Pillole di spiritualità (raccolte ad aprile): citazioni, immagini, preghiere...
Antonio: «Ecco, non posso fare più niente. Non ho più forza per lavorare la terra. Le mie mani sono malferme, non
posso più curare le ferite e le piaghe dei fratelli. I miei occhi
affaticati non possono leggere le parole sante. Dimmi, Abbà
Antonio, a che cosa può servire la mia vita?».
Abbà Antonio si commosse della confessione del santo padre Macario e lo consolò: «Padre Macario, non affliggerti.
Tu, piuttosto, siediti a mensa e sorridi, siedi all’ingresso della tua cella e sorridi, passeggia tra i campi e sorridi. Ecco che
cosa puoi fare: irradiare la gioia e donare la pace. La gioia è
come il profumo di puro nardo: rende amabile l’umanità e
desiderabile abitare la terra!».
Non so quanto ancora visse il santo padre Macario, ma dicono che la sua cella sorrida ancora.
Che condivide con i comuni mortali la più lancinante delle loro sofferenze: quella della insicurezza.
Una Chiesa sicura solo del suo Signore, e, per il resto, debole.
Ma non per tattica, bensì per programma, per scelta, per convinzione.
Non una Chiesa arrogante, che ricompatta la gente, che vuole rivincite, che attende il turno per le sue rivalse temporali, che fa ostentazioni muscolari col cipiglio dei culturisti. Ma una Chiesa disarmata, che si fa "compagna" del mondo. Che mangia il pane amaro del mondo. Che nella piazza del mondo non chiede spazi propri per potersi collocare. Non chiede aree per la sua visibilità compatta e minacciosa, così come avviene per i tifosi di calcio quando vanno in trasferta, a cui la città ospitante riserva un ampio settore dello stadio.
Una Chiesa che, pur cosciente di essere il sale della terra,non pretende una grande saliera per le sue concentrazioni o per l’esibizione delle sue raffinatezze. Ma una Chiesa che condivide la storia del mondo. Che sa convivere con la complessità. Che lava i piedi al mondo senza chiedergli nulla in contraccambio, neppure il prezzo di credere in Dio, o il pedaggio di andare alla messa la domenica, o la quota, da pagare senza sconti e senza rateazioni, di una vita morale meno indegna e più in linea con il vangelo"
(don Tonino Bello, Natale i poveri esistono ancora, in Rocca, 15.12.1985, pag. 45-47).
A Romena c’è una Via della risurrezione. Perché?
«Amo molto i luoghi simbolici, in cui non c’è bisogno di troppe spiegazioni. Romena è così: c’è un angolo con i mandorli piantati dai genitori che hanno perso un figlio, c’è un angolo perché ognuno possa dare uno sguardo d’amore a chi soffre, un altro per pregare. Chi arriva trova il suo luogo. La Via della risurrezione è nata perché da trent’anni siamo in ascolto delle ferite delle persone. In giro ci sono tante via crucis, abbiamo troppo dolore. Allora ho pensato a una via che è invece risurrezione. Sono otto tappe con otto parole da cui ripartire: umiltà, fiducia, libertà, leggerezza, perdono, fedeltà, tenerezza, amore. Umiltà viene da humus, terra. Ogni inizio – di una vocazione, di una storia d’amore – è umile. Dopo questa crisi toccherà ripartire da qui, dall’umiltà. E dalla tenerezza. Forse, anche nella Chiesa, dovremo tornare a fondare le nostre comunità non tanto sul fare, sui progetti, ma sulla tenerezza e le relazioni».
García Márquez: «Sfortunatamente, Dio non ha uno spazio nella mia vita. Nutro la speranza, se esiste, d’avere io uno spazio nella sua».
Cantico dell’anziano di S. Giovanni XXIII
Benedetti quelli che mi guardano con simpatia
Benedetti quelli che comprendono il mio camminare stanco
Benedetti quelli che parlano a voce alta per minimizzare la mia sordità
Benedetti quelli che stringono con calore le mie mani tremanti
Benedetti quelli che si interessano della mia lontana giovinezza
Benedetti quelli che non si stancano di ascoltare i miei discorsi tante volte ripetuti
Benedetti quelli che comprendono il mio bisogno di affetto
Benedetti quelli che mi regalano frammenti del loro tempo
Benedetti quelli che si ricordano della mia solitudine
Benedetti quelli che mi sono vicini nella sofferenza
Beati quelli che rallegrano gli ultimi giorni della mia vita
Beati quelli che mi sono vicini nel momento del passaggio
Quando entrerò nella vita senza fine mi ricorderò di loro presso il Signore Gesù.
𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗴𝗵𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗣𝗮𝗱𝗿𝗲
𝘖 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢,
𝘛𝘶 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘭𝘦𝘯𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘤𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘰
𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘴𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘢𝘭𝘷𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘱𝘦𝘳𝘢𝘯𝘻𝘢.
