Le omelie dell'arcivescovo di Milano, Mario Delpini, per il Triduo Pasquale


Domenica delle Palme:  «NOI E LA PASSIONE DI GESÙ: SPETTATORI OSTILI, OTTUSI O ABITUALI?»

GLI SPETTATORI CHE NON SANNO VEDERE.

Che sarà degli spettatori ottusi? Che sarà di quelli che assistono all’evento ma non ne capiscono il significato, quelli che guardano e non vedono, quelli che si trovano dentro il dramma, sulla scena, e si comportano come se fossero in platea; quelli sentono dire le parole e le ascoltano come se fossero racconti della vita d’altri e non si rendono conto che sono rivolte a loro, che c’è chi li sta chiamando; quelli che si comportano come se fossero alla finestra a guardare quello che avviene in strada e non s’accorgono d’essere invece su una nave che sta solcando il mare? Che sarà degli spettatori che sono come i discepoli: sul momento non compresero queste cose (Gv 12,16).
Che sarà degli spettatori ostili? Che sarà di quelli che seguono il personaggio in attesa del momento opportuno per aggredirlo; quelli che ascoltano le parole per cercare la bestemmia che consenta la condanna; quelli che osservano i gesti della compassione per spiarvi la trasgressione; quelli che schedano i presenti, gli amici, i beneficati per denunciare i complici e denunciare una congiura? Che sarà di quelli che stanno vicino a Gesù e ai suoi amici come quei capi dei sacerdoti che allora decisero di uccidere anche Lazzaro, perché molti dei Giudei se ne andavano a causa di lui e credevano in Gesù (Gv 12,10-11).
Che sarà di noi che forse non ci riconosciamo negli spettatori ostili e neppure negli spettatori ottusi, ma siamo piuttosto gli spettatori abituali, quelli che sanno già come va a finire la storia, ma amano sentirsela raccontare di nuovo; quelli che hanno già capito e non si aspettano sorprese; quelli che hanno provato tempo fa un fremito di emozione e si aspettano che li attraversi ancora quella commozione che è insieme struggente e confortante, come la rassicurante constatazione di essere ancora capaci di buoni sentimenti; quelli che hanno interiorizzato la persuasione di non poter mancare, come a un adempimento doveroso e sufficiente per sentirsi a posto con la tradizione di famiglia.
TUTTE LE COSE … PER MEZZO DI LUI E IN VISTA DI LUI (COL 1,16).
Coloro che assistono al dramma come spettatori ottusi, come spettatori ostili, come spettatori abituali sono condotti tutti fino al momento in cui Gesù fu glorificato. Allora si spalancano i cieli e gli abissi, allora l’universo intero è scosso in modo inaudito, come se avvenisse il contrario di quello che avviene durante il terremoto.
Il terremoto fa crollare le case e i palazzi e i templi, invece Gesù glorificato riedifica; il terremoto semina il panico, Gesù glorificato diffonde la pace, avendo pacificato con il sangue della sua croce le cose che stanno sulla terra e quelle che stanno nei cieli (Col 1,20); il terremoto crea un frastuono di morte, Gesù glorificato suscita un cantico di esultanza: esulta grandemente, figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme (Zc 9,9); il terremoto rende pericolose le cose che si danneggiano le une e le altre, Gesù glorificato riconcilia tutte le cose così che siano di vicendevole giovamento; il terremoto fa scappare, Gesù glorificato raduna i molti perché siano un cuore solo e un’anima sola; il terremoto fa morire, Gesù glorificato è il primogenito di quelli che risorgono dai morti (Col 1,18).
NON SPETTATORI, CONVOCATI, CONGLORIFICATI, RICONCILIATI.
Noi siamo così coinvolti e raggiunti dalla gloria del Signore da essere resi partecipi della vita del primogenito. Non siamo spettatori che assistono a una emozionante sacra rappresentazione, ma uomini e donne mortali che siamo rivestiti di immortalità, avvolti dalla gloria del Risorto, conformati al Figlio per essere in verità figli, membra del corpo di cui Cristo è il capo, cioè la Chiesa.
La celebrazione della Pasqua del Signore è quindi la grazia offerta a tutti, da qualunque posizione uno parta, tutti sono convocati per essere conglorificati, anche gli ottusi, anche gli ostili, anche gli abituali. La grazia che ci convoca opera nei sacramenti che rendono possibile partecipare della vita di Gesù. Allora diventa possibile avere gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù, amare come lui ha amato, dare la vita in memoria del suo sangue versato, diventare uomini e donne di pace perché riconciliati dal sangue della sua croce.
Giovedì Santo: "le parole che il mondo non tollera"
Mi spiace, ma devo pronunciare in questo triduo le parole intollerabili, devo dire le parole che sono costate la vita a Gesù, le parole che la gente del tempo di Gesù non poteva sopportare, le parole che hanno offeso e provocato i capi dei sacerdoti e i potenti che hanno tramato la condanna di Gesù.
