SITI CATTOLICI segnalati: B
Basta bugie
**½
Rassegna
stampa
Il servizio di informazione BastaBugie è nato nel
2007 dall'iniziativa di alcuni giovani che si scambiavano delle e-mail con gli
articoli più interessanti trovati in internet. Dal 2007, BastaBugie è stato
pubblicato in un blog e ha preso la forma attuale con nove articoli alla
settimana. BastaBugie è una selezione di articoli per difendersi dalle bugie
della cultura dominante: televisioni, giornali, internet, scuola, ecc.
Argomento: liturgia (per ogni domenica offre ampio materiale esegetico e pastorale liturgico con l’omelia).
Argomento: liturgia (per ogni domenica offre ampio materiale esegetico e pastorale liturgico con l’omelia).
Aggiornato settimanalmente.
Attenzione: taglio apologetico, polemico e tradizionalista.
Berlicche
Blog
di don Diego Goso, giovane viceparroco della Diocesi di Torino, autore
di alcuni libri “teo-culturali” del tipo: “Il
Vangelo secondo i Simpson” (Effatà ed.). Vive e lavora tra Leinì (TO) e
Roma dove si occupa di pastorale giovanile e giornalismo. Collabora a diverse
testate nazionali e locali e gestisce il blog «Lo Spillo.it» (vedi: http://spilloflash.wordpress.com ). Profilo e altre
notizie su: www.idondi.net .
“Esercizio e riflessione
sull’esperienza creativa”
BombaCarta è nata quasi per gioco da
un gruppo spontaneo di amici a Roma nel 1998.
Da allora ha sviluppato una storia istituzionale scandita dalla costituzione
nel 2002 dell’associazione culturale BombaCarta di Roma e nel 2005 della Federazione BombaCarta
che raccoglie in Italia e all’estero diverse associazioni culturali che si
riconoscono nel Manifesto.
BombaCarta vive una dimensione
territoriale e una dimensione virtuale, è sia una comunità reale animata da iniziative concrete (Officine di
espressione creativa, Laboratori, Eventi Culturali, ecc.) sia una comunità virtuale (Blog, Mailing List,
E-Zine, Web-TV, PodCast, ecc.). Un punto di riferimento è P.Antonio Spataro, gesuita e giovane neodirettore di La
Civiltà Cattolica.
La mailing list ha distribuito oltre 30.000 messaggi e oltre agli incontri di quella che oggi è
diventata L’Officina di
espressioni di BombaCarta sono stati avviati alcuni laboratori dedicati alla scrittura
creativa, alla produzione video
e alla lettura.
Briciole
di teologia
**½
Blog
di teologia di Robert Cheaib
Blog di divulgazione teologica a cura
di un giovane teologo, scrittore e
docente di teologia presso varie università. Ama definirsi come «catechista
itinerante». Svolge un’intensa attività di conferenziere in Italia e all’estero
su varie tematiche che riguardano la vita di coppia, l’educazione dei figli, la
preghiera, i giovani e la fede, la sfida dell’ateismo…
_____________________________
ALTRI SITI CATTOLICI CON LA B
Spiritualità
Tantissime proposte per la pastorale: testi, storie,
canti, gif, animazione, immagini, approfondimenti, ti amo, tanti auguri,
defunti. Si può collaborare alla crescita del servizio inviando il proprio
materiale.
Prayerpreghiera
è una grande banca dati in continua espansione, grazie all´aiuto di sacerdoti,
religiose e laici. L´idea che è venuta a Don Gigi Pisano, sacerdote nella diocesi di Cagliari.
Il sito presenta la Parola di Dio della domenica; il commento e la riflessione sugli argomenti di attualità più scottanti; servizi utili come la "richiesta di preghiera", dove si può avanzare una personale invocazione e "tanti auguri" per inviare ai propri cari, per qualunque circostanza, le parole più appropriate.
Le pagine "oratorio" e "ragazzi" contengono ottimi spunti per preparare serate di intrattenimento. Ampi e ben descritti sono i testi: anno liturgico, famiglia, giovani, storielle, anziani, formazione..., ciascuno con oltre 100 proposte.
Il sito presenta la Parola di Dio della domenica; il commento e la riflessione sugli argomenti di attualità più scottanti; servizi utili come la "richiesta di preghiera", dove si può avanzare una personale invocazione e "tanti auguri" per inviare ai propri cari, per qualunque circostanza, le parole più appropriate.
Le pagine "oratorio" e "ragazzi" contengono ottimi spunti per preparare serate di intrattenimento. Ampi e ben descritti sono i testi: anno liturgico, famiglia, giovani, storielle, anziani, formazione..., ciascuno con oltre 100 proposte.
I Chierici Regolari di San Paolo
sono detti popolarmente Barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B.
È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla
vigilia del Concilio
di Trento
sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana. Il suo nome deriva
dalla casa-madre dell'istituto, presso la chiesa
di San Barnaba
di Milano. Al carisma
dell'ordine, fondato da sant'Antonio
Maria Zaccaria
(1502–1539), partecipano anche
le Suore Angeliche
di San Paolo
e i Laici di
San Paolo
(laicali, specialmente di coniugati). I barnabiti sono circa 300.
