La donna nella Chiesa. Riflessioni ecclesiali in occasione della festa delle donne



La Chiesa sta riflettendo e, lentamente, camminando versa una maggiore valorizzazione del ruolo ecclesiale delle donne. Sull'argomento è recente un intervento di papa Francesco (il video ripropone una sua una omelia dello scorso anno) che ha messo in evidenza la questione delle suore "colf" di vescovi e cardinali "denunciata" proprio da l'Osservatore Romano.

In un libro presentato in questi giorniDiez cosas que el papa Francisco propone a las mujeres (“Dieci cose che Papa Francesco propone alle donne”), di María Teresa Compte Grau edito da Publicaciones Claretianas (Madrid, 2018, pagine 85), il papa scrive:
Mi preoccupa il persistere di una certa mentalità maschilista, perfino nelle società più avanzate, dove si consumano atti di violenza contro la donna, trasformandola in oggetto di maltrattamento, di tratta e di lucro, come pure di sfruttamento nella pubblicità e nell’industria del consumo e del divertimento. Mi preoccupa anche che, nella stessa Chiesa, il ruolo di servizio a cui ogni cristiano a chiamato, scivoli a volte, nel caso delle donne, verso ruoli più di servitù che di vero servizio. (...)
Credo che sia necessaria una rinnovata ricerca antropologica che incorpori i nuovi progressi della scienza e delle attuali sensibilità culturali per approfondire sempre più non solo l’identità femminile, ma anche l’identità maschile, al fine di servire meglio l’essere umano nel suo complesso.
Andare avanti in questo è prepararci ad una umanità nuova e sempre rinnovata, spero che questo libro generi una maggiore sensibilità e riconoscimento della missione e della vocazione delle donne. Dall’esempio di Maria, modello di una donna, ma anche icona di una Chiesa chiamata nella sua interezza a essere una Madre che ama con tenerezza e affetto  tutti, uomini e donne non devono perdere di vista questa prospettiva che è così cruciale oggi.
La riflessione si associa alla denuncia di alcune suore di essere trattate come "colf a stipendio basso", polemica che mi lascia un po perplesso considerando che nessuna suora è ancora obbligata a svolgere mansioni che non approva. Così ancora Aleteia:
Suore che si sentono sfruttate alla stregua di colf sotto-pagate da vescovi e cardinali. Si alzano alle sei del mattino, lavano, cucinano, fanno servizi e non siedono neppure alla stessa tavola che preparano.
Ovviamente non si può fare di tutta l’erba un fascio, ma casi del genere ne esistono, eccome. A denuciarlo è l’Osservatore Romano (1 marzo):
Una suora (che resta nell’anonimato), giunta a Roma dall’Africa nera una ventina di anni fa, da allora accoglie religiose provenienti da tutto il mondo e da qualche tempo ha deciso di testimoniare ciò che vede e che ascolta sotto il sigillo della confidenza.
«Ricevo spesso suore in situazione di servizio domestico decisamente poco riconosciuto. Alcune di loro servono nelle abitazioni di vescovi o cardinali, altre lavorano in cucina in strutture di Chiesa o svolgono compiti di catechesi e d’insegnamento. Alcune di loro, impiegate al servizio di uomini di Chiesa, si alzano all’alba per preparare la colazione e vanno a dormire una volta che la cena è stata servita, la casa riordinata, la biancheria lavata e stirata…. In questo tipo di “servizio” le suore non hanno un orario preciso e regolamentato, come i laici, e la loro retribuzione è aleatoria, spesso molto modesta». 
La suora sostiene che queste religiose raramente sono invitate a sedere alla tavola che servono.
«Un ecclesiastico pensa di farsi servire un pasto dalla sua suora e poi di lasciarla mangiare sola in cucina una volta che è stato servito? È normale per un consacrato essere servito in questo modo da un’altra consacrata? E sapendo che le persone consacrate destinate ai lavori domestici sono quasi sempre donne, religiose?». 
Queste religiose, sempre secondo questa suora, provano una profonda frustrazione ma restano omertose. Non hanno il coraggio di denunciare la loro situazione personale. Hanno storie complesse.   