𝘕𝘰𝘪 𝘤𝘪 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢 𝘛𝘦, 𝘚𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘪,
𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭𝘢 𝘤𝘳𝘰𝘤𝘦 𝘴𝘦𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭 𝘥𝘰𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘎𝘦𝘴𝘶̀,
𝘮𝘢𝘯𝘵𝘦𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘧𝘦𝘳𝘮𝘢 𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘢 𝘧𝘦𝘥𝘦.
𝘛𝘶, 𝘚𝘢𝘭𝘷𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘰𝘱𝘰𝘭𝘰 𝘳𝘰𝘮𝘢𝘯𝘰,
𝘴𝘢𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰
𝘦 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘦𝘳𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘷𝘷𝘦𝘥𝘦𝘳𝘢𝘪
𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘢 𝘊𝘢𝘯𝘢 𝘥𝘪 𝘎𝘢𝘭𝘪𝘭𝘦𝘢,
𝘱𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘵𝘰𝘳𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘨𝘪𝘰𝘪𝘢 𝘦 𝘭𝘢 𝘧𝘦𝘴𝘵𝘢
𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘮𝘰𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘷𝘢.
𝘈𝘪𝘶𝘵𝘢𝘤𝘪, 𝘔𝘢𝘥𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘋𝘪𝘷𝘪𝘯𝘰 𝘈𝘮𝘰𝘳𝘦,
𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘳𝘤𝘪 𝘢𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘢𝘥𝘳𝘦
𝘦 𝘢 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘢̀ 𝘎𝘦𝘴𝘶̀,
𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘰 𝘴𝘶 𝘥𝘪 𝘴𝘦́ 𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘴𝘰𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘦
𝘦 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘤𝘢𝘳𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘥𝘰𝘭𝘰𝘳𝘪
𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘶𝘳𝘤𝘪, 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘭𝘢 𝘤𝘳𝘰𝘤𝘦,
𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘪𝘰𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘳𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘈𝘮𝘦𝘯.
𝘚𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘳𝘪𝘧𝘶𝘨𝘪𝘰, 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘢 𝘔𝘢𝘥𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘋𝘪𝘰.
𝘕𝘰𝘯 𝘥𝘪𝘴𝘱𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘷𝘢,
𝘦 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢𝘤𝘪 𝘥𝘢 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰, 𝘰 𝘝𝘦𝘳𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘨𝘭𝘰𝘳𝘪𝘰𝘴𝘢 𝘦 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘥𝘦𝘵𝘵𝘢.
🙏🏻 𝗟𝗮 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗴𝗵𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗣𝗮𝗱𝗿𝗲
«𝘚𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘳𝘪𝘧𝘶𝘨𝘪𝘰, 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘢 𝘔𝘢𝘥𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘋𝘪𝘰».
𝘕𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘪𝘵𝘶𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢, 𝘤𝘢𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘨𝘰𝘴𝘤𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘢𝘯𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘰, 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘳𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢 𝘛𝘦, 𝘔𝘢𝘥𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘋𝘪𝘰 𝘦 𝘔𝘢𝘥𝘳𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢, 𝘦 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘳𝘪𝘧𝘶𝘨𝘪𝘰 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦.
𝘖 𝘝𝘦𝘳𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢, 𝘷𝘰𝘭𝘨𝘪 𝘢 𝘯𝘰𝘪 𝘪 𝘵𝘶𝘰𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪 𝘮𝘪𝘴𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪𝘰𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘱𝘢𝘯𝘥𝘦𝘮𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘰𝘯𝘢𝘷𝘪𝘳𝘶𝘴, 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘰𝘳𝘵𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘮𝘢𝘳𝘳𝘪𝘵𝘪 𝘦 𝘱𝘪𝘢𝘯𝘨𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘪 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘤𝘢𝘳𝘪 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘦𝘱𝘰𝘭𝘵𝘪 𝘢 𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘧𝘦𝘳𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘭’𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢. 𝘚𝘰𝘴𝘵𝘪𝘦𝘯𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘯𝘨𝘰𝘴𝘤𝘪𝘢𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘮𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪, 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘥𝘪𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘨𝘪𝘰, 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘪. 𝘐𝘯𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪 𝘧𝘪𝘥𝘶𝘤𝘪𝘢 𝘪𝘯 𝘤𝘩𝘪 𝘦̀ 𝘪𝘯 𝘢𝘯𝘴𝘪𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘪𝘯𝘤𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘴𝘶𝘭𝘭’𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘢 𝘦 𝘴𝘶𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰.
𝘔𝘢𝘥𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘋𝘪𝘰 𝘦 𝘔𝘢𝘥𝘳𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢, 𝘪𝘮𝘱𝘭𝘰𝘳𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘪 𝘥𝘢 𝘋𝘪𝘰, 𝘗𝘢𝘥𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘮𝘪𝘴𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪𝘢, 𝘤𝘩𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘶𝘳𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘷𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘪𝘴𝘤𝘢 𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘶𝘯 𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘱𝘦𝘳𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘤𝘦. 𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘢 𝘊𝘢𝘯𝘢, 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘪𝘦𝘯𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘪𝘭 𝘵𝘶𝘰 𝘍𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘋𝘪𝘷𝘪𝘯𝘰, 𝘤𝘩𝘪𝘦𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰𝘨𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘰𝘳𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘪 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘷𝘪𝘵𝘵𝘪𝘮𝘦 𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘤𝘶𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘥𝘶𝘤𝘪𝘢.