Devo dire quindi parole che forse anche oggi risultano intollerabili, parole di fronte alle quali la gente del nostro tempo reagisce con fastidio, con sufficienza, con sospetto, con irritazione. Ci sono infatti parole che i discepoli di Gesù non possono tacere, ma per molti tra coloro che le ascoltano risultano intollerabili.
Mi riferisco alle parole del Vangelo, non a qualche deduzione successiva; mi riferisco alle parole principali, non a qualche espressione marginale. Quando risuonano le parole intollerabili, chi le ascolta reagisce in tanti modi diversi perché non tollera che vengano pronunciate. Alcuni arrivano al punto da perseguitare chi le pronuncia, mettono a tacere il messaggero, con le buone o con le cattive, fino a condannare a morte, a crudele morte colui che le annuncia, così come è stato condannato a morte, a crudele morte Gesù che ha inviato il messaggero.
Per questo ci sono stati e ci sono tanti martiri. Molti si difendono con l’indifferenza, cercano di non ascoltarle, si allontanano da coloro che le pronunciano. Per questo può succedere che le chiese si svuotino, anche se si argomenta con presti, sulla mancanza di credibilità degli uomini di Chiesa, sulla scarsa cura per la liturgia, sulla testimonianza dei cristiani. Il fatto è che non si vogliono ascoltare le parole intollerabili.
Molti cercano di convincere i messaggeri a non pronunciare più le parole intollerabili: dicono che sono parole superate, arcaiche, giustamente cancellate dal vocabolario moderno; dicono che chi parla di quelle cose si rende ridicolo, diventa noioso, si espone al disprezzo. Forse per questo ci sono molti cristiani che parlano di tutto e si rendono simpatici a tutti, ma tacciono con astuzia le parole intollerabili che li renderebbero impopolari.
Ma io non posso tacere il messaggio che sono incaricato di portare a costo di rendermi noioso e impopolare, specialmente in questo momento centrale dell’anno liturgico, in questo triduo santo in cui celebriamo il fondamento della nostra speranza.
La parola intollerabile è il centro di questa celebrazione: «questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue» (1Cor 11,25); «questo è il mio sangue dell’alleanza che è versato per molti per il perdono dei peccati» (Mt 26,28).
Quello che è intollerabile è la determinazione di Dio di cui Gesù si è fatto mediatore di fare alleanza con gli uomini, di stringere un patto che renda definitivo il rapporto di reciproca appartenenza: Dio vuole essere alleato degli uomini e chiama gli uomini a vivere con lui un rapporto di alleanza, non solo una legge da osservare, non solo una dottrina da imparare, ma proprio una vita da condividere.
L’alleanza è stata celebrata e poi contraddetta, ma Dio ricomincia da capo, non si stanca delle contraddizioni, non si lascia vincere dal risentimento verso coloro che hanno tradito l’alleanza, si ostina a restare fedele e anzi vuole stringere un patto tale che l’alleanza diventi partecipare della stessa vita, dello stesso sangue; vuole una comunione che renda tutti una cosa sola con lui.
L’alleanza è stata disprezzata e snobbata, ma Dio anche se vede disprezzata la sua offerta non la ritira e continua a offrire il suo dono, anzi manda il suo Figlio unigenito perché effonda lo Spirito, la stessa vita di Dio. Molta gente trova intollerabile questa intenzione di Dio, questa insistenza e questa pazienza. Molta gente insinua sospetti: Dio deve avere un secondo fine.
Possibile che offra la sua vita così, senza farcene pagare il prezzo. Molta gente manifesta insofferenza: come si può pretendere di fare alleanza con Dio? Va bene qualche sacrificio, qualche penitenza, qualche fioretto, qualche festa comandata, qualche edificio maestoso da edificare alla gloria di Dio, ma addirittura una comunione di vita, una appartenenza totale è una cosa esagerata!
Molta gente avverte il dono come un peso insostenibile: preferiamo legami provvisori, preferiamo mantenerci liberi di vivere di esperimenti, preferiamo stabilire piccoli trattati convenienti secondo i momenti e secondo le circostanze, non possiamo sopportare di stabilire un legame definitivo e totalizzante come una alleanza.
Ebbene che faremo noi? Noi siamo di quelli che sono commossi dalla sollecitudine, tenacia, pazienza, prontezza nel perdono, disponibilità a ricominciare sempre da capo che Dio manifesta proponendo la sua alleanza. Perciò siamo di quelli che si radunano per mangiare la cena del Signore, dire sì al dono della vita di Dio e invocare la grazia di diventare un cuore solo e un’anima sola per il dono dello Spirito che ci fa Chiesa.
Venerdì Santo: L’amore di Gesù sulla croce rivela il senso della vita