Nel caso di suore straniere venute dall’Africa, dall’Asia e dall’America latina, ci sono a volte una madre malata le cui cure sono state pagate dalla congregazione della figlia religiosa, una fratello maggiore che ha potuto compiere i suoi studi in Europa grazie alla superiora…. Se una di queste religiose torna nel proprio paese, la sua famiglia non capisce. Le dice: ma come sei capricciosa! Queste suore si sentono in debito, legate, e allora tacciono. 
 Dal punto di vista lavorativo, spesso le religiose non hanno contratto o una convenzione coni vescovi o le parrocchie con cui collaborano. Quindi non possono godere di tutele, per così dire, “sindacali”.
«Quindi – lamenta un’altra religiosa al quotidiano della Santa Sede – vengono pagate poco o per niente. Così accade nelle scuole o negli ambulatori, e più spesso nel lavoro pastorale o quando si occupano della cucina e delle faccende domestiche in vescovado o in parrocchia. È un’ingiustizia che si verifica anche in Italia, non solo in terre lontane».
 Ma come si risolve questa incresciosa situazione che coinvolgerebbe molte religiose? Partendo dal riconoscimento delle stesse. Perché le religiose hanno la sensazione di essere poco valorizzate rispetto alla loro vocazione appannaggio di quella maschile. Rimarca sempre la stessa suora:
«Dietro tutto ciò, c’è purtroppo ancora l’idea che la donna vale meno dell’uomo, soprattutto che il prete è tutto mentre la suora non è niente nella Chiesa. Il clericalismo uccide la Chiesa».
 «Ho conosciuto delle suore che avevano servito per trent’anni in un’istituzione di Chiesa e mi hanno raccontato che, quando erano malate, nessun prete di quelli che servivano andava a trovarle. Dall’oggi all’indomani venivano mandate via senza una parola. A volte succede ancora così: una congregazione mette una suora a disposizione su richiesta e quando quella suora si ammala viene rimandata alla sua congregazione… E se ne invia un’altra, come se fossimo intercambiabili».
 Insomma, le suore non chiedono la luna, ma solo più rispetto. Come conclude questa religiosa:«Da parte mia, quando vengo invitata a fare una conferenza, non esito più a dire che desidero essere pagata e qual è il compenso che mi aspetto. Ma, è chiaro, mi adeguo alle disponibilità di quanti me lo chiedono. Le mie sorelle e io viviamo molto poveramente e non miriamo alla ricchezza, ma solo a vivere semplicemente in condizioni decorose e giuste. È una questione di sopravvivenza per le nostre comunità».
Essere riconosciute per il loro lavoro è anche una sfida spirituale.
«Il riconoscimento del loro lavoro costituisce anche, per molte, una sfida spirituale. «Gesù è venuto per liberarci e ai suoi occhi noi siamo tutti figli di Dio» precisa suor Marie. «Ma nella loro vita concreta certe suore non vivono questo e provano una grande confusione e un profondo sconforto». 
