LETTURE (agosto-novembre 2020) e bestseller della fede
Amo leggere e amo appuntarmi quello che ho letto per non dimenticarmene con troppa facilità. Solitamente porto avanti due generi di letture: quella di un romanzo - lettura riservata alla sera - e quella di un saggio, solitamente religioso (lettura più impegnativa, riservata a qualche scampolo di giorno).
Da non perdere il romanzo di Mencarelli, La casa degli sguardi: quasi un'autobiografia della sua redenzione dalla malattia mentale e dall'alcolismo grazie ad un lavoro che lo mette a contatto con il dolore dei bambini ricoverati al Bambin Gesù. Consigliati anche "Ross Poldark", primo di una serie dedicata a questo personaggio inglese di inizio novecento e "Il purgatorio dell'angelo", giallo poliziesco (il primo che leggo di De Giovanni) della serie del commissario Ricciardi.
ROMANZI:
- “La casa degli sguardi” di
Daniele Mencarelli (2018, Mondadori). Voto: 7,5
- Ross Poldark di W. Graham (GB 1945) Marsilio, romanzo storico, voto: 7+
- Il purgatorio dell’angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi di Maurizio De Giovanni (2018, Einaudi). Voto: 7-
- Ferzan Ozpetek, “Come un respiro” (Mondadori, 2020), voto: 6,5
- A proposito di niente di Woody Allen (autobiografia, Mondadori, 2020, p.400). Voto: 6,5 (interessante)
- L’amico giusto di Marco Cesari (Mursia, 2019, p.264). Voto: 6,5
- Ragazzo italiano di Gian Arturo Ferrari (Feltrinelli, 2020). Voto: 6,5
- Febbre di J. Bazzi (romanzo, 2019, Fandango). Voto: 6,5
SAGGI:
- Isacco. Il figlio imperfetto di G. Marmorini, Claudiana, 2018, p.217. Voto: 7+
- Giovanni Vannucci. Custode della luce di Massimo Orlandi (Romena, 2004). Voto: 6,5
BESTSELLER DELLA FEDE (Rebecca libri, 9-14 novembre 2020):
Nella parte alta della classifica scala la vetta Cristicchi e mantiene il podio D’Avenia con le sue storie di scuola. Per il resto si confermano tre titoli su Carlo Acutis, mentre Epicoco e Rosini escono entrambi dalla Top10 dopo una lunga permanenza e lasciano il posto a nuove entrate e rientri: le meditazioni quotidiane per il 2021 di Ravasi, un testo di Radcliffe sul tema della sessualità e della castità (edito nel 2007, ma per la prima volta in classifica) e l’antologia di Hillesum del 2014.
Simone Cristicchi, Luigi Verdi. Romena. Pagine 144. Euro 10,00 ▲
Shalom. Pagine 192. Euro 5,00 ▲
Alessandro D’Avenia. Mondadori. Pagine 348. Euro 20,00 ▼
Angelo Comastri. Shalom. Pagine 160. Euro 5,00 ▲
Nicola Gori. San Paolo. Pagine 176. Euro 14,00 ▼
Francesco Occhetta. Elledici. Pagine 48. Euro 5,00 ▼
Gianfranco Ravasi. Mondadori. Pagine 432. Euro 22,00 ❊
Timothy Radcliffe. Qiqajon. Pagine 96. Euro 7,00 ❊
Umberto De Vanna. Elledici. Pagine 128. Euro 9,90 ▼
Etty Hillesum. San Paolo. Pagine 104. Euro 6.90 ❊❊