𝘗𝘳𝘰𝘵𝘦𝘨𝘨𝘪 𝘪 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪, 𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘪𝘦𝘳𝘪, 𝘪𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰, 𝘪 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘪𝘰𝘥𝘰 𝘥𝘪 𝘦𝘮𝘦𝘳𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘯 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘢 𝘦 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘢𝘭𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘷𝘪𝘵𝘦. 𝘈𝘤𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘢 𝘭𝘢 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘦𝘳𝘰𝘪𝘤𝘢 𝘧𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘢 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢, 𝘣𝘰𝘯𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦.
𝘚𝘪𝘪 𝘢𝘤𝘤𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘵𝘵𝘦 𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘪 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘪 𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘢𝘤𝘦𝘳𝘥𝘰𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦, 𝘤𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘭𝘦𝘤𝘪𝘵𝘶𝘥𝘪𝘯𝘦 𝘱𝘢𝘴𝘵𝘰𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘦𝘷𝘢𝘯𝘨𝘦𝘭𝘪𝘤𝘰, 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘪𝘶𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪.
𝘝𝘦𝘳𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘢, 𝘪𝘭𝘭𝘶𝘮𝘪𝘯𝘢 𝘭𝘦 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘰𝘮𝘪𝘯𝘪 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘪𝘯𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘷𝘪𝘯𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘷𝘪𝘳𝘶𝘴.
𝘈𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘪 𝘙𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘕𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘴𝘢𝘨𝘨𝘦𝘻𝘻𝘢, 𝘴𝘰𝘭𝘭𝘦𝘤𝘪𝘵𝘶𝘥𝘪𝘯𝘦 𝘦 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘰𝘴𝘪𝘵𝘢̀, 𝘴𝘰𝘤𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘤𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘷𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦, 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦𝘥 𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘶𝘯𝘨𝘪𝘮𝘪𝘳𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘴𝘱𝘪𝘳𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢𝘳𝘪𝘦𝘵𝘢̀.
𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘪𝘴𝘴𝘪𝘮𝘢, 𝘵𝘰𝘤𝘤𝘢 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘨𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘮𝘮𝘦 𝘶𝘴𝘢𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘧𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘳𝘮𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘦 𝘥𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘢𝘵𝘦 𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘶𝘰𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘥𝘦𝘨𝘶𝘢𝘵𝘪 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘦𝘯𝘪𝘳𝘦 𝘴𝘪𝘮𝘪𝘭𝘪 𝘤𝘢𝘵𝘢𝘴𝘵𝘳𝘰𝘧𝘪 𝘪𝘯 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰.
𝘔𝘢𝘥𝘳𝘦 𝘢𝘮𝘢𝘵𝘪𝘴𝘴𝘪𝘮𝘢, 𝘧𝘢’ 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘭 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘯𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘥 𝘶𝘯’𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢, 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘢𝘱𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘮𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘶𝘯𝘪𝘴𝘤𝘦, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘤𝘰𝘯 𝘴𝘱𝘪𝘳𝘪𝘵𝘰 𝘧𝘳𝘢𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢𝘭𝘦 𝘷𝘦𝘯𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘯 𝘢𝘪𝘶𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘰𝘷𝘦𝘳𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘴𝘪𝘵𝘶𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘮𝘪𝘴𝘦𝘳𝘪𝘢. 𝘐𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘢 𝘭𝘢 𝘧𝘦𝘳𝘮𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘦𝘥𝘦, 𝘭𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘦𝘷𝘦𝘳𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘳𝘦, 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘦𝘨𝘢𝘳𝘦.
𝘖 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢, 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘰𝘭𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘧𝘧𝘭𝘪𝘵𝘵𝘪, 𝘢𝘣𝘣𝘳𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘵𝘶𝘰𝘪 𝘧𝘪𝘨𝘭𝘪 𝘵𝘳𝘪𝘣𝘰𝘭𝘢𝘵𝘪 𝘦 𝘰𝘵𝘵𝘪𝘦𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘋𝘪𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘦𝘯𝘨𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘮𝘢𝘯𝘰 𝘰𝘯𝘯𝘪𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘢 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢𝘳𝘤𝘪 𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘦𝘱𝘪𝘥𝘦𝘮𝘪𝘢, 𝘤𝘰𝘴𝘪𝘤𝘤𝘩𝘦́ 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘳𝘪𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘴𝘦𝘳𝘦𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘯𝘰𝘳𝘮𝘢𝘭𝘦.
𝘊𝘪 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢 𝘛𝘦, 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘭𝘦𝘯𝘥𝘪 𝘴𝘶𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘤𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘴𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘢𝘭𝘷𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘱𝘦𝘳𝘢𝘯𝘻𝘢, 𝘰 𝘤𝘭𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘰 𝘱𝘪𝘢, 𝘰 𝘥𝘰𝘭𝘤𝘦 𝘝𝘦𝘳𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢. 𝘈𝘮𝘦𝘯.