E' ancora l'Osservatore Romano a presentare un "manifesto per le donne nella Chiesa":
È frutto di un percorso di condivisione fatto con una trentina di donne appartenenti a varie realtà ecclesiali di tutta Italia il Manifesto per le donne nella Chiesa recentemente uscito sul sito www.glistatigenerali.com: «Attraverso il metodo della revisione di vita, sperimentato per la prima volta in un gruppo facebook, abbiamo ragionato — spiegano le firmatarie — su ciò che abbiamo vissuto, ma anche su ciò che auspichiamo alla luce della Parola di Dio, ben sapendo di non essere delle teologhe, ma delle semplici donne credenti, che si sentono figlie della Chiesa e sanno di poter parlare a cuore aperto ai propri pastori e a tutta la comunità. Questo documento da un lato riassume ciò che, come donne, abbiamo sperimentato e sperimentiamo nelle comunità cristiane e dall’altro rappresenta una dichiarazione d’intenti riguardo al come vogliamo agire nella Chiesa, più ancora che al cosa fare». Dopo la pubblicazione, è stata data la possibilità di firmare anche a quanti seguono la pagina facebook del progetto: in un paio di giorni le firme sono triplicate. Evidentemente il messaggio, chiaro e argomentato, ha colto nel segno. Precise sono le richieste che il manifesto avanza. «Chiediamo: rispetto nei confronti del nostro impegno, la possibilità di esprimere un servizio coerente con le nostre competenze e capacità; che i presbiteri ai quali le nostre comunità sono affidate conoscano e apprezzino il femminile, che abbiano un rapporto sano e sereno con le donne, che siano persone psicologicamente mature; che si prenda in considerazione che la ricerca vocazionale femminile ha aperto nuovi e più articolati orizzonti, in una maturazione di prospettive che necessita di attenzioni e risposte; che si riconosca la possibilità per le donne di avvicinarsi al cuore della vita ecclesiale e che si attribuisca il dovuto valore all’autentico desiderio di partecipare a una ministerialità più attiva, compresa quella sacramentale. E che pertanto è legittimo e va nel senso del bene per la Chiesa intera iniziare a concepire risposte concrete in questo ambito. Non siamo dei sostituti d’azione, ma possiamo “inventare” forme nuove che arricchiscono la Chiesa. Non chiediamo posti di potere, ma di essere pienamente riconosciute come figlie di Dio e membri della comunità alla pari degli uomini». Per questo, proseguono le autrici, «siamo pronte a metterci al servizio della Chiesa con tre criteri: Assertività: non temiamo di proporre, di chiedere riconoscimento per ciò che facciamo e portiamo alla comunità; Libertà: il nostro agire non è finalizzato a conquistare posti di prestigio e questo ci mette in condizioni di non ricattabilità; Alleanza femminile: là dove siamo e tra noi scegliamo di essere alleate delle sorelle che incontriamo e soprattutto di non cadere nella rivalità tra donne per ottenere l’approvazione maschile». Il manifesto così si conclude: «Abbiamo deciso di trovarci tra donne adulte, che hanno vissuto e vivono un percorso di fede per condividere e scambiare e siamo pronte ad accogliere quante decideranno di unirsi a noi. Vogliamo dare un messaggio chiaro sul genere di femminilità di cui riteniamo che la Chiesa abbia bisogno. Vogliamo farci conoscere per testimoniare che nella Chiesa ci sono donne che non si sottomettono e poter così avvicinare anche altre sorelle nella fede che si sentono disorientate da quest’ondata tradizionalista. Non rinunciamo a portare avanti istanze serie e grandi»
(Fonte: "L'Osservatore Romano" - 1 marzo 2018)
 Guarda anche la pagina fb: Donne per la Chiesa


Il video delle intenzioni di preghiera del pontefice per il mese di Maggio 2016 era dedicato alle donne:
È innegabile il contributo delle donne in tutti gli ambiti dell’attività umana, iniziando dalla famiglia.
Ma soltanto riconoscerlo… È sufficiente?
Abbiamo fatto molto poco per le donne che si trovano in situazioni molto difficili, scomparse, emarginate, e perfino ridotte in schiavitù.
Dobbiamo condannare la violenza sessuale che soffrono le donne ed eliminare gli ostacoli che impediscono il loro pieno inserimento nella vita sociale, politica ed economica.
Se pensi che questo è giusto, fa conoscere questa petizione con me. È una preghiera: perché in tutti i Paesi del mondo le donne siano onorate e rispettate, e sia valorizzato il loro imprescindibile contributo sociale.