Pasqua: «La Risurrezione, parola oggi intollerabile, è fondamento della speranza»
«È la parola potente come un terremoto e discreta come la visita di un angelo, è la parola sconvolgente come l’origine dell’universo e, insieme, riservata come una confidenza. È: “Gesù, il crocifisso è risorto”. È risorto e vive di una vita che è la vita vera che non è la ripetizione di una vita precaria e tribolata come quella di chi si è consegnato agli uomini».
Dunque, la morte non può essere considerata la nemica invincibile che tiene tutti schiavi con la paura che sa suscitare, perché la vita di Dio, che ha sconfitto la morte, vince».
Eppure, la Risurrezione – «prima festa cristiana, principio di tutte le feste, fondamento di una speranza che alimenta non un desiderio piccolo, ma che dilata il desiderio, la preghiera, l’aspettativa alla gioia perfetta, alla felicità invincibile, alla gioia eterna di Dio» -, rimane una parola «da ubriachi» e quasi «una provocazione», ad esempio, per la scienza «con i suoi confini incontrovertibili».
«Hanno definito i confini del pensare e del sapere dentro quanto possono misurare e replicare in laboratorio perciò quello che è fuori da quel laboratorio non può essere preso sul serio. E se nella realtà fosse vero che Gesù morto è stato risuscitato, allora tanto peggio per la realtà: non può capitare quindi non è avvenuto. Così il pensiero di molti contemporanei trova intollerabile l’annuncio della Risurrezione». Lo considerano tale «coloro che sono tanto impegnati per migliorare il mondo che l’idea che esiste un altro mondo suona per loro come un invito a cercare alienazioni consolatorie e pretesti per il disimpegno nella storia. La promessa di una vita dopo la morte è intollerabile perché induce gli oppressi ad accettare l’oppressione, confidando in un risarcimento e in una rivincita postumi. Perciò chi crede e annuncia la Risurrezione deve essere un controrivoluzionario e deve essere perseguitato come un nemico del popolo».
Ed è intollerabile anche «per chi è così preso dai suoi affari, così appassionato all’opera delle sue mani, così interessato a risorse da mettere a frutto e da scoperte promettenti per il progresso, da essere disturbato che si debba pensare a morire».
Insomma, non interessa la vita eterna, perché la vita che interessa è questa.
Eppure, circondati «da scetticismo e ostilità», i cristiani «desiderano esultare per l’annuncio della Risurrezione di Gesù, la glorificazione dell’amore crocifisso che rivela l’intenzione del Padre di salvare i suoi figli con il dono dello Spirito, principio di vita nuova che la morte non può inghiottire».
La gratitudine dell’Arcivescovo va ai 14 Catecumeni di diverse nazionalità – in totale in tutta la Diocesi, quest’anno, sono 115 – che dopo poco ricevono, per le sue mani, i Sacramenti dell’Iniziazione cristiana.
«I Catecumeni, che chiedono il battesimo, e coloro che professano la fede in Gesù risorto, attestano che la tribolazione e i drammi della vita invocano una speranza più resistente alle vicende della storia di quanto possa essere qualche rassicurazione palliativa. I Catecumeni sono una presenza cara che accogliamo con affetto nella nostra Chiesa diocesana, porzione della Chiesa cattolica di molte genti che vengono da ogni parte della terra. Sono una parola che è rivolta a noi per aiutarci a ritrovare la freschezza, la fierezza, la gratitudine per la grazia di essere cristiani», con il desiderio «di condividere la nostra fede anche con coloro che rimangono imprigionati in una scienza troppo meschina, o in un’ideologia troppo dogmatica, o in un’occupazione tropo frenetica. Cristo Gesù è risorto: in Lui noi speriamo, per il dono del suo Spirito noi viviamo».