La famiglia religiosa dei Chierici
Regolari di San Paolo detti Barnabiti, in Italia, è divisa in due province: la
Provincia italiana del Nord e la Provincia italiana del Centro-Sud. In questo
sito incontrerete le comunità che costituiscono la Provincia italiana del Nord.
Bast'Amare
**
Sito personale. Spiritualità
Mons. FRANCESCO SPADUZZI (Castel S. Giorgio
1942, dell'Archidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno), è sacerdote da quasi un
cinquantennio. E' esorcista (dal 1977, confermato il 6/7/1992), Assistente
spirituale della Salernitana calcio (dal 1990), e canonico della Cattedrale di
Salerno dal 1990.
Beati i costruttori
di pace
Pace
Un
sito per chi vuole la pace e si adopera affinché la pace sia la base
indispensabile su cui costruire il dialogo. L'associazione dal 1985 è impegnata
nella ricerca della pace e nell'aiuto alle popolazioni in guerra. Il sito offre
documenti, informazioni e altro ancora.
Beati voi
**
TV
“Tutti Santi” è un programma spin off di “Beati Voi” che attualizza le vite dei Santi
incarnandole nella contemporaneità, per comunicare come la santità sia
praticabile nel quotidiano e molto più vicina a noi di quanto comunemente si
creda.
Beato Bartolo Longo
**
(a cura di Massimo Giacobazzi)
Sito di spiritualità Mariana, rievoca la vita e l'operato del Beato Bartolo Longo
Sito di spiritualità Mariana, rievoca la vita e l'operato del Beato Bartolo Longo
Beppe Bortoloso
**
https://beppebortoloso.wordpress.com/
Blog personale (spiritualità)
Giuseppe Bortoloso è un laico carmelitano
Bellanotizia
**
https://beppebortoloso.wordpress.com/
Blog personale (spiritualità)
Giuseppe Bortoloso è un laico carmelitano
Bellanotizia
**(½)
Liturgia,
video
A cura di Antonio Di Lieto, insegnante di religione di Catanzaro, che si diverte a rielaborare "a parole sue" le letture della Messa facendone presentazioni-video e cd-audio scaricabili gratuitamente.
A cura di Antonio Di Lieto, insegnante di religione di Catanzaro, che si diverte a rielaborare "a parole sue" le letture della Messa facendone presentazioni-video e cd-audio scaricabili gratuitamente.
Belsito
con vista
**
www.webalice.it/nbruni1
Blog culturale
E di valori, cultura, memoria storica, politica, satira, umorismo e humanitas, curato da Nicola Bruni, giornalista e scrittore, già insegnante di lettere, con una visione della vita ispirata ad una sorridente fiducia in Dio.
**
www.webalice.it/nbruni1
Blog culturale
E di valori, cultura, memoria storica, politica, satira, umorismo e humanitas, curato da Nicola Bruni, giornalista e scrittore, già insegnante di lettere, con una visione della vita ispirata ad una sorridente fiducia in Dio.
BENEDETTINE
(O.S.B.)
Le monache benedettine sono religiose dedite a vita contemplativa
appartenenti all'ordine di san
Benedetto
(O.S.B.). La Conferenza Italiana Monastica Benedettine (CIMB) è
la forma con la quale le Comunità Monastiche Benedettine femminili esprimono la
loro comunione.
Il suo scopo è quello di
riflettere insieme sui valori monastici della nostra tradizione, affinché
continuino ad essere vivi e in armonia con il nostro Oggi.
La CIMB è aperta anche alle
nuove forme di esperienze monastiche.
Le origini del monachesimo femminile
benedettino sono piuttosto oscure: va infatti ricordato che Benedetto da Norcia non fondò un ordine nel senso canonico del termine, ma
redasse una regola per le comunità monastiche. La regola benedettina non fa
cenno a monache, ed è ignoto se fosse intenzione del fondatore estenderne
l'osservanza alle religiose.
Qualche indizio sulla prima storia
delle monache benedettine è deducibile dalla vita di san Benedetto
composta da Gregorio Magno: nei suoi Dialoghi
Gregorio accenna a donne consacrate assistite spiritualmente dai monaci di
Benedetto e, di sua sorella Scolastica (a cui si fa
tradizionalmente risalire la fondazione delle benedettine), viene detto che era
consacrata al Signore fin dall'infanzia.
Le benedettine sono religiose claustrali e osservano la regola di san
Benedetto.
Sono organizzate in monasteri autonomi: ciascuna casa conserva caratteri propri
e, oltre alla celebrazione dell'ufficio divino, è dedita ad attività
specializzate e particolari (ospitalità, educazione, lavoro agricolo, restauro
e conservazione dei libri antichi, organizzazione di ritiri spirituali...). I
monasteri, raggruppati in federazioni, sono retti da una badessa eletta.