Concludo con la riflessione del biblista Alberto Maggi: "Peccato che sia femmina":
La tradizione religiosa giudaica, confluita nel Talmud, considerava la nascita di una bambina un castigo divino (“Maledetti coloro le cui figlie sono femmine”, Qiddushin B. 82b), e si insegnava che “il mondo non può esistere senza maschi e senza femmine, ma felice colui i cui figli sono maschi e guai a colui i cui figli sono femmine” (Baba.B.B. 16b). In un mondo dove si insegnava che “la migliore delle donne pratica l’idolatria” (Qid. Y. 66 cd) e che “chiunque discorre molto con una donna, è causa di male a se stesso, trascura lo studio della Legge e finisce nella Geenna” (P. Ab. 1,5), la rivoluzionaria normalità con la quale Gesù si rapportava con le donne non doveva essere ben vista, anche da parte della primitiva comunità cristiana, come traspare nel vangelo di Giovanni, dove i discepoli, sorpreso il loro maestro in colloquio con una samaritana, “si meravigliavano che parlasse con una donna” (Gv 4,27), essere inferiore che non merita alcuna attenzione da parte degli uomini. In una società in cui i rabbini non si mostravano in pubblico neppure con la propria moglie, e se l’incontravano non la salutavano, Gesù non esita ad accogliere nel suo gruppo anche delle femmine, con evidente grande scandaloper la presenza di queste “donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni. Giovanna, moglie di Cuza, l’amministratore di Erode, Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni” (Lc 8, 2-3).
 Nel Talmud è scritto che è meglio che “le parole della Legge vengano distrutte dal fuoco piuttosto che essere insegnate alle donne” (Sota B. 19a), e nella lingua ebraica non si conosce un termine per indicare “discepola”, che esiste solo al maschile. È evidente che con questa mentalità la presenza delle donne nella comunità cristiana doveva essere proprio insopportabile ai discepoli. Nei Libri apocrifi, meno preoccupati dell’ortodossia teologica, si avvertono tutte le tensioni tra i maschi, capitanati da Pietro, e le femmine, rappresentate da Maria Maddalena. Nel Vangelo di Tommaso, (apocrifo della metà del secondo secolo), Pietro chiede addirittura che le donne vengano cacciate dalla comunità: “Simon Pietro disse: Maria se ne vada da noi, ché le donne non meritano la vita!”. Più sconcertante della richiesta di Pietro è la sorprendente risposta di Gesù, che accoglie la protesta del discepolo: “Gesù rispose: Ecco, io la trarrò così da renderla uomo”, per arrivare poi alla deduzione teologico-spirituale che solo “ogni donna che si fa uomo entrerà nel regno dei cieli” (Vang. Tom. 114). In un altro testo Pietro, a nome dei discepoli, si rivolge al Signore lamentandosi che “noi non siamo capaci di sopportare questa donna [Maria Maddalena], perché ella ci toglie ogni occasione; non ha lasciato parlare nessuno di noi, ma è lei che parla sempre” (Pistis Sophia, 36). Maria Maddalena dal canto suo risponde accusando di misoginia Pietro “che è solito minacciarmi e odia il nostro sesso” (P.S. 2, 72). Pietro inoltre trova intollerabile la pretesa delle discepole di prendere la parola nell’assemblea cristiana, e arriva a chiedere: “Signor mio, cessino le donne di domandare, così che noi pure chiediamo!”. E ancora una volta Gesù accondiscende alle lamentele di Pietro e “dice a Maria e alle donne: Date opportunità ai vostri fratelli maschi di chiedere loro pure” (P.S. 2,146).
Il disagio dei discepoli a dover convivere e sopportare le donne, che pretendevano la parità di trattamento nella comunità cristiana, non traspare solo dagli scritti apocrifi, ma è ben documentato anche dai testi canonici, come si legge nella Prima Lettera ai Corinzi. L’autore dello scritto cerca di togliere la parola alle donne (che pur Paolo aveva concesso, cf 1 Cor 11,5), e non potendosi appellare all’insegnamento di Gesù, fa ricorso all’Antico Testamento: “Come in tutte le comunità dei santi, le donne nelle assemblee tacciano perché non è loro permesso parlare; stiano invece sottomesse, come dice anche la Legge. Se vogliono imparare qualche cosa, interroghino a casa i loro mariti, perché è sconveniente per una donna parlare in assemblea” (1 Cor 14,34-35; Gen 3,16). Similmente, nella Prima Lettera a Timoteo si trova scritto: “La donna impari in silenzio, in piena sottomissione. Non permetto alla donna di insegnare né di dominare sull’uomo; rimanga piuttosto in atteggiamento tranquillo” (1 Tm 2,11). Per giustificare la sua misoginia l’autore si deve arrampicare sugli specchi, arrivando a scomodare perfino Adamo ed Eva, “perché prima è stato formato Adamo e poi Eva; e non Adamo fu ingannato, ma chi si rese colpevole di trasgressione fu la donna, che si lasciò sedurre” (1 Tm 2,13-14). Per le povere donne, sempre colpevoli di tutto, l’unica salvezza è quella di sfornare figli a getto continuo: “Essa potrà essere salvata partorendo figli” (1 Tm 2,15).