Etichette

7 segni1 Abbè Pierre1 abitudine1 aborto20 Abramo1 Accattoli2 accidia1 accoglienza8 adolescenti48 adozioni gay1 adulazione1 Aforismi17 agire1 aiutare1 Al centro l'amore35 Albini1 alfabeto1 Alfie2 allegria1 Alpha1 altruismo1 Amazzonia3 amicizia11 Amirante5 Ammaniti1 Amore74 Amoris laetitia6 Andreoli2 angelo custode3 anima3 animali1 animazione6 Anniversari30 Anno liturgico1 anziani6 apologetica3 app4 apparizioni4 Arcabas1 arcangeli2 archeologia1 Argentina1 arte22 Articoli20 Ascensione4 Assisi1 Assunta2 ateismo4 Atenagora1 Attanasio1 attesa1 audio2 Augias1 autorità1 avarizia1 Avvento25 azioni1 baby gang2 baciamano1 Baggio1 bambini19 Bannon1 Banzato1 Baricco1 Bassetti5 Battesimo4 Battesimo di Gesù3 Battiato1 Bauman3 beatitudini10 Becciu2 Beltrame1 Benedetto XVI22 benedizione3 Benigni10 Bianchi57 Bibbia45 Bibbiano2 Biffi1 Bignardi1 Bignoli1 Blade Runner1 blasfemia3 blog23 Bloom1 Bocelli2 Bonhoeffer1 Bose1 Botta9 Bova1 Brown1 Brunelli1 bullismo3 buon ladrone1 Busca1 Buttiglione1 caccia1 Cacciari2 Caffarra1 Calcio sociale1 Camilleri3 Camisasca1 cammini1 campi estivi5 Cana1 Candelora1 Cannes1 Canopi3 Cantalamessa9 Canti religiosi31 Cardenal1 carismi1 Caritas2 Carlo Acutis15 Carrere1 Carròn1 cartine1 Castellucci1 castità7 catacombe1 Catechesi90 Caterina1 cattonerd7 Caviezel1 Cazzullo2 CEI6 Celentano1 celibato7 Ceneri5 censura1 Cevoli1 Chapman1 Che Guevara1 Cheaib9 Chiara Corbella3 Chiara Lubich12 Chiara Luce Badano2 chierichetti1 Chiesa26 Chiesa e società28 Chittister1 chosen1 Christus vivit1 Ciardi2 Cinema82 Cirinnà1 citazioni80 CL1 clausura1 Coccopalmerio1 Coco1 collaboratori1 Comastri3 comunicazione2 comunità1 Comunità Giovanni XXIII1 Concilio1 conferenze3 Confessione11 consacrati1 consacrazione1 conversione1 convivenza2 cooperazione1 coronavirus35 Corpus Domini5 Corviale1 Corvo1 Cosentino5 covid197 creazione1 Credo3 cremazione3 Crepaldi1 Cresima4 CRIC2 crisi10 cristianofobia6 Cristicchi3 Cristo Re2 croce3 Crocefisso3 crociate2 Cultura11 cuore1 curia3 Curtaz2 D'Avenia20 Dalla2 David Buggi3 ddlzan3 De Donatis9 de Foucauld5 De Whol1 Debora Vezzani1 Debrel1 decalogo7 defunti8 degrado1 Delpini10 demografia2 denaro1 denatalità2 depressione1 desideri1 devianze4 devozioni3 dialogo2 dibattiti43 dicembre 20181 digiuno2 Dio4 Diocesi1 diritti umani1 disagio2 discernimento5 dissenso29 divorziati5 dj Fabo2 Doglio1 Dom Gréa2 domande1 domenica3 don Benzi1 don Bosco2 Don Camillo1 don Ciotti1 don Gatta1 don Leonardi13 don Luigi Verdi3 don Marco Pozza3 don Milani5 don Peppe Diana1 don Probo1 don Zeno1 donne e Chiesa6 Dossetti1 Dostoevskij1 down1 Draghi1 Dreher3 droga4 dvd1 e-book1 ecclesiologia di comunione1 ecologia4 economia6 ecumenismo6 edicola1 editoria1 educare18 Einstein1 Eli1 Emmaus2 emozioni1 Epicoco14 Epifania6 Ermes Ronchi6 esame di coscienza2 