi - anche dall'autore stesso (vd “Tutti hanno un segreto”: Ferzan Özpetek racconta “Come un respiro”, Il Libraio) - c'è il terzo romanzo del regista, sceneggiatore e scrittore turco naturalizzato italiano Ferzan Ozpetek. Uscito a maggio e rimasto costantemente nella parte alta della classifica, Come un respiro è un thriller dei sentimenti che trasporta il lettore dall'oggi alla fine degli anni Sessanta, da Roma a Istanbul, in un susseguirsi di colpi di scena.
Caso editoriale in Giappone con oltre un milione di copie vendute, ambientato in una caffetteria speciale su cui circolano mille leggende, Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi è un romanzo ricco di fascino e mistero sulle occasioni perdute e sull’importanza di quelle ancora da vivere.
Non è un outsider Zerocalcare, il fumettista toscano autore, tra gli altri, di La profezia dell'armadillo, Kobane calling, Macerie prime, ma è sorprendente il successo del suo ultimo lavoro Scheletri che, uscito il 15 ottobre, si è posizionato in poco più di due mesi al 20° posto della classifica annuale. Con le sue oltre trecento pagine, questa graphic novel di ispirazione autobiografica si snoda a cavallo tra realtà e finzione, tra atmosfere noir e pulp, affrontando lo scheletro nell'armadio dell'autore: il suo difficile rapporto con l’università (vd Zerocalcare: in “Scheletri” il paradigma del mio fallimento, Il Libraio).
Narrativa bene, italiana meglio
Come di consueto, la narrativa fa la parte del leone (16 titoli nella top 30, 29 nella top 50) e, come ormai accade da alcuni anni, la narrativa italiana prevale su quella straniera: 12 titoli nella top 30, 21 nella top 50.
Ottima prestazione dei romanzi non di genere. Oltre ai titoli già citati in precedenza, troviamo L'appello di Alessandro D'Avenia, di ambientazione scolasta, e due titoli di Elena Ferrante.
Molto bene anche la narrativa di ambientazione storica con ben 4 titoli nella top 30:
- Fu sera e fu mattina di Ken Follett
- I leoni di Sicilia. La saga dei Florio di Stefania Auci
- M. L'uomo della provvidenza di Antonio Scurati
- Il treno dei bambini di Viola Ardone
Quattro anche i gialli e noir:
- Riccardino di Andrea Camilleri
- L'enigma della camera 622 di Joël Dicker
- La misura del tempo di Gianrico Carofiglio
- Ah l'amore l'amore di Antonio Manzini
Unico thriller Io sono l'abisso di Donato Carrisi.
In attesa dell'anniversario
Nella saggistica spiccano due studi letterari dedicati al Sommo Poeta, di cui quest'anno ricorrono i 700 anni dalla morte.
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia del giornalista Aldo Cazzullo è allo stesso tempo un libro su Dante e sulla nascita della nostra identità nazionale.
Dante dello storico Alessandro Barbero è una biografia del poeta calata nel contesto del suo tempo, del quale vengono analizzati tutti gli aspetti, da quello istituzionale a quello economico, dalla vita quotidiana a quella intima.
Covid? Ni, grazie
Nell'anno della pandemia, nessun titolo dei numerosissimi (oltre 150 nel Catalogo dei libri in commercio) scritti sull'argomento compare tra i più venduti, fatta eccezione per il saggio “bicefalo” Perché l'Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus) di Bruno Vespa che racconta la storia di due dittature, quella di Benito Mussolini e quella del “signor Covid”.
Chi ha sentito la necessità di letture consone alla situazione si è rivolto ai titoli classici, come emerge dalla Top 10 dei libri in edizione economica (tascabili e supertascabili).