 La difficoltà di accettare che una donna possa far parte dei seguaci di Gesù è attestata anche nell’interpretazione che è stata data di un versetto della Lettera ai Romani, dove Paolo saluta: “Andronico e Giunia, miei parenti e compagni di prigionia; sono degli apostoli insigni che erano in Cristo già prima di me” (Rm 16,6). Si tratta di marito e moglie, credenti della prim’ora, che Paolo definisce non solo apostoli, ma persino insigni. Ma più la Chiesa si istituzionalizzava e si trasformava in un’organizzazione monarchica, governata con fare autoritario da soli maschi, più questo testo creava difficoltà: come poteva una donna essere parificata nientemeno agli apostoli e per giunta essere considerata insigne! E nonostante che padri della Chiesa dello spessore di Giovanni Crisostomo rendessero omaggio a Giunia (“Quant’è grande la sapienza di questa donna, che è stata ritenuta degna persino del titolo di apostolo”, Ad Romanos 31,2), dal tempo di Bonifacio VIII (1230-1303), il testo fu modificato. Il tremendo papa autoritario, con la Bolla “Periculoso, De statu Monachorumin sexto”, nel 1298, confinò l’attività delle monache all’interno dei monasteri per cercare di arginarne il loro influsso, e fu da allora che, per sminuire l’importanza delle donne nella Chiesa, si cominciò a interpretare e tradurre il nome Giunia al maschile, che così divenne il diminutivo di Giuniano, inesistente nell’onomastica romana.
Nel processo di riabilitazione delle donne dei vangeli, papa Francesco ha elevato la semplice memoria liturgica di Maria Maddalena a festa, proprio come per gli altri apostoli,riconoscendola “apostola degli apostoli” (come l’aveva definita san Tommaso). Il papa ha messo così la parola fine all’equivoco causato da papa Gregorio Magno (VI sec), che aveva identificato Maria di Magdala nell’anonima peccatrice di Luca (Lc 7,36-50), creando la figura della Maddalena pentita ai piedi della croce (Gv 19,25), ma sminuendo di fatto la sua importanza all’interno del gruppo dei discepoli del Cristo.
Chissà se con Papa Francesco sarà ora riabilitata anche Giunia, l’ “insigne apostola” che patì anche il carcere per la sua fedeltà al vangelo. Infatti, solo nella Chiesa ortodossa Giunia è considerata santa e festeggiata il 30 giugno, ma il suo nome è tuttora assente nel Martirologio Romano.
Vedi anche il suo intervento dal titolo: "La donna tenuta "nascosta" dalla Chiesa". 