escatologia4 esegesi1 esercizi2 esorcismo2 estate4 Etty Hillesum2 Eucarestia7 Europa3 eutanasia17 evangelizzare3 Fabrizio Moro1 facebook3 fake11 famiglia39 Fano1 Farina1 Fatima6 Fazi2 Fazio1 fede15 felicità12 Fellini1 femminicidio2 femminismo1 Ferrero2 Fini1 Fittipaldi1 Fo1 Focolarini5 Follereau1 Fontana1 Fontanelle1 formazione1 foto1 Francesco226 fratel Biagio1 Fratelli tutti1 fraternità6 Frisina1 Fromm1 Fumagalli1 fumetti3 Galantino1 Galileo1 Galimberti1 Galli della Loggia6 Gandhi2 Garelli2 Gargiulo1 Gasparino2 Gaudete2 Gen Rosso1 gender13 genitori6 Gerusalemme1 Gesù25 Gesù Re1 Giaccardi1 Gianluca Firetti3 Gibran1 Gibson2 Giotto1 giovani69 Giovanni Battista2 Giovanni Paolo I1 Giovanni Paolo II11 Giovanni XXIII3 Gironda1 giubileo1 Giuda2 giudizio1 GMG10 gnosticismo1 Gramellini2 gregoriano1 grest12 Greta1 Grillo1 Grossman1 Grun1 Guareschi1 guerra Ucraina4 Gutierrez1 Guzzo1 Hadjadi3 Halloween5 Hargot3 Harry Potter1 Hexameron1 hikikomori2 Hill1 Hong kong1 Humanae vitae1 icone1 Il Regno1 Immacolata8 immagini53 immigrazione21 individualismo2 infedeltà1 inferno3 ingiustizia3 inquisizione1 interiorità2 internet12 Introvigne1 Isacco1 Islam1 Jean Venier1 Kasper1 Kilgour1 Kirill2 Koder2 Koll2 Konrad1 Kuby1 Ladaria1 laicismo4 Lambert1 Lambiasi1 lamentele1 Lasconi1 Laterano1 Law1 Le pen1 Leopardi1 letteratura5 letto15 Lewis2 liberazione2 libertà4 Libri151 Ligabue1 Lind1 Link2 liturgia50 Livatino1 Lonardo16 Loppiano1 Loreto1 Lorizio6 Lumini1 Lutero1 Luxuria1 M.L.King1 Madonna5 Madre Teresa7 mafia5 Maggi20 MaggiLidia1 Magi1 Magister2 Magnificat1 Magris2 Mainetti1 malattia7 malattie spirituali3 male1 male innocente4 Manara1 Mancuso7 Manicardi2 Mannoia1 Manns1 Manzoni1 Maraini1 Marazziti1 Marco1 Marco Gallo1 Maria47 Mariani1 MariaVoce1 Marta e Maria1 Martin1 Martinelli1 Martini7 martiri5 Marzano3 mass media6 Mastracola1 maternità3 maternità surrogata3 Matino1 matrimonio27 Matteo A.8 Mazzolari7 media2 meditazioni2 Medjugorje11 Melloni1 Meloni2 Mencarelli1 Mentana1 Mercier1 Merini1 Messa15 Messale1 Messiah1 Messori3 miracoli5 Miriano13 Mirilli1 misericordia7 Missione7 MMSOTT20191 Molari1 Monda6 Monica Mondo1 morale6 morte2 movimenti1 Muller2 Murgia3 Musica39 Nadia Toffa1 Natale53 Natuzza2 Negri1 Nembrini5 Neocatecumenali1 Newman2 no vax1 Noa1 non ti arrendere1 Normadelfia1 Notre Dame1 Novena5 Nuzzi3 Oceania1 Odifreddi1 odio2 Olmi2 olocausto1 omelia3 omelie162 omosessualità31 opzione Benedetto3 oratorio6 Ordine di Malta1 Oriente1 Orlandi1 oroscopo1 Oscar5 Oxfam1 p.Livio Falzaga3 pace8 Padre Livio2 padre Michal1 Padre nostro5 Padre Pino Puglisi1 Padre Pio1 Pagano1 Pagazzi1 Paglia3 Palme4 Palumbo2 pandemia8 Pannella1 Paolo VI2 papà2 paradiso1 Parigi1 Parola di vita38 parrocchia7 Pasqua31 passione6 pastorale31 paternità6 Pati Trigo1 patria1 Patriciello16 paura1 peccato