Al 31 dicembre 2005, le benedettine dell'osservanza ordinaria
contavano 242 case, presenti nei cinque continenti, e 4.661 membri (monache e novizie):
esistono, inoltre, numerose congregazioni riformate (olivetane, vallombrosane, camaldolesi, celestine, di Nostra Signora
del Calvario,
dell'Adorazione
perpetua).
L'Ordine di San Benedetto è
una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi
che seguono lo spirito di san Benedetto; sigla O.S.B.
Le origini del monachesimo
benedettino risalgono alla fondazione, attorno al 529, del cenobio di Montecassino a opera di san Benedetto da Norcia.
Lo spirito del monachesimo
benedettino è sintetizzato dal motto Ora et labora (prega e lavora):
oltre che alla vita contemplativa, infatti, viene data grande importanza al
lavoro manuale.
I monasteri benedettini, tutti
autonomi, iniziarono a riunirsi in congregazioni nel X secolo. Nel 1893 papa Leone XIII ha riunito le
congregazioni e i monasteri benedettini in una confederazione sotto la
presidenza di un abate primate residente nel monastero di Sant'Anselmo
all'Aventino
a Roma.
La confederazione comprende diverse
congregazioni quali, in Italia,:
Congregazione
Benedettina Cassinese, sorta nel 1408,
conta 11 monasteri e 95 membri, 66 dei quali sacerdoti;
Congregazione
Benedettina Sublacense, sorta nel 1872,
conta 67 monasteri e 1.257 membri, 561 dei quali sacerdoti. Il
presidente della congregazione risiede presso la casa generalizia di Sant'Ambrogio a Roma;
Congregazione
Benedettina dell'Annunziata, sorta nel 1920, conta 25 monasteri e 536 membri, 297 dei
quali sacerdoti;
Congregazione
Benedettina Olivetana, sorta nel 1313, conta 26 monasteri e 258 membri, 155 dei
quali sacerdoti. La congregazione è presieduta dall'abate generale di Monte Oliveto
Maggiore,
a Chiusure. Gli olivetani
hanno aderito ai benedettini confederati nel 1960;
Congregazione
Benedettina Vallombrosana, sorta nel 1039, conta 11 monasteri e 95 membri, 66 dei
quali sacerdoti. La congregazione è presieduta dall'abate generale dell'archicenobio di Vallombrosa. I vallombrosani
hanno aderito ai benedettini confederati nel 1966;
Congregazione
Camaldolese dell'Ordine di San Benedetto, sorta nel 980, conta 11 monasteri e 97 membri, 55 dei
quali sacerdoti. La congregazione è presieduta dal priore generale del Sacro Eremo di Camaldoli. I camaldolesi hanno aderito ai
benedettini confederati nel 1966;
Congregazione
Benedettina Silvestrina , sorta nel 1231, conta 24 monasteri e 204 membri, 145 dei
quali sacerdoti. La congregazione è presieduta da un abate generale residente
presso il monastero di Santo Stefano
Protomartire
a Roma. I silvestrini
hanno aderito ai benedettini confederati nel 1973;
Al 2008 la confederazione contava 354 tra abbazie
e priorati e 7.508 monaci, 4.115 dei quali sacerdoti.
Benettiweb
Insegnamento Religione C.
A cura
di Giovanni Benetti. Portale
di un insegnante di religione cattolica che offre materiali didattici, giochi
educativi, link utili per ricerche agli alunni e ai ragazzi della scuola
secondaria.
Big Bang di Massimo Cavezzali
**
Vignette “bibliche”
Comic
Strip (vignette in serie) pubblicate nel blog “Ballons” su tema biblico
(elaborato in modo poco riverente).
Bibliotheca
Religiosa IntraText
Testi di spiritualità
Documenti in formato IntraText sia generali (Bibbia,
encicliche...), sia biblioteche specializzate di congregazioni e Istituti.
Ospita i tuoi testi e offre CD universali e condivisibili in rete. Un servizio
gratuito settimanale di mailing list annuncia i nuovi testi pubblicati.
Blog cattolici
**
Blog sui siti
cattolici
Bloc-notes
Blog di spiritualità
e attualità
Blog
di don Renato Feletti, sacerdote vicino al movimento di Comunione
e Liberazione.
Bollettino
Salesiano
Rivista mensile
E' la
rivista della congregazione salesiana.
E' nato nel 1877, voluto dallo stesso Don
Bosco. Oggi ha 49 edizione e più di 5 milioni di copie. E’ pubblicato
quasi integralmente on-line.
Briciole di Cielo
Spiritualità
A
cura di Calogero Di Pasquale, Diacono della Chiesa Agrigentina. Sito di
spiritualità contenente preghiere, documenti (magisteriali ed altro)…
Briciole di
Speranza
Spiritualità
Canti,
riflessioni e la 'briciola mensile' dove troverai una testimonianza o un
pensiero.
Buona Domenica
Blog di Liturgia
(omelie)
Il
Blog di Dino Romano è un itinerario personale di condivisione sulla
Parola, in particolare sul vangelo della domenica.