Etichette

7 segni1 Abbè Pierre1 abitudine1 aborto20 Abramo1 Accattoli2 accidia1 accoglienza8 adolescenti49 adozioni gay1 adulazione1 Aforismi17 agire1 aiutare1 Al centro l'amore35 Albini1 alfabeto1 Alfie2 allegria1 Alpha1 altruismo1 Amazzonia3 amicizia11 Amirante5 Ammaniti1 Amore74 Amoris laetitia6 Andreoli2 angelo custode3 anima3 animali1 animazione6 Anniversari30 Anno liturgico1 anziani6 apologetica3 app4 apparizioni4 Arcabas1 arcangeli2 archeologia1 Argentina1 arte22 Articoli20 Ascensione4 Assisi1 Assunta2 ateismo4 Atenagora1 Attanasio1 attesa1 audio2 Augias1 autorità1 avarizia1 Avvento26 azioni1 baby gang2 baciamano1 Baggio1 bambini19 Bannon1 Banzato1 Baricco1 Bassetti5 Battesimo4 Battesimo di Gesù3 Battiato1 Bauman3 beatitudini10 Becciu2 Beltrame1 Benedetto XVI22 benedizione4 Benigni11 Bianchi58 Bibbia45 Bibbiano2 bici1 Biffi1 Bignardi1 Bignoli1 Blade Runner1 blasfemia3 blog23 Bloom1 Bocelli2 Bonhoeffer1 Bose1 Botta9 Bova1 Brown1 Brunelli1 bullismo3 buon ladrone1 Busca1 Buttiglione1 caccia1 Cacciari2 Caffarra1 Calcio sociale1 calendario1 Camilleri3 Camisasca1 cammini1 campi estivi5 Cana1 Candelora1 Cannes1 Canopi3 Cantalamessa9 Canti religiosi31 Cardenal1 carismi1 Caritas2 Carlo Acutis15 Carrere1 Carròn1 cartine1 Castellucci1 castità7 catacombe1 Catechesi94 Caterina1 cattonerd7 Caviezel1 Cazzullo2 CEI6 Celentano1 celibato7 Ceneri5 censura1 Cevoli1 Chapman1 Che Guevara1 Cheaib9 Chiara Corbella3 Chiara Lubich12 Chiara Luce Badano2 chierichetti1 Chiesa26 Chiesa e società32 Chittister1 chosen1 Christus vivit1 Ciardi2 Cinema82 Cirinnà1 citazioni80 CL1 clausura1 Coccopalmerio1 Coco1 collaboratori1 Comastri3 comunicazione2 comunità1 Comunità Giovanni XXIII1 Concilio1 conferenze3 Confessione12 consacrati1 consacrazione1 conversione1 convivenza2 cooperazione1 coronavirus35 Corpus Domini5 Corviale1 Corvo1 Cosentino5 covid197 creazione1 Credo3 cremazione3 Crepaldi1 Cresima4 CRIC2 crisi10 cristianofobia6 Cristicchi3 Cristo Re2 croce3 Crocefisso3 crociate2 Cultura12 cuore1 curia3 Curtaz2 D'Avenia22 Dalla2 David Buggi3 ddlzan3 De Donatis9 de Foucauld5 De Whol1 Debora Vezzani1 Debrel1 decalogo7 defunti9 degrado1 Delpini9 demografia2 denaro1 denatalità2 depressione1 desideri1 devianze4 devozioni3 dialogo2 dibattiti45 dicembre 20181 digiuno2 Dio4 Diocesi1 Diotallevi1 diritti umani1 disagio2 discernimento5 dissenso29 divorziati6 dj Fabo2 Doglio1 Dom Gréa2 domande1 domenica3 don Benzi1 don Bosco2 Don Camillo1 don Ciotti1 don Gatta1 don Leonardi13 don Luigi Verdi3 don Marco Pozza3 don Milani5 don Peppe Diana1 don Probo1 don Zeno1 donne e Chiesa6 Dossetti1 Dostoevskij1 down1 Draghi1 Dreher3 droga4 dvd1 e-book1 ecclesiologia di comunione1 ecologia4 economia6 ecumenismo6 edicola1 editoria1 educare18 Einstein1 Eli1 Emmaus2 emozioni1 Epicoco14 Epifania6 Ermes Ronchi6 esame di coscienza2 escatologia4 esegesi1 