originale2 pedofilia17 pelagianesimo1 Pelati1 Pell1 Pellai1 pellegrinaggi3 Pelligra1 pena di morte2 Pentecoste5 perdono4 Personaggi44 pettegolezzo1 Piccolo1 Pietro e Paolo1 Pinocchio1 Pio XII1 podcast2 poesia3 polemiche87 Poli1 politica56 Polonia1 Poretti7 pornografia2 povertà3 prediche1 preghiera27 preghiere98 pregiudizi1 presepe7 Pro Vita4 profeti1 profezie2 Proietti1 Pronzato1 psicologia8 pubblicazioni55 Quaresima47 racconti5 radio2 Raggi1 Ravagnani6 Ravasi19 razzismo2 reali1 Recalcati8 relativismo2 religione9 religioni4 Repole1 report2 Riace1 Riccardi7 ricchezza10 Ricci1 Rivi1 RnS1 Rom2 Roma19 Romero2 Ronaldo1 rosario9 Rosini30 Ruini1 Rumiz1 Rupnik9 Sabattini2 sacerdoti31 sacramenti5 Sacro Cuore1 Saint-Exupery1 Salmi1 salvezza2 Salvini16 samaritana1 San Filippo Neri1 San Francesco9 San Francesco di Sales1 San Giovanni Crisostomo1 San Giovanni Evangelista1 San Giuseppe11 San Leone Magno1 San Martino1 San Paolo2 san Tommaso dìAquino1 Sanremo11 Sant'Agostino9 Sant'Egidio1 Santa Bernardette1 Santi31 santità15 Santo Sepolcro1 Santoro1 santuari3 Sarah2 sardine1 Sassoli1 Satana3 Savagnone1 Saviano3 sballo1 Scalfari4 scandali7 Scaraffia4 Schmitt2 scienza e fede9 Scifoni6 scisma2 Scola1 Scorsese3 scuola5 Scurati2 secolarizzazione2 Secondin1 segreti1 Semeraro1 sentenze1 Sequeri2 serie TV28 Serra2 sessualità64 Sesta3 sette1 Settimana santa4 sexting1 Silence2 Silone1 Silvia Romano3 simonia1 Sindone2 single1 Sinodo13 Siti cattolici27 smartphone2 Snoopy1 Socci4 social4 società44 sociologia3 sondaggi1 Sorrentino1 Sosa1 Soul1 Spadaro5 speranza5 Spidlik1 spiritismo1 Spirito Santo17 Spiritualità79 Spoleto2 sport2 Springsteen1 Squid game1 Staglianò5 Staino2 Star wars1 Stark1 statistiche9 storia7 storicità2 streaming8 strumenti1 studente1 suicidio3 suor Faustina1 suore3 sussidi43 Tagle1 Tamaro3 Taylor1 teatro1 tentazioni7 teologia12 terremoto3 terrorismo3 Testimoni di Geova1 testimonianze18 The chosen1 Theobald1 Tolentino5 Tolkien1 Tolomeo1 Tonino Bello17 Tornatore1 Tornielli1 Tosatti2 Totti1 tradizione1 transessuali4 trasfigurazione4 trash1 trekking1 Triduo pasquale15 Trinità9 Trisulti1 Trump1 Turoldo3 TV29 Twenge1 twitter1 UCCR2 udienze1 unioni civili1 utero in affitto3 vacanze2 Valli5 Vallini1 Vangeli1 Vanier1 Vanni1 Vaticano6 veggenti5 Veltroni2 verità2 Veronesi1 Via Crucis10 Vialli1 Video117 Viganò3 vignette10 VIP2 virtù1 visto10 vita8 vita eterna5 vita religiosa11 vizi1 vocazioni9 volontariato2 voti1 Zanardi2 Zichichi1 Zingaretti1 Zuppi10
Mostra di più

Archivia

Mostra di più

Post popolari in questo blog

Preghiere per i sacerdoti (di don Tonino Bello e di un anonimo)

Canti di adorazione e canti religiosi (dicembre 2017)

Principali VEGGENTI italiani viventi

Don Tonino Bello, vescovo. Citazioni, preghiere e scritti vari

I 7 segni nel Vangelo di Giovanni