esercizi2 esorcismo3 estate4 Etty Hillesum2 Eucarestia7 Europa3 eutanasia17 evangelizzare3 Fabrizio Moro1 facebook3 fake11 famiglia40 Fano1 Farina1 Fatima6 Fazi2 Fazio1 fede16 felicità13 Fellini1 femminicidio2 femminismo1 Ferrero2 Fini1 Fittipaldi1 Fo1 Focolarini5 Follereau1 Fontana1 Fontanelle1 formazione1 foto1 Francesco228 fratel Biagio1 Fratelli tutti1 fraternità6 Frisina1 Fromm1 Fumagalli1 fumetti3 Galantino1 Galileo1 Galimberti1 Galli della Loggia6 Gandhi2 Garelli3 Gargiulo1 Gasparino2 Gaudete2 Gen Rosso1 gender13 genitori6 Gerusalemme1 Gesù25 Gesù Re1 Giaccardi1 Gianluca Firetti3 Gibran1 Gibson2 Giotto1 giovani70 Giovanni Battista2 Giovanni Paolo I1 Giovanni Paolo II11 Giovanni XXIII3 Gironda1 giubileo1 Giuda2 giudizio1 GMG11 gnosticismo1 Gramellini2 gregoriano1 grest12 Greta1 Grillo1 Grossman1 Grun1 Guareschi1 guerra Ucraina4 Gutierrez1 Guzzo1 Hadjadi3 Halloween5 Hargot3 Harry Potter1 Hexameron1 hikikomori2 Hill1 Hong kong1 Humanae vitae1 icone1 Il Regno1 Immacolata8 immagini53 immigrazione21 individualismo2 infedeltà1 inferno3 ingiustizia3 inquisizione1 interiorità2 internet12 Introvigne1 Isacco1 Islam1 Jean Venier1 Kasper1 Kilgour1 Kirill2 Koder2 Koll2 Konrad1 Kuby1 Ladaria1 laicismo4 Lambert1 Lambiasi1 lamentele1 Lasconi1 Laterano1 Law1 Le pen1 Leopardi1 letteratura5 letto15 Lewis2 liberazione2 libertà4 Libri153 Ligabue1 Lind1 Link2 liturgia53 Livatino1 Lonardo16 Loppiano1 Loreto1 Lorizio6 Lumini1 Lutero1 Luxuria1 M.L.King1 Madonna5 Madre Elvira1 Madre Teresa7 mafia5 Maggi20 MaggiLidia1 Magi1 Magister2 Magnificat1 Magris2 Mainetti1 malattia7 malattie spirituali3 male1 male innocente4 Manara1 Mancuso7 Manicardi2 Mannoia1 Manns1 Manzoni1 Maraini1 Marazziti1 Marco1 Marco Gallo1 Maria48 Mariani1 MariaVoce1 Marta e Maria1 Martin1 Martinelli1 Martini7 martiri5 Marzano3 mass media7 Mastracola1 maternità3 maternità surrogata3 Matino1 matrimonio28 Matteo A.8 Mazzolari7 media2 meditazioni2 Medjugorje14 Melloni1 Meloni2 Mencarelli1 Mentana1 Mercier1 Merini1 Messa17 Messale1 Messiah1 Messori3 miracoli5 Miriano13 Mirilli1 misericordia7 Missione7 MMSOTT20191 Molari1 Monda6 Monica Mondo1 morale6 morte2 movimenti1 Muller2 Murgia4 Musica39 Nadia Toffa1 Natale53 Natività di Maria1 Natuzza2 Negri1 Nembrini5 Neocatecumenali1 Newman2 no vax1 Noa1 non ti arrendere1 Normadelfia1 Notre Dame1 novembre1 Novena5 Nuzzi3 Oceania1 Odifreddi1 odio2 Olmi2 olocausto1 omelia8 omelie165 omosessualità34 opzione Benedetto3 oratorio7 Ordine di Malta1 Oriente1 Orlandi1 oroscopo1 Oscar5 Oxfam1 p.Livio Falzaga3 pace8 Padre Livio2 padre Michal1 Padre nostro5 Padre Pino Puglisi1 Padre Pio1 Pagano1 Pagazzi1 Paglia3 Palme4 Palumbo2 pandemia8 Pannella1 Paolo VI2 papà2 paradiso1 Parigi1 Parola di vita38 parrocchia9 Pasqua30 passione6 pastorale31 paternità6 Pati Trigo1 patria1 Patriciello16 paura1 peccato originale2 pedofilia17 pelagianesimo1 Pelati1 Pell1 Pellai1 pellegrinaggi4 Pelligra1 pena di morte2 Pentecoste5 Percorsi1 perdono4 Personaggi45 pettegolezzo1 Piccolo1 Pietro e Paolo1 Pinocchio1 Pio XII2 podcast2 poesia3 polemiche87 Poli1 politica56 Polonia1 Poretti7 pornografia2 povertà3 prediche1 preghiera27 preghiere98 pregiudizi1 presepe7 Pro Vita4 profeti1 profezie2 Proietti1 Pronzato1 psicologia8 pubblicazioni59 Quaresima48 racconti5 radio2 Raggi1 Ravagnani6 Ravasi19 razzismo2 reali1 Recalcati8 relativismo2 religione9 religioni4 Repole1 report2 Riace1 Riccardi7 ricchezza10 Ricci1 Rivi1 RnS1 Rom2 Roma19 Romero2 Ronaldo1 rosario9 Rosini32 Ruini1 Rumiz1 Rupnik9 Sabattini2 sacerdoti31 sacramenti5 Sacro Cuore1 Sadhguru1 Saint-Exupery1 Salmi1 salvezza2 Salvini16 samaritana1 San Filippo Neri1 San Francesco9 San Francesco di Sales1 San Giovanni Crisostomo1 San Giovanni Evangelista1 San Giuseppe11 San Leone Magno1 San Martino1 San Paolo2 san Tommaso dìAquino1 Sanremo11 Sant'Agostino10 Sant'Egidio1 Santa Bernardette1 Santi31 santità17 Santo Sepolcro1 Santoro1 santuari4 Sarah2 sardine1 Sassoli1 Satana3 Savagnone1 Saviano3 sballo1 Scalfari4 scandali7 Scaraffia4 Schmitt2 scienza e fede9 Scifoni6 scisma2 Scola1 Scorsese3 scuola5 Scurati2 secolarizzazione2 Secondin1 segreti1 Semeraro1 sentenze1 Sequeri3 serie TV31 Serra2 sessualità64 Sesta3 sette1 Settimana santa4 sexting1 Silence2 Silone1 Silvia Romano3 simonia1 Sindone2 single1 sinodalità1 Sinodo15 Siti cattolici27 smartphone2 Snoopy1 Socci4 social4 società44 sociologia3 sondaggi2 Sorrentino1 Sosa1 Soul1 Spadaro5 speranza5 Spidlik1 spiritismo1 Spirito Santo17 Spiritualità81 Spoleto2 sport2 Springsteen1 Squid game1 Staglianò5 Staino2 Star wars1 Stark1 statistiche10 storia7 storicità2 streaming8 strumenti1 studente1 suicidio3 suor Faustina1 suore3 sussidi44 Tagle1 Tamaro3 Taylor1 teatro1 tentazioni7 teologia12 terremoto3 terrorismo3 Testimoni di Geova1 testimonianze18 The chosen2 Theobald1 Tolentino5 Tolkien1 Tolomeo1 Tonino Bello17 Tornatore1 Tornielli1 Tosatti2 Totti1 tradizione1 transessuali5 trasfigurazione4 trash1 trekking1 Triduo pasquale15 Trinità9 Trisulti1 Trump1 Turoldo3 TV29 Twenge1 twitter1 UCCR2 udienze1 unioni civili1 utero in affitto3 vacanze2 Valli5 Vallini1 Vangeli1 Vanier1 Vanni1 Vaticano6 veggenti5 Veltroni2 verità2 Veronesi1 Via Crucis10 Vialli1 Video117 Viganò3 vignette10 VIP2 virtù1 visto10 vita8 vita eterna5 vita religiosa11 vizi1 vocazioni9 volontariato2 voti1 Zanardi2 Zichichi1 Zingaretti1 Zuppi11
Mostra di più

Archivia

Mostra di più

Post popolari in questo blog

Per parlare a catechismo della CREAZIONE: immagini, video e altro materiale utile

Sull'amore (marzo 2019)

Catechismo: il nuovo anno liturgico (immagini e materiale utile)

Preghiere per i sacerdoti (di don Tonino Bello e di un anonimo)

Principali VEGGENTI italiani viventi